| inviato il 24 Settembre 2013 ore 12:01
Sul dorso ZD 22 concordo con Luca Orsini: ha lo stesso sensore Dalsa dell'Aptus II 5, ma l'elettronica di contorno é piuttosto scarsina e a volte crea problemi di artefatti colorati nelle ombre e altre magagne. Inoltre il prezzo é veramente altino secondo me. Per come la vedo io, a prezzi "bassi" la lotta é tra Phase One P25 (meglio se + ) e Aptus II - 5 (o Aptus 22, che é più meno la stessa cosa: LCD meno luminoso e qualche cosa di contorno meno recente e aggiornato. A qualità di immagine siamo lì). Di Aptus 22 per Mamiya ne ho visti a 2'500 Euro. |
| inviato il 24 Settembre 2013 ore 15:30
vediamo un po .... soluzione A) ---- cercare una contax 645 in buono stato con un paio di ottiche e un dorso mamyya leaf.... soluzione B) ---- una mamiya 645 con un paio di ottiche nuove e cercare ottiche "vecchie" ... con un dorso leaf da 22 o 33 ... l'idea della contax è una brutta scimmia.... perché gli Zeiss ... li uso li adoro e ... va buon teniamoci calmi ... ma si fermano ad un medio grandangolare assimilabile al 21mm nel 35mm ... giusto ? non ho idea di dove andare a cercare usato perché non ne ho mai comprato se non un 18mm zuiko .... nel frattempo che mi arrivino le offerte dai rivenditori per una hassey e una mamyia nuova o demo ... valutero anche questa possibilità... se avete suggerimenti e consigli sul parco ottiche son tutto occhi. ... domandaccia : ma per caso il dorso per contax / mamija si puo per caso appliccare alla vecchia swc903 ... per fotografare con il biogon 38mm :) |
| inviato il 24 Settembre 2013 ore 15:45
Purtroppo la soluzione A la vedo ardua poiché i prezzi dell'usato contax sono diventati folli ultimamente... la valuterei solo se già si possiede un corredo da digitalizzare con un dorso.... e cmq più grandangolo di 35mm nn si va, però che 35mm! :) la soluzione B che ti ho linkato prima la vedo più comoda visto la possibilità di assistenza nel futuro... (mamiya è phase one) |
| inviato il 24 Settembre 2013 ore 15:51
Per le equivalenze focali guarda qui: www.digitaltransitions.com/page/tech-camera-visualizers Tieni anche presente che i dorsi (salvo ormai rare eccezioni) hanno formato 4:3, quindi cambia un po' l'impressione (per es. il 35mm su Aptus II-5 "corrisponde" ad un 25mm su 24x36, ma a me da l'impressione di essere più largo). Comunque posso dirti, per averle e usarle sul digitale 48x36 22MP (i prezzi sono per usato di ottima qualità): - Mamiya AF 35/3.5: pagato 600$, preso da poco e non ancora usato a dovere, ma dal poco che ho visto é molto nitido fino ai bordi già da F5.6. - Mamiya AF 55/2.8: pagato 250$, e ottimo affare! Ha un rapporto qualità prezzo pazzesco. Già nitidissimo da F2.8 ai bordi e ottimo effetto 3D. - Mamiya AF 80/2.8: pagato 179$, preso giusto per paragonarlo all'1.9 e valutare la differenza in termini di DOF (che a mio parere si nota eccome). Se basta l'F2.8 invece é perfetto: leggero, nitido, contrastato già a TA. - Mamiya 80/1.9 N: pagato 450$, ottica più luminosa per medio formato. A TA soffre di un po' di aberrazione sferica che si può correggere facilmente con un po' di sharpening mirato. Da 2.8 é una lama pazzesca, ma l'effetto a 1.9 già da solo vale il prezzo dell'ottica, infatti la uso all 99% delle volte a tutta apertura, come i tele che cito sotto, quindi il problema dello stop-down in questi casi é relativo. - Mamiya 150/2.8 N e 200/2.8 A APO: 250$ e 700$. Il primo é un affarone come l'AF 55/2.8: costo basso e resa alta. Il secondo é *perfetto*. Sul mio sensore, già a 2.8 risolve perfettamente agli angoli estremi. Unica pecca la messa a fuoco minima un po' lunghetta: per i ritratti stretti decisamente meglio il 150/2.8. Come si può vedere con relativamente poca spesa ci si può fare un corredo di tutto rispetto! |
| inviato il 24 Settembre 2013 ore 15:57
loris .-.. è tremendo :)))) mi dice no alla contax e poi mi lustra il 35 :) .... lo so che è favoloso ... non ho preso la contax perché ... a quel tempo ero rimasto scottato dalla contax che interrompeva tutto ... per cui dovetti consderare di pensare ad un sistema che non sparisse nel futuro. ma dal 1980 al 2008 ... contax e via andare . ... valutero ... adesso aspetto i prezzi ufficiali e poi faro mente locale su tutto |
| inviato il 24 Settembre 2013 ore 16:02
Il kit è composto da: ?corpo Contax 645 + prisma ?film back holder + film insert ?Carl Zeiss Planar 80mm f2 con imballi e custodia originali ?tracolla OP/Tech ?anello adattatore per ottiche Pentacon Six ?batteria ricaricabile 2CR5 ?kit ricarica batteria 2CR5 ?batteria 2CR5 di riserva per 505 euro |
| inviato il 24 Settembre 2013 ore 16:09
Il Contax 35mm per 645 é in pratica il Contax 21mm per 24x36: fantastico! Comunque per ergonomia, qualità, caratteristiche ottiche e costruttive, sia il sistema C/Y che il Contax 645 sono a mio parere insuperati. Purtroppo non ho avuto il coraggio di investire in digitale sulla Contax 645, anche se (toccatina...) devo dire che in 7 anni non mi ha mai dato il minimo problema). In linea generale, tra le varie possibilità, sicuramente la Mamiya é la via meno costosa per avere un 48x36 + ottiche: - Corpo AFD (non II né III né DF né DF+), ovvero il primo che supporta i dorsi. Per spender poco e iniziare col MF va più che bene. - Leaf Aptus 22, versione "deluxe" dei dorsi Mamiya da 22MP, con elettronica migliore. Sono tra i dorsi che si trovano a minor prezzo. - Ottiche Mamiya AF non della serie "D". La Hasselblad H1 (che non era ancora un sistema chiuso) si trova a poco, idem i dorsi, ma poi il problema sono le ottiche che costan care. La Contax 645 come detto é ottima ma "defunta". I dorsi usati sono più rari e resta l'incognita di eventuali rotture e sviluppi futuri. Altri sistemi come Rollei, Sinar, ecc. sono veramente di nicchia: poco usato e molto costoso. |
| inviato il 24 Settembre 2013 ore 16:10
Se in ordine compra al volo quella Contax 645: ottimo prezzo visti gli standard attuali. |
| inviato il 24 Settembre 2013 ore 16:12
ho controllato... è un'asta e ci mancano tre giorni, quindi il prezzo può salire... altri ti potranno dire più precisamente ma per me un prezzo onesto per il kit è circa 1000€ non più... tenendo conto che la mamiya afd con l'80 si trova sulle 6-700€... c'è gente che vende la contax a 3000€ con tutte le scatole e scatoline precise, sta diventando sempre più un oggetto da collezione come leica.... come ha detto Tiamat con quelle cifre ci compri un corredo completo mamiya.... |
| inviato il 24 Settembre 2013 ore 16:24
“ come ha detto Tiamat con quelle cifre ci compri un corredo completo mamiya.... „ Questo é il problema. Io ho abbandonato Leica proprio perché é diventato un oggetto di culto più che fotografico, e la Contax 645, sull'onda del suo utilizzo da parte di fotografi come José Villa ecc., ne sta un po' seguendo le orme. Comunque nel mio negozio di fiducia qui in Svizzera, rivenditore ufficiale Mamiya, un corpo Mamiya AFD usato é in vendita esattamente 284 Euro, un AFD II a 528 Euro e una Phase One 645AF (che é uguale alla Mamiya AFD III) a 975 Euro. |
| inviato il 24 Settembre 2013 ore 16:32
mo vediamo .... le pietre che vedete nel mio avatar ... sono il mio vecchio negozio :))) con tante belle robine la sotto e ... c'è da valutare bene bene cosa fare perché probelmi tanti per cui ... sto valutando :) |
| inviato il 24 Settembre 2013 ore 16:33
quanto all'annuncio ho cheisto specifica di quelle ombre sulle lamelle ... che non miconvincono troppo . |
| inviato il 25 Settembre 2013 ore 12:12
continuo qui con alcune considerazioni a) ho capito bene che uno dei punti di forza della contax 645 è l'essere meccanica e con poca elettronica e questo le permette una "durabilità" anche sotto sforzo ... b) nessuno ripara la contax? c) mamyia ... : la versione AFD che tu consigli che ha di differenza rispetto al kit ultimo della 645 ... d) l'usato che hai proposto dal tuo rivenditore di fiducia è valido o ... meglio pensare a qualcosa di più "serio" per non dover cambaire in corsa subito e) hasselblad h1 : ... a prescindere dagli obiettivi che costano un botto ... ma se il prezzo è valido ha senso inverstire in un corpo cosi? ... o meglio avere obiettivi meno performanti come i mamiya ... ma con più duttilità.-... il mio problema è che se inzio a proporr eil 6x6 devo dare un qualcosa che facci ail salto rispetto al 24x36 .--- grazie |
| inviato il 25 Settembre 2013 ore 12:21
ti rispondo per punti :) a) non é che la Contax 645 sia poi così meccanica eh! È comunque un corpo che usa elettronica ed elettromeccanica per praticamente qualunque funzione. Solo i comandi esterni danno l'impressione di essere "old style". Comunque é piuttosto resistente, pensata per essere uno strumento "pro". Ma di sicuro non é una Hasselblad V o una Leica M d'annata, in quanto a riparabilità "infinita". b) sicuramente ci sono laboratori che riparano, ma il problema sarà la reperibilità dei pezzi di ricambio particolari, come schede elettroniche, ecc. c) Le Mamiya 645 hanno avuto una progressione molto lineare e quasi mai hanno stravolto le cose. Fino alla AFD III puoi usare la pellicola, oltre (DF e DF+) accettano solo dorsi digitali, perché hanno cambiato i collegamenti per poter comunicare meglio e più velocemente con i dorsi. Sono nel tempo migliorati aspetti come ritardo allo scatto, velocità AF, precisione e sensibilità dell'esposimetro, vibrazioni dello specchio, ecc.. Io ho avuto una buona offerta per un corpo DF, e per questo l'ho preso, ma tra i corpi AFD I, II, III, sinceramente prenderei l'I per spendere veramente poco, e aspetterei poi di trovare un DF o DF+ (che migliora ulteriormente AF più un vago "elettronica interna"). d) L'usato é valido: quel rivenditore é anche l'unico rappresentante ufficiale Mamiya in Svizzera, ed effettua tutte le riparazioni Mamiya - Leaf. e) Che i Mamiya sono meno performanti non é vero. Il fatto é che il sistema Hasselblad H (che non é 6x6 eh!) é "solo recente", non c'era nulla prima. Le ottiche hanno prezzi "attuali", anche nell'usato. Il sistema Mamiya ha la fortuna di avere un enorme parco ottiche storico, anche AF, che costa poco (ma rende molto), risalente ad un periodo in cui le medioformato erano molto più comuni e Mamiya era molto usata. Ormai il mercato medio - formato é diventato talmente di nicchia che anche le nuove ottiche Mamiya costano moltissimo, pur essendo molto simili a quelle AF storiche. |
| inviato il 25 Settembre 2013 ore 14:51
a) sto guardando cosa combina l'asta di quella contax 645... ho chiesto a due fotoriparatori se hanno qualcosa per le mani ... perché è una scimma pericolosa... b) ho cheisto qui cosa ci puo essere come mamiya ADF ... o come DF ... c) e attendo le offerte demo di hassy e mamiya... non si sa mai ... d) ... l'ideale sarebbe una bella hassy con il dorso utilizzabile poi su una swc903 .... della serie : grandangolare ce l'avrei con la 903... mi manca un ritratto valido per cominciare e uno per lavorare in studio sullo still life... : per ora sognare non costa anche sulla hasselbald .. :) e) mamiya o contax : un basculabile c'è? ... ma è ipercostoso? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |