RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma il canon 50 1.4 è così pieno di difetti???


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ma il canon 50 1.4 è così pieno di difetti???





avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2013 ore 15:23

Donag complimenti per le foto, veramente nitide.

grazie sono dei semplici salva per web sfornati da jpg della 5d old!!!! ve ne lascio altri!
e ripeto va controllata l esatta taratura della lente!

questa è a f 1.4!





pure questa f 1.4




1.4




1.4




f2 o giu di li (fino alla fine)







avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2013 ore 15:26

Non ho mai avuto quest'ottica quindi non dovrei giudicare ma, da quello che ho visto anche qui nel forum, il bokeh a TA non lo trovo proprio piacevole, appare nervoso, non sò come spiegare, non affatto cremoso.
Probabilmente non lo acquisterei.

user10907
avatar
inviato il 18 Settembre 2013 ore 16:08

è vero, lo sfocato del 50 a 1.4 è, non so come spiegare, una merda:








avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2013 ore 16:21

nessuno mette in dubbio che l'1.4 sia costruito meglio ed abbia un Af migliore ma alla fine per avere poco di più a livello di qualità di immagine spendi tanto di più, lo trovo un pò fuori prezzo per quello che offre


Se ne fai un discorso di qualità /prezzo il cinquantino vince anche sul 50L, ma io in genere ragiono su altri parametri.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2013 ore 16:42

Lo sfocato nervoso, i gusti personali...per carità tutto è "argomento" e certamente c'è di meglio; basta pagare ( d'altro canto lo stesso f 1,4 costa molto di più dell'1,8).

La domanda da porsi dovrebbe essere: restando entro una cifra ragionevole e alla portata di molti "poveri" ( me compreso), senza per questo essere etichettati o snobbati come quelli del "vorrei ma non posso" ( è vero: vorrei ma non posso il cinquantone, il trentacinquone e tutti gli altri "oni" sia Canon che Sigma) , si migliora visibilmente passando dall' 1,8 all' 1,4 ?

Mi sento di dire ( visti anche i test e le prove sul campo di chi lo possiede-me compreso) che il 50 f 1,4 è più nitido ( a T.A. in particolare), più veloce di messa a fuoco, più luminoso, meglio costruito e più bello di sfocato ( anche se è vero che è "nervoso" lo è meno dell'1,8) del cinquantino e anche del "cinquanta" Sigma .

Dunque, considerazione finale: a 330-340 € nuovo e a 250-260 usato è un'ottima lente che sicuramente fa migliorare e non di poco le prestazioni rispetto al "cinquantino".


user4624
avatar
inviato il 18 Settembre 2013 ore 16:48

Aggiungo una cosa che ho capito in queste due settimane:
perdere giornate sui siti e sui forum a cercare le risposte che non troveremo mai non ha molto senso...


Purtroppo, senza polemiche, non hai capito proprio nulla. Forum come questo, pieno di appassionati che le ottiche le provano sul campo, può essere di grande aiuto per la scelta di un obiettivo.
Dei test di www.photozone.de sinceramente ne posso fare a meno, perché non dicono molto sulla reale resa sul campo. La resistenza nel controluce o al "flare", la resa delle ombre, il micro-contrasto, l'ariosità, la plasticità, l'effetto 3D, la robustezza, la velocità e precisione dell'autofocus, se presente. Sono queste e poche altre le cose importanti.

risoluzione al centro: uguali fino a f/5.6, e poi via via migliore canon fino a maggiori chiusure


Mi chiedo, a quale distanza il Canon sarebbe migliore del Sigma?
Perché il Canon utilizza, se non sbaglio, il classico schema "doppio Gauss" privo di lenti flottanti, che può presentare differente resa a differenti distanze.

il bokeh sono gusti personali e forse qui entra in gioco la soggettività (personalmente la forma ottagonale delle lucine da f/4 in su non sono un problema);


La forma dovuta al numero delle lamelle del diaframma non è l'unica cosa da guardare, bisognerebbe osservare anche la resa "pittorica" o comunque, nel suo insieme, la bellezza dello sfuocato. Chiaramente i gusti possono essere diversi.
In alcuni tipi di foto è piacevole uno sfuocato morbido, ma altre volte uno sfuocato più duro può essere preferibile.
Non esiste una lente buona per tutte le stagioni...

la vigettatura sigma è decisamente meglio a TA, ma tale aspetto a mio avviso è un non problema, e comunque è recuperabilissima in PP (se niente c'è nel caso dei ritratti può pure essere artistica);


La vignettatura in lenti molto luminose è molto importante: che te ne fai di una lente dichiarata f/1.4 se poi nella realtà lo è solo in una piccola parte al centro del fotogramma o sensore?


avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2013 ore 16:57

Il sigma 50 1.4 è superiore in tutto: nitidezza, colori e soprattutto sfocato (il canon ha uno sfocato duro e bruttino). SE riesci a beccare un sigma che non ti dà problemi di messa a fuoco, vai di sigma!

Tra l'altro credo che a breve esca la versione successiva del sigma 50 1.4, e sicuramente avranno sistemato la messa a fuoco

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2013 ore 17:12

Ho avuto l'obiettivo, l'ho usato e rivenduto subito, l'obbiettivo a uno sfocato molto morbido e non ha una grande incisione tanti lo amano per questo, personalmente non lo utilizzerei assolutamente per ritratti io amo il risultato lama della serie L (tipo 50 1.2) personalmente su FF a me non piace, di pro c'è che è leggerissimo e costa relativamente poco. Se dovessi pensare ad un obbiettivo per ritratti allora punterei nella fascia economica all' 85 1.8 ovviamente ti rimane un po lungo per foto street. Io penserei per FF anche al 17-40 che è un gran obbiettivo.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2013 ore 17:31

lo sfocato del 50 a 1.4 è, non so come spiegare, una merda


MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
Invece hai saputo benissimo come spiegarlo

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2013 ore 18:36

non hai capito proprio nulla. Forum come questo, pieno di appassionati che le ottiche le provano sul campo, può essere di grande aiuto per la scelta di un obiettivo.
Dei test di www.photozone.de sinceramente ne posso fare a meno, perché non dicono molto sulla reale resa sul campo


Se devo andare dietro a quello che ho letto sui forum in queste due settimana non ne esco... troppi pro e contro sia per l'uno che per l'altro. Quindi, l'unica cosa concreta che posso fare è affidarmi a dei test, che mi auguro (poi magari no è così) vengano fatti da persone competenti cercando di ricreare sempre le stesse condizioni. Test che cercano di mettere nero su bianco dei dati... test che provano a trasformare in numeri osservazioni che altrimenti sono solamente soggettive e variabili da persona a persona, e sulla base delle quali non è oggi possibile definire il migliore dei due.

La forma dovuta al numero delle lamelle del diaframma non è l'unica cosa da guardare, bisognerebbe osservare anche la resa "pittorica" o comunque, nel suo insieme, la bellezza dello sfuocato


Su questo punto ho semplicemente guardato in rete gli sfuocati dell'uno o dell'altro...e a me non crea disturbo quello del canon.

che te ne fai di una lente dichiarata f/1.4 se poi nella realtà lo è solo in una piccola parte al centro del fotogramma o sensore


In primis posso sempre fare dei crop o dare luce in PP...volendo..
E comunque "cosa me ne faccio" me lo chiedo anche io, però riferendosi alla risoluzione. Il sigma sembrerebbe avere, a TA, buona risoluzione solamente al centro, mentre il canon la mantiene discreta anche più esternamente. Poi è chiaro che esternamente il sigma non fare "cagare".

E comunque la più grossa pecca del sigma è l'imprevedibilità del corpo che ti capiterà. Volendolo ordinare on line non mi posso permettere, per 100 euro in più, di dover rischiare.

E comunque ripeto che personalmente, il 50 1.4 non sarà un obiettivo che userò spessissimo o per ritrattistica (per ritratti penso di andare il prossimo anno sul 100 mm f/2 o se l'economia mi gira bene sul 135 serie). Lo userò sporadicamente in street o in condizioni di scarsa luce durante spettacoli teatrali...abbinato al 17-40 f/4 serie L ed al 70-200 f/4 IS (alzando gli ISO naturalmente...ma la 5dm2 ho avuto modo di verifcare che non mi dà preoccupazioni in questo)-


user18686
avatar
inviato il 18 Settembre 2013 ore 18:58

Non voglio toglierti sicurezze, ma se vuoi fare ritratti con un diaframma bello aperto ed avere un bello sfocato il Canon 50 1,4 non è il massimo. Almeno che non lo usi in studio con un bel fondale, ma a questo punto le massime aperture a che ti servono? Meglio il Sigma per ritratti; stando su costi non eccessivi, il 50 1,2 è troppo diverso come costi...

Tra l'altro se ci vuoi fare ritratti non capisco perchè ti preoccupi dei bordi del Sigma a tutta apertura.

Se invece lo vuoi usare per street, paesaggio (perchè no), ecc, ecc, quindi tra 2,8 e 8/11 è un'ottica che vale molto più di quello che costa.


user4624
avatar
inviato il 18 Settembre 2013 ore 19:22

Non intendo certo andare contro i metodi scientifici, per carità, anche perché i test MTF davvero seri non credo siano quelli di "photozone". Conoscere il potere risolvente di un'ottica in luce controllata è solo un parametro importante fra gli altri, visto che tu non credo andrai in giro a fotografare linee o mire ottiche, uniformemente illuminate. Chiude le ombre, quel dato obiettivo? Se fotografo con una forte luce laterale o frontale, perderò contrasto? Avrò riflessi?? La resa dello sfuocato mi piace? Queste sono solo alcune delle domande alle quali non è facile rispondere, osservando un grafico come quello di photozone.de. Per concludere, i test sono utili per chi li sa leggere e contestualizzare. Se Sigma avesse realizzato davvero una lente che fornisca prestazioni così inferiori all'originale Canon, pur costando sensibilmente di più, come sostiene "photozone", allora la cosa sarebbe veramente incomprensibile. Ma non credo che alla Sigma siano così incompetenti. Credo che il più grande limite del Sigma sia soprattutto la precisione dell'autofocus, non le prestazioni ottiche (resa ai bordi e "onion bokeh" a parte). Per questo, visto che come me non sei molto fortunato, fai bene a virare su Canon.

p.s. se correggi la vignettatura in pp. a uno scatto eseguito con poca luce e alti ISO, aumenta inevitabilmente il rumore.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2013 ore 20:41

Tra l'altro se ci vuoi fare ritratti non capisco perchè ti preoccupi dei bordi del Sigma a tutta apertura


Ma io non lo voglio usare per ritratti...leggi i post precedenti ;-)

Tornando a photozone, lo stesso test del sigma fatto per APC-S mostra effettivamente un ottimo comportamento che sembra in linea con quanto dite.
Su FF sembra invece comportarsi in maniera decisamente peggiore... mi chiedo, ma voi che lo state elogiando a fronte del canon, avete APC-S o FF??? ...giusto per farmi un'idea... Confuso

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2013 ore 9:18

Su 5d3. Nessuna postproduzione.








avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2013 ore 10:59

il canon ,14 secondo me di difetti non ne ha nel senso che per il prezzo che costa offre delle prestazioni ottimali, sopra tutto a diaframmi chiusi.

Se il prezzo fosse il doppio avrei da dire anch'io ma sinceramente non vedo il problema. Alla verisone 1,8 si perdona tutto perché costa 100€ e questo costa solo tre volte tanto offrendo molto di più del fratellino.
E' invece scandaloso il prezzo della versioneL rispetto alle reali prestazioni; questo lo dico per dare un esempio di riferimento.

Relativizzando la questione ai soli aspetti tecnici vale quanto detto da altri.

Il sigma 50 1.4 è superiore in tutto: nitidezza, colori e soprattutto sfocato (il canon ha uno sfocato duro e bruttino). SE riesci a beccare un sigma che non ti dà problemi di messa a fuoco, vai di sigma!


Sono abbastanza d'accordo ma va detto che è superiore anche nel peso, nell'ingombro e nel costo dei filtri da 77mm; se la discussione si orienta su una fascia media come questa va detto perché il portafogli viene toccato molto di più :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me