| inviato il 18 Settembre 2013 ore 16:03
che tristezza....... italia paese nel baratro. ma la colpa è dell'italiano medio cmq. meno male che l'avevi assicurata!!!! trovo che il miglior corriere che ci sia è l ups, mai avuto problemi, trattano bene la roba e arriva sempre quando viene detto! |
| inviato il 18 Settembre 2013 ore 17:59
Per roba di un certo valore sino a 3000 euro da spedire assicurata è meglio usare le Poste per 3 motivi: 1) il costo dell'assicurazione pari a 3 euro sino a 3000 euro assicurati, a un corriere assicurare tale cifra quanto costa? 2) facendo le cose per bene il rimborso e' certo e relativamente celere (da 3 a 5 mesi). 3) Per un privato che non emette fattura e ddt farsi rimborsare l'importo assicurato da un corriere e' molto difficile. La cosa piu' importante, quando si spedisce un pacco assicurato con le poste e' effettuare il pagamento dell'oggetto prima della spedizione tramite bonifico bancario, indicando precisamente nella causale del bonifico l'oggetto della transazione (es. Pagamento obiettivo usato canon 35mm ). Se si possiede una fattura, scontrino e' bene, ma si riesce a ottenere il rimborso anche senza, purche' si riesca a dimostrare il valore della merce. Poi un altra cosa è fare il pacco tipo matriosca con abbondante nastro isolante, quello marrone per pacchi così è più difficile arrivare al cuore de contenuto e resite meglio ai colpi.... Ultima cosa: e' da × presentarsi alle Poste col pacco e compliare il modulo manuale, dove si deve dichiarare con esattezza il contenuto del pacco E' molto meglio compilare ilmodulo di spedizione on line, dove si indica solo "contenuto ammesso". L' importante è dimostrare il valore non il contenuto..... |
| inviato il 18 Settembre 2013 ore 18:02
“ Marco Messa nn dire caxxxate!!! „ WILL con questi toni rivolgiti a un tuo parente. maleducato anche se non ne vale la pena discutere con te ti metto al corrente, estratto da la legge per tutti Un controllo da parte del datore di lavoro rivolto solo all'attività lavorativa dei propri dipendenti è vietato dalla legge . Art. 4 dello Statuto dei Lavoratori (Legge n. 300/1970). Il datore, infatti, non può accertarsi, con mezzi di controllo, se i propri dipendenti lavorano o quanto lavorano; non può farlo né in modo diretto (ad esempio, tramite personale di vigilanza), né a distanza (ossia tramite apposite apparecchiature, come una telecamera orientata sulla postazione di lavoro di un dipendente). Controlli volti ad accertare eventuali condotte illecite dei lavoratori La giurisprudenza ormai consolidata ammette, senza limiti e condizioni, il controllo (per es. con telecamere) solo quando sia finalizzata ad accertare specifiche condotte illecite dei lavoratori (cosiddetti controlli difensivi) Cass. sent. n. 4746 del 03.04.2002 Ad esempio, è legittima l'installazione di una telecamera orientata sulla postazione di una cassiera di un supermercato sulla quale sorge il sospetto di intascare gli incassi; tale controllo, infatti, è specificatamente ed esclusivamente volto a tale scopo preventivo Cass. sent. n. 20722 del 01.06.2010. ti ricordo anche e che i lavoratori di Malpensa presi a rubare dalle valige hanno impugnato il licenziamento e fatto causa alla SEA. www3.varesenews.it/gallarate_malpensa/articolo.php?id=102105 per non parlare del notaio smascherato in diretta RAI a imbrogliare con i giochi telefonici, che ha fatto pure carriera. |
| inviato il 18 Settembre 2013 ore 19:48
No ragazzi dai, il mio non voleva essere assolutamente un spunto per litigare, ma solo esporre il nostro disagio per quello che è successo !! |
| inviato il 18 Settembre 2013 ore 20:15
Caro Marco,io ai miei parenti mi rivolgo in altri modi xke' quando parlano sanno quello ke dicono,a differenza di altri...cmq ti chiedo scxusa se ti sei offeso! le leggi ke TU fai riferimento non valgono x i Corrieri,x oreficerie,negozi di valori,eccc in questi casi le telecamere sono volte a un controllo nn sui dipendenti ma sulla merce ke transita in quel luogo,xo' ovvio ke di riflesso cn gli stessi video si possono vedere anke i dipendenti...prova ad informarti! Cmq chiudo il discorso...nn voglio distogliere l'attenzione dal messaggio di Matteo...un saluto a Tutti da un Maleducato. |
| inviato il 26 Settembre 2013 ore 17:34
Qualche buona anima saprebbe dirmi in termini precisi quanto tempo trascorre prima di avere il rimborso dell' assicurazione del pacco rubato ?? grazie mille. |
| inviato il 26 Settembre 2013 ore 17:41
6 mesi almeno. prima devono fare le verifiche del caso, poi dopo che hanno deciso che ti devono rimborsare.. fanno passare altro tempo. Almeno a me è successo così, consiglio a tutti di evitare PT e SDA per qualunque spedizione di un qualche valore, dove avvengono i furti di solito è nei centri di smistamento. Ciao Max |
| inviato il 26 Settembre 2013 ore 18:31
Ciao Max, grazie della "brutta" notizia in senso simbolico, in quanto è un sacco di tempo ahimè ..................................... ed infatti il furto è avvenuto al centro di smistamento di Firenze ..... |
| inviato il 26 Settembre 2013 ore 19:53
“ non si puo' è antisindacale per mettere le telecamere che controllano i dipendenti occorre una denuncia ed eventualmente le piazzano le forze dell'ordine „ antisindacale? violazione della privacy? ne ho piene le biiip di queste biip . E' tutto adattato e studiato per tutelare chi ha qualcosa da nascondere o si comporta male ! Ache gli altri paesi non scherzano ma l' italia è lo zimbello dell' Europa , l' apice del terzo mondo travestito da paese civile ..e lasciamo stare il terzo inferiore dello stivale . Qui c'è troppa gente "intoccabile" che vive al di sopra di ogni legge morale e materiale .Sarebbe ora di finirla . A testimonianza di ciò ..sto aspettando 2 pacchi dalla Germania , corriere DHL ..fino a che erano in Germania il tracking veniva aggiornato ogni 6 ore. il 23/09 sono entrati in italia e indovinate dove si è fermato il track? Sono assicurati ma non so dove siano !! “ 6 mesi almeno. prima devono fare le verifiche del caso, poi dopo che hanno deciso che ti devono rimborsare.. fanno passare altro tempo. Almeno a me è successo così, consiglio a tutti di evitare PT e SDA per qualunque spedizione di un qualche valore, dove avvengono i furti di solito è nei centri di smistamento. „ Mi associo a questo consiglio e per chi non lo sapesse c'è una sezione tutta online di TNT che consegna il giorno successivo alla spedizione . Io ho smesso di usare le poste e sda |
| inviato il 26 Settembre 2013 ore 22:12
La consegna 24h esiste anche in SDA, ma si fa pagare cara.. I servizi postali affidati ad SDA sono economici ma poco sicuri. |
| inviato il 26 Settembre 2013 ore 22:21
Lavoro in un negozio da 9 anni ed abbiamo spedizioni quotidianamente, ho fatto il magazziniere per 4 anni, ormai compro quasi tutto su internet e solo una volta mi è capitata una cosa del genere 5 anni fa... ad ogni modo se ti arriva il pacco aperto e te ne accorgi, è sufficiente non accettare la consegna e chiamare SDA. |
| inviato il 26 Settembre 2013 ore 22:55
Anche a me è arrivato il pacco vuoto e richiuso, ho dovuto anche far denuncia dai carabinieri per aver eil rimborso, almeno ho recuperato tutto |
| inviato il 27 Settembre 2013 ore 18:03
Davic, quanto tempo è passato prima di recuperare tutto? |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 17:04
Ciao !! Io ancora nulla purtroppo.... IN LAVORAZIONE dicono.... bello vero??? 13 mesi !!!! |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 19:08
Io sono in provincia di Cuneo, ho acquistato la Nikon D7100 da un fotografo di Perugia, il pacco è stato trafugato al centro smistamento di Firenze, mi è arrivato vuoto! Hanno arrestato un rumeno che ha "spacchettato" varie consegne, ed è partita la denuncia, però i tempi sono eterni e non so se li rivedrò mai quegli 800euri... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |