| inviato il 08 Novembre 2011 ore 21:15
“ se crescono i prezzi degli obiettivi Leica-R di sicuro, non è colpa mia...ahahahahahah „ Ecco bravo, prendi altre cose ma non prendere gli R |
user3147 | inviato il 08 Novembre 2011 ore 21:45
www.fredmiranda.com/forum/topic/824804/0 Fascinating. Note how all lenses have good 3D effect except the Leica, which has, quite simply, none at all. It is the flattest, dullest, most lifeless, lens of them all, in terms of 3D. I suppose you can try to inject 3D effect with a combination of contrast and sharpening manipulations, but in my experience its pictures will never really come alive. mi associo al tipo !!! il Summicron-R usato per il test, non è di certo il primo!!! detto questo, non voglio mica smerdare nessun obiettivo Leica..per carità!!! gli APO sono ottimi!!! a me gusta il mio Planar! |
| inviato il 10 Novembre 2011 ore 21:35
Alla fine ho preso un super takumar 50 f/1.4 insieme ad un anello adattatore con chip.. se arriva in tempo me lo porta su un collega tra una settimana. La lente mi sembra buona ed il bokeh interessante, e come prima lente manuale costa poco, giusto per vedere che effetto fa. Quando ci avro' messo le mani sopra tornero' per commentare le prime impressioni. Adesso non mi resta che aspettare!! |
| inviato il 11 Novembre 2011 ore 14:54
I ritaglini del sig. Cordeiro! non ho capito bene cosa dica, In generale do pareri ed impressioni solo sugli obiettivi che ho usato personalmente. Il Summicron 50 R è eccezionale sia la prima che la seconda serie, ma ho una preferenza per la prima. Cavina dice che la seconda nasca dalla necessità di semplificare la lavorazione delle lenti per abbassare i costi di produzione, anche se la qualità resta comunque eccezionale. Comunque Riccardomoscow hai fatto bene a non andare subito sui Leitz costano di più ed è meglio un avvicinamento graduale e consapevole, quando l'occhio noterà una eventuale bellezza in più dello scatto allora varrà la pena di cambiare, poi i pentax a me sono sempre piaciuti. Gli obiettivi belli sono tanti mica solo i leitz, non bisogna avere paraocchi, alla fine il paradosso è che pochi degli appassionati leica scattano buone foto: sono così attratti dall' oggetto fotocamera ! |
user3147 | inviato il 22 Novembre 2011 ore 3:29
“ Il secondo tipo si trova anche a 250, certo che se vai su ebay „ eh si!...sono l'unico che ha comprato gli obiettivi direttamente dal droghiere sotto casa! |
| inviato il 22 Novembre 2011 ore 8:33
@metallaro secondo me l'utente 'brainiac' di fredmiranda aveva bevuto. Non sono leicista,ho solo 2 summicron,ma non posso che contraddire l'utente sopracitato. nessun effetto 3D...mah.... |
user3147 | inviato il 22 Novembre 2011 ore 10:35
Zed1976: io a suo tempo, avevo visto un casino di foto scattate con il summicron-r e le avevo trovate molto piatte. sarà stata la luce? boh! se ne avete delle altre ben venga! “ secondo me l'utente 'brainiac' di fredmiranda aveva bevuto. Non sono leicista,ho solo 2 summicron,ma non posso che contraddire l'utente sopracitato. nessun effetto 3D...mah.... „ penso che l'utente brainiac si riferisse al bokeh test #2 |
| inviato il 22 Novembre 2011 ore 11:52
Dare giudizi negativi così sicuri, decisi e sommari su lenti che hanno fatto (e fanno) la storia della fotografia fa un po sorridere anche perché gli strumenti fotografici bisogna prima saperli usare per comprenderne limiti e pregi e poi semmai esprimere giudizi netti. |
user3147 | inviato il 22 Novembre 2011 ore 12:47
Ho forse detto che tutti gli obiettivi Leica fanno schifo? I ritaglini del sig. Cordeiro, non fanno un buon biglietto da visita per il Summicron-R! |
| inviato il 22 Novembre 2011 ore 15:12
Non credo che lenti come il Summicron abbiano bisogno dei ritaglini del tal cordeiro In generale credo che quando ci si trovi di fronte ad attrezzature di provata qualità ( per es. Canon 300 f 2,8, o 70 200 f 2,8 II, i summicron, i planar, le Hasselblad le Rolleiflex, etc) utilizzate dai più grandi fotografi, esprimere giudizi tipo: " fa foto piatte" sia un po ridicolo. Semmai l'atteggiamento giusto è , quando si ha la fortuna di avere tra le mani un gioiello del genere , quello di chiedersi come riuscire a fare fotografie degne dell'attrezzatura che si possiede. Poi se mi permetti noto una certa fissazione su Zeiss ( peraltro eccellenti ) e il desiderio di portarla a tipo derby Milan-Inter tra leica e zeiss, invece mi concentrerei sul miglioramento delle fotografie in modo da render giustizia alle ottiche eccellenti che si possiedono , e che stanno li ad annoiarsi |
| inviato il 24 Novembre 2011 ore 20:54
Aggiungi un niubbo a tavola .....mi scuso in partenza se le terminologie e le descrizioni non sono perfette, causa inesperienza. Io mi trovo più o meno nella stessa situazione, anche se di base con dei dubbi un attimo diversi . Sono venuto in possesso di una Yashica FR1 con una serie di 4 obbiettivi, tra cui un 135 ed un 300. Gli obiettivi non sono automatici, vorrei quindi prendere un adattatore con il chip per la conferma della messa a fuoco, il dubbio è sul tipo di anello.... Quindi con questo post, sono qui per chiedere un vostro diretto consiglio o conferma, prendendo questo commetterei un errore ? www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2455 Vi ringrazio e mi scuso per l'intromissione, spero di non aver sbagliato ad inserirmi in questo proseguo di risposte al post di Riccardo. Buona serata a tutti . |
| inviato il 26 Novembre 2011 ore 18:28
Intanto mi e' arrivato il super takumar ma non l'anello.. ho fatto uno scatto appoggiandolo a mano solo per vedere che effetto fa. Ho controllato in rete e sembra che abbia preso la prima versione a 7 elementi costruita tra il '65-'71.. e' in condizioni perfette, da collezione, sembra uscito dalla fabbrica un mese fa! Ha la tacca per l'infrarosso alla sinistra del 4 e pallino al posto di F2, n. di serie 3151989, ha ancora il bollino del collaudo! |
| inviato il 27 Novembre 2011 ore 8:31
Io uso il summicron 50f2 sulla 5dmkII e ne sono entusiasta,uso l'anello di conversione della Coma(Adriano Lolli) senza microchip .la soluzione migliore è usare il live view .penso comunque che ci siano altri 50mm validissimi per cui gira un po sui forum e ascolta più opinioni.buona luce a tutti |
| inviato il 28 Novembre 2011 ore 13:26
Una breve ricerca mi ha portato a scoprire che i Super Takumar sono molto spesso radioattivi. Il problema sembra essere dovuto ad una scarsa raffinazione della monazite utilizzata nel vetro della lente posteriore, il fatto grave e' che con gli anni, decadendo, aumenta l'emissione di raggi gamma (difficili da schermare) rispetto agli alfa e beta (schermabilissimi con poco). Nell'uso saltuario questo non dovrebbe comportare nessun rischio, i livelli non sono altissimi, sembrano in alcuni casi raggiungere i 20/30 uSv/h a pochi mm dalla lente posteriore che dovrebbe essere la sorgente. Sebbene siano valori di tutto rispetto, potenzialmente pericolosi, il fatto che siano misurati alla sorgente significa che basta allontanarsi un po' per avere livelli molto piu' bassi il consiglio e' comunque di conservare queste lenti lontano da posti dove si staziona per ore.. lontano dal comodino del letto, lontano dalla postazione PC... usando garage o cantina si azzererebbe qualsiasi rischio ma probabilmente basta tenerli un po' fuorimano visto che l'intensita' delle radiazioni cala con il quadrato della distanza dalla sorgente e 30 uSv/h all'origine diventano irrilevanti a qualche metro. Credo che se ne fosse gia' parlato su Juza ma visto che questa lente e' molto diffusa ed amata.. repetita juvant. Io ho portato il mio Takumar in ufficio, tanto non ho ancora l'anello per usarlo e con una figlia di 3 mesi preferisco evitare qualsiasi rischio. Alla prima occasione comprero' un contatore geiger, e' da un pezzo che ci penso anche per altre questioni e per via di alcuni posti in cui mi e' capitato di viaggiare per lavoro, mi divertiro' a fare qualche misura! Ultima aggiunta, riguardo all'ingiallimento dovuto alle radiazioni tipico di queste lenti: pare che con qualche settimana di luce solare diretta o di lampada UV tornino come nuove! Il mio S.T. e' appena un briciolo ingiallito, ma poco poco.. aspettero' l'estate per lasciarlo sul davanzale! |
| inviato il 28 Novembre 2011 ore 14:38
@riccardomoscow Mi puoi girare il link per capire l'anno del takumar? Io ho appena preso un MSC Takumar 1.4, quello che dovrebbe essere il piu' radioattivo :D comunque ho letto che già a 50cm di distanza la radioattività è nulla e che la Asahi quando iniziò a produrlo dichiarò della sua radioattività ma comunque disse che era insignificante. Leggendo in giro è pieno di obiettivi datati e "radioattivi", anche canon ne produsse alcuni, il problema potrebbe sussistere se te lo tieni addosso 24 ore su 24 per un anno almeno!!! Ci sono più radiazioni viaggiando in aereo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |