| inviato il 16 Settembre 2013 ore 16:57
Grande Alce!!! |
| inviato il 16 Settembre 2013 ore 17:09
anche io lo voglio! |
| inviato il 16 Settembre 2013 ore 17:17
prendilo a occhi chiusi è favoloso! Ops ho letto solo adesso che lo hai giaà preso Complimenti per l'acquisto allora |
| inviato il 17 Settembre 2013 ore 4:06
Sto Sigma sta facendo strage di clienti, penso che chiunque voglia un 35mm di quella luminosità ignori l'originale Canon o Nikon e punti subito a quello. |
| inviato il 17 Settembre 2013 ore 10:00
spero che facciano anche il 50 f/1.4 serie art...vendo subito il nikon |
| inviato il 17 Settembre 2013 ore 15:21
Se hai già il 35mm f1.4 penso che come focale standard sei a posto, a che ti serve anche il 50mm? |
| inviato il 17 Settembre 2013 ore 21:15
Ottimo, troppo, se non si offende nessuno...meglio del vignettone (35L) |
| inviato il 19 Settembre 2013 ore 9:00
“ "Se hai già il 35mm f1.4 penso che come focale standard sei a posto, a che ti serve anche il 50mm?" „ per lavoro |
| inviato il 19 Settembre 2013 ore 17:22
Cioè? Qual'è l'utilizzo per cui ti serve un 50mm se hai già il 35mm? |
| inviato il 19 Settembre 2013 ore 21:11
Con tutto rispetto Thinner5, ho il Sigma 35mm 1.4 e il Canon 50mm 1.4, al di la di caratteristiche ottiche, marchi, ecc. ecc., per come scatto io raramente potrei considerarli interscambiabili. Stessa cosa dicasi per un 24mm su un 35mm (pochi mm a quelle lunghezze cambiano molto). Certo in alcuni casi possono uno sostituirsi all'altro ma mai completamente. Questo a mio parere. |
| inviato il 19 Settembre 2013 ore 23:28
Pat, sei poi passato dal Sig. Guerci? |
| inviato il 19 Settembre 2013 ore 23:32
Lento in af? Ci fai avifauna ? Il mio non sbaglia un colpo |
| inviato il 20 Settembre 2013 ore 0:15
@Ciotto no, i miei contatti sono solo telefonici. La proposta è sempre la stessa, passare con corpo macchina e obbiettivo (ma se si usano più corpi? ). Comunque mi dicevano che la questione della "coperta corta" è presente sul 50mm 1.4 della Sigma. Onestamente non so se farmene una ragione prendendo le varie contromisure di volta in volta o meno. La lente è strepitosa ma la % di errore è più alta degli originali secondo la mia esperienza. Ok che è della serie Art e non sport però... A proposito, anche se trattasi di tutt'altra lente, leggevo su dpreview www.dpreview.com/lensreviews/sigma-18-35-1-8/6 alcuni problemi molto simili al mio 35mm con il nuovo 18-35 1.8; infatti nella recensione estraggo tra i cons: Needs detailed AF microadjustment for best results Inconsistent autofocus in difficult conditions even after microadjustment e Andy Westlake, uno dei tester tra i commenti asserisce: " The lens's AF accuracy is great if you sit in a studio and point it at high contrast, well-lit test charts. Much less so if you go out and actually take photos with it in the real world. Personally I think photographers should be more interested in the latter. " e ancora " We reached our conclusion in much the same way as usual - by shooting hundreds of real-world shots across a range of subjects and under different lighting conditions, using Canon bodies from the EOS 7D to the EOS 100D. As explained in the text, we looked at AF microadjustment (both in-body and via the USB Dock), which improved AF accuracy but didn't fix the shot-to-shot consistency we saw. Finally we got hold of a second copy of the lens to see if it showed the same symptoms which it did. Then the three of us who'd used the lens that most (all highly experienced SLR users) discussed it and decided the 18-35mm's focusing inconsistency was beyond what we'd usually expect. I'm not sure what more we could do." Sinceramente riconosco questi comportamenti sporadici anche nel 35mm. |
| inviato il 20 Settembre 2013 ore 1:05
“ la questione della "coperta corta" è presente sul 50mm 1.4 della Sigma. „ Infatti, io se lo microregolavo per il front/focus su tre metri avevo poi il back/focus a 10. Dopo il passaggio da Guerci questo problema sembrava risolto ma semplicemente "azzeccava" il fuoco una volta su sei/sette scatti, allora ho fatto una prova: soggetto statico a tre metri di distanza, ben contrastato con lo sfondo, cavalletto, scatto remoto, ad ogni scatto rifuocheggiava completamente e ogni volta il risultato era diverso, come se tirasse a caso. Risultato? Cambiato col Canon e ora vado tranquillo. È vero che gli scatti "indovinati" erano fantastici ma scattare liberamente senza il timore che ogni scatto che fai probabilmente è fuori fuoco "non ha prezzo"! È per questo che, anche se mi attizza parecchio, per ora mi tengo lontano dal Sigma 35 1,4 |
| inviato il 20 Settembre 2013 ore 1:11
Magico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |