| inviato il 02 Novembre 2011 ore 15:34
..e riguardo a ottiche "vintage" come il citato summicron?..i nuovi 50mm (1.8II 1.4 ecc) perdono a livello di qualità d'immagine e vincono solo per autofocus?..cioè se cerco la qualità d'immagine vado su 50 old style mentre se cerco la praticità piglio i nuovi?..scusate la semplificazione..ma sono un attimo confuso :) |
| inviato il 02 Novembre 2011 ore 15:48
direi proprio no... Quelli con baionetta EF non temono confrondi a livello di I.Q. ed altro... EF 50L f/1.2: bokeh insuperabile, plasticità, una "lens dreaming" EF 50 f/1.4 : Prestazioni qualità ad un prezzo accessibile. EF 50 f/1.8 : voglio capire cosa può fare un 50mm e non volgio investire molto. Sigma 50 f/1.4 non posso permettermi il 50L ma voglio un bokeh che gli si avvicina il più possibile... ed altro... tutto questo su FF perchè su aps-c è un'altra storia.... (Resa, sfocato, ecc ecc) |
| inviato il 02 Novembre 2011 ore 16:56
e su aps-c qual'é la storia? :-)) Lo chiedo da principiante... |
user4264 | inviato il 02 Novembre 2011 ore 17:11
EF 50L f/1.2: bokeh insuperabile, plasticità, una "lens dreaming" E' vero, ma ha dei bordi da Holga........cosa inacettabile a quel prezzo. E anche la distorsione e la CA sono poco corretti. Il 50L purtroppo non ripete il miracolo ottico dell'85L. |
| inviato il 02 Novembre 2011 ore 17:19
Su aps-c le aperture (e quindi la pdc) son ben diverse dal dato di "targa"... |
| inviato il 02 Novembre 2011 ore 18:22
“ tutto questo su FF perchè su aps-c è un'altra storia.... (Resa, sfocato, ecc ecc) „ Morice, hai detto sinteticamente tutto quel che c'è da dire e quoto in pieno; il paradosso è che sarebbe da averli tutti e tre e io sono tentato di comprarmi di nuovo almeno un 1,8II per avere la nitidezza super da f5,6 in su che il sigma non ha. “ Il 50L purtroppo non ripete il miracolo ottico dell'85L. „ Alex0206, è vero ed è il motivo del successo del sigma e della mia scelta a suo favore e di non prendere il 50mm 1,2, unica prima lente che non ho delle fondamentali. Prezzo da pazzi a parte se vogliamo uno sfocato veramente magico c'è l'1,0 del quale giuza ha fatto recentemente una bella recensione. quando uscirà il 50mm 1.2L II sarò tra i primi vendere il buon sigma. Per una APS-C io prenderei il 50 1,4 usm che è anche il migliore tra i tre come media di qualità e ingombro e poi diventa un 85mm che a f2,8 fa delle belle foto..... |
| inviato il 02 Novembre 2011 ore 19:48
Ho avuto il 50 1,8 e l'ho venduto, ho avuto il Sigma 50 1,4 e l'ho venduto.... Ho il SMC Takumar 50 1,4 e il Zeiss 50 1,7 e me li tengo molto stretti!!! |
| inviato il 02 Novembre 2011 ore 22:30
Photem sono ottime lenti ma non hanno l'autofocus per cui, dato che il fine è definire il miglior 50mm credo che l'autofocus ( purtroppo) abbia pari dignità della qualità ottica. Per migliore io intendo un obiettivo che soddisfi una serie di caratteristiche. maneggevolezza, preso, forma, precisione AF, luminosità, nitidezza, bokeh. La valutazione dei singoli elementi dovrebbe concorrere ad un giudizio ponderato. il 501,2 è costruttivamente ottimo e l'1,8II è molto molto pratico e sta in tasca, entrambi possono essere gli obiettivi ideali al momento giusto. In questa ottica ( scusate il gioco di parole) l'ottica che continuo a consigliare è il 50mm 1,4 USM che nella media dei valori a parer mio è il più versatile. possiamo poi elencare altre ottiche ottime, anche quelle dei corpi a medio formato che fanno foto ancora migliori ma ha poco senso a meno che non si discuta sulla "miglior qualità ottica del 50mm" my two cents Michelangelo |
| inviato il 03 Novembre 2011 ore 8:07
ok perfetto..sono quasi sicuro di orientarmi sul 1,8..per le mie esigenze e anche inesperienza forse è la scelta giusta..grazie per le risposte! |
| inviato il 03 Novembre 2011 ore 8:52
Ho una RolleiFlex 2.8F e una RolleiCord VA con 75/3.5 xenar che spaccano il culo a qualunque 50mm odierno...!!! |
| inviato il 03 Novembre 2011 ore 12:29
Ma per un principiante che deve imparare ad usare un'ottica fissa, è così male il 50mm f1.8 II su APS-C?? Per meno di 100€ vedo delle foto sul web che onestamente sembrano da professionisti. Ho anche fatto diversi confronti fra foto simili fatte con l'f1.4 e letto confronti su siti specializzati ma la qualità ottica finale mi sembra che quasi sempre non giustifichi il triplo del prezzo per l'f1.4. Chiaramente è ovvio che l'AF USM e la superiore qualità costruttiva hanno il loro prezzo. |
user95 | inviato il 03 Novembre 2011 ore 13:03
“ ma la qualità ottica finale mi sembra che quasi sempre non giustifichi il triplo del prezzo per l'f1.4. „ non è la "qualità ottica finale" ma il "risultato finale" a giustificare spesso il prezzo esponenziale di ottiche molto luminose. tra le due definizioni ce ne passa... (e per inciso le "foto sul web" possono essere ottime anche con un 18-55) “ Chiaramente è ovvio che l'AF USM e la superiore qualità costruttiva hanno il loro prezzo „ ...ma sopratutto il tot di vetro e le sue lavorazioni |
| inviato il 03 Novembre 2011 ore 13:49
io,come Giusam e Gibo adoro il 50 Summicron,ho il secondo tipo,e su 5d ogni foto è una piacevole sorpresa. ho anche il 50 Canon F/1,4 Non sono un amante di scatti a TA sui superluminosi tipo 50 1,4...diaframmo sempre leggermente giusto da guadagnare un pò di PDC per non dover 'buttare' una foto dopo aver visto 1 volta l'enorme sfocato creato ma avere (ad es. in un ritratto ambientato) un occhio a fuoco e l'altro no :) il Canon è più facile da usare x via dell'autofocus,ma per tutto il resto il Summicorn lo surclassa,almeno da un mio punto di piacere fotografico. ho visto parecchie foto del canon 50 1,2...che dire...ottima lente,ma veramente difficile da usare a TA,sempre x i motivi sopra citati. E' una lente che personalmente non mi interessa,ma se mai facessero un 50 tipo Summicron-R autofocus lo comprerei anche al prezzo del Canon 50 1,2... :) Il mio Canon 50 1,4 anche da F/2 in poi si comporta bene,e,nonostante i suoi limiti la giudico una buonissima lente. |
| inviato il 03 Novembre 2011 ore 14:29
“ Ma per un principiante che deve imparare ad usare un'ottica fissa, è così male il 50mm f1.8 II su APS-C?? „ Compra sperimenta, e se non sei soddisfatto rivendi...!!! |
| inviato il 03 Novembre 2011 ore 16:37
“ Compra sperimenta, e se non sei soddisfatto rivendi...!!! „ quoto in pieno, per il costo conviene fare una prima esperienza e poi eventualmente fare delle scelte più mirate dopo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |