RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La nuova omd.. e-m1!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La nuova omd.. e-m1!!!





avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 16:24

Se fanno l'equazione Euro/Dollaro...2200 Euro prezzo lancio e poi si assesterà su 2000....mi sbaglio di poco.
Troppo, decisamente troppo...
Ripeto, a 2400 Euro si prende una 6d con 24-105L...

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 16:28

Fotomistico: Ora non paragoniamo la qualità d'immagine di una OM-D con quella della V2 è...c'è differenza...


Bè sì a 3200 e 6400 Iso l'ultima generazione di sensori Oly sono una buona spanna sopra.
Specie a 6400.
Ma fino a 1600iso sono sostanzialmente indistinguibili, anzi, toglierei proprio il "sostanzialmente".
A 3200 il CX da 14 Mp comincia a cedere ma in stampa il gap con i 3200 Oly si riduce parecchio.

Per chi non pratica regolarmente il reportage notturno e quindi non va mai oltre i 1600 iso, con qualche sortita nei 3200 il divario è fine a se stesso.
Se si scattano molte foto a 3200 e 6400 iso allora l'OMD ha il suo perchè.
Ma per me "buona qualità di immagine e AF rapido ed efficace" insieme pesano di più di "ottima qualità di immagine e AF inaffidabile con soggetti in movimento".






avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 16:31

La linea è veramente "aggressiva", ricorda davvero le Olympus OM tipo la OM-4. Mi chiedo se la faranno anche cromata.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 16:45

@Geipeg
Sono felice che abbiano migliorato gli iso sulla V2.. Con la V1 non ho mai superato i 400.. A 800 proprio in emergenza...

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 16:55

Se non si scatta troppo ad alti ISO la V2 è una fotocamera davvero interessante, compatta veloce e con un eccellente ergonomia che raramente si trova in fotocamere dalle dimensioni così contenute.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 17:15

@Geipeg
Sono felice che abbiano migliorato gli iso sulla V2.. Con la V1 non ho mai superato i 400.. A 800 proprio in emergenza...


Allora forse pretendi semplicemente troppo, l'ottima comparativa di Dpreview tra i 1600 della V1 (e non della V2 di cui non è ancora uscita una recensione completa) e i 1600 della OMD-EM5 raccontano una storia di sostanziale pareggio.

Di fatto per vederne la differenza bisogna giusto ingrandire al 100% una piccola porzione del fotogramma in una comparativa diretta.
Ma sia in una normale visualizzazione a schermo intero, sia in stampa, tra i 2 sensori non si noterebbe nessuna grande differenza (fatto salvo i 6400 iso).

Ricordiamoci sempre che scrutare una foto pixel per pixel a monitor non equivale a valutarne il reale valore e potenziale utilizzo in stampa o su proiettore.

Sul piano puramente tecnologico, il sensore dell'OMD è sicuramente più performante, ma sul piano della fruibilità fotografica i due sistemi fino a 1600 iso se la giocano alla grande.

Con il sensore della V2 propabilmente il gap si è ridotto fino a 2200-2500 iso, oltre la Oly fa comunque e sicuramente meglio.


avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 17:20

Beh, penso che sia anche una questione di profondità e gamma dinamica generalmente migliori con un sensore più grande e non solo di nitidezza e tenuta degli ISO.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 17:32

Non discuto, poi l' importante è che ognuno di noi si trovi bene con quello che possiede. Io della OMD sono più che soddisfatto e mi fa vivere felice..

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 17:40

Solo un appunto, leggendo le caratteristiche attentamente si dice che l'AF a rilevamento di fase è usato anche dalle ottiche m4/3 ma solo quando si è in modalità tracking, dunque è diverso dal dire che verrà sfruttato solo dalle ottiche 4/3.
Era solo per la precisione, sono utilizzatore Fuji.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 17:54

Ho letto le caratteristiche... Oltre ai due sistemi di AF, alla tropicalizzazione integrale, al sistema di stabilizzazione a 5 assi, all'otturatore da 1/8000 sec., al mirino da oltre 2.4 mpx , ai 10 ftg/sec. ecc,ecc, non ha il filtro paso-basso e il sincro a 1/320 sec.
Direi che è notevole...

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 18:40


avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 19:03

Unica pecca a questa macchina è la batteria...Triste potevano farla più grandicella 350 scatti non sono tanti per gli attuali standard, per il resto veramente ben fatta e il 40-150mm f2.8 una chicca non da poco!!!

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 19:20

il 40-150mm f2.8 una chicca non da poco

E' come se fosse un 80-300mm f5,6 però, non dimentichiamolo...

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 19:21

Unica pecca a questa macchina è la batteria...Triste potevano farla più grandicella 350 scatti non sono tanti per gli attuali standard, per il resto veramente ben fatta e il 40-150mm f2.8 una chicca non da poco!!!

sono una marea rispetto allo standard.. ehm fuji...


avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 19:26

Certo, ma il sensore è 4/3 e la profondità di campo paragonata ad un sensore a pieno formato è di due stop di differenza...
Guarda qua:
">www.photozone.de/olympus--four-thirds-lens-tests/454-oly502002835[/QUO

Equiv. focal length

100-400 mm (full format equivalent)



Equiv. aperture

f/5.6-f/7 (full format equivalent, in terms of depth-of-field)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me