| inviato il 11 Settembre 2013 ore 16:42
Ciao Massimo, grazie per l'apprezzamento, ma soprattutto perché hai toccato un argomento molto importante: quanto una fotografia debba essere comprensibile a un vasto pubblico e quanto ci si debba sforzare per comprenderne il significato; l'immagine che vi ho proposto credo, e tu e altri me l'avete confermato, appartenga al primo caso, la cosa è particolarmente singolare, di solito le foto che scelgo convincono solo me, per carità, non voglio fare la parte del fotografo incompreso, ma è un dato di fatto, me ne accorgo continuamente, non su questo forum, ma anche in altri contesti, di una serie di scatti quelli che a me sembrano più banali sono i più apprezzati. Forse sono andato un po' fuori dal seminato, anche se, tra la scelta di un'immagine da proporre e il gradimento e comprensione della stessa, c'è una forte relazione. Sono stato oltremodo barocco nell'esposizione del concetto. |
| inviato il 11 Settembre 2013 ore 17:32
Non faccio capolavori, ne sono ben consapevole, ma cerco sempre di spiegare la mia fotografia, mi sforzo di dare un significato allo scatto, di raccontarne il perchè, di raccontare il mio pensiero attraverso l'immagine. Non necessariamente un momento emotivo, ma anche di denuncia, come in questa foto www.juzaphoto.com/me.php?pg=26294&l=it o quest'altra www.juzaphoto.com/me.php?pg=26294&l=it#fot453040 Come faccio spesso nei miei viaggi, lascio i panni del turista e cerco di entrare in quelli del "viaggiatore" che si accosta con meno spocchia e più interesse alle realtà locali. Lisbona mi ha colpito per la quantità di povera gente che affolla le sue vie eleganti, una mattina ho quindi deciso di alzarmi alle prime luci dell'alba, comprare del succo di frutta e qualche panino e calarmi tra questa folla di disperati. E' stata un'esperienza forte e coinvolgente. Questo proposto è uno dei molti scatti che ho raccolto, sempre con il permesso dei soggetti, gli altri li posterò in seguito, o forse no... |
user6267 | inviato il 11 Settembre 2013 ore 17:36
Ho cercato di dare una mia interpretazione allo scatto di Pisolomau "le ombre della vita"... www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=453040 (leggesi mio commento sulla foto) non so se ho fatto bene o fatto male, siamo qui per imparare e questo post lo trovo davvero al top saluti |
user9038 | inviato il 11 Settembre 2013 ore 18:06
Ciao Jeronim, complimenti per questo thread che trovo veramente di stimolo. Spero che iniziative del genere facciano riflettere, perché se ne sente il bisogno da più parti... Cristiano. |
| inviato il 11 Settembre 2013 ore 18:30
“ ... quanto una fotografia debba essere comprensibile a un vasto pubblico e quanto ci si debba sforzare per comprenderne il significato... „ penso anch'io che sia centrale, anche per capire se esiste la fotografia o (come in altri campi?) esistono in realtà molti comparti forse di pari "dignità" ma con caratteristiche molto diverse, a cominciare proprio dalla dimensione comunicativa (intesa come quella dell'autore, ci sono foto che parlano da sole, ma grazie al soggetto...)... “ Sarà cura dell'autore spiegare il motivo, il perché, che l'ha spinto a realizzare quella foto, la scelta del titolo, il B&N o il colore, il tipo di inquadratura, l'atmosfera che voleva trasmettere e quant'altro possa essere utile ad un commento critico. „ chiedo (perchè mi interessa davvero): se Luca ad esempio postasse qui una delle sue bellissime libellule riusciremmo ad andare avanti col discorso così come impostato o con la branca naturalistica il ragionamento rischia di arenarsi? (ovviamente spero nella prima, perchè mi aprirebbe davvero nuovi orizzonti! ) |
| inviato il 11 Settembre 2013 ore 18:49
Grazie Cristiano (agli altri scriverò appena avrò tempo, stasera spero - scusatemi!). Complimenti anche a te per la tua discussione anche se temo che finirà, come al solito, in un nulla di fatto. Partendo da qui, la mia idea è di aprire un nuovo topic intitolato "le fotografie commentate dagli autori" o qualcosa di simile. Gli autori presentano e spiegano i loro lavori argomentando le scelte, le idee, i loro punti di vista. I commenti dovrebbero toccare soprattutto gli aspetti espressivi, le idee, più che la tecnica (per questo ci sono già i commenti classici del forum). Poi potrebbero richiedere ai lettori di rilasciare dei commenti articolati (che si possono benissimo inserire nei soliti spazi e con le modalità consuete). Nessun cambiamento, polemiche, richieste all'amministratore, apertura di nuove sezioni, modifiche al regolamento. Sopra io ho proposto una bozza di regole ed un esempio. Ma sono cose che nascono nel momento in cui le penso, quindi tutto è in divenire. Se c'è l'interesse si può fare. |
user9038 | inviato il 11 Settembre 2013 ore 19:01
Jeronim, pervaso dalle mie illusioni ho scritto quel thread...gli sviluppi sono stati così deludenti che ho rimosso tutti i miei interventi, peccato non si possa cancellare totalmente. Ma non parliamone più... Tornando alle cose serie la tua iniziativa è lodevole e molto interessante, mi auguro che abbia il successo che merita, perchè oltre ad essere di stimolo "costringe" il fotografo ad una ricerca e ad una motivazione, e tutto ciò è molto didattico. |
| inviato il 11 Settembre 2013 ore 19:03
Jeronim ha scritto: “ Raddrizzare l'orizzonte, evitare le sfocature non volute etc, sono cose che si superano presto. Tutti qui sottolineano il loro desiderio di imparare ed i commenti dovrebbero servire a questo. Bene: non è che si impara di più se si comincia a ragionare, a chiedersi il perché delle nostre scelte, dalla fase di scatto fino al momento in cui pubblichiamo i nostri lavori? „ Vedi Jeronim , sembra facile ma nella realtà su un forum si affacciano tanti frequentatori e ognuno porta la propria esperienza, autocritica, insicurezza, capacità di visione ,di trasferimento delle proprie emozioni in uno scatto e di post-produzione. Volenti e nolenti siamo di diversa preparazione. Possiamo postare per ricevere una conferma alle nostre sensazioni o certezze , possiamo avere mille stimoli per la condivisione . Per chi inizia da poco questa passione e vuole in qualche modo bruciare le tappe , l'unico modo di crescere è di continuare a ricevere commenti articolati e approfonditi che possano aiutarlo a capire se ci sono degli approcci da ottimizzare e come. Chi si sopravaluta è perchè non è mai stato abituato ad un sano e positivo confronto ed ecco il facile fraintendimento del senso di un commento il più oggettivo possibile, se non si ha l'intelligenza e l'umiltà di ascoltare o leggere gli interventi forse è il caso di abbracciare altre piattaforme-vetrina piuttosto di frequentare un forum di fotografia. (imho) ciao, lauro |
| inviato il 11 Settembre 2013 ore 19:11
Caro Cristiano, se ha successo bene! Soprattutto perchè dobbiamo imparare tutti a convivere con l'impronta social del web. Piuttosto che lagnarsi è meglio cercare di sfruttarne gli spazi. Se non solleverà interesse pace, vivrò lo stesso. Avrò però un'ulteriore conferma che dietro le tante lamentele c'è poca voglia di provare a cambiare qualcosa concretamente. |
| inviato il 11 Settembre 2013 ore 19:26
Scusa Lauro ma, sinceramente, non ho inteso il senso delle tue parole. Mi scuserai, è' un mio limite sicuramente. Scrivi: “ Per chi inizia da poco questa passione e vuole in qualche modo bruciare le tappe , l'unico modo di crescere è di continuare a ricevere commenti articolati e approfonditi che possano aiutarci a capire se ci sono degli approcci da ottimizzare e come. „ Sono perfettamente d'accordo. Poi:“ Chi si sopravaluta è perchè non è mai stato abituato ad un sano e positivo confronto ed ecco il facile fraintendimento del senso di un commento il più oggettivo possibile, se non si ha l'intelligenza e l'umiltà di ascoltare o leggere gli interventi forse è il caso di abbracciare altre piattaforme-vetrina piuttosto di frequentare un forum di fotografia. (imho) „ Qui non ti seguo. Sarei io quello che si sopravaluta, che non è abituato al confronto? |
user9038 | inviato il 11 Settembre 2013 ore 19:29
Ma si Jeronim, spero nel successo dell'iniziativa a conferma della voglia di cambiare le cose in concreto...almeno la mentalità di approccio alla critica e all'autocritica. Poi se invece si rivelerà l'ennesimo naufragio non sarà certo un dramma. Io comunque ci spero, e non è poco avere delle speranze... “ Per chi inizia da poco questa passione e vuole in qualche modo bruciare le tappe , l'unico modo di crescere è di continuare a ricevere commenti articolati e approfonditi che possano aiutarlo a capire se ci sono degli approcci da ottimizzare e come. „ Mi pare che proprio di questi commenti ci sia carenza, e di altri, poco utili, abbondanza...magari è pigrizia, magari è mancanza di cultura critica. Elleemme, io sono d'accordo con il tuo intervento, è ovvio che non si può costringere nessuno, però sarebbe interessante "invitare" creando spazi appositi... |
| inviato il 11 Settembre 2013 ore 19:31
“ chiedo (perchè mi interessa davvero): se Luca ad esempio postasse qui una delle sue bellissime libellule riusciremmo ad andare avanti col discorso così come impostato o con la branca naturalistica il ragionamento rischia di arenarsi? „ Caro Massimo temo che più che arenarsi rischierebbe di prendere una svolta più polemica e unidirezionale, in breve ne verrebbe fuori un altro thread, la foto naturalistica è un genere molto particolare che, per come la intendo io, ha un approccio molto da purista e un'etica ben precisa, non sono le foto che si vedono in questo forum, bellissime immagini, non si discute. Per me è cogliere la natura com'è, cercando di trasmettere l'atmosfera che circonda i soggetto in quel momento, guarda visto che me l'hai chiesto, ti metto il link ad uno scatto a cui tengo molto, anche se con scarso apprezzamento (come vedi torna quello che ho detto precedentemente, scelgo sempre le peggiori). www.juzaphoto.com/me.php?pg=2512&l=it#fot578304 Coma avrai notato, già c'è più che una nota polemica nelle mie parole, quindi la fotografia naturalistica, forse, andrebbe lasciata dov'è, ma è solo una mia impressione. |
| inviato il 11 Settembre 2013 ore 19:43
Scusate il doppio post, mi riferivo in particolare alla macro. |
| inviato il 11 Settembre 2013 ore 19:51
Sono tra gli ultimi arrivati attivamente su questo forum ma questa iniziativa di Jeronim risveglierebbe tanto del mio interesse a postare foto. Ho iniziato da circa un anno ad interessarmi alla fotografia e subito sono diventato un lettore di Juza (oltre a libri forum e riviste... coerentemente con le mie possibilità economiche ). Ho aperto un account su Flickr sperando di ricevere commenti costruttivi e alla fine l'ho chiuso. Volevo provare con 500px ma (senza aver caricato nulla) sto pensando di chiudere anche quello. Qui su Juza ho sempre apprezzato Jeronim e chi come lui prova ad inserire un messaggio negli scatti che propone proprio perché io NON sono ancora capace di farlo. Ho postato solo una galleria di foto di viaggio dove forse solo una è frutto di una "previsualizzazione" e di una intenzione... messa in area commento e nessuno è arrivato. Non che sia una gran foto ma avrei preferito sentirmelo dire :-D Ho altre foto sulle quali vorrei ricevere una critica ragionata e parteciperei volentieri, nel mio piccolissimo, a questa iniziativa autogestita di proposta degli scatti. Se posso permettermi un suggerimento, l'estenderei eventualmente anche a serie di foto pensate con lo stesso spirito di progettualità. Inoltre più che aprire un topic dedicato potremmo anche stabilire un TAG da inserire nel titolo della foto o del topic aperto dall'autore che ci permetta di riconoscerlo come "aderente" all'iniziativa. |
| inviato il 11 Settembre 2013 ore 19:55
ricevuto Luca, ma nella tua risposta di fatto fai anche una mini presentazione del perchè di quello scatto... ho posto la domanda perchè, bazzicando quasi solo la macro, posso immaginarmi la scaletta dei motivi per cui sto scattando: probabilmente ho trovato un soggetto interessante, magari in una posa interessante, la luce c'è, posso scegliere una determinata inquadratura... ma temo di non trovare l'aspetto comunicativo se non del voler condividere qualcosa che ha colpito anche me... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |