| inviato il 09 Settembre 2013 ore 16:08
Aspettare? Ma anche no! Hai una D5100 ed hai preso in considerazione D300 e D7000, quindi credo che non ricerchi maggiori prestazioni del sensore. Se però vuoi un vero salto di qualità.... Saluti Roberto P.S. a quanto detto prima aggiungo che, per me, il vero salto di qualità della nuova generazione di corpi macchina è da ricercare nell'ampliamento della gamma dinamica. Per la rincorsa agli alti ISO... boh, servono relativamente ai più (me compreso) e solo per alcune cose ben specifiche. |
| inviato il 09 Settembre 2013 ore 16:45
sarebbe utile sapere anche che genere di foto l'autore del post fa principalmente per poter dare consigli un po' piu' mirati. |
| inviato il 09 Settembre 2013 ore 16:49
Amo i ritratti (ne ho molti ma mai postati perche' riguardanti persone a me carissime) e la fotografia street. I paesaggi mi piacciono pure, ma il ritratto e' il mio prediletto. |
| inviato il 09 Settembre 2013 ore 17:18
io continuo a consigliarti la 7000 : per street e' meno ingombrante e rende meglio agli alti iso. Per il genere di foto che fai non penso che l'AF sia un problema. Buona scelta ciao, Nicola |
| inviato il 09 Settembre 2013 ore 19:00
Io cambiai la D 300S per una D 7000, e la D 300s, presa nuova, aveva solo un anno: mai pentito, e dopo un po' presi una seconda D 7000, in casa ce ne sono due. Il motivo è la qualità d'immagine, migliore sempre e comunque, anche alla sensibilità minima. La D 300s ha un ottimo corpo, ben fatto, ma la tecnologia è vecchia, il sensore tira fuori un segnale non buono, manca di cromatismo e di dinamica. Io stampo soltanto e la qualità d'immaguine della D 300s non è pari a quella della D 7000, mai, e la differenza è molto visibile, le foto da D 7000 sono più realistiche e brillanti, c'è più colore, le ombre sono più leggibili, l'immagine è più naturale. In stampa anche A2, la differenza tra D 700 e D 7000 si vede raramente, metre con la D 500s era sempre palese. tra 12 e 16 Mpx la differenza è in pratica nulla, ma l'immagine è molto migliore, sempre, ed agli alti ISO la differenza è molto marcata. Ma la D 7000 è una plasticona confrontata con la D 300s: se fai un uso "duro" dell'attrezzatura, non la prendere e non la predndere nemmeno se usi ottiche pese. Il 70 - 200 F 2,8 VRII, attaccato alla D 300s ne faceva un complesso equilibrato, attaccato alla D 7000 è molto squlibrato, addirittura ridicolo e c'è il serio rischio che l'attacco si rompa, dato che è di plastica, e si rompe se lo sbatti un po': bisogna farci molta attenzione maneggiando il complesso e questo chiaramente fa perdere di operatività. La D 7000 è una fotocamerina amatoriale, con immagine buona, ma molto amatoriale. In casa Nikon oggi manca un Dx robusto, con corpo in metallo e tecnologia moderna, la D 300s, a parer mio, vecchia c'è nata, quando l'hanno presentata, altri facevano roba assai migliore. La D 7100 è sempre plasticona uguale, ma assai peggiore della D 7000, dato che ha, praticamente, stessi parametri d'immagine,ma ha parecchia risoluzione in più, mette le ottiche in crisi e va in diffrazione a diaframmi aperti, ad f 11 l'immagine è già velata e si vede su stampa anche solo A3: con quella risoluzione così elevata, troppo per un sensore così piccolo, le fotografie difficilmente sono nitide: la tanta risoluzione su sensori piccoli è una chiapparella per i novellini. Se prendi la D 7000, prendila nuova, adesso a pochi euro la trovi e non rischi. Saluti cordiali |
| inviato il 09 Settembre 2013 ore 19:04
Grande Alesssandro! |
| inviato il 09 Settembre 2013 ore 19:28
secondo me cambiare corpo se non se ne avverte davvero la necessità sono soldi sprecati che potrebbero investirsi in ottiche o viaggi piuttosto, un buon cavalletto piuttosto che un buon ND per i paesaggi. La d5100 che hai secondo me è molto valida. Posso sapere che ottiche usi con la d5100? ciao |
| inviato il 10 Settembre 2013 ore 6:57
Grazie ragazzi per i continui messaggi, mi fanno molto riflettere. Ad Alessandro per la sua lunga e precisa disamina della questione. Per rispondere a Fabio, ecco il mio parco ottiche: - Tokina ATX DX 12-24 f4 - Nikon 35mm DX AF-S f1.8 - Nikon 50mm AF-D f1.8 (che posso usare solo in AF manuale, ma mi diverto comunque) - Nikon 85mm AF-D f1.8 (come per il 50mm) - Tamron VC USD bla bla bla 24-70 f2.8 - Nikon 70-300 AF-S VR ED f4.5-5.6 Vanno aggiunti gli accessori come i filtri ND, pola, close-up, flash (ne ho tre), trigger e un piccolo studio (softbox, pannelli, stativi) che ho preso su Amazon. Il tutto comprato in 3 anni (ultimo l'85mm, arrivato ieri) pensando soprattutto che prima o poi la d5100 andrà tolta. |
| inviato il 10 Settembre 2013 ore 7:32
Io avevo preso nuove d300s e d7000 ed alla fine ho rivenduto la d7000 (sensore sporco e AF impreciso). La D300s trasmette sicurezza a tutti i livelli!!! Per fare buone foto è necessario il manico e non il super-sensore!!!! Se poi il problema principale del fotografo è il sensore allora ci sarebbero delle compatte in circolazione che si mangiano in un sol boccone i sensori di tutte le Nikon e Canon messe insieme. |
| inviato il 10 Settembre 2013 ore 8:17
Esatto domenik, oramai le reflex digitali da anni a questa parte vanno tutte bene se non si hanno particolari esigenze. Meglio investire in ottiche e se bisogna fare l'upgrade conviene staccare un bel po dal precedente modello. Ma perché vuoi cambiare corpo macchina? Cosa non ti soddisfa della D5100? |
| inviato il 10 Settembre 2013 ore 9:21
Beh Fabio, come detto vorrei fare un salto in avanti verso una macchina piu' completa e nel frattempo vorrei usare a pieno quelle ottiche (tipo gli AF-D) che nella mia vanno solo in AF manuale o sfruttare la possibilita' di scattare fino ad 1/8000 visto che spesso mi piace scattare a diaframmi apertissimi e di giorno sono costretto a montare il filtro ND per ridurre la luminosita' e rientrare cosi' nell'1/4000 della mia macchina. Oppure la possibilita' di usare il controllo remoto del flash (sebbene abbia anche i trigger, manuali). Mi scordo sicuramente altro, ma gia' se ne e' discusso qualche commento precedente. Insomma un po' di cosette che credo che con una spesa non eccessiva potrei soddisfare. |
| inviato il 10 Settembre 2013 ore 9:31
io ho avuto tutte e due e usavo principalmente la d300 piu ergonomica pulsanti al posto giusto senzo di robustezza af migliore.pero il neo grosso della d300 e il rumore per chi come me scattava spesso sopra gli 800 iso. |
| inviato il 10 Settembre 2013 ore 10:17
mmmmmm, sto capendo che forse forse la d300s la dovro' accantonare come idea...troppi commenti tutti uguali sulla resa agli alti iso, e a me capita spesso di doverli alzare un tantino (anche fino a 1600). |
| inviato il 10 Settembre 2013 ore 11:43
in casa Nikon secondo me apprezzeresti il salto ad una D700 magari ma forse un po' più altino come prezzo |
| inviato il 10 Settembre 2013 ore 11:53
Certo che lo apprezzerei, ma come usato si trova a 1300 piu' o meno, anche riuscendo a vendere la mia d5100 dovrei sganciare un bel pacco di grana... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |