| inviato il 07 Settembre 2013 ore 13:29
Bhè..voi esperti mi insegnate che con ottiche (e forse anche corpi?) datati vi continuate a levare non poche sooddisfazioni, alla faccia delle nuove uscite :) Forse nella fotografia, amatoriale specialmente, il gap non è così elevato. Comunque mi hanno solamente consigliato, poi sta a me.. Per ognuno che dà un consiglio, spassionato per altro, visto che non viene pagato per questo, quello immagino sia il migliore che possa dare.. Se vi infiammate così in fretta non parlo + |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 13:55
@Johnjz: Partendo dal presupposto che la fotocamera definitiva non esiste (anche D4 e 1DX invecchieranno), é stato chiaramente fissato il budget. 2 sono le opzioni: entry-level nuove o entry/mid/prosumer usate. L'età della macchina non equivale per forza a maggiore qualità.. EDIT: se trovi una 5D2 a 500 euro fammelo sapere che mi interessa! |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 13:56
“ mi insegnate che con ottiche (e forse anche corpi?) datati vi continuate a levare non poche sooddisfazioni „ Sì è vero. Io ad esempio ho una Nikon D300 che non cambierei (e non cambierò) per nulla al mondo. Ma io vado per i 70 (anni, non megapixel !); tu sei giovane, come si fa a consigliarti un pezzo di alcuni anni fa ? Per questo ti ho detto OK alla D7000, anche se io forse le preferirei ancora la vecchia D90. |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 14:00
Sono ancora molto indeciso Il punto fermo per ora rimane 'usato'. Allora, vi propongo un confronto: supponiamo di aver trovato le ottiche buone per entrambe, confronto tra D7000 e K5? In cosa differiscono e in cosa una supera l'altra? (tenendo conto del mio uso, ovviamente..) p.s. grazie fulvio |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 14:04
intravedendo nel "definitiva" il voler almeno evitare l'errore di prendere una entry level e poi scoprire dopo due mesi che sarebbe stato meglio spendere qualcosina in più... quoto chi ti ha suggerito la D7000 non solo per il modello sicuramente valido ma per il fatto di poterla acquistare nuova ad un prezzo decisamente interessante! (l'ho fatto anch'io e penso che da ora in poi guarderò con molto interesse l'uscita di nuovi modelli, non per comprarli, ... ma per fare un pensiero alla macchina che hanno appena "superato"!) |
user14286 | inviato il 07 Settembre 2013 ore 14:05
La pentax soffre la mancanza di ottiche di qualità...a meno di andare su lenti vintage... |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 14:06
“ ..l'errore di prendere una entry level e poi scoprire dopo due mesi che sarebbe stato meglio spendere qualcosina in più... „ Il senso era esattamente questo |
user15476 | inviato il 07 Settembre 2013 ore 14:08
Purtroppo bisogna spendere e anche tanto (intendo il totale di una reflex e 2/3 obiettivi); sia se uno voglia rimanere nell'amatoriale, sia se abbia ambizioni di crescita. Alla fine uno può sempre buttarsi nel mondo di ebay e comprare (e rivendere) tutto rigorosamente usato. |
user14286 | inviato il 07 Settembre 2013 ore 14:12
Per me è un errore partire dal presupposto di comprare da subito la macchina "definitiva", soprattutto se non si è mai fotografato con una reflex... Io mirerei più in basso: entry level e comincio a impratichirmi, e poi eventualmente, quando sarò sufficientemente "sgaio" e avrò ben compreso quali sono i miei ambiti fotografici d'elezione, upgrade secondo le mie esigenze, tanto se compri matriale buono, e lo tieni come si deve, lo rivendi senza problemi... |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 14:19
“ La pentax soffre la mancanza di ottiche di qualità... „ chi te lo ha detto, conosci qualche ottica Pentax non di qualità, hai esperenzie personali a tal proposito??? ............... Già il 18-55 che offrono in kit è di decente qualità, sicuramente migliore di quello che offre la Canon, ultima versione di entrami intendo, inoltre è comunque possibile comprare un qualunque Tamron, Sigma, Samyang e quant'altro con attacco K... |
user14286 | inviato il 07 Settembre 2013 ore 14:23
Conosci qualche ottica Pentax fissa, tipo un 300/400mm? Se si, fammi sapere, sono interessato. |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 14:25
“ supponiamo di aver trovato le ottiche buone per entrambe, confronto tra D7000 e K5 „ Per quel che ne so sono ottime entrambe, vai in un negozio e prova a sentirtele in mano. Ma se il fatto di aver trovato le ottiche buone è solo una supposizione tieni presente che quando dalla supposizione passerai alla realtà ti accorgerai che Nikon ha una gamma di ottiche e accessori infinitamente più vasta. p.s. Prego ! |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 14:26
Beh personalmente io ti consiglio di trovarti una bella D7000 usata(ce ne sono per tutti i gusti) e poi studia bene l'ottica! Anch'io ero tentato dalle ottiche tuttofare....ma credo che se riesci a strizzare l'occhio alla qualità sicuramente ne sarai più soddisfatto. Magari trovi un combo con 18-105(che per partire può andare) e gli affianchi un bel 50ino (1,8) o un 35mm. Per me sarebbe un'ottima partenza! |
user14286 | inviato il 07 Settembre 2013 ore 14:26
“ tieni presente che quando dalla supposizione passerai alla realtà ti accorgerai che Nikon ha una gamma di ottiche e accessori infinitamente più vasta. „ Appunto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |