| inviato il 29 Settembre 2013 ore 8:47
per Enny: l'argomento wide gamut è ostico (almeno per me ...); io sto cercando di capirlo perchè sono un appassionato di fotografia (anche se le mie foto fanno mediamente ribrezzo) www.andreaolivotto.com/photo_colormanagement_it.php www.boscarol.com/blog/ leggi il capitolo "gestione digitale del colore" Per un utilizzo generico un monitor wg non serve (e probabilmente fa più casini che altro se non sai di cosa si sta parlando) per cui ti consiglio il foris di cui si parlava prima. Per Marcorik: colornavigator ultima versione che si scarica da qui: www.eizo.com/global/support/db/products/software/search?k=colornavigat Nella confezione del mio monitor c'era una versione più vecchia che era incompatibile con I1-display pro e che dava dominanti di colore; il colornavigator interviene nella lut interna al monitor. Stai attento che per il corretto funzionamento del tutto deve essere collegato al monitor anche il cavo USB perchè è con quello che monitor e software parlano fra di loro. |
| inviato il 29 Settembre 2013 ore 9:07
“ Nella confezione del mio monitor c'era una versione più vecchia che era incompatibile con I1-display pro e che dava dominanti di colore; il colornavigator interviene nella lut interna al monitor. Stai attento che per il corretto funzionamento del tutto deve essere collegato al monitor anche il cavo USB perchè è con quello che monitor e software parlano fra di loro. „ Si collega direttamente il colorimetro al monitor con il cavo USB? Oppure si collega il monitor al pc anche con il cavo USB? |
| inviato il 29 Settembre 2013 ore 22:43
Scusate ma che ne pensate dell'EIZO EV2336WFS, (prezzo circa 340 €) può essere un'alternativa al Dell?? Di monitor io non ci capisco davvero nulla! |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 13:34
“ Scusate ma che ne pensate dell'EIZO EV2336WFS, (prezzo circa 340 €) può essere un'alternativa al Dell?? Di monitor io non ci capisco davvero nulla! „ Non è Wide gamut ma è sicuramente un ottimo monitor. |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 19:12
Oggi mi è arrivato il CG223W.....rispetto al monitor che ho usato finora è un altro pianeta. Sono contentissimo dell'acquisto, ci mancherebbe del resto. Ciao Marco |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 20:07
Il monitor va collegato ad una uscita USB per pc per funzionare correttamente (nella parte sotto dove ci sono gli attacchi per il cavo DVI). Poi sul fianco sinistro a sua volta ha due prese USB a cui puoi connettere il colorimetro ? |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 22:36
Tutto chiaro Francesco grazie, hai trovato delle differenze dalla calibrazione di fabbrica a quella che hai fatto con il colorimetro? Adesso il prossimo acquisto è il colorimetro. |
| inviato il 05 Ottobre 2013 ore 11:44
I monitor da fotoritocco devono avere delle caratteristiche peculiari, e le minime tipicamente sono: - dimensiione sui 24 - 30 pollici, la scelta dipende dalla postazione di lavoro. - gamut più o meno uguale ad Adobe RGB, dato che le stampanti oggi stampano quello, anche un po' di più e le fotocamere in Jpeg registrano i colori di quel gamut - schermo nero opaco per eviatre riflessi - ciglia di protezione penetrazione luci esterne Il calibratore poi dovrebbe essere della casa che fa il monitor, il sistema è cromaticamente più affidabile. Con quelle caratteristiche si fa il fotoritocco seriamente: basta sceglerne uno che abbia quelle caratteristiche, ma ci vogliono tutte. Saluti cordiali |
| inviato il 05 Ottobre 2013 ore 12:03
Il mio è un 22 pollici, quindi non va bene, in più il calibratore lo devo prendere a parte e anche quello non va bene, ero convinto di aver fatto le scelte giuste. |
| inviato il 05 Ottobre 2013 ore 18:28
in soldoni: il 2410 riesce a rappresentare più colori dell 2412. Ma è una differenza che si nota a fatica. le immagini finali per il web sono in sRGB e quando stampi in quadricomia hai uno spazio ancora più ristretto. Per un uso amatoriale ma anche semi-professionale va bene anche solo sRGB. vai con il 2412... io ho il 2410 e ho usato anche il 2412. Non si notano grosse differenze tra i due... Come ti è stato detto il trattamento antiriflesso è un pò 'aggressivo' ma io che li uso da un bel pò non mi trovo male. Arrivavo da un monitor lucido, quindi il passaggio è stato drastico ma in una giornata mi ci sono abituato :-) Secondo me risparmia qualche euro e prendi il 2412 e non il 2410 (più vecchio, non led, ci mette un pò di minuti ad arrivare a regime colori)... acquista un calibratore e vedrai che ti troverai bene. Io i dell li ho dovuti calibrare (erano un pò freddi di colore). Dell te la consiglio inoltre per l'assistenza, ho avuto un leggero problema sul 2410 e i giorno dopo me ne hanno spedito un altro. |
| inviato il 06 Ottobre 2013 ore 7:14
Hai detto che il monitor ti è arrivato: quando lo guardi non ti sembra di aver fatto la scelta giusta ? La dimensione del monitor dipende anche dallo spazio a disposizione e dalla distanza alla quale si lavora ! Per me è impossibile utilizzare un 24" per il semplice motivo che non ci sta !!!! |
| inviato il 06 Ottobre 2013 ore 8:47
Grazie mille a tutti ragazzi, allora aggiudicato! Prenderò il Dell 2412, non vedo l'oraaa |
| inviato il 06 Ottobre 2013 ore 9:34
“ Hai detto che il monitor ti è arrivato: quando lo guardi non ti sembra di aver fatto la scelta giusta ? La dimensione del monitor dipende anche dallo spazio a disposizione e dalla distanza alla quale si lavora ! Per me è impossibile utilizzare un 24" per il semplice motivo che non ci sta !!!! „ @Francesco se stai parlando con me ti dico che sono stracontento del monitor, anche della sua dimensione, la mia risposta precedente era riferita alle regole di scelta di Alessandro Pollastrini, nel mio caso basandomi su quelle sono fuori, tutto qua. |
| inviato il 06 Ottobre 2013 ore 11:09
Un Nec PA271W come lo vedete? Si trova sotto i 1.000 euro, poi bisogna aggiungerci un calibratore ma è un 27'' WideGamut...ho letto qualche recensione e non sembra malaccio! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |