RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 100 mm f/2 - perchè se ne parla poco?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 100 mm f/2 - perchè se ne parla poco?





avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2013 ore 17:27

Pisolomau ho capito! Hai comprato 14 eos1DxMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2013 ore 18:06

Phase one?

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2013 ore 18:22

per i ritratti ambientati è notevolissimo anche il 35/1,4, forse meglio del 50L, anche se quest'ultimo ha una personalità tutta sua... la sua magia. L'85L mi ispira molto, ma non l'ho mai provato di persona e costa l'ira del Signore.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2013 ore 22:18

Provato in questi giorni, l'85 1.2 L
Che dire?
Non mi ha entusiasmato. Dato che non è stato un test da negozio ma ho potuto tenerlo per un paio d'ore ho fatto diversi scatti e condivido l'entusiasmo generale per lo sfocato a TA, però mi ha stupito la lentezza, non so come potrei usarlo per le cerimonie - dimenticavo: 1dx e 5dmk3, quindi siamo abbastanza sicuri sul modulo af delle macchine -
Mi sarei orientato anche io a considerare o il 135 o il 100, ma appunto del 100 se ne parla poco e del 135... boh!
A parte l'ingombro, il 70-200 is mk2, non è distantissimo come sfocato e mi permette pure di scattare a 1/8, 200, f 2.8 con risultati strabilianti, cosa che questi fissi se lo sognano.
Sono sempre più disorientato e mi sono accorto che son pure andato abbastanza OT, scusat!
^_^

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2013 ore 9:08

Hai comprato 14 eos1Dx

Hai comprato il Canon 1200mm

Phase one


..nulla di attinente alla fotografia, ma ad un altra mia passione...MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2013 ore 9:16

...hai affittato con contratto 5+5 una... lituana 23enne ? MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2013 ore 9:24

Tornando OT. Indubbiamente un 70-200 F/2,8 Mk2 è una buona scelta, ma va contro alcune caratteristiche che cercavo, anzi ci si schianta proprio..

- prezzo
- peso
- visibiltà

Io amo il ritratto diciamo "etnico", fatto in viaggio (India, Nepal, Africa, sud est asiatico.. stile Memy, Ale Bergamini, Michele Vino, solo per citare i più bravi) dove secondo me vi sono dei soggetti strepitosi. Li secondo me devi viaggiare leggero altrimenti complice il clima e a volte l'altitudine, rischi di schiantare dopo poche ore. Inoltre devi anche essere discreto e quasi invisibile, non tutti amano essere "puntati" con dei cannoni bianchi.

Per fare ciò ho pensato di farmi un corredo leggero e versatile, ma allo stesso tempo economico, un altro rischi che si corre in quelle zone è infatti quello di perdere la propria attrezzatura, per furto o a causa degli agenti atmosferici.

In quest'ottica ho scelto di acquistare una 5dmk2 usata (invece della Mk3), il 40 mm stm (invece del 35 L) e il 100 f/2 invece del 135 L e tenermi il bianchino che avevo deciso di sacrificare per acquistare il fratellone f/2,8 Mk2. Come secondo corpo da battaglia la 100D, micro camera con un tuttofare sempre incollato.

Certo non è come avere le ottiche citate, ma spero di soddisfare una citazione a me cara: "il massimo con il minimo", anziché "mi piace vincere facile" MrGreen

user18686
avatar
inviato il 08 Settembre 2013 ore 9:39

L'esperienza di tanti cambiamenti e i miei gusti alla fine mi hanno portato alla coppia 135L e 70 200 4is.

Come costi siamo livello del 70 200 2,8isII, però ho il vantaggio dello sfocato a f2 del 135 e la portabilità del 70 200 f4is.

Una coppia simile con 100 2 e 70 200 4 non is la si può prendere anche ad un costo inferiore del solo 135L.




avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2013 ore 9:52

Io l'ho preso a luglio e questa mattina mi incontro con una persona per venderlo. Ci perderò un po' visto che l'ho preso nuovo, ma non ho trovato il giusto feeling con questa lente. Penso che con il ricavato prenderò un 100 macro; un po' perché il mondo della macro mi ha sempre affascinato, un po' perché a me i ritratti piacciono incisi. Con il 100 macro i ritratti si possono fare, con il 100 f2 non si può fare macro.

A prescindere dalle considerazioni personali, è incredibile come resa, anche se il Purple F. si vede a TA sui bordi.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2013 ore 10:10

In quest'ottica ho scelto di acquistare una 5dmk2 usata (invece della Mk3), il 40 mm stm (invece del 35 L) e il 100 f/2 invece del 135 L e tenermi il bianchino che avevo deciso di sacrificare per acquistare il fratellone f/2,8 Mk2.


Solo una cosa, hai considerato il EF 35/2 (anche nella versione stabilizzata?) una buonissima lente leggera e compatta con caratteristiche diverse dal 40/2.8 molto più adatta al reportage di viaggio...

Se per bianchino intendi il EF 70-200/4 IS L hai fatto bene... (altrimenti upgrade allo stabilizzato è un must to have)

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2013 ore 12:23

...devi viaggiare leggero altrimenti complice il clima e a volte l'altitudine, rischi di schiantare dopo poche ore. Inoltre devi anche essere discreto e quasi invisibile, non tutti amano essere "puntati" con dei cannoni bianchi.
Per fare ciò ho pensato di farmi un corredo leggero e versatile, ma allo stesso tempo economico, un altro rischi che si corre in quelle zone è infatti quello di perdere la propria attrezzatura, per furto o a causa degli agenti atmosferici.
Certo non è come avere le ottiche citate, ma spero di soddisfare una citazione a me cara: "il massimo con il minimo", anziché "mi piace vincere facile" MrGreen

Idem con patate! ;-)
La mia coppia magggica finora è stata 16-35L + 100 f2 ma proverò a sostituire il 16-35 con il 28 1,8 sia per essere più invisibile, sia per il diaframma.
Ecco, forse se tornassi indietro avrei preso l'85, non tanto per la resa ma perchè con il 100mm mi è capitato di essere un po' troppo lungo.

user18686
avatar
inviato il 08 Settembre 2013 ore 12:41

La mia coppia magggica finora è stata 16-35L + 100 f2 ma proverò a sostituire il 16-35 con il 28 1,8 sia per essere più invisibile, sia per il diaframma.


Lascia perdere, l'ho avuto ed era anche una buona copia, ma mentre centro e autofucus sono ottimi i bordi non sono mai decenti nemmeno a f11 e l'AC è sempre a livelli assurdi.

Il 16 35 va sostituito con il 35 1,4 o al massimo il 24 1,4II se interessa più la parte grandangolare che quella di tuttofare, altrimenti tieni stretto il 16 35.




avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2013 ore 15:08

Il 16 35 va sostituito con il 35 1,4 o al massimo il 24 1,4II

Inizio OT: non voglio sostituire il 16-35L II, volevo un obbiettivo wide piccolo, luminoso ed economico con cui fare del reportage/ritratti ambientati. Ho appena venduto il 35L, puntavo al 24L II ma costa troppo (anche se va da dio), venerdì mi è arrivato il 28 e devo dire che mi soddisfa.
Fine OT.

Non cerco la perfezione ottica, per me è più importante stare leggero & invisibile e avere dei bei colori. Ogni tanto faccio dei viaggi tipo India e Bosnia, avere un corredo low cost mi rende molto più tranquillo e forse anche per questo le foto che faccio mi piacciono di più.
Il motto di Pisolomau è "il massimo con il minimo", il mio è "il meglio a meno" dove il "meglio" non è in senso assoluto ma è in relazione a quello che mi serve ;-)

...poi se Sigma uscirà un 24 1,4 della stessa pasta (e prezzo) del 35mm allora valuterò la sostituzione, ma per adesso sto bene così.

user18686
avatar
inviato il 08 Settembre 2013 ore 15:12

Ok. ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2013 ore 15:23

Solo una cosa, hai considerato il EF 35/2 (anche nella versione stabilizzata?) una buonissima lente leggera e compatta con caratteristiche diverse dal 40/2.8 molto più adatta al reportage di viaggio..


Ho preso il 40 mm usato a 150 euro per scherzo e me ne sono innamorato (su FF, su apsc mi risulta lungo e perde un pò di magia...), lo cambierei solo con il 35 sigma f 1,4 appena si risollevano le finanze...

Il 35 f/2 credo sia molto simile al 40 mm ma potrei sbagliarmi..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me