RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma andiam per foto o per funghi?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma andiam per foto o per funghi?





user10907
avatar
inviato il 03 Settembre 2013 ore 15:17

il fatto però è che i 'clienti' mirrorless (in particolare gli aficionados fuji) hanno sempre fatto un gran polverone (che ci sta, chi non vuole gridare ai 4 venti la gioia per il nuovo giocattolo, quando questo per giunta è anche molto valido), però sempre di gran polverone (e secondo me fumo negli occhi) si tratta.
mentre i 'clienti' reflex (a parte quelli della 6d) non sono mai stati presi da convulsioni mistiche per la qualità o le caratteristiche (ognuno scelga le sue) del proprio nuovo giocattolo.

poi ok, la novità del sistema mirrorless (novità mica tanto), la novità del design retrò (novità mica tanto), la novità dell'uso dei fissi (novità mica tanto), e soprattutto l'insidioso martellare di articoli su blog e testate, più o meno validi, hanno fatto il resto.

ecco un semplicissimo piè pagina di consigli agli acquisti dove il senso è sempre quello: mirrorless come le reflex pro
www.tomshw.it/cont/articolo/guida-all-acquisto-delle-mirrorless-le-sce

user10907
avatar
inviato il 03 Settembre 2013 ore 15:34

poi oh, non dico che non sia un sistema valido..
il mio unico appunto è il prezzo, spendere 2mila euro per una x-pro + una lente, la trovo al momento un'inutile moda.
ne metto 500 in più e mi prendo una 5d3 che è davvero un'altra cosa, non so se mi spiego.. e ci investo un 35 f2 da 200euro e posso già avere qualcosa di sbalorditivo.

che poi una dica, senti ma io tutte le cose che offre una 5d3 non le uso ma faccio solo un tipo di foto e niente video, bhè, allora dico che quella sveglia con un ottimo marketing, è stata fuji.

bhè, voi fujisti, godete un pò:



user1856
avatar
inviato il 03 Settembre 2013 ore 15:44

e mi prendo una 5d3 che è davvero un'altra cosa,


certamente un altra cosa!
proprio per quello alcuni preferiranno la fuji...

meglio confrontare mele con mele e pere con pere ;)

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2013 ore 15:46

Della Fuji si dice:
Qualitativamente ai vertici, nasce per non far rimpiangere la qualità di una reflex

Questo riguardo la Panasonic:
La GH3 è la più recente anti-reflex di Panasonic

E ancora, dell'Olympus:
L'estetica in stile fotocamera analogica anni Ottanta non deve ingannare..I controlli sono al livello delle altre mirrorless di fascia alta, quindi efficaci quanto quelli di una reflex di buon livello.

Come si vede, si parla di "anti-reflex"..."old-style"..."non far rimpiangere la reflex"...
Ma perchè si deve sostituire la reflex? Chi lo ha detto?
Si parla di peso? Si prezzi?
Allora:
Mediamente queste tre mirrorless pesano 450 grammi. Una reflex di fascia medio/bassa (Nikon d5200) pesa circa 540 grammi. La differenza è di circa 90 grammi ma non dimentichaimo che la reflex ha "lo specchio".
Prendo 3 lenti che rappresentano il minimo sindacale:
un 24mm, un 50mm ed un 85mm. Senza andare a scomodare le "serie L" della Canon o i "cerchietto dorato della Nikon", il peso per le lenti reflex si aggira intorno a: 155gr 50mm + 270gr 20mm + 200gr 35mm.
Per la mirrorless: 235gr 14mm + 187gr 35mm + 215gr 60mm.
Totale reflex: 1165gr
Totale Mirrorless: 1087gr
Ora, non credo che portare a spalla 80 grammi in più faccia differenza. Sto confrontando due corrredi che a livello qualitativo sono comparabili, al di la di qualche differenza di focale. La scelta, a questo punto, la fa solo "l'occhio" e la moda.
Una Nikon d5200 abbinata ad un 50mm f1,8G, un 35mm f1,8 G ed un 20mm f2,8 non credo abbia nulla da invidiare alla suddette Mirrorless, semmai il contrario.
Si può discutere della bontà del sensore Fuji che senz'altro è superiore alla concorrenza, ma su una Nikon 5200 ci puoi montare un'infinità di ottiche. Ho preso la Nikon d5200 ma lo stesso si potrebbe dire della Canon 700D, ne ho presa una a caso per fare un esempio.
Insomma, spesso è più moda che altro come dice Zentropa, questo non vuol dire che la scelta Mirrorless sia sbagliata, beninteso...ma non mi si venga a dire che la reflex è pesante e la ML no...

user8319
avatar
inviato il 03 Settembre 2013 ore 15:57

Scusa ma qualcosa non mi torna. Dal momento che confronti due APS-C le focali devono essere le stesse.
Se mette un 14mm sulla mirrorless devi mettere anche un 14mm su Canon/Nikon, non un 20 mm, perchè a livello di grandangolare tra un 21mm e un 30mm equivalenti su FF c'è un abisso. Senza tener conto che mi sembra che il 14mm Fuji come qualità sia stato sempre paragonato a lentii otticamente ben più blasonate dei 20mm Canon/Nikon (si parlava di Zeiss se non ricordo male), che certo su queste focali sono ben lontane da far gridare al miracolo...
Tra l'altro in generale anche tu eri tra quelli che ha sempre detto che le ottiche Fuji erano "eccellenti" mentre ora le confronti con ottiche molto "standard" dicendo che la qualità è comparabile. Qualcosa non torna....

Poi se piace liquidare tutto con un fatto di moda facciamolo pure. Siamo passati dal miglior sensore APS-C a un normale sensore APS-C, dalle ottoche "eccellenti" alle ottiche standard, mah....

user1856
avatar
inviato il 03 Settembre 2013 ore 16:10

guarda, io qui davanti a me ho una 5dII con un 85 1.8 e una nex5 con uno zuiko 50/1.8 auto-s

anche pesassero uguali (e non pesano per nulla uguali..), la differenza è che una mi stà nel marsupio, per l'altra mi tocca usare il velocity che ha tutte altre dimensioni.

strumenti diversi per usi diversi e pensati per scopi diversi.
un domani uscisse una ML FF con buon mirino, non ci penserei due volte a prenderla per certe situazioni.
in altre situazioni preferirò comunque una FF.
e per altre ancora un dorso MF su corpi MF o su banco ottico...

non c'è migliore in assoluto: c'è lo strumento più idoneo per l'uso che se ne vuole fare!

PS
la nex5 con lo zuiko con l'adattatore pesa in tutto sui 520 grammi con schedina sd e batteria... 100 grammi più dell'85 canon... a cui però va aggiunto il corpo da circa 9 etti... in pratica 520 grammi contro 1320 grammi... veramente due cose molto diverse!

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2013 ore 16:12

Continuo a pensare che i due sistemi non sono paragonabili e che piu' ci addentriamo nei particolari e meno obiettivi siamo, ma come si puo' paragonare la xpro-1 ad una 7D (o un'altra reflex aps-c) non c'e' nessun nesso logico, provate a fare street con una 7D e con una xpro-1 e vice Fuji.....provate a fare avifauna al volo o sport-veloci con le stesse macchine e vince la 7D......

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2013 ore 16:13

Io ho preso la XE-1 con lo zoom standard per i "soliti motivi" di ingombro e peso, spesa totale sui 1000 €. Per avere caratteristiche che si avvicinano a queste avrei dovuto prendere una entry- level tipo 650/700D (per stare su Canon visto che ho tutto materiale Canon) con il 17-55 2.8 (altre lenti per aps-c paragonabili con il fujinon non ci sono). Prezzo, peso e ingombro sarebbero stati ben piu' alti, il pentaspecchio della reflex .... forse preferisco l'evf della fuji, la qualita' del file ... depone sicuramente a favore di fuj

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2013 ore 16:16

Roby, proprio qui sopra ho affermato:
Si può discutere della bontà del sensore Fuji che senz'altro è superiore alla concorrenza

Ho detto che il 14mm non ha rivali e lo confermo ma case come Canon e Nikon non hanno un 14mm...
Dovrei andare a prendere il 15mm zeiss oppure metterci dentro il Samyang che, pur buono che sia, è inferiore al 14mm della Fuji.
Sul 35mm della Fuji mi sono già espresso, lente fantastica così come lo è un 35mm f1,8 della Nikon. Sul 60macro non so dire in quanto non ho mai provato tale lente. Posso affermare però che il 60macro della Nikon è fantatsico ma presumo che anche il Fuji lo sia.

Per converso, Fuji non ha un 50mm (ad oggi). Insomma, ho detto che il paragone è un pò forzato ma se prendiamo il sistema in se le performance non hanno distanze abissali.
Il 50mm f1,8G, Roby, la definisci standard? Vale tre volte tanto quanto costa...
Un 35mm f2 IS è uno standard? Un 35mm f1,8G DX è uno standard? Non sono andato a prendere fondi di bottiglia.
Ho solo detto che non si può dire che la scelta sia solo una questione di peso, non mi fraintendere...
Ribadisco una volta per tutte: il sensore della Fuji è il miglior APS-C sul mercato...

user8319
avatar
inviato il 03 Settembre 2013 ore 16:26

Guarda il 20mm Nikon l'ho avuto, è una lente decorosa senza essere eccellente in nulla, nessuno si sognerebbe anche solo di avvicinarla a uno Zess come resa ottica. E ho avuto anche il 50mm f/1.8 G Nikon, lente onesta ma da come descrivevate il 35mm Fuji pensavo che fosse una lente di ben altro livello, se secondo te vale quanto il 50mm f/1.8 Nikon allora viene pesantemente ridimensionata per i miei gusti. Un 14mm in Canon è esiste, vai un po' a vedere quanto pesa e poi riparliamone... MrGreen
Nessuno parla di fondi di bottiglia, ma una lente standard e una lente eccellente sono cose diverse. Le lenti un po' più di pregio del sistema reflex sono ben più pesanti di quelle del sistema Fuji. Allora forse bisogna far chiarezza, le lenti Fuji sono di pregio come resa ottica (come mi era sembrato di capire dai tuoi e altrui commenti passati) o sono semplici lenti oneste?

Sul discorso pesi io so che in pratica con il mio corredo FF lo zaino era sui 5 kg, analoga copertura con corredo mirrorless sui 2 Kg. La differenza di peso la vedo tutta, senza parlare degli ingombri. Sono chili, non etti....

Continuo a pensare che i due sistemi non sono paragonabili

Assolutamente vero, sono paragonabili solo nella misura in cui oggi si possono fare fotografie di qualità con entrambi i sistemi.


avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2013 ore 16:34

Un 14mm in Canon è siste, vai un po' a vedere quanto pesa e poi riparliamone...

Certo che c'è, ma io avevo escluso i serie "L" dalal lista...;-)
Il mio 50mm f1,8G era una lama, ho anche fatto un test e la resa era stupefacente...
Le lenti Fuji sono eccellenti, nulla da eccepire. La resa è ottima, confermo. Valgono molto di più di quello che costano.
E' anche vero però che il 35mm f1,4 costa più del doppio del Nikkor 50mm...
Insomma, come dicevo confrontare i sistemi è una forzatura. Però non è solo un fatto di "peso", ma anche di qualità, ergonomia e destinazione di utilizzo;-)

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2013 ore 16:41

www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/788-afs60f28dx?start=1
VS
www.photozone.de/fuji_x/744-fuji60f24?start=1
e ancora:
www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/628-nikkor3518dx?start
VS
www.photozone.de/fuji_x/746-fuji35f14?start=1
Da quanto detto qua, il Nikkor 60mm è migliore del Fuji e il Nikkor 35mm fa le scarpe al Fuji...
Sbaglio?
E sono lenti standard, beninteso...

user8319
avatar
inviato il 03 Settembre 2013 ore 16:41

Fotomistico, sul discorso ergonomia, trovarsi a proprio agio e quant'altro va tutto bene.
Ma ci vuole chiarezza su quello di cui si parla in termini di qualità. Perchè escludere un 14mm serie L per confrontarlo con un'ottica Fuji che è stata paragonata a Zeiss? Il confronto qualitativo ci dovrebbe stare tutto. E se su una 700D ci monti il 14mm Canon quanto ti pesa rispetto a una XE-1 con il 14mm Fuji?

Bene, e dopo il tuo ultimo post abbiamo appurato che le tanto decantate lenti Fuji si "normalizzano di molto"...

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2013 ore 16:41

Ricordo la 100d peso 407 gr qualità immagine nelle ombre meglio della 7d scatto silenzioso, investimento minimo, con un 22mm pancake sarebbe una goduria.

user8319
avatar
inviato il 03 Settembre 2013 ore 16:44

Cimared, una 100D quando avraà un sistema di ottiche leggero e poco ingombrante sarà sicuramente una bella alternativa ma ad oggi non è così.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me