| inviato il 01 Settembre 2013 ore 12:12
e io che prendevo la Sony per costruttrice di elettrodomestici e la Nikon per marca seriamente rivolta ai pro.. se uscisse una ff dopo 1 anno per sostituire la precedente.. . sarebbe un record simile a quello della prima ondata slt di sony, ma con l'aggravante di argomentare il tutto su una fascia di prezzo superiore del doppio... |
| inviato il 01 Settembre 2013 ore 12:21
Concordo pienamente con quanto afferma Giovanni-bg. |
| inviato il 01 Settembre 2013 ore 12:26
La D600 è la prima FF di fascia relativamente "economica" ed avrà, presumibilmente, un ciclo vitale comunque più breve di macchine di segmento e costo superiore. Alcune str...te potevano evitarsele, in ogni caso. I danni d'immagine sono sempre duri da recuperare, gli utenti spesso finiscono per non credere più nemmeno all'evidenza. |
| inviato il 01 Settembre 2013 ore 12:34
@Viper: google non l'ho usato per cercare info sul 70-200, ora ho capito meglio che si tratta di 135mm solo alla minima distanza di messa a fuoco, e già ha più senso. grazie |
| inviato il 01 Settembre 2013 ore 15:11
“ Tutti passano a d610. „ per una vera operazione di immagine, Nikon dovrebbe offrire il cambio ai possessori della D600 (che io ho e, toccoferro...non mi ha ancora fatto il problema) |
| inviato il 01 Settembre 2013 ore 15:28
Avevo la D7000 e mi trovavo bene. Decisi di passare ad FX e naturalmente ho approfondito la D600. Ho seguito con attenzione il problema delle macchie sul sensore e sono rimasto stupito dal menefreghismo di un'azienda che lascia completamente all'oscuro i suoi clienti che investono su un suo prodotto. Nessun comunicato in merito, nessuna ammissione sul problema, nessuna assistenza. Non ci sono parole per Nikon. Alla fine ho acquistato la 6D e sono felicissimo di essere passato a Canon. Addio Nikon!!!! |
| inviato il 01 Settembre 2013 ore 15:31
“ capito meglio che si tratta di 135mm solo alla minima distanza di messa a fuoco, e già ha più senso. grazie „ Affligge tutte le ottiche alla minima distanza di messa a fuoco. |
| inviato il 01 Settembre 2013 ore 15:43
bhe leggere tutte queste lamentele sugli ultimi prodotti Nikon e sulla relativa assistenza, lascia un po' spiazzato chi come me starebbe valutando l'acquisto di una D800 |
| inviato il 01 Settembre 2013 ore 15:58
Comunque non è vero neanche che nikon nonn ha dato supporto a chi ha avuto il problema. Chi ha il problema manda la D600 in assistenza e gli rimpiazzano l'otturatore senza discussioni, Quello che non va giù è che nikon sa che sotto un certo numero seriale tutte potenzialmente hanno sto problema. Avrebbe dovuto ammettere la cosa e fare semplicemente un richiamo ed evitare tutti sti problemi, Non mi risulta affatto che all'estero l'assistenza nikon sia scadente, Italia non fa testo perchè tutto è gestito dalla Nital che non è Nikon nel bene e nel male. La D800 se ti va bene come concetto di fotocamera è una fotocamera eccezionale non ci sono dubbi non c'è nulla di comparabile nel mercato delle dslr. Per avere risoluzione simile devi andare sul medio formato con costi assurdi, Il problema è che non a molti va bene come concetto di fotocamera, |
| inviato il 01 Settembre 2013 ore 16:07
Perfino pentax che sul lato assistenza non è che brilli con il sensor smearing delle prime k5 ha ritirato tutti i difettati e li ha rimpiazzati... Secondo me questa della d600 è una "macchia" che nikon non riuscirà a "smacchiare" facilmente... Ora lungi da me voler fare nikon vs canon vs pentax vs sony vs tutti, però per una azienda che a differenza di tutte le altre non vende fotocopiatrici o televisori ma SOLO fotocamere, questi sbagli sono veramente dannosi, deleteri ed anche un po stupidi. Dovrebbe essere il nonplusultra del controllo qualità e dell'assistenza maniacale. |
| inviato il 01 Settembre 2013 ore 20:07
Ah be' , che Nikon non sappia più fare nemmeno le ottiche e' un assioma, anche Photozone e dxo dovrebbero procedere a licenziamenti in massa dal momento che a parità di sensori Canon risulterebbe più indietro nella maggior parte dei casi sia su zoom che fissi, grandangolari, normali e tele. Semmai Pollastrini potrebbe inviare un curriculum, non si sa mai |
| inviato il 01 Settembre 2013 ore 20:19
Veramente DxO sulle ottiche Nikon non c'è andato leggero per nulla, ultimamente... |
| inviato il 01 Settembre 2013 ore 20:27
Mah, a leggere i rating e comparando ottiche e sensori parrebbe che le valutazioni non siano malvage; intendiamoci, non sono pro o contro nessun marchio, ma leggere giudizi universali di solito mi fa sorridere. Tra l'altro aspetto sempre che mi si dimostri dove è scritto che Nikon avrebbe risultati disastrosi mentre Canon positivi nel campo reflex e ottiche . Quindi svincolati da un dato complessivo della produzione delle due multinazionali. |
user10190 | inviato il 01 Settembre 2013 ore 21:29
Mi sembra il club dei ribassisti anti Nikon! È un argomento vecchio, che io stesso avevo proposto anni fa. Come fotografo in marina nel '76, la prima cosa che seppi, chiedendo al mio "capo" del motivo per cui vi fossero tante Pentax e altre a disposizione ma nessuna Nikon, mi rispose che le sue ottiche non davano foto nitide. Per convincerlo del contrario, fotografai una premiazione di ufficiali con la mia Nikon EL2 + Nikkor 50 f 1,8 AI, e gli mostrai la sua barba perfettamente incisa nel suo ritratto. Mai viste tante viziose valutazioni su un marchio, come in questa discussione. Sembra il raduno dei nostalgici. La cosa più curiosa è che non ci si rende conto della finzione di cui si è attori. I prodotti tecnologici sono consegui di analisi di mercato e attitudinali della clientela specifica, valutando che parte di essa sceglie prodotti diversi in base a preferenze estetiche sia dal lato prettamente apparente che tecnologico. La tecnologia infatti, possiede una sua intrinseca estetica che può rendere un oggetto gradevole o repulsivo. Succede con qualsiasi mezzo sofisticato. L'implicazione peggiore sta nel trattenere nella psiche un nodo ideologico che produce "infelicità intellettuale", poiché bisognoso di una costante tensione di conferma su questioni o dettagli di cui non possiamo avere il controllo assoluto. Da bambino avevo la fissa dello Junior dell'Alfa Romeo... ogni volta che mi passava un automobile davanti, mi veniva in mente quello di mio cugino, che una volta per farmi "assaporare" le prestazioni del motore, lo spinse a "90" in seconda marcia, in una salita di montagna, dandomi la sensazione del fascino ma anche della fatuità, se comparata alla loro pericolosità, degli innamoramenti tecnologici. Date retta... tutto passa e i costruttori di cotali prodotti non sono degli sprovveduti! Prevedono già e in abbondante pregresso le vostre "inquisizioni" e gli ami per annichilirli arrivando anche al vostro portafoglio, sono già pronti. Nel caso specifico sarebbe meglio aspettare la conferma che questa d610, ammesso che esista, sia il "para deretano" di Nikon, prima di imbastirvi una novella... Anche alla D3 seguì in breve la D3s e la politica di far seguire un modello semplificato oppure potenziato è una prassi generale e consolidata. |
| inviato il 01 Settembre 2013 ore 21:56
Bravo odisseus |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |