RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Artisti si nasce..mezzo non conta!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Artisti si nasce..mezzo non conta!!





avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 17:17

mah a me qualcuna piace e ci trovo anche un senso sulla pesante postproduzione (o sviluppo in camera bianca, chiamatelo come volete), ad esempio nella foto 'iphoneography (seven)'.

altre le trovo invece molto banali.

una cosa però credo per certa: non so se quest'artista sarebbe migliorata con una 5d3 + 85 f1.2 ... però sicuramente non sarebbe peggiorata :) quindi non vedo perchè nn usare una macchina simile se se ne ha la possibilità economica, magari perchè di mestiere si fa il fotografo: questo rimarrà per me sempre un mistero (a parte fare pubblicità alla Apple, ma non credo sia questo il caso)!


su cos'è o cosa non è l'arte, darò un mio contributo dopo, prima devo leggere gli altri interventi su questo tema Sorriso

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 17:21

quoto Artemia, io non ci vedo nulla delle foto ricordo, basta vedere la composizione o il taglio, nulla a che vedere con molte foto di paesaggio perfette dal punto di vista qualitativo e tecnico che il più delle volte sono foto cartolina, queste sono semplicemente coinvolgenti dal punto di vista della composizione e dello stile che la fotografa o l'artista a fatto suo.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 17:29

Sono sinceramente rinfrancato che la fotografa segnalata abbia attirato giudizi a maggioranza negativi.

Personale parere, ma ne guadagna in livello il forum e i suoi utenti.

Certo, si potrà liquidare la cosa con "de gustibus..", ma il 90% di quelle foto, se fossero mie, le avrei cestinate.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 17:30

il mezzo conta perchè detta (o toglie) i limiti all'agire dell'artista. Helmut Newton non avrebbe fatto Big Nudes con con un Iphone, e tanti generi di foto (che poi sia arte o meno, è dipende dal singolo autore) richiedono attrezzature specifiche.
E' altrettanto vero che si possono fare (e si sono sempre fatte) belle (e-o importanti, e-o artistiche) foto anche con mezzi semplici, o persino mediocri

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 17:30

la fotografia di paesaggio ha bisogno di una tecnica sopraffina, pur se anch'essa debba essere assogettata all'aspetto emotivo.
Ansel Adams ( il più famoso paesaggista esistente ) era un grandissimo tecnico della fotografia, oltre che sublime fotografo. ;-)

Quindi paragonare il paesaggio al reportage-ritratto non ha senso alcuno.

Ciao
Max

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 17:31

Il mio personalissimo parere è che la "bellezza" di queste foto sia l'atmosfera retrò stile vecchie pellicole mal esposte, mal postprodotte date dagli effetti stile Instgram (o com'è che si scrive).
Non ci vedo nulla di fantasmirabile Sorriso

quella che mi piace di più è la foto al tramonto al mare con il bimbo che tira in aria la sabbia con una pala

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 17:36

Seguo questo post molto volentieri, ed il mio pensiero è vicino a quello di Falena.
Penso che le foto in questione siano sicuramente scatti che la madre ricorderà con felicita` perché vissuti..ma non direi artistici..
Il secondo Link sicuramente non va paragonato al primo!Tutto un altro livello..

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 17:38

il mezzo conta perchè detta (o toglie) i limiti all'agire dell'artista. Helmut Newton non avrebbe fatto Big Nudes con con un Iphone,


Ok, ma Helmut o altro grande a piacere, in un uscita con una compatta tipo rx100 o x20, avrebbe prodotto risultati che nella medesima uscita uno stuolo di fotografi con il top tecnologico reflex si sarebbero sognati. ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 17:49

Ok, ma Helmut o altro grande a piacere, in un uscita con una compatta tipo rx100 o x20, avrebbe prodotto risultati che nella medesima uscita uno stuolo di fotografi con il top tecnologico reflex si sarebbero sognati. ;-)


è qui l'errore semmai, fare il paragone pensando ad un risultato superiore con mezzi minori, poi ogni mezzo produce una cosa a se e così ogni persona incide in una foto una diversa sfacettatura personale e anche se pur simile resta sempre unica.
solo Ansel Adams ha fatto un'eccezione sul risultato (quasi) uguale usando due cose opposte, ha proposto uno scatto con la camera stenopeica e lo stesso con un banco ottico prof, risultato? ho avuto difficoltà a distinguere i due lavori.
ma lui era un genio.......;-)

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 17:55

L'ho già detto in altri post e mi scuso per la ripetitività, Juza se non erro sta fotografando con una eos M, mi sembra che non ci sia nulla da ridire su quelle foto, è la dimostrazione che il mezzo è relativo.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 18:13

Falena, premetto che un tuo post precedente a giudizio del primo link mi ha trovato totalmente d'accordo, come se lo avessi scritto io, questa frase e il concetto che volevi illustrare mi risulta inmvcece un po' criptico e non chiarissimo:

è qui l'errore semmai, fare il paragone pensando ad un risultato superiore con mezzi minori


L'esempio da me citato voleva solo sottolineare come paradossalmente nei risultati ottenibili da una seduta fotografica con mezzi impari (reflex vs. compatta) la seconde possono prevalere benissimo perchè la differenza la farà sempre chi scatta (chiaramente esclusi settori troppo specialistici).

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 18:14

certe volte si banalizza il discorso...
una eos m può fare ottimi scatti in determinate situazioni se ben usata paragonabili a reflex professionali ma ti sfido a farci foto sportive o notturne!

si ritorna al discorso di Falena che condivido al 100%
la fotografia è fatta di tanti aspetti, prenderne solo uno ed ergerlo come unico è sbagliato!
la creatività è fondamentale ma i mezzi lo sono altrettanto!

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 18:17

allora ok hai confermato bene grazie;-) si la differenza sarà inevitabile su questo non ci piove.;-)

user10907
avatar
inviato il 27 Agosto 2013 ore 18:18

ragazzi, seriamente.. qual'è il problema??

p.s. quoto falena e tutti quelli che hanno trovato le foto tutto fuorchè altamente artistiche.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 18:28

Sono D' accordissimo anch' io che l' abito non fa il monaco, ma non sò quanto sarebbero belle queste foto senza l' effetto "old style" tanto di moda adesso...


straquoto

come composizione è brava ha un certa originalità.
Però non capisco il senso di fare tutte le foto di un intero protafoglio in high key.
Non è che le foto di ritratto si possono fare solo in high key.
Basta andare nelle gallerie di questo forum per trovare foto eccellenti di ritratti che non usano questa tecnica (tanto di moda appunto)

Sta storia della foto glamour in high key sta un po' stufando.
La si trova ovunque e a sproposito sulle riviste di moda e i deplian.
Figlia della moda vintage

Un' po' come anni fa c'era gente (qualcuno anche oggi) che andava in giro a fotografare della gente povera in contesti sgangherati (e più disperati erano e meglio andava secondo questa logica) in B/N e per questo si sentiva un artista.

Farà anche effetto ma non funziona così.









Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me