RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

phase ONE







avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2013 ore 10:42

in attesa di un dorso digitale per mamiya 7 che non arrivera' mai, che forse nemmeno si potra' costruire e che se anche esistesse costerebbe una follia MrGreen buon medio formato a tutti!

user1856
avatar
inviato il 28 Agosto 2013 ore 11:26

in realtà la più grande differenze è data dalla transazione fuoco-fuori fuoco nelle foto a bassa PDC (vedi scatti che avevo postato tempo addietro), la possibilità di sincronizzare a piena potenza su tutti i tempi (con ottiche con otturatore centrale, ovvero su 'blad, tutte le ottiche; su PO e mamiya 645 le ottiche Schneider LS e qualche vecchia manuale, su mamiya 67 tutte quante etc etc etc) e le variazioni di tonalità dei file.
risoluzione a parte (giaccè una h3d-22 o un leaf aptus II-5 offrono comunque meno risoluzione di una d800 o di una d3x) c'è comunque maggior nitideza a causa della mancanza di filtro AA (con i pro e contro che ciò comporta).

detto ciò riporto tre scatti che avevo postato tempo addietro con un aptus 75 su h1 con un HC 150/3,2 a TA:














ecco, qui si nota bene la transazione fuoco-fuorifuoco molto particolare delle lenti prodotto da fuji per Hasselblad...

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2013 ore 11:32

molto belle e direi "pittoriche".
Le hai fatte tu Cos? Complimenti

user1856
avatar
inviato il 28 Agosto 2013 ore 11:45

no, come avevo già scritto nell'altra discussione, volevo acquistare un dorso aptus 75 e il venditore mi ha mandato 3 raw (mos) piatti: li ho sistemati in 30 secondi di numero in camera raw per vedere la resa e qui ci sono le versioni aggiustate al volo.

ahimè poi è sfumata la compravendita...

user15476
avatar
inviato il 28 Agosto 2013 ore 11:55

Non bisogna per forza comprarle, si possono anche noleggiare sui 100/200 euro al giorno; credo che in fondo sia quello che fanno molti professionisti del settore, scaricando gli eventuali costi di noleggio al cliente il quale pretende qualità maggiore per quel servizio fotografico. Anzi, non vedo proprio il senso di comprare MF del genere (o digital back), chissà quanto ci vorrebbe per ammortizzare i costi!

(Per fare un parallelo nel mondo del cinema, la Panavision permette solo di noleggiare la propria attrezzatura, che non è in vendita...)

Oppure c'è la MF a pellicola (o il 4x5), e il discorso si sposta sullo scanner: www.hasselblad.it/prodotti/scanner/flextight-x5.aspx (mi sembra 5000 euro).








avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2013 ore 11:58

Cos quoto tutto quello che hai scritto! Un formato piu' grande (e questo e' molto piu' grande) da vantaggi al di fuori della risoluzione!!!
Il problema e' che bisogna provarlo per crederci! Anche a pellicola, piu' laboriosa ma altrettanto efficace (in molti casi!)

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2013 ore 11:59

Magari 5.000 euro per quello scanner Marameo. Ci vuole piu' del doppio senza IVA Triste

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2013 ore 22:40

Qual'è il vantaggio delle ottiche con otturatore centrale?

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2013 ore 22:43

Puoi usare il flash da studio o a slitta con tutti i tempi di scatto.

user1856
avatar
inviato il 28 Agosto 2013 ore 23:07

...a piena potenza e/o comunque anche col tempo in cui la durata del lampo è minima...

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2013 ore 1:18

E' uno dei motivi per cui gli obiettivi per queste fotocamere costano tanto.

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2013 ore 8:25

Cos sai che non ho ancora provato la sincronizzazione delle monotorce oltre il tempo syncro con i PW!

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2013 ore 8:39

Conoscete negozi che noleggiano kit a giornate, magari in Emilia Romagna..

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2013 ore 8:46

Il medio formato è ovviamente superiore!! chi non l'ha mai provato non può capire..

Io vivo ancora felice con rullini da 120 e la mia fida Hasselblad 503cw che uso spessissimo anche se i costi non sono molto bassi pure nell'analogico, già solo i rulli costano 6/7 euro per 12 pose e lo sviluppo altrettanto....

Mi piacerebbe dotarla di un dorso digitale, ma il meno che ho trovato siamo sui 9000 usati..troppo e inutile.

user1856
avatar
inviato il 29 Agosto 2013 ore 9:44

se vai su dorsi da 9micron (22mp) li si trova spesso a molto meno... certo che se vai sul nuovo, il minimo è quanto indichi...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me