| inviato il 18 Agosto 2013 ore 18:51
ciao, ho acquistato un 150 500 per caccia fotografica da un paio di settimane e per quanto mi riguarda lo sconsiglio vivamente per questo utilizzo... va benissimo solo quando c'è una buona luce, e bello nitido se stai al massimo sui 380 400mm e l'af va abb bene, appena manca la luce l'af e molto più disorientato e la nitidezza scompare, quindi un animale in movimento non lo fai ne la mattina e nemmeno la sera e in genere e il periodo della giornata in cui sono maggiormente attivi.. lo stabbilizzatore e secondo me osceno, non so se e solo nel mio caso ma ne ho sentiti di altri avere lo stesso problema, quando guardi nel mirino prima di scattare vedi proprio l'immagine muoversi, magari torna istantaneamente com'era o magari resta spostata di quel poco, per non parlare di quanto sia rumorosa. se puoi metti via soldi e prendi qualcosa di vecchia generazione ma della nikon che con qualche centinaio di euro in più ti porti via una buona lente. non voglio dire che sia una pessima lente, anzi per quello che costa va abb bene però ha dei limiti grandissimi.. |
| inviato il 18 Agosto 2013 ore 19:17
x Giovanni: Diciamo che a livello naturalistico se il quadrupede si avvicina il range di focali tra 50-150mm può servire , con l'avifauna sono concorde con te che sia improbabile. Un range così ampio permette comunque di affronatre i spotting durante le amnifestazioni aeree a terra e con passaggi vicini ma anche per altre occasioni stile paesaggistico. Il 120-300mm non os lo si trova a 1000 euro c.a. per il modello os basterebbe sacrificare uno o più pezzi del corredo fotografico .. dipende quali sono le nostre esigenze/priorità nel settore naturalistico. La caccia fotografica intinerante con 4,2 kg c.a di peso tra le mani e uno zaino con treppiede sulle spalle non mi crea problemi sebbene non faccia palestra , possiamo però snellire il peso sulle spalle con un piccolo zaino di appoggio che trasporti solo reti mimetiche, treppiede, acqua, schede di memoria e batteria di ricambio ... insomma ad ogni missione servirebbe un approccio mirato. (imho) ciao, lauro |
| inviato il 18 Agosto 2013 ore 19:42
Ho sentito qualcun altro che afferma quando scritto sopra da Gaetano7015, e cioè che il 300mm f/4 duplicato abbia una resa migliore ... |
| inviato il 18 Agosto 2013 ore 21:56
Mamma mia che arsenale |
| inviato il 18 Agosto 2013 ore 21:59
“ Ho sentito qualcun altro che afferma quando scritto sopra da Gaetano7015, e cioè che il 300mm f/4 duplicato abbia una resa migliore ... Eeeek!!! „ Si è verosimile che il 300F4+TC1.4 (420mm) è meglio (più definito) del sigma 150-500 a 420mm Ma sempre che lavori su cavalletto o con tempi bassi se no ti voglio vedere senza stabilizzatore... Per avere un equivalente di 500mm con 300F4+TC devi croppare. E' meglio del 150-500 a 500mm? Probabilmente si ma non tanto ma sempre che lavori su cavalletto o con tempi bassi E comunque stiamo parlando di circa 1300 euro (300F4+TC) contro 800 euro. 500 euro meglio? Forse no. Se poi poi intendi duplicato con kenko 2x lascia stare va che con un 2x perdi l'autofocus e allora si c'è da piangere. Figurati che va poco d'accordo anche con l'1.7 di nikon. Poi ti vedi le foto ella ghiandaia di Franco Borsi (150-500) e le confrpnti (OK su web) con quelle fatte con una D4 + 600 mm fisso e ti vengono le crisi d'identità |
| inviato il 18 Agosto 2013 ore 22:10
Dobbiamo però sempre ricordarci che più distanza c'è tra punto di ripresa e soggetto più sono evidenti le problematiche di alcune lenti non impegnative come budget.... aiutano comunque la mimetizzazione, il punto mediamente basso di ripresa e l'ora di ripresa . |
user28093 | inviato il 19 Agosto 2013 ore 11:35
Ma il 300 f4 non è is? Ho trovata 300 f4 + 1.4 x 850€ e sono super tentato visto che è di un amico e, con garanzia |
| inviato il 19 Agosto 2013 ore 12:13
Il 300mm nikon f.4 non è stabilizato (vr) . Gestibilissimo a mano libera e con extender 1.4x (420mm) e su formato aps-c basta tener in considerazione del crop sensore 1.5x che equivale a 630mm nel formato 35mm . Questo vuol dire che con tempi pari o superiori a 1/800 sec. dovresti contrastare il tuo micromosso. Ti puoi far aiutare comunque da un monopiede e in appostamento da un treppiede. |
user28093 | inviato il 19 Agosto 2013 ore 12:14
Scusate io parlavo del canon |
| inviato il 19 Agosto 2013 ore 12:36
Confermo la gestibilità del 300+tc (io ho l'1,7x) a mano libera. Quando vado in oasi non mi porto in giro il treppiedi mai. “ Se poi poi intendi duplicato con kenko 2x lascia stare va che con un 2x perdi l'autofocus e allora si c'è da piangere. Figurati che va poco d'accordo anche con l'1.7 di nikon. „ Quoto sul 2x ma non sono affatto d'accordo sull'1,7x. Dov'è che va poco d'accordo? Io lo uso su d7100 e non ha alcun problema. Certo l'af è meno reattivo ma è fisiologico di tutti i tc. La qualità a ta è accettabile anche se mi piace chiudere a f8-f9 se c'è luce. Cosa che dovresti fare anche con i sigma... La differenza è che a 300mm sei a f4 che è già una lama e chiudendo anche solo a f5,6 è impressionante. L'abbinamento con il tc1,4x è la sua morte comunque, e non glielo farò mancare di certo! |
| inviato il 19 Agosto 2013 ore 12:50
“ Quoto sul 2x ma non sono affatto d'accordo sull'1,7x. Dov'è che va poco d'accordo? „ E' l'opinione prevalente di chi l'ha provato principalmente per l'autofocus. Poi ognuno ha le sue opinioni / esigenze / ecc. ecc.. Se Nikon tirasse fuori un F4 modernizzato e con VR lo prenderei di sicuro anche se temo che con la tendenza dei prezzi odierni un tale coso non costerebbe 1000 euro ma intorno ai 2000 se non 2500. Sta un po' diventando come il mercato delle stampanti che usano la tecnica del pusher. La stampante praticamente te la regalano e le cartucce di ricambio le fanno pagare a prezzo d'oro perchè sanno che ne comprerai diverse avendo la stampante. I prezzi delle dslr scendono e quelli degli obbiettivi salgono. Marketing. |
| inviato il 19 Agosto 2013 ore 12:57
“ E' l'opinione prevalente di chi l'ha provato principalmente per l'autofocus. Poi ognuno ha le sue opinioni / esigenze / ecc. ecc.. „ Beh, visto che lo stiamo confrontando con i Sigma non pensare che siano meglio. Anzi... Al limite pareggeranno in AF (ma anche in qualità presumo). Poi se uno vuole prendere una rondine al volo con l'1,7x e riempire l'inquadratura, allora buona fortuna. Per tutto il resto è più che valido. “ pui anche divertirti a scattare delle macro...con una dist. Minima di 1.5m „ Quoto |
| inviato il 19 Agosto 2013 ore 13:07
Guarda se c'è una cosa che posso dire senz'altro bene del sigma è che l'AF non degrada anche a focali lunghe Però dipende molto anche dal corpo hai. Su corpi pro è senz'altro molto meglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |