| inviato il 18 Agosto 2013 ore 14:15
Sono quasi certo che il bokeh nei modelli a 8 lamelle o a 6 degli helios 44 sono uguali. Quel "quasi" è perché quando avevo 44M (8 lamelle) e 44M-6, ho fatto un test di confronto, ma purtroppo avevo apsc ai tempi. 65euro + spedizione poi dovrai aggiungere il costo della dogana che sarà circa il 20-22% della somma pagata (compresa la spedizione). E aspettare un sacco di tempo... io lo cercherei con più calma entro l'unione europea, con tanto di tracking ecc. |
| inviato il 19 Agosto 2013 ore 10:34
toc toc, posso? Ecco un'altra appassionata di lenti vintage... attualmente ho un Helios 44M-2 (sto puntando anche un 44M-7) e un Porst 50mm 1.7. Sto però cercando un buon 50ino, magari 1.4, consigli? So che il Super Takumar è ottimo ma si trova a prezzi assurdi ormai |
| inviato il 19 Agosto 2013 ore 11:02
Abu ti invidio di brutto!  Ma con che diaframma hai scattato?e su che corpo? Ciao Shadow, io sto cercando uno yashinon auto 50 f/1.4, che pare valido e non costa uno sproposito..spero di trovarne uno in buone condizioni, dato che molti di quelli che ho trovato fino ad ora hanno graffi e polveri interne..Intanto attendiamo! |
| inviato il 19 Agosto 2013 ore 17:54
Tutte ad f/2 o f/4, su Pentax K-5. (Se non erro, e non dovrei, f/4 per quelle a colori ed f/2 per quelle in bianco e nero). Ho girato anche un paio di video, sempre con lo Jupiter, che non sembrano usciti male. Avrei voluto avere dietro anche l'Helios, con lo Jupiter-9 ero un po' lungo. Mi sono accontentato del 18-55 (ma che differenza fra gli m42 ed il pur onesto "tappo" Pentax). Domenica prossima penso toccherà al Tair 11A 135/2.8 ad un concertino di musica classica. E forse qualcosa col Tair 3s 300/4.5 se trovo il tempo di arrivare alla riserva naturale, e se gli uccelli mi assistono (in attesa di trovare un adattatore Pentax AF 1,7x, che regala l'autofocus anche agli m42 , cosa di cui di solito non sento la mancanza, ma con gli animali sì). |
| inviato il 19 Agosto 2013 ore 18:44
Complimenti Abulafia per le foto!! molto belle... |
| inviato il 19 Agosto 2013 ore 22:10
Grazie per l'apprezzamento a tutti. Niente manico, Vitius: semplicemente le foto a f/2 diventano quasi automaticamente bianchi e neri, cosa che elimina drasticamente il fastidioso riverbero delle luci colorate che si crea con l'effetto soft e flou dello Jupiter. A colori le persone, fotografate ad f/2 con luci "da palco", sembrano essere tutti malati di AIDS con l'aura viola attorno come nella pubblicità di una ventina d'anni fa   In bianco e nero invece il bagliore non solo non dà più fastidio, ma diventa molto interessante ed aiuta in parte la tridimensionalità. Ed in più aumenta "il respiro" e la luminosità dell'immagine. L'adattatore esiste solo per Pentax, sì E' stato venduto per un ventennio almeno in tutto il mondo, adesso invece si trova nuovo solo in Asia (in Europa non si può importare ufficialmente perché il vetro non rispetta le normative anti-inquinamento della UE). Per questo motivo un aggeggetto che 30 anni fa non costava neanche tanto è arrivato a cifre abbastanza alte: usato si trova attorno ai 300€ (sotto questa cifra solo se si è molto fortunati), nuovo... alla stessa cifra, ma bisogna comprare in Giappone e sperare in una dogana benigna. La bellezza dell'adattatore/moltiplicatore sta nella sua semplicità: invece di trasmettere l'autofocus all'obiettivo, si limita a muovere le proprie lenti interne fino a trovare il fuoco. In questo modo qualsiasi obiettivo che gli viene montato sopra acquista l'autofocus anche se non lo ha di fabbrica Funziona bene con i medio-tele, da f/2 fino ad f/5,6 (a quanto dicono). Con i tele spinti c'è bisogno di una messa a fuoco manuale precedente quella automatica, altrimenti le lenti interne non hanno abbastanza corsa per adattarsi dalla minima distanza all'infinito di un tele. Basta una sgrezzata però, non una cosa precisa. Insomma, se costasse (almeno) un centinaio di euro di meno sarebbe un aggeggetto immancabile. Ma prima o poi lo comprerò comunque: mi eviterà l'acquisto di obiettivi autofocus (di cui, ripeto, sento la mancanza solo sul 300mm e raramente sul 200). E' uno dei tanti motivi che mi ha fatto scegliere Pentax (assieme allo stabilizzatore sul corpo), in modo da ben riutilizzare i russi di mio padre. Babu... cos'hai visto? |
| inviato il 19 Agosto 2013 ore 22:18
delle foto stupende con un bokeh magnifico  |
| inviato il 20 Agosto 2013 ore 18:54
Ho provato a mettere in pratica le considerazioni di Abulafia riguardo allo jupiter 9 a TA.. Ho elaborato in BN uno scatto fatto a f/2, anche se non c'erano le condizioni di luce 'da concerto' a cui erano riferiti i suoi di scatti, ma il risultato non cambia.
 Ho aggiunto un minimo di nitidezza in più, che ha prodotto un aumento di grana, tollerabilissimo in BN.. A me non sembra male.. |
| inviato il 20 Agosto 2013 ore 19:50
“ A me non sembra male. „ ... direi proprio di no... lo sfocato anche se si vede poco in questo scatto è comunque molto bello, con tutti i cerchi che fa sulla collana. |
| inviato il 20 Agosto 2013 ore 20:03
Vitius, gli occhi sono molto belli e la conversione in B\N è stata un ottima scelta |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |