| inviato il 23 Agosto 2013 ore 19:35
il tamron è una buona lente, ed ha il plus dello stabilizzatore (per ora l'unico nella sua categoria) lo uso con soddisfazione per me ha un ottimo rapporto qualità prezzo. il canon sicuramente sarà migliore, costa anche il doppio.. ma dubito abbia prestazioni "doppie" , vero, è tutto in metallo è tropicalizzato ha una qualità ottica allo stato dell'arte... ma 1000 euro di differenza per avere qualche decimale in più sotto il profilo delle prestazioni non tutti sono disposti a spenderli anche avendoli a disposizione. |
| inviato il 23 Agosto 2013 ore 21:42
Ti Cito il biancone II e il 200L che sicuramente sono più "perfetti" del 2470 II... Marco no, la tua battuta non la apprezzo quindi tienitela x te...ma quale volpe e uva! La prossima volta aggiungerò le virgolette sul "perfetto". (simpatico il paragone dell 85l...peccato che chi lo prende se ne fotte dell af superveloce...). Il 2470 2 È "non perfetto" proprio perché non riesce a staccare il tamron negli aspetti citati.. Sul resto non mi ripeto è attendo interventi che non siano volutamente (chissà xke poi.. Ma che t'ho fatto) provocatori.. Tra il resto non è di mio interesse sapere chi possiede il corredo Canon al completo... |
| inviato il 24 Agosto 2013 ore 0:59
“ e quindi reputi che il Tamron, che sicuramente non é ai livelli del mk II, e sicuramente ha più difetti , invece valga i 1.000€ che costa ? „ Certo! Soprattutto se paragonato ai 2000 del Canon , ne vale anche di piu!:) I difetti in più cui ti riferisci sono per lo piiù sulla carta ,i risultati sono assolutamente paragonabili e per me contano le foto . In alcuni casi , addirittura, resta più nitido del canon ( scarsa illuminazione dove i tempi si allungano e lo stabilizzatore aiuta) |
| inviato il 24 Agosto 2013 ore 1:04
Insomma, mi sembra di capire che i furbi siano solo quelli che acquistano il Tamron ... costa la metà e rende di più...i p.i.r.l.a sono quelli che acquistano il Canon ovviamente...mi sembra di rivedere la storia 6d e 5d III  |
| inviato il 24 Agosto 2013 ore 1:22
Ciao Franco! Marco no sei e continui a essere provocatorio oltre a sparare sentenze. Conosco molto bene come funziona un forum e la possibilità di avere opinioni eterogenee. Tutto però dipende dai loro contenuti e soprattutto da come vengono espresse. Aggiungo e concludo che non ho mai detto che é furbo chi compra il tamron e scemo chi prende il Canon. Questo è un messaggio che tu vuoi far passare.. Buoni onion rings a tutti! |
| inviato il 24 Agosto 2013 ore 5:59
Diciamo che se uno deve fare i conti con i soldi, il tamron ha una qualità-prezzo migliore del canon. Ma se uno ha possibilitá economiche sceglie ovviamente il top, ed il top è il 24-70 II. Ciao Roberto |
| inviato il 24 Agosto 2013 ore 7:56
Scusa Gannjunior, ma ora mi sembra che tu stia esagerando e la stai facendo più grossa di quello che è.... Sopra, ho scritto due commenti ed il primo era in risposta al tuo mentre il secondo, se noti, scritto a pochissima distanza di tempo, è in risposta a Franco Seguglia e non a te  .... Mi sembra evidente che, a fronte delle osservazioni di Seguglia, venga da pensare che a comprare il Canon si buttano via i soldi ....visto che il Tamron ha difetti "solo sulla carta" ... è già qui mi vien da ridere (oltretutto non significa nulla...i difetti li ha o non li ha ) , ha le stesse prestazioni del Canon anzi le supera in certe occasioni ... Scusa Giannjour, ma se parlassimo con uno che ne conosce poco di fotografia , secondo te cosa pensa di chi acquista una lente da 2000 quando ne esiste una di terze parti e forse migliore che costa 1000 ? Pensi che direbbe Atzzzz sono veramente furbi sti qui  Scusami anche te Franco, ma CHI ha aperto un topic, a febbraio, tutto depresso ed incavolato, perchè il Tamron quando faceva i sonnellini ciucciava la batteria ? e che l'af dopo un primo scatto, per farne un secondo, doveva attendere che l'af uscisse dalla catalessi ? e che telefonando all'assistenza si è preso del bugiardo ? chi è che ha scritto "dannato il giorno in cui ho venduto il 24-105 "? IO NO, ma ho acquistato un Canon 24-70 ....forse TE Franco ? Guardate che nel prezzo di vendita, almeno io, tengo anche conto di quella che è l'assistenza e via dicendo.... se mi succede ad un Canon, va in CS, nessuno mi dà del bugiardo, e dopo 3 giorni ho la lente a casa perfettamente funzionante...anzi...con Canon a distanza di 15 giorni dall'acquisto , contattando un apposito numero, se l'oggetto ha problemi, lo sostituiscono Per il resto sintetizza in maniera perfetta il concetto M3m3.... .... e poi ci si scandalizza se qualcuno parla di volpe e uva... Per tutto il resto, come diceva una mia ex, inconsapevolezza felicità  |
| inviato il 24 Agosto 2013 ore 8:09
Io penso che siano entrambe ottime lenti (Tamron 24-70 2,8 VC e Canon 24-70 2,8 II),costruiscono lenti da molto tempo e probabilmente i due brand sono ai limiti di quello che può offrire l'attuale tecnologia. La differenza maggiore nel prezzo,è la capillarità maggiore dei servizi di assistenza e post-vendita. Il fatto che uno ci veda maggior qualità in uno piuttosto che nell'altro è solo una questione soggettiva,che siano prodotti recenti non vuol dire che siano perfetti,semplicemente perchè esistono lenti di 40 anni fà senza alcun problema ottico ed altre appena uscite (anche dello stesso marchio e stessa focale) che definirle ciofeche è un complimento. |
| inviato il 24 Agosto 2013 ore 9:25
Quoto Marco No. Vorrei sottolinere poi, che avere lenti ben tarate aumente di molto la qualità. Una volta all'anno porto tutto il corredo in Canon per la taratura/accopiamento lenti/fotocamera. Col Tamron è un plus importante che si perde. |
| inviato il 24 Agosto 2013 ore 10:22
Marco , in quel topic ho iniziato con l'incazzatura che può avere chiunque quando si riscontrano dei problemi; ne ho lette tantissime qui su questo forum riguardanti corpi 1D, lenti serie L ...., e io stesso ho avuto problemi con Canon e CS . QUella storia, mi riferisco al battery drain , ha avuto un lieto fine del quale sono molto contento poiche' , come riportatavo anche in quel post , ero molto soddisfatto del tamron relativamente alle performance , con la sostituzione ho risolto tutto e soprattutto ho avuto modo di conoscere la disponibilità delle persone che lavorano in Polyphoto. QUando ho acquistato la lente ho fatto un test di qualche ora con una Canon 24-70 II , per cercare di capire perche' costava cosi tanto poco rispetto all'altra o , viceversa, cosa avesse il Canon da costare cosi tanto in più Le poche cose che ho riscontrato : meccanica leggermente superiore, maggiore correzione ai bordi a TA , un leggero vantaggio nella velocità dell'AF , per quelle che sono le mie aspettattive non giustificavano i 1000 euro in più del costo del Canon soprattutto guardando le foto fatte con l'uno e con l'altro che non mostravano alcun vantaggio evidente. QUalcuno ha parlato anche di rivendibilità e di quanto ci si perde con lenti sigma o tamron. MInchiata! Se compro un Canon a 2 k e lo rivendo a 1500 o 1600, se compro un tamron a 900 ( questo il prezzo che l'ho pagato ) e lo rivendo a 600 ho risparmiato : 1000 euro sull'acquisto e 100/200 euro nella rivendita. Sono tutti i ragionamenti che mi sono fatto quando ho scelto di acquistare il Tamron , cosi come quando ho scelto di prendere il Sigma 35 1.4 al posto del 35L. Per me i soldi valgono e se non vedo una differenza palese tra due strumenti non esito a risparmiare, soprattutto se si tratta del doppio . Tu avrai fatto ragionamenti differenti che ti hanno condotto ad un acquisto diverso , bene! Fino a quando non vieni a dirmi che ho comprato una ciofeca portando come dimostrazione l'unico fatto che costa la metà , andremo d'amore e d'accordo |
| inviato il 24 Agosto 2013 ore 10:27
“ n Canon, va in CS, nessuno mi dà del bugiardo, „ su questo si potrebbe aprire un Topic a parte ....ma non lo faccio poiche' ve ne sono già tanti sparsi sulla rete. |
| inviato il 24 Agosto 2013 ore 10:29
“ Una volta all'anno porto tutto il corredo in Canon per la taratura/accopiamento lenti/fotocamera. Col Tamron è un plus importante che si perde. „ a meno non vada fuori range , i nuovi corpi consentono di fare taratura fine sugli zoom , molto accurate proprio per evitarti di andare in CS ( anche per gli originali ) |
| inviato il 24 Agosto 2013 ore 21:51
Ma và, non lo sapevo. Allora samo tutti dei salami me compreso, che mi sorbisco 2 giri in assistenza con qualche chilo di vetro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |