| inviato il 26 Ottobre 2011 ore 12:09
Con due fissi fai tutto... basta un 35 e un 85/135mm ricordate quando c'erano (e ci sono ancora) le biottiche (RolleiFlex o Rolleicord) con un obiettivo si faceva tutto. Oppure avevi due corpi o tre per i più ricchi.. 50 / 75-80 / 135 (50 o 135 qui solo RolleiFlex) quindi dipende come sei abituato... io gli zoom li uso poco.... |
| inviato il 26 Ottobre 2011 ore 12:33
Sì hai ragione...poi ovviamente le abitudini sono molto figlie delle esperienze e del momento! E ogni soluzione ha pro e contro...basta saperli accettare |
user2716 | inviato il 26 Ottobre 2011 ore 15:45
Tecnicamente la soluzione di Morice è ineccepibile per quanto riguarda i corpi (5d2 e 5d), ma il rovescio della medaglia è di carattere psicologico. Per un pro passare da proprie fotocamere acquistate nuove, a due da acquistarsi usate mi lascia non poche perplessità, ma poi sono scelte personali. |
| inviato il 26 Ottobre 2011 ore 17:46
“ Per un pro passare da proprie fotocamere acquistate nuove, a due da acquistarsi usate mi lascia non poche perplessità, ma poi sono scelte personali. „ Se fosse un "PRO"... Avrebbe già l'attrezzatura giusta...!!!! o comunque almeno una FF....!!! |
user2716 | inviato il 27 Ottobre 2011 ore 0:58
Azz... gli stai dando dell'abusivo. |
| inviato il 27 Ottobre 2011 ore 9:33
Tante volte leggo post di professionisti del settore che sembrano "disprezzare" o scarsamente considerare, giovani appassionati dalle grandi potenzilità, che si avvicinano all'obiettivo sognato. Misurarsi in cerimonie e mettersi in gioco in un campo difficile. La mia considerazione è semplice, forse banale, ma ritengo che se si vuole raggiungere un obiettivo questo va percorso senza troppe paure. Ho visto servizi matrimoniali fantastici. Irragiungibili per le mie competenze attuali. Ma ne ho visti tanti altri, ben pagati e svolti da fotografi affermati, che nulla hanno di trascendentale e alieno. Ottime foto e nulla di più. E nonostante ciò fortemente apprezzate e ben remunerate da entusiasti clienti. Qundi se qualche post vi scoraggia fate finta di nulla... Un bella FF, 3 ottiche luminose e tanta voglia di mettersi in gioco.. Il resto è solo falsa utopia di chi crede di essere il numero uno e poi scatta e passa ore con PS per creare foto meravigliose... |
| inviato il 27 Ottobre 2011 ore 10:08
NON e attrezzatura che FA il "PRO" certo il meglio aiuta il migliore a dare il risultato ottimo, al mio matrimonio ho avuto dei "PRO" 2 5D II + 7d + ottiche L 85L, 16-36, 24L 135L e pure NON ha nulla da invidiare a servizi che faccio IO, ottimo lavoro MA secondo me per l' attrezzatura che avevano forse potevano dare ANCORA di più... visto che IO con la mia riesco ugualmente ad arrivarci LI dove sono loro. Quindi dipende "TANTO" anche da chi e che cosa "FA" e come lo "FA" |
| inviato il 27 Ottobre 2011 ore 10:13
|
user493 | inviato il 27 Ottobre 2011 ore 10:24
in ho usato la 7d + 17-40 f/4 + metz 48-1 con 400iso praticamente fissi ed ho tirato fuori dei buoni risultati. |
| inviato il 27 Ottobre 2011 ore 10:39
“ Azz... gli stai dando dell'abusivo. :-P „ Assolutamente no, lungi da me, ognuno è libero di fare ciò che gli piace di più... |
| inviato il 27 Ottobre 2011 ore 11:34
“ L'utilizzo ad alti iso di tutte le reflex mi convince poco, anzi nulla. „ Al mio matrimonio sono venuti in due con D3, D700, D300s, D300 ed una D70 convertita per l'infrarosso. Gli scatti in chiesa sono tutti piu' o meno tra ISO 1000 ed ISO 1600, spesso con un leggerissimo colpetto di flash credo di rimbalzo per riempire un po l'ambiente (io ero concentrato su altro.. ). Le stampe sono ottime. |
| inviato il 27 Ottobre 2011 ore 11:44
ISO 1000 e ISO 1600 sono alti ISO.... altrimenti avrebbero scattato 200-400-800.... |
| inviato il 27 Ottobre 2011 ore 11:46
Morice, mi erano scappati i tag url al posto del quote... Adesso ho corretto! |
| inviato il 27 Ottobre 2011 ore 14:18
Quante belle idee sto leggendo! Tutte ineccepibili e tecnicamente giustificabili.... nonostante tutto questo però ritengo che non è tanto l'attrezzatura che incide sulla bellezza dei risultati, quanto l'abilità e originalità del fotografo nel comporre o cogliere i momenti in modo coinvolgente.... L'attrezzatura indiscutibilmente permette di avere buone foto "al microscopio", ma mi sono reso conto che avere tante ottiche o tanti corpi può essere solo una grande fonte di distrazione, in momenti dove la concentrazione del fotografo deve essere tutta rivolta a "produrre" creatività e senso artistico!!!! Quindi a mio avviso, poche cose ma buone, ok due corpi (più che altro per "sicurezza"), ma non troppe ottiche! Avete mai provato ad uscire con un solo corpo ed un fisso, vedrete quanto sia più facile concentrarsi sui soggetti.... e ottenere scatti bellissimi! ...sarò troppo tradizionalista? |
user493 | inviato il 27 Ottobre 2011 ore 14:43
Concordo con Cristianfat, il "pro" di un matrimonialista (secondo me) è quello di conoscere la cerimonia e di essere in due o tre fotografi. Da solo è molto dura, in due già si fanno ottimi lavori, uno con una macchina con su "il normale" (un range di 28-70 circa) e l'altro con su il tele (da 55 a 200) e di ottengono ottimi spunti fotografici, non si "perde" tempo/distrazione nel cambiare corpo/ottica o altro. Il top è avere un terzo fotografo a cui lasciare le foto "creative" mentre gli altri due di dedicano a foto classiche. Nelle mie esperienze ho sempre usato il Flash, leggo che molti usano luce naturale, io non saprei se "fidarmi", preferisco andare a colpo sicuro col flash, ovviamente con diffusore e, a volte, leggermente inclinato. Mi sono sempre recato nella chiesa qualche giorno prima per capire come entra la luce dalle finestre e spesso le perpetue collaborano accendendo le luci |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |