| inviato il 13 Agosto 2013 ore 7:06
Ciao a tutti, 5d mk3 meglio della 7d, 7d meglio della 40d.........non lo dico io che le ho avute tutte e tre, ma lo dice l'evoluzione tecnica che c'e' stata negli anni e le loro caratteristiche......tutto il resto sembra pura fantasia. ovviamente considerando il prodotto nel suo complesso e non in una singola caratteristica. Davide |
| inviato il 13 Agosto 2013 ore 7:51
Io valuto l'attrezzatura da come si comporta sul campo e ti dico che la differenza, a livello di sensore, tra la 5d mk 3 e la 40d è tra i 3 e i 4 stop, una latitudine di posa superiore e una resa dei dettagli fini imparagonabile. Chi continua a inquadrare bottiglie, cartelli e pelouche con lampada spot piazzata cerca di dimostrare l'indimostrabile. Ti invito a dare un'occhiata nelle mie ultime gallerie i files HD della 5d mk3, molti scattati a iso impensabili per una 40d, e confrontarli con quelli di quest'ultima ( cerca sempre file min. 2048 px, non francobolli ). Ciao Roberto |
| inviato il 13 Agosto 2013 ore 8:07
“ Non capisco perché ormai l'unico problema delle foto è quello di aprire le ombre, anche quando nella realtà le ombre sono tali e a occhio nudo, con la luce che c'è al momento dello scatto, non vedi una mazza il sensore infatti registra il buio, perché buio è. „ Ci sono situazioni dove il sensore non copre l'intera gamma dinamica; un controluce, ad esempio. Il sensore registra i dati delle alte luci e chiude un pò troppo le ombre. In questi casi il sensore Canon alle basse sensibilità "va in crisi". Certo, si può supplire con un'esposizione multipla andando a coprire l'intera gamma dinamica presente sulla scena al momento dello scatto. Ma di qui a dire che il sensore prende solo quello che c'è al momento dello scatto, lo trovo alquanto riduttivo... |
user8988 | inviato il 13 Agosto 2013 ore 8:51
Il Sig. Palladino è abbastanza conosciuto nell'ambiente romano, ed essendo un bravo fotoreporter secondo me dovrebbe fare solo quello senza offesa, ogni tanto leggo i suoi blog e non mi piacciono più di tanto. Su questa storia della resa a bassi Iso, sopratutto con l'attivazione della priorità tonalità chiara, dovrebbe fare una chiacchierata con Maurizio di Camera Service e farsi spiegare meglio quando andrebbe attivata quella funzione, che per esperienza personale la trovo efficace solo su "alcune" scene con illuminazione medio/alta, e non sempre. È di nuovo leggo paragoni del cavolo tra vecchi sensori aps-c e nuovi FF Credo che ora come ora debba essere chiaro il concetto di specificità tra i sensori Nikon e quelli Canon, ognuno con i suoi pregi e le sue lacune, ma va ricordato al Sig. Palladino che per € 3.000 si ha a disposizione una delle migliori rese ad alti Iso e modulo AF che il mercato possa offrire, senza incorrere nei € 6.000 dell'ottima 1DX Lo stesso afferma “ l'informazione è libera e deve essere sempre vagliata „ ma pare sia scivolato su una buccia, senza vagliare e dando libero sfogo ad un malcontento estemporaneo senza documentarsi, come fanno molti. |
| inviato il 13 Agosto 2013 ore 9:25
“ dando libero sfogo ad un malcontento estemporaneo senza documentarsi „ Esatto, infatti ho definito il paragone la "castroneria dell'estate 2013", con tutto il rispetto per il sig. Palladino che non conosco personalmente ma che so essere uno stimato foto-reporter. Prima di fare certe sparate, però, occorrerebbe documentarsi per bene... |
| inviato il 13 Agosto 2013 ore 10:27
L'altro ieri ero a Calascio e, non pensando di salire alla Rocca, non mi ero portato filtri e cavalletto (ma il 17tse si per fortuna! ). Poi per una serie di motivi siamo andati su prima di cena e mi si para davanti un gran tramonto, questo il risultato SENZA filtri, SENZA doppie/triple/quadruple esposizioni(la macchina era appoggiata sulla borsa e sarebbe stato impossibile farne), SENZA recuperi mirabolanti di 20 stop, ma semplicemente osservando la scena ed usando l'esposimetro come dio comanda e con un minimo di cognizione di causa:
 Mi pare che tra ombre e luci ci sia un pò tutto, o sbaglio? quindi il problema, e faccio io la provocazione, è dei limiti della macchina o del fotografo ignorante (in senso letterale e non offensivo)? A quelli che ancora insistono sui recuperi faccio simpaticamente una gran pernacchia visto che proprio qualche tempo fa ho pubblicato una prova in cui, da una scena COMPLETAMENTE sottoesposta ho recuperato senza artifici o altro due stop pieni senza ombra di rumore o banding. L'exmoor va meglio sui recuperi? Benissimo, sono contento per chi ce l'ha, ma per favore basta con la storia della gamma dinamica e dei recuperi della mkIII perchè ormai si è arrivati al ridicolo... Sugli alti ISO non dico nulla perchè non c'è proprio di che discutere, 5DIII/6D/1DX (in quest'ordine e distaccate di un nonnulla) sono quanto di meglio sia disponibile oggi in commercio, senza se e senza ma, chi dice il contrario semplicemente non le ha mai provate... Tutto il resto è fuffa... |
user8988 | inviato il 13 Agosto 2013 ore 10:51
"Tutto il resto è noia" er califfo La pernacchia romana, è l'apoteosi dello sberleffo popolare, mitiche le scene di Bombolo che le lanciava e subito dopo lo sganassone di Tomas Milian  |
| inviato il 13 Agosto 2013 ore 10:59
Infatti non l'ho messa a caso!  |
| inviato il 13 Agosto 2013 ore 11:22
Posseggo sia la 40d che la Mark III . Concordo sul fatto che paragonarle sarebbe come paragonare una Panda ad una Ferrari ! |
user20032 | inviato il 13 Agosto 2013 ore 13:19
“ e faccio io la provocazione, è dei limiti della macchina o del fotografo ignorante (in senso letterale e non offensivo)? A quelli che ancora insistono sui recuperi faccio simpaticamente una gran pernacchia visto che proprio qualche tempo fa ho pubblicato una prova in cui, da una scena COMPLETAMENTE sottoesposta ho recuperato senza artifici o altro due stop pieni senza ombra di rumore o banding. L'exmoor va meglio sui recuperi? Benissimo, sono contento per chi ce l'ha, ma per favore basta con la storia della gamma dinamica e dei recuperi della mkIII perchè ormai si è arrivati al patetico... Sugli alti ISO non dico nulla perchè non c'è proprio di che discutere, 5DIII/6D/1DX (in quest'ordine e distaccate di un nonnulla) sono quanto di meglio sia disponibile oggi in commercio, senza se e senza ma, chi dice il contrario semplicemente non le ha mai provate... Tutto il resto è fuffa... „ Amen.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |