| inviato il 07 Agosto 2013 ore 17:50
“ Edito per aggiungere: il film "Il cigno Nero" è stato interamente girato con 5D II „ Veramente??!! |
user4758 | inviato il 07 Agosto 2013 ore 19:09
@Simogogo Vai di Kenko Pro 300 2x! Con quello focheggi in AF anche con i laterali! |
| inviato il 07 Agosto 2013 ore 21:09
meglio canon 7d o canon 5d mark 3 x video proffesionali . le video camere se non spendi olte i 15000 euro piu obiettive non fai nulla , con la 7d e 5d mark 2 .anno girato vari films . anche perche ti puoi permettere di cambiare ottica con spese non folli  |
| inviato il 07 Agosto 2013 ore 23:12
io ti consiglio di visitare il forum videomakers, se leggi un po' scoprirai tutto sulle video-reflex, quali sono i modelli migliori e perchè. Poi soprattutto scoprirai che la macchina sarà la metà del prezzo che dovrai spendere per girare video con una reflex, perchè per fare video decenti ti servirà un bel po' di roba extra |
| inviato il 08 Agosto 2013 ore 0:18
Se vuoi fare video semplici,veloci e non puoi programmare una scaletta(esempio una partita,una gita o un evento inaspettato) allora è meglio una telecamera hd compatta magari con 3ccd(ottime qualità prezzo le panasonic) se invece puoi programmare gli eventi,la luce ,gli orari,la scaletta,insomma un vero video professionale puoi andare sulla video reflex . Ritengo che la qualità professionale non la faccia solo l'attrezzatura ,ma soprattutto tutto il lavoro di preparazione prima e dopo la ripresa. Questa è la mia personale opinione Ps: due mesi fa mi è stato chiesto di fare un breve video sulla fauna di un piccolo lago vicino casa da presentare in una scuola. Le riprese sono state fatte "solo" con una ormai obsoleta Canon 500d e obbiettivi normali,dura solo 10 minuti,ma ci sono voluti due anni di appostamenti e le notti di due mesi per il montaggio. Ciao Cosimo |
| inviato il 08 Agosto 2013 ore 9:07
Ringrazio tutti per le risposte che mi sono state davvero utili. Diciamo che le idee mi si sono chiarite molto. A questo punto aspetterò settembre per fare l'acquisto in modo da poter vedere anche la Canon 70D. Per gli obiettivi potrei cominciare come mi avete suggerito con un'ottica fissa molto luminosa per gli sfocati (es. 50mm f 1,8) e un obiettivo per tutte le occasioni come il 18-135mm STM. Mi restano invece molti dubbi sul trepiede e sulla testa da utilizzare. Più che altro vorrei capire che tipo di movimenti sono possibili. Che vuol dire 3 movimenti? Ho visto sul sito della Manfrotto delle teste per il video ma i prezzi sono altissimi. www.manfrotto.it/video-teste Se qualcuno può darmi dei consigli a riguardo e indirizzarmi su delle alternative un pò più economiche. Grazie |
| inviato il 08 Agosto 2013 ore 9:43
Credo di capire che quelle a 3 movimenti (3 gradi di liberta') possono passare anche dal formato panorama al formato ritratto mentre quelle a 2 no. Aggiungo la mia opinione: La 70D per i video ha di buono che utilizza un nuovo sensore con AF migliorato, ma, se l'idea e' fare video PROFESSIONALI (termine un po' inflazionato), dell'AF non dovrebbe interessarti tanto A questo punto rimarrei sulla 60D che ha gia una versione stabile di Magic Lantern e con la differenza ci prenderei un kit steadycam. Gli effetti che puoi fare muovendoti con steady sono unici! |
| inviato il 08 Agosto 2013 ore 11:31
Ti consiglio di prendere anche un Dolly, non costano tanto. |
| inviato il 08 Agosto 2013 ore 11:34
prendi una 7d usata e fai dei video della madonna!!! puoi anche puntare ad una 5d mark 2 usata che oramai si aggira attorno ai mille euro e nn stare ad ascoltare chi ti dice che con le reflex nn fai bei video poi oramai col Magic Lantern,sei una spanna sopra anche a certi cinecorder!!! |
| inviato il 08 Agosto 2013 ore 11:40
le ottiche ti consiglio di prendere un samyang 35 f1.4 che su apsc diventa un 50mm circa e hai una profondità di campo ristrettissima uno zoom ad apertura fissa,quindi niente f4.5/5.6 ti prendi o un f2.8 o un f4 la sigma ha appena commercializzato un 17/70 f2.0,non male per fare video un cavalletto con testa fluida una steadycam tipo sturdycam ad esempio,o se hai soldi da spendere guardati questa nuova invenzione....3 axis brushless comprati dei filtri nd anche cinesi,servono a diminuire la luce anche in pieno giorno,così da avere profondità di campo ristrettissima un bel mic per l'audio con lo zoom h1 o h4n sta a te slider,quelli della igus costano meno e sei apposto spesa totale 4000€ forse ti dovrebbero bastare se vuoi registrare in raw prendi compact flash con velocità di almeno 1000x |
| inviato il 08 Agosto 2013 ore 13:20
cavalletto ti consiglio o le 055xprob manfrotto o le 755xb testa video se trovi la 501hdv la 500 o la 700 lo slider da 80cm e' perfetto,difficilmente si usano clip lunghe 10sec quindi in 80cm 3/4 sec li tiri fuori alla grande!consiglio se riesci a stare in super wide mentre fai le carrellate,ti accorgerai che figata che esce fuori io le faccio sempre con samyang 14 o zeiss 21 sulla 5d dimenticavo anche un buon monitor 1200x800 nn sarebbe male |
| inviato il 08 Agosto 2013 ore 13:23
l'af scordalo,in video serve solo a mettere a fuoco prima di girare,dopodiche vai di manuale! dipende da che lavori devi fare!se hai tempo,segnati i punti di fuoco e memorizzi altrimenti gioca molto di fuoco con la mano cercando di nn perderlo altrimenti metti a f5.6 o piu cosi hai meno possibilita' di perdere il fuoco |
user4758 | inviato il 08 Agosto 2013 ore 13:27
Visto che il tempo non lo puoi toccare (a meno di particolori effetti voluti) procurati anche un buon filtro ND variabile così puoi giocare con la profondità di campo! |
| inviato il 08 Agosto 2013 ore 15:34
“ @ LordmathiusUna reflex fa video, non video professionali!! Il video professionale è un'altra roba. Poi se vuoi fare filmati delle tue vacanze allora ok, va bene anche una reflex, ma non facciamo passare il video uscito da una qualunque reflex per video professionale. Il sensore di una videocamera che fa video professionali è ben diverso da quello di una reflex che fa video. „ Il grosso successo che ha avuto la 5D mk2 è stato anche per il video. Puntate di Doctor House sono state girate interamente con la mk2, per non parlare di altri generi come filmati naturalistici. Fai un salto su www.vimeo.com e guarda un pò di cose. Se c'è una cosa complicata è fare i filmati delle vacanze con la reflex. ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |