user10907 | inviato il 05 Agosto 2013 ore 13:13
“ la reflex praticamente la utilizzavo 15 gg all'anno „ ehi willy, se il tuo usarla poco é inteso come la citazione di superalvi qui sopra, allora... mi sembra scontato quello che c'é da fare. se invece con la 5d2 e il 35L ci scatti e ti soddisfi allora il sistema mirrorless puó essere un compagno ma non un sostituto. siamo ancora ben lontani dalla resa ff. non ho capito peró se ti separeresti solo del 35L o anche della 5d2 per prendere la x100s. e comunque io il 35L non lo darei mai via. peró mi vien da dirti che se solo c'hai pensato vuol dire che non lo ami cosí tanto. per cui vendilo e prenditi la x100s. forse sarai davvero piú soddisfatto. | 
user10907 | inviato il 05 Agosto 2013 ore 13:21
“ sono dell'idea che, quando si parla di prodotti di alta qualità (x100s e Canon 35L su ff), l'attrezzatura migliore sia quella che useresti di più. Se sei convinto che la x100s la useresti di più per via della compattezza/portabilità, allora non ci sono storie! „ 100% quote !! | 
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 13:39
Anche io come altri ho affiancato alle mie FF Canon una mirrorless Sony NEX6 per uscite leggere, c'è ancora differenza in qualità sopratutto quando vai oltre iso 2000 per non parlare della velocità dell'AF Canon due spanne sopra, certo è sempre difficile confrontare un APS-C con una FF che costa il triplo Comunque se sei intenzionato a vendere il 35L mandami un MP che x 800€ ci sto | 
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 13:48
Il 35L sto pensando di venderlo solamente per finanziare l'acquisto della Fuji x100s, potessi evitare di sacrificarlo pensi mi farei così tante sxxxe mentali? Il 35L lo uso realmente poco dalla nascita della piccola. La 5d2 e il 70-200 rimarranno sicuramente in corredo in quanto li uso molto più spesso per ritrarre i miei piccoli al parco, al luna park, ecc. Al 90% sono convinto di sostituire 'temporaneamente' il 35L con la Fujifilm x100s (interessante anche la xe-1) e a Natale o l'anno prossimo, all'arrivo dei premi produzione, dovrebbe tornare in corredo | 
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 14:55
“ Al 90% sono convinto di sostituire 'temporaneamente' il 35L con la Fujifilm x100s (interessante anche la xe-1) e a Natale o l'anno prossimo, all'arrivo dei premi produzione, dovrebbe tornare in corredo „ allora .. questo cambia le cose: visto che nell'arco di 6 mesi riprenderesti il 35L, evita di darlo via ora; ti prendi adesso la X100 classic usata, impari a conoscerla bene, e poi la rivendi rimettendoci poco o nulla e col premio di produzione passi alla X100S (o alla XE-1) | 
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 15:22
Io invece darei via il 35 x la x100s e poi al massimo se lo riprende...anche perchè la x100s è un bel passo avanti rispetto alla x100...inoltre, chissà...magari si innamora della x100s tanto da non sentire la mancanza del 35L e quindi investirà in altro... | 
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 16:04
Ho avuto una x100, grande qualità d'immagine, ma molto "scomoda" in mano x la disposizione dei pulsanti e l'ergonomia, la settimana scorsa lo venduta x una 100d ergonomia praticità non c'è paragone, come qualità siamo li, posso usare tutti gli obiettivi che ho se facessero un 22 mm pancake sarebbe funzionale al massimo, in tasca non ci sta ma nemmeno la x100. | 
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 16:21
“ come qualità siamo li „ Ci corre un mondo...la 100d ha lo stesso sensore della 7d il che è tutto un dire... La x100s si può paragonare ad una Nikon d600 o ad una 5d Mark II in fatto di IQ... | 
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 16:28
“ Anche io come altri ho affiancato alle mie FF Canon una mirrorless Sony NEX6 per uscite leggere „ Più che per uscite leggere la mia x100s e' sempre pronta . In fotografia non sai mai quando si può presentare l'occasione di una bella foto e mi piace avere con me una camera che non mi fa sentire frustrato soprattutto nella qualità rispetto alla reflex. Capisco le tue ragioni Willy , al posto tuo darei via il 35 ( visto che lo usi raramente anche se ti piace) comprerei la x100s da tenere sempre dietro e poi quando puoi prenderei il sigma 35 1.4 che e' una lente bellissima , risparmierai 600 cucuzze rispetto al 35l e non credo ne avvertirai la mancanza . |  
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 22:20
Diciamo che il post di Malve si avvicina moltissimo alla mia idea iniziale... | 
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 23:02
“ Mi interessa approfondire questo aspetto, ovvero quello della qualità dell'immagine. Mi sembra di capire che il RAW risulti meno nitido della 5D, ma poi attraverso pp con Aperture correggi la cosa. ? „ La questione è diversa... la matrice colore dell'x-trans è diversa da quella bayer e più complessa da demosaicizzare, da questo punto di vista ACR è un po' indietro ed in determinate situazioni viene superato da Aperture e capture one. In sostanza ACR a volte ha una resa un po' innaturale del microdettaglio, soprattutto se non geometrico e nei verdi (per capirci, il fogliame in lontananza) e, posto che anche ACR al di là del pixel peeping è ok, Aperture il problema non lo presenta. Nella stragrande maggioranza dei file comunque anche ACR fa un ottimo lavoro e credo che sia difficile non trovare il file della fuji di qualità sufficiente per tutti gli usi. | 
| inviato il 06 Agosto 2013 ore 1:55
La X100s non ha la stessa qualità d'immagine di una Reflex Full Frame, ma si avvicina molto. Il 23mm f1.4 Fujinon non è ancora disponibile e oltre a costare parecchio non credo sarà molto compatto e portatile. Se hai già una Full Frame e ti serve un alternativa più compatta e leggera con un 35mm equivalente prendi la X100s, non esiste scelta migliore con una qualità che non ti deluderà mai anche ad alti ISO. | 
| inviato il 06 Agosto 2013 ore 8:26
aggiungo che la x100s rispetto ad una x-e1 con 23 f1.4, oltre ad essere parecchio più compatta, avere il mirino ottico e prestazioni af superiori grazie al sensore ibrido ha pure l'otturatore centrale nell'ottica, quindi sincro con tutti i tempi ed un funzionamento assolutamente silenzioso, e questo per alcuni è un vero plus. | 
| inviato il 06 Agosto 2013 ore 8:27
oltre ovviamente al fatto di costare sicuramente parecchio meno... vedrete che il 23 costerà almeno 600-700 euro street price.... purtroppo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |