| inviato il 02 Agosto 2013 ore 16:58
Comunque 'sta leggenda che le ottiche su APSC si trasformano ormai non muore più...ce l'hanno inculcata bene... |
| inviato il 02 Agosto 2013 ore 17:13
“ Comunque 'sta leggenda che le ottiche su APSC si trasformano ormai non muore più...ce l'hanno inculcata bene... „ Non so esattamente a chi ti riferisci, ...ma una "trasformazione" che esiste fra i due formati è quella dell'angolo di campo e quello tutto è, fuorche "leggenda", essendo una legge della fisica ottica Fabio |
| inviato il 02 Agosto 2013 ore 17:19
Anche il fatto che usando solo la partte centrale le caratteristiche di certe ottiche vengono modificate e non sempre in meglio. Mi piacerebbe capire da te Otto quale sarebbe la verità dietro la leggenda ... |
user18686 | inviato il 02 Agosto 2013 ore 17:24
Se si parla di mettere un 35 1,4 su una apsc sono d'accordo che si perdono quasi tutte le caratteristiche che lo rendono unico su una FF. Sinceramente non saprei cosa potrebbe perdere - ad esempio - un 300 4 se non lo sfocato a parità di ingrandimento, ma su un soggetto lontano che beneficia del crop 1,6 non ci azzecca nulla ciò. |
| inviato il 02 Agosto 2013 ore 17:26
ho sempre bistrattato la 7d perchè non mi era piaciuta durante una prova tempo fa. due gg fa ne ho comprata una perche l'omd non mi rientra dal camera service e l'affiancherò alla 5d3 in un viaggio fra pochi giorni. dopo un primo impatto molto negativo oggi ho fatto parecchie foto al parco della piana usando il 100/400 con cui farò il safari. è andata meglio del previsto.con buoni settaggi la 7d non è un cesso. ho fatto foto col 100/400 liscio su 7d e col 100/400+kenko su 5d3 (parte da f8...) risultati a spanne: su soggetti ben esposti la 7d è almeno alla pari su soggetti molto vicini il ff è vincente,la foto non so perchè ma è diversa e migliore. su soggetti in ombra o parz in ombra meglio decisamente il ff su soggetti lontani.....la 7d soffre micromosso e senza tempi rapidissimi si impasta tutto. la 5d3 no. quindi concludo che con buona luce e quindi tempi rapidi la 7d è competitiva ma se le condizioni non sono perfette il ff prevale sempre. AF la 5d3 nonostante il tc è altrettanto rapida e l'af è + preciso.quello della 7d mi ha dato parecchi fuori fuoco. credo che la 7d per scattare bene a distanza abbia bisogno di un obbiettivo di lusso,a me non interessa adesso in quanto il 500 in africa nn lo posso portare. in ogni caso anche la 5d3 si avvantaggerebbe. i test tecnici mi interessano poco,sul campo ci sono spesso mille variabili che avvantaggiano sempre il ff. se invece non ci sono variabili negative allora la 7d è una signora macchina. |
| inviato il 02 Agosto 2013 ore 17:47
A ben vedere però in caccia fotografica ci son cose che vanno anche oltre la validità o meno dei sensori, come poter contare su una buona raffica, un buffer che non castri tutto, la possibilità di poter aver a mirino un soggetto notevolmente più grande già in ripresa e più in generale, un sistema che sia sempre pronto e "reattivo" come quello che si ottine con un doppio processore. 7D è una signora macchina, ma con i suoi bravi limiti ovviamente. Salendo di rango però, anche 5D3 ottima "all around" non ostante tutto ne ha, ...altrimenti 1DX non avrebbe senso d'esistere. |
| inviato il 02 Agosto 2013 ore 18:03
Scusate se mi sono espresso male, il fatto che dell'ottica venga sfruttata solo la porzione centrale non ne altera secondo me le caratteristiche ottiche, a partire dalla PdC. Che poi il campo inquadrato sia pari a quello di un'ottica più lunga su formato maggiore, è pacifico... Ma probabilmente sono io a sbagliare, ormai "per convenzione" le ottiche su apsc si trasformano... |
user20032 | inviato il 02 Agosto 2013 ore 21:58
“ su soggetti ben esposti la 7d è almeno alla pari credo che la 7d per scattare bene a distanza abbia bisogno di un obbiettivo di lusso „ Non credi che sia abbastanza limitante l'uso di questa reflex? |
| inviato il 02 Agosto 2013 ore 22:00
@mbr: se vuoi fare una cosa furba, sempre se vuoi, posta direttamente i raw, così ognuno si fa le sue masturbazioni postproduttive secondo i suoi standard. Solo così uno può valutare realisticamente le differenze. Nel topic precedente aperto da Lufranco, i file raw postati da Monty mi hanno convinto della superiorità, anche se sul filo di lana, della 7D rispetto la 5D III con lo stesso obiettivo + Extender 1.4, mentre con i file lisci della 5D III, croppati e ricampinonati, la 7D stravince inesorabilmente. Un altro utente, invece, aveva rilevato la superiorità della 5D III moltiplicata con l'Extender, rispetto la 7D. Come mai questa differenza? Perchè in gioco entrano questioni soggettive e procedurali: - il software di postproduzione utilizzato per sviluppare i raw; - i parametri impostati nel software di postproduzione per lo sviluppo dei raw; - il monitor con cui si osservano le foto; - la corretta calibrazione che il monitor ha; - per ultimo, ognuno vede quello che vuole vedere, ma l'occhio umano però non è uno strumento di misura scientifico; Come vedi, non è tutto rose e fiori, per questo i forum sono pieni di topic, affermazioni, obiezioni, insulti, litigi, ecc. ecc. Il dare i raw, è come dare l'oggetto di analisi grezzo "così come è", quindi ognuno valuta in base alle proprie abitudini di lavoro. Giorgio B. |
| inviato il 02 Agosto 2013 ore 22:30
“ Non so esattamente a chi ti riferisci, ...ma una "trasformazione" che esiste fra i due formati è quella dell'angolo di campo e quello tutto è, fuorche "leggenda", essendo una legge della fisica ottica „ Oltre all'angolo di campo, qualche cosa di altro c'è sicuramente. Per tre anni ho fatto migliaia di foto con la coppia 50D + 24-105L, ma non ho mai ottenuto una piena soddisfazione di resa qualitativa che sto riscontrando oggi utilizzando la 7D + 15-85 che ho acquistato usati in blocco. Poco fa ho osservato una foto scattata ad una festa domenica scorsa, ebbene, sono rimasto impressiomato nel vedere, al 100%, la leggerissima e cortissima peluria sulla pelle di mia cognata, ripresa proprio col 15-85 a 70 mm da una certa distanza. Con la 50D + 24-105L non sono mai riuscito ad avere un dettaglio così. Credo che non abbiano tutti i torti coloro che sotengono che su APS-C, le ottiche EF-S siano superiori rispetto le equivalenti EF, a parità di focale (reale, non equivalente). Naturalmente non farò mai vedere quella foto a mia cognata! Penso che se Canon progettasse un nuovo obiettivo EF-S 300/4 IS, quindi progettato per resistere ai sensori densi, non ci penserei molto a sostituire l'attuale EF 300/4L IS col nuovo, vista la mia esperienza diretta EF 24-105L vs EF-S 15-85 su APS-C. Giorgio B. |
user18686 | inviato il 02 Agosto 2013 ore 22:34
Il 300 4is lo uso su 6d e l'ho usato su 60d, sinceramente con il sensore denso della 60d non ho mai avuto cedimenti di nessun tipo. E anche strano mi sembra che il 15 85 a 70 vada meglio del 24 105, forse ne avevi una copia con dei problemi. www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6 |
| inviato il 02 Agosto 2013 ore 22:48
Trovi differenze tra 6D e 60D a f/4? Perché io col mio 300/4L a f/4 non sono mai riuscito ad ottenere la qualità che ho visto di foto scattate a f/4 su FF postate su questo forum e su altri. Questo nè su 50D, nè sull'attuale 7D. Mentre a f/5,6 confermo l'eccellenza del 300/4L sia su 50D che su 7D, al punto che sulla 7D ho dedicato due Custom a questo obiettivo: C1 in M con f/5.6, 1/1250, AF centrale con espansione, velocità AF a -1, ISO Auto, per avifauna in volo; C2 in AV con F/5.6 dove non necessito di tempi veloci, ma massima resa a bassi ISO e tempi adeguati. Come vedi, l'f/5.6 è d'obbligo. Giorgio B. |
| inviato il 02 Agosto 2013 ore 23:00
Ciao, mi fa piacere che il mio test sia piaciuto e abbia generato così tanto interesse e critiche costruttive. Grazie a voi. Secondo me in un test del genere lo scopo è confrontare il massimo dettaglio ottenibile. Ridurre il file della 7D a quello della 5Dmk3 significa degradare la quantità di informazioni, andando nel senso contrario rispetto allo scopo, e anche così i sample della 7D sarebbero comunque più dettagliati di quelli della 5Dmk3 perchè c'è sempre di mezzo il filtro di bayer. E' vero che se non si fanno stampe enormi, le immagini vengono usate ricampionandole verso il basso, bisognerebbe valutare caso per caso. Il punto è: la 5Dmk3 croppata è sempre superiore alla 7D? Risposta: No e già si sapeva dal test di Juza e tanti altri. La 5Dmk3 croppata è sempre superiore alla 7D su soggetti molto distanti? Risposta: No, adesso avete le prove. Ecco i RAW a ISO 400, non so quanto durerà il link, avete il mio permesso di far girare i file e/o metterli in uno spazio vostro più "duraturo" (aggiungerò il link duraturo al primo post). www.sendspace.com/file/0ep3vk |
| inviato il 02 Agosto 2013 ore 23:59
Era già arrivato alle stesse conclusioni analizzando i raw di Monty nell'altro topic. Per la moltiplicazione ottica non è invece così differente. Al contrario, su APS-C il ricampionamento digitale è spesso pari o superiore alla moltiplicazione ottica, purché non si vada oltre il 1.4x. Questa è la mia esperienza dopo cinque anni di uso di moltiplicatori Kenko, Sigma e Canon su ottiche diverse. Domani guarderò i tuoi DNG (perché DNG?) Giorgio B. |
| inviato il 03 Agosto 2013 ore 7:07
Prove fatte così (ringrazio l'utente che le ha gentilmente postate) purtroppo non mi dicono nulla sulla vera differenza tra due reflex. Chi sceglie l'una piuttosto che l'altra lo fa per quelle poche differenze che dono determinanti in un senso o nell'altro. Così come avviene per le lenti, dove 1/3 di stop fa moltiplicare il prezzo di cinque volte. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |