| inviato il 16 Novembre 2011 ore 11:25
Quella dell'atleta è davvero ben realizzata, sulla seconda non mi esprimo e sulla terza possiamo tranquillamente dire che NON è un panning ma un mosso (questo non vuol dire che la foto non sia piacevole). Il soggetto nel panning deve essere nitido in toto o in parte. Quando non lo è, è un panning non riuscito o riuscito male che dir si voglia!! Non penso si possa scappare da li... Barone bellissima l'idea ma non mi sembra un panning riuscito. |
| inviato il 17 Novembre 2011 ore 21:36
Concordo con Andre8 : non è un panning riuscito , ci sono le striature sullo sfondo ma l'altleta è mosso , hai sbagliato il tempo o non ha seguito fluidamente il circense sulla tavola ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 18 Novembre 2011 ore 7:58
Scusa Barone ma forse non hai letto attentamente il topic. Le caratteristiche accettabili sul soggetto perchè rientri nella classificazione di panning sono nitido e quasi nitido . Il leggibile o non nitido (di pari interpretazione) non inseriscono di diritto l'immagine nel panning ma in un tuo personale panning . Se non si chiariscono queste valutazioni oggettive si rischia come stai facendo te adesso di inventarsi delle proprie interpretazioni. ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 18 Novembre 2011 ore 9:28
@Ellemme: ci siamo già confrontati a riguardo ma continua a mancarmi la scintilla che mi fa capire cosa consideri panning e cosa invece no perchè... dal momento che anche altri hanno gli stessi dubbi (o certezze)... capisco di non essere l'unico a trovare nebuloso il confine che si tenta di tracciare. "Nitido e quasi nitido", per me, son pari ad una foto come quella di cui si parla in cui si vedono nitide le unghie del soggetto e, come ci si dice, si legge la scritta sul giornale. Proprio per capire (senza polemica): la discriminante che usi è che tutto il soggetto debba rispettare le caratteristiche di nitidezza o c'è qualcos'altro che definisce il panning? Perchè, torno a ripetere, secondo la definizione che più volte hai dato, anche questa foto rispecchia i requisiti citati: continua dunque a sfuggirmi (e sto cercando di capire) cosa realmente faccia definire panning o non panning una foto rispetto ad un'altra. Sono sicuro che c'è qualche elemento finora non emerso (o che io non ho colto) ma non riesco a "catturarlo" completamente dalle tue parole. Grazie sin da ora, un saluto. |
| inviato il 18 Novembre 2011 ore 10:40
Per me un panning è fatto a regola d'arte quando il soggetto è nitido. O meglio, quando le parti principali sono nitide. Se fotografo un ciclista, per considerarlo panning, deve avere la testa a fuoco almeno. Poi gli arti e le parti più lontane dal punto di fuoco saranno parzialmente striate. Se nella foto di questo ciclista mi viene a fuoco la gamba e la testa no, per me non è un panning riuscito. Non centra il "leggibile". |
user95 | inviato il 18 Novembre 2011 ore 11:54
concordo con _richard, nel senso che secondo me una certa flessibilità a seconda del contenuto e della difficoltà a riprodurlo ci può stare (per quanto quella dello snowboard la trovi al limite) altrimenti cosa faccio, per "migliorare" i concetti di elleemme mi sveglio una mattina e dico che NON sono panning tutti quelli presentano un soggetto con micromosso |
| inviato il 18 Novembre 2011 ore 12:31
A me sembra che già di per sè il panning sia flessibile come tipologia...non prevede che il tronco sia nitido al 100%, gli arti all'80% e che ne so..le dita al 30%. Bene o male prevede che il viso e parte del tronco siano a fuoco e ben nitidi (se si parla di persone..). Poi c'è differenza tra micromosso e mosso. Prendendo come esempio la foto di Barone, a mio avviso è mossa. Poi cavolo, se era sullo snowboard mentre scattava, tanto di cappello!! Sicuramente era difficile per lui trovare il tempo giusto. Infatti non è che i panning riescono al primo tentativo..bisogna innanzitutto capire su quale tempo quella scena si riesce a "congelare". Il mio modesto parere.. |
| inviato il 18 Novembre 2011 ore 12:52
Ragazzi, io non chiuderei la selezione necessariamente al viso ed al tronco: se nel mio panning il mio soggetto è una mano o un oggetto che una persona tiene in mano, chi se ne importa del fatto che il viso non sia a fuoco! ;-) A mio parere, è il soggetto, che dev'essere nitido. Se è nitido quello (ed il resto non lo è, lo è meno, sempre con la presenza di mosso "lineare"), il panning è riuscito. Quanto meno nitido è il soggetto, tanto peggio è riuscito il panning. Anche perchè... altrimenti... iniziamo a filosofeggiare anche su cosa si intenda per "nitido" (per qualcuno qualcosa può esserlo, per altri no, su una foto da 800px di lato lungo una cosa può essere nitida, su 4000 no, etc...)... :-) |
| inviato il 18 Novembre 2011 ore 15:51
Si Richiard...è chiaro che dev'essere il soggetto della foto ad essere nitido o comunque a fuoco. Se il soggetto è la persona per me dev'essere nitido il viso e il tronco, se il soggetto è la mano, dev'essere nitida la mano, ecc ecc...poi è normale che la nitidezza dipende dalla dimensione della foto. |
| inviato il 18 Novembre 2011 ore 22:04
Come faccio a postare un ritaglio al 100% senza caricare l'immagine nelle gallerie? Perché effettivamente visto così sembra meno nitido di quanto non sia.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |