RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Caccia fotografica con...... la Canon 5Dm2


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Caccia fotografica con...... la Canon 5Dm2





avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2013 ore 0:04

grazie per averlo specificato MrGreen

Domanda pratica.... quanto potrei risultare buio e in difficoltà coi tempi a dover gestire una lente che ha 8 come massima apertura a 560mm?

Suppongo che in certe occasioni dovrò scendere a patti col diavolo (gli ISO MrGreen) Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2013 ore 6:13

Un po' tutti siamo cosi... chi più chi meno... ma tutti siamo bombardati a credere questo....
Certo, la 5Dm2 non è la migliore per questo genere ( e in verità Canon stessa non l'ha mai presentata come adatta a questo genere ), ma sono certo che se usata come si deve, facendo la caccia fotografica al meglio in tutte le sue fasi... si possa comunque fare tantissimo


vero, oggi canon non ha presentato la 5d2 come macchina per questo tipo di lavoro.
Problema è che ai tempi, anche canon, nikon e compagnia bella facevano diverse macchine ma guarda caso erano tutte utilizzabili per fare tutto e di più.
certo, avere una f5 (citando tempi più recenti) o una 1v boster, per fare sport era indubbiamente meglio che una f3.
Poi in fondo, alla fine, molti sceglievano la f5 o la 1v per il semplice motivo che all'occorrenza se serviva, avevano anche una bella raffica. Ma ormai stiamo parlando di signore super fotocamere, tutt'altro che manuali.
ma erano sempre ff no? non esisteva altro...
chi mi dice che con una ff non si possono fotografare certe cose, a me, onestamente...vien da ridere...(il che non vuol dire che gli rido in faccia..., semplicemente trovo la cosa ridicola).

Le foto si son sempre fatte e con pellicole (dia principalmente) da 50 al max a 200 iso...in ambienti più estremi a 400.
Oggi queste sensibilità sembrano ridicole.
(a me sembra invece più ridicolo chi sceglie di fotografare un orso nel polo, a 1395o505, y x 5 iso.)

certo che per fare caccia ci vogliono certe attrezzature, certi moltiplicatori e via dicendo...
ed è altrettanto palese che oggi col crop che fanno le apsC, ci sia un vantaggio ancor maggiore.
questo è un dato di fatto.

Ma non mi state venire a dire che non si può fotografare con una 5d (anche old, me ne frego) perché onestamente, ripetetela ogni giorno a quest'ora che per me è un toccasana per dormire meglio (ridendo)
tipo una tisana insomma...
MrGreenMrGreenMrGreen


avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2013 ore 6:26

Domanda pratica.... quanto potrei risultare buio e in difficoltà coi tempi a dover gestire una lente che ha 8 come massima apertura a 560mm


Ovviamente è d'obbligo lo stativo, ed è altrettanto ovvio che f8 su un super tele non son certo pochi...
ma è altrettanto vero che (visto che ci siamo!!!!) con ciò che permettono oggi le fotocamere in termini di iso/rumore, puoi tranquillamente trasformare il tuo f8 in un f4, senza accorgerti nemmeno della differenza.
(una volta non era possibile, perché la pellicola che montavi era quella che ti portavi dietro finché finita...e questo valeva anche per i professionisti ai più massimi livelli)

da f4 ad f 8 son 2 stop. da iso 200 a iso 800 son 2 stop... Il che vuol dire che con la fotocamera più patetica del mondo puoi tranquillamente scattare.
(poi, non voglio mettere diti in piaghe...ma se volete recuperare 8590434, 5/1bis, di stop in recupero, beh cambiate mestiere).
Probabilmente farò una guerra (spero di no), ma è ciò che penso e devo dirlo.

signori, i fotoamatori (cosa che ho sempre amato) son sempre stati più precisini. é un dato di fatto concreto e inconfutabile.
Oggi col digitale sono diventati un peletto troppo rompiscatole col risultato che sono lì a guardare i diagrammi del pelo nell'uovo e non fanno le foto.
Lo hanno sempre fatto, ma io che sto studiando un pelo la cosa, mi sono accorto che oggi , dolente o nolente, siamo arrivati a livelli un pelo troppo esagerati.

200000 persone son capaci oggi, anche grazie alla globalizzazione , di fotografare un giaguaro. solo due o tre lo fotograferanno con un espressione realmente coccolosa. (chi glielo dice che non c'è più carburante? " sorridi e ...coccoloso! . Era madagascar 1 uahuahuah)

Mi toccherà fare una guerra...ma ci sono miliardi di foto professionali che certificano chiaramente ciò che ho espresso, quindi la guerra, è già vinta in partenza.

vero, oggi il sistema è cambiato, e di conseguenza chi prende in mano una fotocamera per la prima volta è ovviamente tentato (normale) di seguire le linee guida...
Ps, trovo il sistema cambiato in senso migliore. infatti...ma non bisogna esserne schiavi al punto di pensare che non si possono fare le foto.
altrettanto vero, che una apsc aiuta molto.
lasciate perdere gli iso, che un uccello in volo lo fotografate tranquillamente con una 350 d. a scatto singolo !
e a 100/200 iso.
dato concreto!

oggi pare che se non si hanno 14958594,e9393bis/3932,8 sotto radice iso, non si può fotografare
MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2013 ore 9:47

Domanda pratica.... quanto potrei risultare buio e in difficoltà coi tempi a dover gestire una lente che ha 8 come massima apertura a 560mm?

Per rendertene conto puoi simulare la situazione impostando p. es. f/8 1/1000 (tempo minimo necessario per uso a mano libera) con la macchina e gli obiettivi che hai già, e vedere che Iso occorrono nelle varie condizioni di luce. Certo, la combinazione di cui parliamo richiede buona luce (scòrdati scatti nel bosco fitto o alle prime luci dell'alba) per essere usata senza cavalletto e tempi molto lunghi. Però, all'aperto in una bella giornata non hai problemi. Utile un monopiede per darti maggiore stabilità mentre scatti.

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2013 ore 9:47

@ Callisto Romani:

Da parte mia nessuna guerra e sono d'accordo con una buona parte del tuo discorso.
All'atto pratico ho amici fotoamatori fanatici (è il termine giusto ahaha) della pellicola che si riescono a difendere piuttosto bene contro le reflex digitali evolute di oggi Sorriso.

Ovvio, bisogna guardare al futuro e ben venga la tecnologia Sorriso. A tutti noi fa piacere avere una ottima attrezzatura fotografica in grado di fare tutto.... anche il caffè all'occorrenza ;-).

Detto questo, mi rendo comunque conto che la 5Dm2 non sia il meglio che c'è (attualmente) per fare caccia fotografica, MA sono convinto (come quasi tutti quelli che mi hanno risposto al post del resto), che si possa fare lo stesso... certamente con un po' di difficoltà in più rispetto a chi possiede un corpo macchina più adatto a questo genere.

Sinceramente non volevo intavolare una discussione su " con la Canon 5Dm2 posso fare caccia fotografica? ".... è ovvio che la risposta sia " certo che si, anche se la tecnologia di oggi fa si che ci siano reflex migliori allo scopo ".

La mia intenzione era ed è quella di chiedere a voi esperti del genere, consigli e malizie tecniche su come impostare la reflex in mio possesso per sfruttarla al meglio nella caccia fotografica.
Ovvio che questa mia richiesta è molto generica e che ogni scatto è a se ecc. ecc. ma mi limitavo a chiedere da quali basi e considerazioni partire nel settaggio iniziale della mia reflex (tenendo conto delle caratteristiche della 5dm2).

Grazie x essere passato ;-)

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2013 ore 9:50

@guidoalpino

Grazie mille per la risposta. Farò queste prove.... magari con il 400mm stesso visto che dovrebbe arrivarmi oggi o domani (spero ConfusoMrGreen)

;-)

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2013 ore 15:09

Detto questo, mi rendo comunque conto che la 5Dm2 non sia il meglio che c'è (attualmente) per fare caccia fotografica, MA sono convinto (come quasi tutti quelli che mi hanno risposto al post del resto), che si possa fare lo stesso... certamente con un po' di difficoltà in più rispetto a chi possiede un corpo macchina più adatto a questo genere.


beh certo, inutile negare che se fossi un appassionato di caccia, comprerei una 7d. Nemmeno una 5dmk3.
Oggi ci sono molte più possibilità di scelta, una volta, a prescindere, ti beccavi solo la ff e di conseguenza se non eri ben fornito come tele (a livello amatoriale) te le scordavi certe foto.
Inutile negare che 1.6x di corpo + 1.4 o 2x di moltiplicatore siano meglio che non ff + 1.4 o 2x questo è un dato di fatto e sono d'accordissimo.

La nota che mi sento di porre oggi ( e lungi la polemica ) è che FORSE, siamo un peletto troppo fissati.
Io onestamente non faccio caccia fotografica da anni e di sicuro ora come ora, non ne sarei probabilmente capace. Ma se dovessi farla mi prenderei una 400d (scusa l'esagerazione) , non una 5d o 1dx.
Ma per il fattore di moltiplicazione, non per la raffica.
Però vabbeh, lascia stare che io son artista e se un pennuto non si presenta (ubriaco magari) almeno a 5 metri da me non faccio neanche click.
Ma non è che io sono meglio, è solo che non faccio da anni questo tipo di fotografia e onestamente qui avrei da imparare da tutti qui.

andavamo con le 6x6....e dovevi stare 4 ore per fotografare un fiore. Poi arrivano le autofocus 135 e di 10 fotogrammi con vento ne facevi 4 di buoni (con le 6x6 rischiavi di farne 12 mossi).
Poi arrivano le digitali dove si può aumentare a 800 iso di giorno anche con una 350d...(ti pare poco???)
e quindi...la tecnologia avanza.
tanti a leggermi pensano che non sia propenso per la stessa...balle, perché altrimenti sarei ancora con le f4.
Invece ho il meglio. (bon...a parte le mie 2 5d2, che a quanto pare oggi sono una schifezzaMrGreen)

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2013 ore 19:03

Giusto se può essere utile a qualcuno: confermo che la configurazione 5DMkII+400 f5.6L+Kenko 1.4 pro dg300 mantiene l'autofocus (chiaramente un po' così così).
:)

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2013 ore 22:43

Peter_s: il TC è il Kenko Dg o il DGX?

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2013 ore 0:36

DGX, scusate ho scritto male.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2013 ore 16:18

Alvar Mayor: Scusa se mi ero perso il tuo messaggio.
Il DGX, precisamente: Kenko MC 1,4x Konverter C/AF for Canon DGX PRO 300

ciao!

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2013 ore 12:44

La mia esperienza mi porta ad affermare che si possono ottenere ottime foto di avifauna anche con 5d mark 2, sono in possesso anche della 7d. Ho fotografato i grifoni in volo e vi garantisco che le immagini ottenute sono di gran lunga migliori di quelle ottenute con la 7d!. Assenza di rumore anche ad iso alti (800/1000) e anche dopo averle croppate abbondantemente. Certamente il fattore 1,6 della 7d aiuta ma,andiamo incontro a guai seri se non si espone correttamente e il soggetto non è illuminato perfettamente, pena un evidente rumore, in particolare nelle ombre se schiarite in post produzione. Inoltre, per ovviare al fattore 1,6 della 7d ho acquistato recentemente il Kenko 1.4x dgx pro 300 da accoppiare al 400mm/4,5, l'accoppiata la ritengo ottima sia per quanto riguarda la nitidezza dell'immagine sia per quanto concerne la messa a fuoco.Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me