RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lunghezze focali a confronto: FF ed aps-c


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Lunghezze focali a confronto: FF ed aps-c





avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2011 ore 10:48

Ermoro, se volevi far la prova la dovevi far prima, oramai la 5d2 è in vendita molto prossima...ma la differenza sarebbe stata la stessa che con il 300 quella che ti feci vedere tempo fa, magari meno perché si becca una condizione diversa o perché l'is riesce a tagliare ancor di più le microfrequenze...ma mal che vada saremmo stati uguali.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2011 ore 11:13

Ma si Mac io non mi faccio di questi problemi lo sai :)

Accetto i limiti di una APS-C, non tornerei alla 20D semplicemente perche' la 7D e' per me uno strumento che mi permette comunque di migliorare e di testare le mie capacita' anche con soggetti in movimento. Amo lavorare i miei scatti, non ho necessita' di file pronti alla consegna, e stampo quando posso i soggetti che ritengo migliori. Ho gallerie per il web che a 1000px non mostrano certo difetti o grossi deficit rispetto ad altre macchine in circolazione per cui va bene cosi' :)

L'unico mio cruccio e cambiarla con una 1D3, stop ... per il resto vado bene cosi', ovvio che se la 7DII 8D o come si chiamera' sara' migliore (ovvero piu' "bilanciata"), la prendero' senza troppi indugi.

Ovviamente non ho i soldi (li avrei pure ma non li spendo per un corpo macchina) per comprare una 1DIV, anche se probabilmente preferirei una 1DIII.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2011 ore 11:42

ermo'...ma che non lo so, da quanto scriviamo su..oramai ti conosco, delle minchiatine ci fai la birra..tiri subito al concreto.
e concordo con te che la 1d3 per certi versi è anche preferibile (anche se la 4 va meglio sull'af), ma spero ancor di più che facciano una bella 8d come diciamo noi, almeno ce le prendiamo tutti (quelli × che non sanno quando sia fico avere millemilapixel) e ce le godiamo, come ci godiamo cmq anche quelle attuali ma magari un pochino di più MrGreen

Sulla spesa sai come la penso, meglio comprare un ottica da riferimento che un corpo macchina, meglio godersi i soldi in viaggi ed emozioni che in pezzi di ferro (perché detta palese...se avessi tempo per godermi viaggi..girerei con una 40d e 4 lenti per il mondo MrGreen)

user95
avatar
inviato il 21 Ottobre 2011 ore 11:47

scusate il passo indietro ma leggo alcuni strafalcioni e mi si dice che avrei toppato......... MrGreen
...e vabbè, facciamo una ripetizione a beneficio del forum:

@ Mickey:
Canonvicenza
a pag. 1 parla di uno stesso obiettivo (85mm) montato su due sensori diversi (APS-C e APS-H) e dichiara per il formato minore:
1) un "cambio lunghezza focale"
ERRATO: la focale resta la stessa e l`angolo di campo cambia perchè l`aps-c è solo un ritaglio
2) e una "maggiore PDC"
ERRATO: la profondità di campo è identica, essendo il medesimo obiettivo e distanza di ripresa

ora Mickey, se tu scrivi:
Quoto Canonvicenza, Su FF la focale avrà meno PDC e quindi ti daranno uno stacco dallo sfondo migliore e quindi anche un sfocato superiore, che si traduce in un effetto tridimensionalità

e ti dico che sbagliate entrambi... non puoi rispondermi che in verità sbaglio, adducendo il fatto che avresti ottenuto PDC diverse tra 40D+85mm e 1DS+135mm Confuso
Così facendo hai ipotizzato una cosa DIVERSA da Canonvicenza (che prima quotavi) perchè sono DIVERSE le lunghezze focali, con buona pace dei sensori che non c`entrano nulla.
p.s. dire "io non mi riferisco alla stessa lente, ma focale" è un nonsense

@ Bob 70
...che a pag. 2 scrive
è ovvio che oltre la pdc anche la prospettiva cambia e quì supergiuly si sbaglia anche al variale della focale perchè un 80 su FF anche a parità di distanza e di scena inquadrata con un 50 su aps comprime i piani diversamente...

ERRATO: le prospettive sono virtualmente uguali (e Giulia può insegnartelo)
La compressione prospettica è quanto vediamo noi in quella piccola porzione della scena che viene tipicamente ripresa da un teleobiettivo.
Ma se inquadri la stessa scena, dallo stesso punto ma con un obiettivo di minore lunghezza focale, e ne prendi poi la porzione che avevi ripreso con il tele, avrai la stessa identica prospettiva (e ovviamente anche qui il formato del sensore non cambia nulla).

Quanto sopra per chiarire (spero) le idee all`autore del thread, che chiedeva di questo e non di marketing&megapixel... ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2011 ore 11:56

Sui viaggi siamo tutti concordi...sono quelli che fanno parte dei piaceri della vita e non gli oggetti che usiamo per passatempo o per lavoro.
Riguardo al ricampionamento è vero quanto dice Maxim però foto alla mano se prendiamo il file intero della 7d e lo paragoniamo a quello croppato ad 8 e ricampionato a 18 della 5d markII beh quest'ultimo risulta essere superiore. La lente usata nell'esempio è sua maesta il Canon 300mm f2.8 IS. Ora se c'è qualcuno che ha le stesse accoppiate e può fare altri test su altri soggetti che ben venga. Però sembra accertato, e lo dicono pure i possessori della 7d, che comunque la fotocamera in questione soffra di una certa "morbidezza" dei file. Questo è dovuto ai 18 mpxl che, a mio parere, rendono fin troppo normale una macchina eccezionale come la 7d.
Spero che Canon e Nikon nelle loro prossime aps-c scendano a 14 mpxl al massimo (meglio se 12) ottimizzando il resto.
Io ad oggi continuo per l'avifauna a preferire il mondo delle aps-c...e ho diverse volte spiegato il motivo
P.S. la mia ne ha 12 e questi vanno bene, però ormai va per i 3 anni e passa di età. Diciamo che ancora va bene ma qualcosa ovviamente in questi anni l'hanno migliorata, solo che nel frattempo hanno aumentato i mpxl e la cosa mi fa propendere a rimanere come sto

user5652
avatar
inviato il 21 Ottobre 2011 ore 12:01

X Bafman

ERRATO: la profondità di campo è identica, essendo il medesimo obiettivo e distanza di ripresa

A parità di lunghezza focale, apertura del diaframma e distanze, la profondità di campo varia al variare della dimensione del sensore.
Se non ne sei convinto puoi verificarlo facilmente anche qui: www.dofmaster.com/dofjs.html

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2011 ore 12:09

secondo voi quando si ricampiona un file da 8mpx a diciamo 18 con ps quale sono le finestrelle interessate al ricampionamento? tenete conto che io quando ritaglio un file mi ritrovo il lato più lungo diciamo su 3200 e quello corto in proporzione con sotto le dimensioni in cm sempre in proporzione e una casella ancora sotto con un numero molto più grande del 240 iniziale, dove intervenite? e l'ultima scelta della finestra in basso? (bicubicacome?) grazie

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2011 ore 12:14

lol...ma va? forse perché la pdc è solo "percettiva"?
forse perché a parità di output l'angolo di campo varia e quindi le cose su apsc "appaiono" più vicine, quindi meno a fuoco, quindi meno pdc.
Ma se lo scatto ff lo ritagli ottenendo lo stesso angolo di visualizzazione...la pdc..miracolosamente...appare uguale!

user95
avatar
inviato il 21 Ottobre 2011 ore 12:27

Se non ne sei convinto puoi verificarlo facilmente anche qui:

non si tratta di non esserne convinto, ma di sapere cosa c`è dietro quelle formule Photogero ;-)

che il circolo di confusione vari al variare del sensore è solo una dipendenza dal fatto che si sta rapportando tutto a una uguale dimensione di stampa finale... da un punto di vista ottico non cambia nulla.

user5652
avatar
inviato il 21 Ottobre 2011 ore 12:34

X Mattfala

Prima di tutto, scusatemi se questo tema è già stato trattato, ma non ho trovato nulla a riguardo.

Ci siamo passati tutti e sull'argomento sono stati scritti fiumi di parole, molte delle quali ricche di imprecisioni. Confuso

Molto spesso sento dire che un 50mm su aps-c non da lo stesso risultato di un 80mm su FF; esempio: l'85mm su FF, da quello che ho capito, è consigliato per fare ritratti, ma il 50mm (focale equivalente 80mm) su aps-c è sconsigliato per ritratti troppo ravvicinati, perché "non da lo stesso risultato di un 80mm su FF".

La lunghezza focale è una caratteristica dell'obiettivo e tale rimane indipendentemente dalla dimensione del sensore. Un 50 mm rimarrà un 50 mm sia su FF sia su APS-C. Il concetto di "focale equivalente" è riferito solo all'angolo di campo.

Vorrei capire, effettivamente, le differenze tra le focali sui due diversi formati, in quanto a prospettiva e sfocato.
Per quanto riguarda la prospettiva: lo stesso obiettivo, montato su due formati diversi, darà lunghezze focali differenti ma stessa prospettiva? es.: un 100mm comprimerà i piani allo stesso modo su FF ed aps-c?

La prospettiva dipende esclusivamente dal punto di ripresa, ovvero dalla distanza e dall' angolo d'incidenza . Non c'entrano nulla la lunghezza focale dell'obiettivo o la dimensione del sensore con la prospettiva.

Per quanto riguarda lo sfocato: la stessa ottica, montata su due formati diversi, darà uno sfocato uguale anche se su aps-c la focale equivalente è maggiore di 1,6 volte? es.: se sto fotografando un insetto con un 100mm e rapporto di riproduzione 1:1, lo sfocato sarà più sfocato (scusate il gioco di parole) su FF o su aps-c? Oppure sarà uguale?

La qualità dello sfocato/bokeh dipende esclusivamente dalle caratteristiche dell'obiettivo e rimane tale sia su FF sia su APS-C.
La profondità di campo invece influisce sulla "quantità" di sfocato.

Ovviamente sottintendo, in entrambi i casi, che si stia inquadrando lo stesso soggetto, dalla medesima distanza.

E' bene ricordare che la pdc è determinata da quattro fattori:
1) distanza di ripresa;
2) lunghezza focale;
3) apertura del diaframma;
4) dimensione del sensore.


Spero di aver risposto ai tuoi quesiti in modo chiaro, comprensibile e, soprattutto, corretto ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2011 ore 12:37

Mmulinai ma devi per forza ricampionare? Nel senso poi devi stampare o devi invece mettere la foto su internet a 1200 pixel?
E se stampi in che dimensioni?

user95
avatar
inviato il 21 Ottobre 2011 ore 12:41

siete in pesante off-topic

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2011 ore 12:52

Per quanto ne so io, sin qui l'unico che ha detto cose sempre giuste è bafman (e supergiuly): photogero, hai ragione anche tu su quasi tutto ma è impreciso il 4° punto sulla pdc. Credo infatti che ti sbagli quando dici che la pdc dipenda dalla dimensione del sensore.

In effetti SEMBRA che sia così, ma solo perchè nella pratica confronteremo sempre due foto stampate (o visualizzate sullo schermo) alla stessa grandezza. Se invece confronteremo la foto fatta con il sensore aps-c mantenendola 1.6 volte più piccola di quella effettuata con la FF, avremo la stessa precisa identica profondità di campo, naturalmente con le altre 3 condizioni, correttamente esposte, di photogero.
Alla fin fine se pensi al fenomeno fisico in sè della profondità di campo (che dipende diciamo molto semplificando dall'inclinazione dei raggi di luce incidenti sull'elemento sensibile), è abbastanza ovvio che la condizione 4) non debba avere assolutamente alcuna influenza si di essa.

Nella pratica, invece, si usa dire che la pdc con una aps-c aumenta di 1.6, ma solo perchè per via del fattore di crop sei costretto ad usare obiettivi con focale 1.6 volte più bassa.
Sempre nella pratica, infatti, su molti siti di recensione, specie americani, si usa considerare gli obiettivi progettati specificatamente per aps-c con le caratteristiche di 'focale equivalente' e 'apertura equivalente': in pratica:
_ la focale equivalente, come piuttosto noto, è 1.6 volte la focale dell'obiettivo
_ l'apertura equivalente è uno stop più bassa dell'apertura dell'obiettivo -> perchè parlano in termini di PDC

Cioè un EF-S 17-55 f2.8 è spesso citato come '27-88 equivalente, f4 equivalente in termini di pdc (DOF in inglese)'.

Spero di non avere eccessivamente incasinato le cose, ma volevo spiegare anche alcune diciture che spesso si trovano su internet e risultano facilmente fuorvianti.

user5652
avatar
inviato il 21 Ottobre 2011 ore 13:10

Ciao Alcarin e grazie delle precisazioni.

photogero, hai ragione anche tu su quasi tutto ma è impreciso il 4° punto sulla pdc. Credo infatti che ti sbagli quando dici che la pdc dipenda dalla dimensione del sensore.

In effetti SEMBRA che sia così, ma solo perchè nella pratica confronteremo sempre due foto stampate (o visualizzate sullo schermo) alla stessa grandezza. Se invece confronteremo la foto fatta con il sensore aps-c mantenendola 1.6 volte più piccola di quella effettuata con la FF, avremo la stessa precisa identica profondità di campo, naturalmente con le altre 3 condizioni, correttamente esposte, di photogero.


Stai forse dicendo che la pdc varia al variare dell'ingrandimento, in stampa o visualizzazione sul monitor?

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2011 ore 13:56

@Bafman, Supergiuly, Alcarin e Mactwin, i vostri ragionamenti mi sembrano chiari e coerenti, quindi credo di aver capito!

In effetti non volevo ricadere nel discorso "densità", la mia domanda era riferita solamente alle lunghezze focali :)

@Photogero: grazia anche a te della spiegazione, anche se, alla luce degli interventi presenti in questa discussione, non capisco perché la pdc debba dipendere dalla dimensione del sensore...effettivamente l'aps-c è solo un ritaglio di ff e, a parità di focale e distanza di ripresa, un ritaglio di ff/1,6 dovrebbe avere la stessa pdc dell'aps-c.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me