| inviato il 14 Agosto 2013 ore 16:29
Infatti ho provato a ribadirne l'uso, ma non sentivo altro che pareri basati su escursioni toste ai limiti del clima mite che c'è qui da me |
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 17:21
Ne ho due. Devo dire che sono buone per quello che costano... Io ho preso due giorni di acquazzone in croazia e ha tenuto il problema semmai é quando fa caldo che dentro diventa un forno crematorio. |
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 17:38
da trasportare e molto scomoda, pero se campeggi vicino alla macchina non e un problema, la uso da 3 anni in estate in motagna a 1600 m non ci sono problemi ne di condensa ne di freddo (vabbe che il freddo lo patisco poco) l'unica volta che sono andato via in tenda per 10 giorni la 2s di un amico ha retto ad un vero e proprio nubifragio (un temporale allucinante con grandine e vento) la nostra tenda da 4 posti se le cavata gli iglou della ferrino allagati (con conseguente doccia notturna per mettere tutto a posto visto che erano le tende delle ragazze ) |
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 18:36
Beh non vedo contro consistenti credo che a fine agosto me la prenderò |
| inviato il 15 Agosto 2013 ore 6:40
Io ho avuto sia la monoposto che la quattro posti, l'unico problema che ho avuto è che nel tempo ad entrambe si è rotto un palo, non so se per difetto intrinseco o perchè lo abbia sforzato io stoccandole o chidendole. A parte questo problema è una tenda che amo... si monta e si smonta in un niente, è doppio telo, autoportante (e la piccola se non c'è vento puoi fare a meno di picchettarla), anche a me ha retto a temperature invernali e temporali, oltre che vento forte sui sibillini. Trovo che per determinati usi (il mio è arrivare in montagna la sera, dormire in tenda accanto alla macchina ed alle sette di mattina smontare e partire, quindi dell'ingombro me ne frego dato che la tenda non la porto in spalla) siano fantastiche! La piccola soprattutto ti consente di viaggiare in macchina e fermarti a dormire dove vuoi in un attimo. Io poi del decathlon non parlerei tanto male, i prodotti sono validi (a parte quelli che costano davvero pochissimo che valgono ciò che costano) e su certe cose bisogna riconoscergli una forte capacità di innovazione, come ad es nelle 2second. Io ho anche una ultralight pro da due persone ed è a mio parere una ottima tenda ed un altro esempio di innovazione notevole: pesa 2kg, è molto compatta ed è una doppio telo con i teli premontati... in sostanza la stendi al suolo, metti gli archi, la picchetti ed hai fatto, senza dover montare prima un telo e poi l'altro. |
| inviato il 15 Agosto 2013 ore 6:46
 adesso aspetto che finiscano le feste* e la ordino subito |
| inviato il 15 Agosto 2013 ore 12:23
come ti hanno detto è una tenda adatta per viaggi con mezzi di trasporto, non è adatta a essere trasportata in spalla a causa della forma che impedisce di essere inserita in un qualunque zaino per quanto riguarda la qualità dei prodotti in generale, non sono assolutamente daccordo con giacomo75, secondo me la qualità è più che buona soprattutto in relazione al prezzo, io possiedo diverse migliaia di euro di attrezzatura decathlon che utilizzo da diversi anni con molta soddisfazione, chiaramante non sono adatti per scalare l'everest o altre situazioni estreme ma per farne un utilizzo normale sono in linea di massima buoni prodotti con un ottimo rapporto qualità prezzo! tornando alla tenda io preferirei una tenda normale, meglio spendere un po più di tempo per montarla ma almeno la puoi utilizzare in tutte le situazioni e puoi suddividere il peso in più zaini in caso di lunghe escursioni di gruppo! |
| inviato il 15 Agosto 2013 ore 15:11
Ciao,io ho da poco preso una family 4.2 xl la abbiamo testata in montagna 3 notti io,mia moglie e i nostri 2 cani(25 Kg l'uno ) siamo stati benissimo è una soddisfazione montarla e smontarla,almeno per me che ne arrivò da 2 ferrino biposto. In questi 3 giorni abbiamo preso un pomeriggio intero di pioggia e ha retto bene. La stanza Comune in mezzo alla tenda è una vera figata perché è alta 1e85 ed è abbastanza grande da ospitare un tavolino con quattro persone intorno così almeno quando piove non devi stare per forza sdraiato nella tenda ma puoi anche e tranquillamente stare seduto a leggerti qualcosa,ribadisco che smontarla se guardi con attenzione il tutorial è un attimo |
| inviato il 15 Agosto 2013 ore 21:08
Beh, ragazzi, ora non paragoniamo i ferrino di 15 anni fa alle quecha :) Io sono un estimatore delle tende economiche ma: Il sovrattelo (la mia ne è sprovvista ma sono andato a verificare in negozio quelle che ce l'hanno) è di un buon materiale ma nulla di paragonabile a ferrino :) Il peso e l'ingombro sono di due pianeti diversi ;) Ció detto, per quello che serve al 99% dei campeggiatori quecha tutta la vita. Per quello che serve al 100% degli escursionisti estremi: ferrino oppure la vita! :) (p.s. Ci sono altre ditte che producono materiali di qualità, ma ferrino è italiana, ha un rapporto q/p eccellente, è un'azienda di famiglia e i proprietari, che ho avuto il piacere d'incontrare qualche volta, sono persone squisite). |
| inviato il 15 Agosto 2013 ore 21:41
Ferrino purtroppo sarà pure italiana ma produce tutto in cina... io ho una tenda e due sacchi della serie Highlab (ovvero in teoria la serie "buona") eppure sono tutte made in china. Aggiungo che ho anche la tenda ultralight pro ed il sacco S0 della decathlon e non trovo che ferrino sia su un altro pianeta. I sacchi sono entrambi validi, fanno il loro lavoro e valgono quello che costano...entrambi mi accompagnano da anni e rispecchiano le temperature comfort indicate... nel S0 ho dormito a 0° ed ho dormito bene. Le tende hanno simile qualità costruttiva, la ferrino (bivy HL) è superiore perchè usa un materiale traspirante (texit) ma non per una sensibile migliore qualità costruttiva, la decathlon (ultralight pro) la trovo ottima e davvero comoda. |
| inviato il 15 Agosto 2013 ore 21:42
Tra parentesi ferrino all'epoca vendeva la Bivy HL per una 650gr, adesso nel catalogo nuovo ha corretto il tiro ad 850gr e da quello che ricordo quando la ho messa sulla bilancia si avvicinava al kg.... |
| inviato il 15 Agosto 2013 ore 21:51
Ulteriore confronto ferrino\decathlon... ho anche uno zaino decathlon (forclaz 60 symbium) ed un ferrino da 100 lt, il decathlon costa anche qualcosa di più ma la qualità è NETTAMENTE superiore sia come robustezza che come comodità. Per fare un piccolo esempio e capirci le aste in alluminio che irrigidiscono il ferrino (semplicissimo alluminio piatto) sono state lasciate squadrate e con l'uso tagliano il tessuto, il decathlon ha aste in duralluminio anodizzate tonde e la finitura a contatto con il tessuto non lo rovina... Non voglio fare una crociata contro ferrino, ma in un epoca in cui tutti non producono in casa ma esternalizzano occorre esaminare prodotto per prodotto per fare una scelta.... tanti prodotti di marchi famosi si possono trovare con marchi improbabili alla metà del prezzo ma fatti dalla stessa fabbrica in oriente. Se guardi il catalogo ferrino vedi che, a fronte di prodotti del tutto originali, moltissimi altri (popote, lampade, amache...) sono reperibili anche con altri marchi e sono "cineserie". |
| inviato il 16 Agosto 2013 ore 1:24
Ho scritto sopra che ormai anche la nota marca italiana produce tutto in cina e bisogna controllare con attenzione il prodotto. Non l'ho scritto espressamente ma so bene che priduce anche qualche porcheria. E alcune cosette sembrano cineserie ri-brandizzate. Quello che certamente in decathlon non trovi è il materiale tecnico ad alto livello della qualità ferrino che puó dirsi, senza tema di smentita, uno dei competitori di miglior eccellenza mondiale. Se poi ti serve una tendina di buona qualità, un sacco a pelo medio, un set di pentole da scout, beh, allora meglio rivolgerti a chi copia la tecnologia piuttosto che a quelli che devono pagare la ricerca. Come con le macchine. Tutti sanno produrre un 6000 di cilindrata. Ma fare un motore da 600cv che consuma 10l/100 km, che porta a spasso una berlina con finiture curate, beh, e produrre il tutto ad un prezzo accessibile a molti beh, questo lo sa fare solo chi investe il 30% del proprio bilancio in proprietà intellettuali. P.s.non dico che decathlon, quechua o chi che sia copi e non produca prodotti. Anzi, questi sono molto innovativi. Tuttavia sono orientati alla grande massa che NON necessita di prodotti specializzati! |
| inviato il 16 Agosto 2013 ore 12:09
dovrò leggere un sacco uhaua |
| inviato il 16 Agosto 2013 ore 13:19
Io ho avuto sia ferrino che decathlon ma semplicemente adesso preferisco decathlon per il fatto che ormai faccio un uso quasi stanziale delle tende,certo una volta preferivo ovviamente ferrino per il fatto che era piccola leggera ed era sicura anche con un tempo da lupi in alta montagna,ma ormai giri di piu giorni tra bivacchi e tende non li faccio più quindi per me ora decatlon lo trovo più che a posto,ciao. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |