| inviato il 19 Luglio 2013 ore 13:48
Se hai una 5D3, o una 7D, e una montagna di coraggio (io non ne ho abbastanza), puoi provare questa soluzione. |
| inviato il 19 Luglio 2013 ore 14:16
Io la metto un po' più sul "filosofico" che sul tecnico e cioè che ci sono situazioni in cui semplicemente NON si deve scattare per forza. Se ti trovi di fronte ad un bel paesaggio ma sono le 13 ti trovi di fronte ad una serie di scelte: 1)fai l'istantanea, te ne freghi di bianchi sfondati o ombre piatte e tieni la foto per ricordo 2)ti regoli in base a "ciò che hai" e cerchi un'inquadratura che minimizzi gli estremi escludendo o il cielo o la terra, oppure cerchi di focalizzanti su qualche particolare. 3)non scatti Alle ore centrali del giorno la luce fa schifo, le cose, le piante e tutto il resto appaiono tutte piatte causa assenza di ombre e non c'è verso di evitarlo. Io sono un gran utilizzatore di filtri di ogni tipo, ma se scatti a certe ore della giornata devi sapere che potrai solo minimizzare i danni. Quello che veramente non capisco è perché bisogna sempre e comunque scattare, cioè quando vado in giro vedo tanti fotografi compulsivi (non sto dicendo che anche l'autore del 3D lo sia) che scattano solo per il fatto che hanno una macchina al collo e le foto non costano nulla, e questo mi ricorda molto quando qualche anno fa si prendevano in giro i giapponesi che visitavano le città d'arte e fotografavano pure i biglietti dell'autobus... |
user1802 | inviato il 19 Luglio 2013 ore 14:32
4) torni in un orario migliore e fai il tuo paesaggio con luce ed ombre giuste. “ Quello che veramente non capisco è perché bisogna sempre e comunque scattare „ È quello che dico pure io. Inutile rincorrere la foto... quando ci si imbatte in una situazione piacevole, interessante... allora li facciamo la foto. Se non c'è nulla che coglie la mia attenzione e se la luce non mi dice nulla... allora cerco di nemmeno pensarci alla macchina foto... piuttosto mi godo un bel gelato o una birra fresca e aspetto che un bel soggetto mi si presenti. |
| inviato il 19 Luglio 2013 ore 14:37
non sempre è possibile, e lo sapete. Se faccio un tour e mi ritrovo in un certo orario in un certo posto e non ci tornerò non posso non fare foto...non sarà "editor's pick" ma chi se ne frega! se mi trovo nella monument valley o dove volete, e non ci potrò tornare quando dico io...che faccio...me bevo 'na birretta e non scatto? scatto comunque. e comunque molti scatti fatti in orari proibitivi sono gradevoli, hanno un linguaggio diverso, un feeling diverso, ma sono sempre foto molto gradevoli. Ciao LC |
| inviato il 19 Luglio 2013 ore 15:14
Non è questione di scattare a tutti i costi, ma visto il grande vantaggio che col digitale scattare non costa niente...perché non dovrei farlo? Inoltre non la vedo una perdita di tempo ma un buon esercizio...ovviamente parlo da semplice amatore! |
| inviato il 19 Luglio 2013 ore 16:00
Ovviamente ognuno fa come vuole, e anch'io ogni tanto scatto ad orari non ideali, ma allora, e mi rifaccio alla situazione uno che ho descritto, faccio l'istantanea-ricordo, me ne sbatto di luci, ombre, istogrammi e quant'altro è mi tengo la foto così senza però poi chiedermi o rammaricarmi sul perché la foto sia venuta tecnicamente male, visto che tanto è il ricordo che mi interessa, non il risultato finale... @malve con il modo di scattare che descrivi tu non impari nulla perché si perde l'aspetto meditativo della foto, si scatta tanto e prima o poi, anche casualmente, qualcosa di buono verrà fuori, inutile dire che così si impara ben poco... Poi lo ripeto: per me ognuno è libero di fare come vuole, amatore o professionista che sia, trovo solo che certi approcci siano più compulsivi e scenografici (alcuni si sentono molto fighi a mettere in mostra la propria attrezzatura... ) che fotografici, ma è solo la mia opinione... |
user1802 | inviato il 19 Luglio 2013 ore 16:09
“ digitale scattare non costa niente...perché non dovrei farlo? „ Gli otturatori sono garantiti 100'000-150'000 scatti... quando devi cambiarlo poi son dolori. Ogni uno sfrutta come meglio crede questo numero di scatti :) |
| inviato il 19 Luglio 2013 ore 16:10
quindi che filtri gnd consigliate....un 8 forse sarebbe il piu versatile...o oscura troppa la scena? |
| inviato il 19 Luglio 2013 ore 16:13
Ahajahahahaah il diaframma !! Roba da pazzi che mi tocca sentire ?!?! Help |
| inviato il 19 Luglio 2013 ore 16:15
“ Ahajahahahaah il diaframma !! Roba da pazzi che mi tocca sentire ?!?! Help „ era in effetti era una delle migliori battute  |
| inviato il 19 Luglio 2013 ore 16:17
Infatti Marco ho anche detto che può usare tutti i filtri del mondo ma al massimo limiterà i danni. In ogni caso io userei un buon polarizzatore circolare e, laddove possibile, un GND a lastra da 2 stop (hard o soft a seconda dei gusti). Che c'azzecca il diaframmare con i bianchi sfondati???  |
| inviato il 19 Luglio 2013 ore 16:22
@ karibu: Ti invidio parecchio se il tuo problema sono i 150000 acatti garantiti..magari avere tutto questo tempo da dedicare alla fotografia! Comunque non dico di scattare a caso, lo scatto deve essere meditato, ma il provare a recuperare un cielo al limite in post produzione, fare doppie (o triple, quadruple ) esposizioni, ecc per me è comunque un esercizio... |
| inviato il 19 Luglio 2013 ore 17:28
“ quindi che filtri gnd consigliate....un 8 forse sarebbe il piu versatile...o oscura troppa la scena? „ Capisci cosa voglio dire? Un 8 cosa? Oscura la scena cosa? insomma prima di imparare ad usare i filtri gnd, bisognerebbe capire come funziona il mondo fotografia, l'esposizione come trarne fuori il meglio in tutte le condizioni, poi si parla di come affrontare le situazioni spinose. Ad ogni modo...ritorno sui i miei passi, visto che vuoi risposte secche. NON spendere inutilmente in filtri, fai due/tre scatti, scarichi gratuitamente un software per hdr e buon divertimento. “ Gli otturatori sono garantiti 100'000-150'000 scatti... quando devi cambiarlo poi son dolori. „ La mia 5DII sta oltre i 190,000 e ancora scatta alla grande, inoltre sai quanto costa cambiare un otturatore della 5DII? 250 euro ed hai una macchina da migliaia di euro praticamente nuova. Non li chiamerei propriamente "dolori" Invece sono d'accordo con te sullo scatto compulsivo. Ciao LC |
user1802 | inviato il 19 Luglio 2013 ore 17:42
“ @ karibu: Ti invidio parecchio se il tuo problema sono i 150000 acatti garantiti..magari avere tutto questo tempo da dedicare alla fotografia! „ Tra 20 minuti entro in modalità vacanza per 2 settimane seguita da una settimana di militare... quindi byby lavoro Avrò tempo di far foto, e forse, finalmente, di creare un paio di gallerie almeno qualche rompino é contento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |