| inviato il 12 Luglio 2013 ore 15:40
Le app, tante, per il calcolo della profondità di campo e l'iperfocale ci sono sul Nokia Store, basta cercarle Mai provato urrà, non so nulla né di iOS nè di Android nelle sue varie accezioni, ma mi trovo abbastanza bene con WP8 su nokia 920 Solo nel settore fotografico ci sono millemila app, tra cui una che ti trasforma il zeiss in una compattina... Le foto sono carine, chiaramente più e grande il sensore più ci guadagnamo tutti... Un'ultima cosa: a me il nokia 920 è cascato tre o quattro volte, sempre su piastrelle o superfici dure. Il polimero non è allo stato solido, ma è un liquido amorfo e non cristallino: non parlo tanto della struttura molecolare quanto del comportamento agli urti. In altre parole si deforma, e può essere un minimo rimesso nella sua forma originaria. Il gorilla glass dopo svariati mesi non ha nè graffi ne tantomeno incrinature. Il vero difetto del WP8 è la mancanza di un esplora risorse, cosa che sia i vecchi wp di qualche anno fa sia i symbian offrivano. Inoltre, rispetto al 620, il 920 ha un volume di casse (stereo e non mono come il 620, ma è poca cosa) che alla max potenza è davvero basso, mentre l'uscita audio dalle cuffie al minimo è troppo alta. I pregi dei Nokia sono sulle app Nokia, quelle della serie HERE per esempio, che integrano fotocamera, gps e rete per offrire realtà aumentata... Mi capita di essere in trasferta per lavoro e puntando la telecamera del cell sulla strada ho subito una scelta di locali dove mangiare ecc... senza che debba impazzire a coordinare mappa e indirizzi... |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 16:47
Le immagini mi hanno abbastanza deluso. Da felice possessore di 808 con firmware custom, penso proprio che si possa aspettare ancora per cambiarlo; dal punto di vista della qualità d'immagine, questo 1020 non mi sembra un passo avanti, dal punto di vista commerciale è un altro discorso. Sicuramente il WP8 ha più "appeal" rispetto al Nokia Belle. Aspettiamo di vedere altre immagini però. “ nn hanno capito che 40Mpx non servono „ I 41 megapixel servono invece. Ogni 5 pixel ne ottiene uno, (quindi salva, volendo, un'immagine da 8Mpix), ma il pixel ottenuto è molto più "pulito". Questa tecnica, nota a chi fa astrofotografia, è chiamata pixel binning, tecnicamente non è per niente una novità, ma lo è stata l'applicazione sui cellulari, e l'808 Pureview è stato il primo ad avercela. Le immagini a 41Mpix native invece, hanno parecchia informazione utile, non hanno l'aspetto dei file da compattina, tantomeno di quelli da cellulare, per non parlare della qualità audio nelle registrazioni video, roba mai vista (e sentita) sui cellulari. Stefano Basso Udine |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 19:03
scusate , ma questo smartphone si puo' paragonare a una fotocamera digitale ? Una compatta mi pare non si vada oltre i 20 Mpx , una Reflex 24 Mpx. Insomma se vado in giro con la mia Vecchia 350D ( solo 8 Mpx ) e mi viene accanto uno sbarbatello con il 1020 dicendomi "SOLO 8 Mpx ? GUARDA QUA' IO ....41 Mpx ". Insomma lui certo non si intendera' di dimensioni sensori e altre caratteristiche che contano molto piu' dei Mpx |
| inviato il 13 Luglio 2013 ore 0:43
“ scusate , ma questo smartphone si puo' paragonare a una fotocamera digitale ? „ per certi aspetti sì...il Nokia 808 (41 MP) che uso io ha una risoluzione paragonabile a una reflex da 15+ megapixel Ovviamente come gamma dinamica e rumore è molto peggiore, ma in condizioni ottimali può dare risultati ottimi. |
| inviato il 13 Luglio 2013 ore 7:19
karls maddai, quello neanche è un telefono; è una specie di compatta che telefona :D diciamo che almeno il lumia 1020 è un bel compromesso |
| inviato il 13 Luglio 2013 ore 12:11
Tecnologia interessante e idea innovativa dell'uso della risoluzione per produrre files puliti e facilitare l'uso dello zoom. Direi che hanno inventato un nuovo sistema di gestire le tecnologie esistenti e i samples sembrano ottimi. Credo inoltre che il tipo di comunicazione pubblicitaria sia poi rivolto all'utente medio o medio/avanzato che usa il telefono e non al fotografo. I nostri parametri di giudizio sono viziati dai nostri standard fotografici. Non so quanti fotografi del forum userebbero solo un telefono per fare le foto. Questo per dire che è veramente un ottimo prodotto ( o almeno lo sembra) e che è avanti rispetto ad altri prodotti blasonati come iphone. Non escludo ( conoscendo Apple) che la casa di Cupertino l'anno prossimo sforni la stessa tecnologia reinventando solo il nome e vendendola come propria :) |
| inviato il 13 Luglio 2013 ore 13:51
Una curiosità: esiste l'applicazione Canon su WP8 per gestire la fotocamera tramite wifi? |
| inviato il 13 Luglio 2013 ore 18:51
Non credo vito, e ho anche i miei dubbi che faranno un porting in tempi brevi; non cpiasco cosa gli costi , anche perché wp stà guadagnando quote di mercato. Per restare in tema, sono d'accordo con Michelangelo, il telefono non è orientato strettamente ai fotografi, anche perché a quel punto sarebbe un prodotto veramente di nicchia e avrebbero usato un sensore più grande, ma per chi è appassionato di fotografia, è sicuramente preferibile ad avere un telefono del genere rispetto ad un' altro; perlomeno si riesce a fare una qualche foto decente quando non si ha a portata di mano la reflex |
user23890 | inviato il 13 Luglio 2013 ore 22:41
Le foto magari non son eccezionali...ma Nokia si sà...migliora invecchiando...storicamente Nokia immette i primi esemplari con firmware veramente schifosi, per poi migliorare. Chissà se anche questo potrà migliorare con futuri aggiornamenti. “ Le app, tante, per il calcolo della profondità di campo e l'iperfocale ci sono sul Nokia Store, basta cercarle „ Interessante grazie... |
| inviato il 16 Luglio 2013 ore 9:21
sinceramente ci sto facendo più di un pensierino, la domanda è questa, ma anche utilizzando 41mpx, che poi ridimensioneremo adeguatamente, si guadagna in termini di qualità rispetto ad un (per esempio) GALAXY S4? è PARAGONABILE COME FOTOCAMERA AD UN' OTTIMA COMPATTA? perchè avere un prodotto alternativo, una fotocamera che fa funzioni anche da telefono (e non viceversa) sarebbe interessante. a volte hai solo il telefono, un'occasione di scattare, e avere la possibilità di fare uno scatto decente è interessante. Ai voglia a dire, è meglio avere il nokietto, la compatta e la reflex, chi è che va in giro sempre con la compatta sotto mano? |
| inviato il 16 Luglio 2013 ore 11:25
Secondo me, dal punto di vista esclusivamente fotografico il 1020 è un passo indietro rispetto all'808, di cui sono felice possessore; comunque aspettiamo recensioni comparative per dire l'ultima parola. Il 1020 ha un sensore piu' piccolo di quello dell'808, con tutti gli effetti negativi che la cosa comporta. Forse non volevano mettere un sensore altrettanto voluminoso, il che ha reso possibile evitare la vistosa "gobba" che ha l'808, e il profilo non proprio smilzo, caratteristica fondamentale per il marketing. “ i cellulari telefonano, le macchine fotografiche fanno le foto „ i cellulari fanno veramente un sacco di cose, più o meno bene. le macchine fotografiche, devono fare le foto MOLTO meglio dei cellulari, visto il prezzo, e talvolta il peso e le dimensioni... |
| inviato il 16 Luglio 2013 ore 15:51
“ è PARAGONABILE COME FOTOCAMERA AD UN' OTTIMA COMPATTA? „ YES anche meglio ma solo rispetto ad una compatta che salva solo in JPG! piuttosto lato VIDEO vanno ancora meglio. l'elaborazione della compressione avchd è meno 'difficoltosa' di quella JPG. questi SMART vanno spremuti x bene soprattutto x farci i filmati! |
| inviato il 17 Luglio 2013 ore 14:27
I samples fanno paura. Specialmente il secondo con le bombole spray ha un a tridimensionalitá impensabile! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |