RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ISO 640 come default al posto dei 100 su una FF?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » ISO 640 come default al posto dei 100 su una FF?





avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2025 ore 12:13

Sono d'accordo con Valgrassi, ovviamente,ma in foto " normali" , di reportage, famiglia, spesso di street, sport la differenza non la noti se non, forse, affrontando le due foto su stampa. Credo che ci siano foto e generi in cui si possa essere elastici e altre( paesaggio in primis, ma alcune foto di macro superdettagliate e, comunque, quelle i cui programmaticamente decidi tu di utilizzare tutta la gamma dinamica) in cui le differenze si notano. Oltretutto, con una luce non perfetta tutti questi discorsi vanno un po' a farsi...benedire.
In ogni caso, come ho già detto precedentemente, il mio approccio sta cambiando: se prima ne facevo una costante maniacale di utilizzare gli ISO più bassi possibile e mi succedeva di perdere qualche foto perché non ottimali tempi di sicurezza e/o diaframmi non sufficientemente chiusi, oggi un po' più facilmente salgo con gli ISO. Bisogna solo saper decidere
Un po' come la ricerca dell'inquadratura perfetta e "finita" durante lo scatto: una volta cercavo di utilizzare il fotogramma al millimetro, oggi, se posso, tengo l'inquadratura di pochissimo più larga e se devo effettuare piccoli ritagli o rotazioni o raddrizzare linee cadenti, grazie a sensori più " pixellati" non vado in difficoltà nella post e ho più margine di operatività. A volte perdevo qualche foto in più per essere stato troppo stretto, troppo al limite.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2025 ore 12:34

Con le fotocamere moderne non occorre più stare così attenti perchè se a 100 iso si hanno ad esempio 14 EV di gamma dinamica e a 640 iso 13 EV è sempre un valore alto e quindi ancora molto fruibile

Nelle fotocamere più vecchie e con sensori meno performanti dove a 100 iso avevano 11 o 12 EV la cosa era più delicata

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2025 ore 12:54

Io continuo a non capire il senso di questa discussione (sono duro eh?)

Se devo fare una foto di sport, per esempio calcio, parto da minimo 1/1000 altrimenti tanto vale lasciare la macchina a casa e mi guardo la partita. Mi serve anche un diaframma non troppo aperto altrimenti ho poca roba a fuoco.
Il resto, la luce e gli ISO, non posso comandarli e mi prendo quello che viene.

Se devo fare un paesaggio, ma perchè dovete dire che il paesaggio si fa su cavalletto ??? Andate ad arrampicare, camminare in montagna faticosa, fare ferrate, trekking etc e vedrete che il cavalletto se lo aveste stupidamente portato lo abbandonate. Non si fa eh. Dicevo se devo fare paesaggio mi scelgo un diaframma più vicino possibile a 8 (mi piace F otto) un tempo che compensi il mio respiro e Iso piu' bassi possibile.

e così via per macro, ritratti etc perchè ogni foto ha una terna giusta per quella situazione.

Pensare che 100 iso siano uguali a 640 ma come vi viene in mente ? Se possibile, meno sono meglio è.

Come diceva Seneca se non puoi comandare al vento impara a regolare le vele.

Non importa quanto è la differenza ! Gli ISO non si sprecano.
Se poi uno non vede la differenza lo mettiamo insieme a quelli che non la vedono tra Jpeg e RAW

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2025 ore 13:11

Appunto, Paolo, non c'è necessità tra persone intelligenti polemizzare: il paesaggio ( per seguire il tuo discorso, giusto) non si fa solo su cavalletto ma anche a mano libera: ma inutile impiccarsi al totem degli iso bassi se il diaframma f/8 in un caso non va perfettamente bene e hai la necessità di aumentare un po' la pdc; alzi un po' gli iso e metti f/11 oppure f/13 o quello che è piuttosto che correre rischi. Per me banalmente è sempre il solito discorso di accettare compromessi in fotografia. In molti casi oggi non te ne accorgi nemmeno. Così come talvolta puoi accettare di essere un po' in diffrazione se lo scatto migliora in composizione. E oggi meglio di ieri se alzi gli iso ( ovviamente entro certi limiti) te ne accorgi poco e puoi accettare i risultati. Ti pare? L'importanza è la consapevolezza di cosa puoi ottenere

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2025 ore 13:46

Nonostante sia un brocco, per le foto sportive imposto S, parto dai 1000s in su, autoISO con esposizione spot poiché spesso i soggetti sono controluce. Paesaggi, notturni e lunghe esposizioni, in M, con cavalletto sempre a 100 ISO, diaframma dall'8 in su, tempi a seconda. Paesaggi senza cavalletto, in M, diaframma dagli 8 in su, cerco di stare sui 100 ISO sapendo che con il 50mm a 1/20 non ho micromosso. Se però vi sono situazioni, di dinamicità come può essere la street, che non pratico, o altri contesti, in cui coi tempi devi stare sui 250 e non ce la fai pur aprendo il diaframma, sapere che questo tipo di fotografie, per me non importanti, se salgo a 640 ISO recupero quasi 3 stop di tempi, non mi pare una brutta cosa. Poi come ho detto sono arrivato a scattare anche a 12800 e la S5II se la cava discretamente. A volte è meglio avere una foto a 12800 che non averla.

Poi quanto detto da Valgrassi, capisco che a 100 ISO si arriva ai 14 di GD, ma come dice Stylo a 640 ne hai 13, cosa per me accettabile dato che non stampo e il mio occhio non è allenato come i vostri.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2025 ore 13:48

Dopo aver visto un video youtubesco che trattava proprio l'argomento "perché scattare a 100 ISO se la tua fotocamera performa impercettibilmente altrettanto bene a x ISO?"


Perché non è così, per quanto siano migliorati i sensori scattando a ISO 100 raccogli 6.4 volte il segnale che raccoglieresti a ISO 640, per quanto il read noise della fotocamera si riduca molto passando al secondo step dei sensori dual gain non è abbastanza da compensare il peggioramento del SNR (a ISO 100 è 2.5 volte migliore escludendo il read noise) derivato dal raccogliere meno luce.


avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2025 ore 13:52

Iacopini:
Perchè ?

Perchè ? perchè ?


Perchè non tutti hanno le tue stesse esigenze.

continuo a non capire il senso di questa discussione (sono duro eh?)


Sì.

Un esempio.
In fotografia, da quando conosco il secondo iso nativo delle mie macchine, considero iso bassi (100-200) anche certi valori intermedi (nelle mie macchine 400 e 640), per cui posso usare flash meno pesanti: se a 100 ISO in studio serve un flash da 3200Ws a piena potenza (Broncolor Scoro 12000euro di generatore + 4000euro la testa, per circa 14kg) ma potrei utilizzarne anche 200 ISO (e un flash da 800Ws), allora posso usarne anche gli "equivalenti" 640 ISO con un flash da circa 100Ws (0,5Kg e 250 euro, a batteria).

La gamma dinamica è relativamente poco importante dove posso gestire il contrasto della scena, praticamente in ogni mio lavoro.

Quando usavo Canon avevo un Godox 1200Ws a corrente ed era praticamente sempre la mia luce principale, spesso se usavo un diffusore non bastava e dovevo salire con gli ISO, e poi usavo svariati 600Ws e 400Ws. La grana aveva l'aspetto dei coriandoli ed io ero povero, e quindi non potevo usare i Broncolor Scoro.

Un paio di settimane fa sono tornato dagli Stati Uniti dove ho fotografa case, mobili e cucine, lì ho fatto comprare degli stativi, ombrelli e un treppiede per la macchina da B&H, io mi sono portato nello zainetto due Godox AD100 con cui ho fatto tutti i lavori.

Ora che sono tornato posso comprarmi il Broncolor Scoro, ma per fortuna conosco il dual iso delle mie camere e mi tengo quei soldi per black jack e squillo di lusso.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2025 ore 15:33

Aggiungo una nota:
non tutti i lavori che faccio si possono fare con flash leggeri e 640 ISO, alcune volte servono i 100 ISO e flash potenti che sovrastino la luce ambiente fino a farla diventare trascurabile.
Ma ho molto più margine di lavoro di un tempo.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2025 ore 19:11

Una domanda: gli iso nativi della Sony A7 RIII in foto li conoscete con sicurezza?
Grazie

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2025 ore 19:41




avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2025 ore 19:52

Quindi classico 100/640? Grazie Maurese. Leggevo che invece la IV è molto diversa:100/320

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2025 ore 19:57

@Claudio DxO va a misurarsi gli ISO a saturazione. Sono misure non riconosciute dall'istituto internazionale ISO, che prescrive i JPG non i raw.
Per definizione ISO base è quello i cui c'è gain=1 (nessuna amplificazione) e la dinamica del sensore è massima.
Claff definisce PDR (Photographic Dynamic Range), DxO EDR (Engineering Dynamic Range). La differenza è da dove si parte dal rumore. PDR è più realistico.
@Maurese il Read Noise è quello di cui è responsabile il sensore a se stante.
Un fotografo normalmente non fa ETTR per cui sul tuo grafico si deve leggere il Read Noise a 160 ISO non a 100 ISO.
Lo stesso a 640 ISO, se non fai ETTR è come se scatti a 800 ISO.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2025 ore 20:42

Maurese
Sul flash, non avendolo mai usato in vita mia, non ho nulla da dichiarare

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2025 ore 20:45

Ok Valerio, capisco. L'importante per un fotografo come me è avere un riferimento empirico di massima per cercare di ottenere il meglio possibile. Meglio sul quale influirà, e in modo determinante, in larga parte anche quanto succederà dopo, come l'abilità maggiore o minore in postproduzione e, per quanto mi riguarda, anche le capacità in stampa. Per non parlare di quanto e se uno di noi abbia qualcosa da dire in fotografia.Quindi, un percorso arduo e in salitaMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2025 ore 22:03

@Maurese il Read Noise è quello di cui è responsabile il sensore a se stante.
Un fotografo normalmente non fa ETTR per cui sul tuo grafico si deve leggere il Read Noise a 160 ISO non a 100 ISO.
Lo stesso a 640 ISO, se non fai ETTR è come se scatti a 800 ISO.


Valgrassi, intendevi 160 o 125 ISO?
In questo caso forse capisco quel che intendi, a me non interessa la coordinata precisa in se, ad oggi è sufficiente per tutti gli usi, ma interessano i range migliori per cui so che impostando 640 ho un salto di ( quella ) qualità rispetto al precedente 500 (in questo specifico caso).

Altro esempio, discorso tra due videomaker:
stavano usando una A7S III (che io ricordavo avere ISO gain un po' più alto ) e uno chiede all'altro: ricordami a quanti ISO c'è lo step successivo? 6400 o 12800?

Io lo ricordavo un po' più in alto delle mie macchine (1600 ISO come nel grafico), e con un più ampio scalino. Ma non lo ricordavo così lontano a 12800 ISO:





Poi ho capito che stavano girando in S-LOG3 che ha una curva di gamma differente, per cui gli ISO base variano.

Sony li consiglia per ogni gamma di ogni profilo indicandoli senza essere sottolineati.


www.sony.it/electronics/support/articles/00146206

Qui spiegato brevissimamente e esaustivamente nell'uso, notate nell'immagine: ISO 500 sottolineato, ma il successivo 640 no.



Trova l'ISO base non sottolineato in quella curva di gamma di profilo, e moltiplica x20.

(Correggetemi se dico corbellerie, io lsono pragmatico: leggo nozioni per interesse e utilità, applico, e spesso mantengo senza indagare finchè non sorgono problemi.)


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me