| inviato il 17 Novembre 2025 ore 22:19
“ Da quelle mtf (e confermato dalla review) significa non poter decentrare un soggetto se l'uso e' “serio” ;-) „ Almeno a f/1.2, chiudendo di un paio di stop credo che il problema non si ponga, e si ha comunque un buonissimo sfocato. Nel thread precedente c'era proprio un confrontato tra due foto allo stesso soggetto ma con diaframmi diversi, dove si poteva apprezzare la differenza di resa. |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 22:21
A parte qualche eccezione, tutte le ottiche chiuse di uno o due stop migliorano tanto e il 50ino fa decisamente meglio. A questo punto a cosa servirebbe un f/1.2? |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 22:51
Serve per avere un'apertura maggiore quando necessario. Usare un f/1.2 sempre e comunque per me è illogico, oltre che potenzialmente controproducente, perché a questo punto mi verrebbe da dire, a cosa serve il fotografo? |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 23:31
Se mi si permette, se il mio soggetto è a 3-5-10- o più metri, posso volerlo fare ad f1,2 e decentrato; non si sta parlando di un ritratto di 3/4 da vicino in cui chiudere e' “obbligatorio per legge”! |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 23:49
"Anche quello soffre abbastanza ai bordi, però ha un ottimo centro per me che non faccio paesaggi va benone" I paesaggi di solito si fanno a diaframmi chiusi, ma in ogni caso, in situazioni come paesaggi urbani ad esempio, usare un'ampia apertura non è un problema perché i bordi saranno in zone fuori fuoco. |
| inviato il 18 Novembre 2025 ore 0:03
Con quel 1.2 uno lo prende per fare ritratti, che importa se è morbido agli angoli?? Io questi problemi non li capisco, ho visto diversi video di canali esteri che sono rimasti stupiti dalla qualità al centro a 1.2 e ricordiamoci che sono ancora esemplari per la stampa. Io credo che questa lente cambia proprio le regole del gioco in maniera devastante. Neppure Sony o Sigma o Tamron hanno, che io sappia, prodotto cose simili. È una svolta epocale, io sono entusiasta perché a prescindere dalla qualità finale della lente, questa segna l'inizio di un cambiamento che non può limitarsi a questa lente, quí c'è una precisa scelta commerciale, Canon vuole riconquistare il mercato e vuole tutto per sé, ecco perché non cede alle terze parti, vuole comandare il gioco. Io la vedo così e spero sia così! |
| inviato il 18 Novembre 2025 ore 7:38
Se parliamo di PDC ,non e che con un Sigma 50mm f1.4 ti cambi più di tanto. Come prezzo non sei distante , devi accettare le dimensioni . Ma questo 45mm al momento non ha concorrenti.. |
| inviato il 18 Novembre 2025 ore 7:45
È una lente che divide e in questo Canon ci ha visto giusto. Perché 1.2? È stato già detto, in buona parte marketing ma togliendo questo di fatto l'apertura 1.2 rimane e a questo prezzo non si era mai vista. Io avrei di certo preferito un obiettivo a f/1.4 con la stessa nitidezza del Sigma ART sui 700/750€, in questo modo l'avrei potuto sostituire facendo così a meno dell'adattatore, ma non avrebbe fatto questo scalpore e avrebbe tolto un pezzettino di mercato al RF 1.2. Comunque come detto è una lente che va usata per i contesti giusti, io non so se potrà sostituire il 50ino Canon, di certo non il Sigma, la vedo piuttosto come una lente che può essere affiancata e usata quando si vuole un risultato più sognante con soggetto al centro ecc… però voglio vedere al più presto i classici confronti sul campo con gli altri obiettivi (50ino RF, ART, RF e EF 50 1.2 ecc.) |
| inviato il 18 Novembre 2025 ore 8:28
@Kinder74 mi trovo d'accordo con la tua analisi. Il fatto che sia f/1.2, venduto a quel prezzo, fa e ha fatto sicuramente clamore, e farà vendere moltissimo. Un f/1.4 non avrebbe suscitato questa attenzione. Senza dubbio Canon ha fatto una mossa vincente dal punto di vista commerciale. |
| inviato il 18 Novembre 2025 ore 9:20
L'ho appena preordinato su Amazon, arrivo previsto per il 29 novembre. Lo userò su R5II per i ritratti, eventi indoor/outdoor e le uscite generiche come tuttofare piccolo, leggero e luminosissimo |
| inviato il 18 Novembre 2025 ore 9:23
Vito , aspettiamo la tua recensione ! |
| inviato il 18 Novembre 2025 ore 9:25
Ciao vorrà un po di tempo Stefano |
| inviato il 18 Novembre 2025 ore 9:49
Obiettivo di nuovo pre ordinabile su Amazon. |
| inviato il 18 Novembre 2025 ore 9:50
“ Io avrei di certo preferito un obiettivo a f/1.4 con la stessa nitidezza del Sigma ART sui 700/750€, in questo modo l'avrei potuto sostituire facendo così a meno dell'adattatore, ma non avrebbe fatto questo scalpore e avrebbe tolto un pezzettino di mercato al RF 1.2. „ Il 50 1.4 RF Canon l'ha appena fatto, però, e costa uno sproposito. Una lente simile ma "povery" ne avrebbe cannibalizzato le vendite assieme a quelle del 50 1.2. Questo, al massimo, "uccide" commercialmente il 50 1.8, ma i due 50 per ricchi non li intacca. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |