| inviato il 12 Luglio 2013 ore 14:22
“ Ah, ok...se formatto da reflex NON cancella ML...buono a sapersi. „ Mi sa che si fa confusione tra cancellazione e formattazione. * Formattazione: scrivere "0" in ogni settore del disco (scheda in questo caso), indipendentemente dal fatto che prima ci fossero su dati o meno. La formattazione veloce credo che invece non vada a scrivere nulla, ma si limiti ad eliminare e ricreare una File Allocation Table "vergine" in modo che tutto il disco (scheda) risulti libero e quindi sovrascrivibile. Non so quale delle due usi la fotocamera, credo il primo, ma per quel di cui discutiamo è ininfluente (il secondo serve a "resettare" la scheda eliminando eventuali problemi logici, ma i bit preesistenti rimangono comunque scritti sulla scheda finchè non vengono sovrascritti e sono recuperabili con appositi software, il primo invece oltre a resettare la parte logica sovrascrive anche i dati in modo che non siano recuperabili - o meglio più difficilmente recuperabili). * Cancellazione: modifica della File Allocation Table per eliminare da essa i riferimenti a specifici files cancellati. Nello specifico se elimini le foto, la fotocamrera eliminerà solo ciò che sta all'interno delle directory preposte alle foto e peraltro solo quelle non protette. Non so se ci sia anche un filtro sul file type (cioè se metti da computer un txt o altro, nella directory delle immagini, se questo venga cancellato perchè si trova nella directory delle immagini o non venga cancellatoperchè non è un'immagine) ma la cosa è ininfluente per il Magic Lantern nello specifico perchè questo sta in una sua directory nella root della scheda, quindi non è interessato. Ora se tu per qualche tua ragione che non conosco e sinceramente su due piedi non mi spiego vuoi sempre formattare, sì, devi reinstallare ogni volta. Se invece come faccio io e penso la maggiorparte di noi, una volta passate le foto al computer rimetti dentro la scheda e fai un bel "elimina tutto", come spiegato sopra vengono eliminate foto e video, ma la directory del ML rimane dov'è. |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 14:47
Precisazione decisamente pertinente e corretta Guidoz! |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 14:53
Yobre, il problema del "limite immagini" è facilmente bypassabile bracketando manualmente... |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 15:09
Scusa Bobnc21, ma l'hai letto tutto il post di Yobre? “ So che si può fare manualmente „ Che si possa fare manualmente è palese per tutti, l'autore del Topic in primis, la domanda era perchè non si possa fare in automatico con la macchina. Personalmente ho fatto diversi Bracketing anche senza cavalletto (e ringrazio la raffica della 7D), se non fosse limitato a 3 scatti sarebbe ancora più comodo [ML installato, ma sto ancora cercando di capirlo] . |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 16:09
Bob, i file a cui ti riferisci servono per aprire i normali file raw e jpeg del bracketing con un programma specifico, citato nelle istruzioni sul sito di ML, che non ho mai utilizzato e di cui non ricordo il nome ! Di solito uso sns-hdr |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 16:27
Sè è il sw che penso sia, c'è solo per winzozz, quindi... |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 16:36
Sns-hdr mi pare esista solo per “ winzozz „ , l'altro - quello suggerito sul sito ML - non so... |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 16:49
Scusa Bob, mi vuoi dire che i 3/5/7 scatti fatti con ML non sono dei .CR2? |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 17:01
“ Scusa Bob, mi vuoi dire che i 3/5/7 scatti fatti con ML non sono dei .CR2? „ Feci solo una prova e ricordo che trovai dei file con estensione sconosciuta e riconobbi che erano quelli del bracketing perché erano proprio 9 file. “ Allora ML no grazie... „ Guarda, francamente tutte le altre funzioni valgono comunque l'installazione: Trap Focus, Focus Patterns, Focus Stacking automatico, Motion Detect, Audio Remote e Bulb Timer sono solo alcune delle cose che ti aggiunge... wiki.magiclantern.fm/userguide |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 17:16
“ Scusa Bob, mi vuoi dire che i 3/5/7 scatti fatti con ML non sono dei .CR2? „ Dai raga!! Non scherziamo!! Certo che sono CR2 e jpeg!! Oltre a questi la reflex salva anche un piccolo file con le info della raffica bkt che viene prodotta in automatico (una volta impostato nel menu ML lo step di differenza di espo e attivato la funzione hdr) in maniera da coprire tutta la gamma! I file a cui si riferisce Bob servono eventualmente per aprire la raffica automaticamente con Enfuse 4.0!! |
user2860 | inviato il 12 Luglio 2013 ore 17:17
La mkIII arriva a 7. Alternativa a costo zero: magic lantern |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 17:31
Grande Cammello, mi hai tranquillizzato, avevo fatto dei test con ML, ma non ho scaricato le foto e l'info riportata da Bob mi aveva lasciato molto perplesso. |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 18:15
@Sniper puoi stare tranquillo, la funz hdr di ML funziona bene! Anche se qualche volta complicata da usare a mano libera per i tempi lunghissimi quando ti fa +6 stop! PS: il mio nik è Cammelo con una L!! Carmelo detto alla siciliana! Che non è il mio vero nome ma il personaggio di una barzelletta siciliana che mi ha fatto troppo ridere! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |