| inviato il 11 Luglio 2013 ore 19:58
No Franco, è il tuo di concetto che è sbagliato. O meglio, non hai capito le intenzioni del topic. Mettila così: Devo spendere 2500 euro per fare fotografie generaliste e anche fotonaturalistica. Ho un 500mm non moltiplicabile o moltiplicabile solo in emergenza. Devo per forza di cose prendermi 2 macchine separate o posso fare tutto con una sola macchina? Per avere foto naturalistiche belle come le tue, con un 500mm bisogna arrivare a 4-5 metri massimo dal soggetto con una 7d come la tua. Il punto è: se mi compro una 5dIII che è un FF, per le volte che la uso per fotografare gli animali col mio solito 500mm, avendo un angolo di campo più ampio, devo per forza di cose arrivare a 3 metri dagli animali anzichè 4 o posso rimanere alla stessa distanza solita ma ritagliare l'immagine per avere un angolo di campo paragonabile ad una 7d?? Se sì, posso acquistare una sola macchina. La 5dIII, se no, debbo acquistare una 7d e prendermi una FF più economica per gli altri generi di foto che mi piacciono. Una 5dII o una 6d. Tutto quì. Nessuno ha contato le penne di un uccello di un file rispetto ad un altro le differenze di rumore o di ingrandimento o altre piccolezze inutili che poi in stampa andrebbero via. Semplicemente confrontato un file di una 7d che ha un autofocus decente per l'avifauna con un file di una 5dIII (che ha un autofocus anche eccessivo) riportato a quello di una 7d (9mpx) o interponendo un moltiplicatore in più visto che a meno di una tot distanza dal soggetto con cui si arriva con una 7d non riesco ad andare o che non posso prendere un 600mm per pareggiare i conti. Se avessi già avuto una 7d questi problemi non me li sari fatti, ovvio, ma ho una 40d che ha 55k scatti e che ho appurato avere un autofocus a manovella in confronto alla 7d e alla 5dIII e alle altre e che con gli iso non regge foto fatte alle prime luci dell'alba. Ciao |
| inviato il 11 Luglio 2013 ore 20:13
diatribe a parte concordo con Borsi che se uno è bravo ad avvicinare i soggetti diventa tutto + facile. ma dico anche che se ti avvicini la 5dIII diventa ancora più micidiale. e dico anche che io con 700mm su ff devo spesso croppare perche a volte ti apposti per il martino e sbuca fuori il cuculo a 15mt... il post di Lufranco mi pare per il resto fatto bene e niente affatto provocatorio. finisco, su 5dIII il sigma500 f4.5+tc kenko 1.4 l'AF va alla grandissima,no problem. è la mia configurazione standard , non un'emergenza, 700mm f6.3. l'emergenza diventa il duplicatore kenko che va ma zoppica,1000 mm f9 per fare meglio ci vuole il 500one nuovo oppure un corso di mimetismo dal Borsi! |
| inviato il 11 Luglio 2013 ore 20:48
“ ....questo per me è la cosa piu sbagliata che ci sia, ma voi pensate solo a croppare?.... „ Quoto soltanto questa parte, ma mi riferisco a tutto il discorso di Franco in generale. Mi è capitato spessissimo, alle Saline Di Priolo, ove le distanze in gioco sono elevate, di tornare a casa con foto di "pennuti" che apparivano come una sorta di puntini, nell'immensità del pantano. Lì, in quei casi, nemmeno 4000mm sarebbero bastati per riempire il fotogramma. Ho scattato appena 8-12 foto, giusto per tornare a casa con qualcosa....Di contro ho ripreso i grifoni dei Nebrodi, su Full-frame, con il 100-400, che spesse volte dovevo portare alla focale di 140-200mm al massimo. Sono 2 casi in netta contrapposizione riguardo le modalità e le distanze di ripresa. Ma non sempre si può scegliere a che distanza mettersi dal soggetto, e neanche prevederlo, a meno che non ci si reca in posti ben noti, con determinate caratteristiche ambientali, o si fa pasturazione preventiva. ho visto le immagini da te messe sulla rete riguardo le tecniche di mimetizzazione e di avvicinamento. Mi piacerebbe parecchio riuscire a metterle in pratica anch'io un giorno, ma ammesso che lo faccia, non sempre sarà possibile farlo. L'idea della lunga focale + croppettino fattibili ci fa stare tutti solo un po' più tranquilli (psicologicamente) per quanto riguarda le proprie possibilità e il buon esito della sessione di scatto, tutto qui. |
| inviato il 11 Luglio 2013 ore 23:00
Ma credo che sia assodato che è meglio avvicinare il soggetto piuttosto che croppare. Ma se riesco a riempire quasi il fotogramma con un soggetto x a 5 metri con una 7d, se mi compro una FF, dovrò avvicinarmi a 3,5 metri per avere la stessa inquadratura senza croppare. E il 90% delle volte questo non è possibile, anche perchè non è che quando cambio formato automaticamente divento più bravo nelle tecniche di avvicinamento/mimetizzazione. Altro fattore che non avete preso in considerazione è la minima distanza di maf dei supertele. Un 500 canon mette a fuoco a 4,5mt. Ma se per esempio scatto ad un passeraceo con aps-c riempio il fotogramma scattando alla minima distanza di maf, se lo faccio con FF proprio no. E in quel caso non è proprio possibile avvicinarsi di più. E gli uccelli in volo?? Noi vorremmo scoprire semplicemente se una 5dIII che costa 2600 euro racchiude in sè una 7d. STOP E poi a dirla tutta, per quanto mi riguarda, in linea di principio di fotonaturalismo puro, usare una macchina con sensore croppato per riempire il fotogramma è la stessa identica cosa che usare un formato pieno e farne il crop sul file in PP. Sono entrambi delle facilitazioni per non doversi/potersi avvicinare di più al soggetto. E allora mi direte: ma come fanno tutti i pro che sono passati da macchine con sensore formato aps-h a ff?? Semplice: comprano tutti tele più lunghi o più nitidi per moltiplicarli meglio. Aggiungere un moltiplicatore non è come fare un crop in PP se la macchina lo permette?? Allora dovremmo stare quì a disquisire su chi duplica i supertele invece di avvicinarsi di più no?? |
user9805 | inviato il 11 Luglio 2013 ore 23:25
La precisazione di Franco pero' ci voleva in questo topic . In effetti ci possono essere dei fraintendimenti . Penso ormai sia assodato che il crop puo' starci ma , non avra' mai e poi mai lo stesso risultato dello scatto ravvicinato al soggetto .Per mia esperienza personale conta piu' la vicinanza al soggetto che fior di ottiche e reflex ultimo grido che si trovano lontane . Questo e' sempre bene sottolinearlo |
| inviato il 11 Luglio 2013 ore 23:30
non capisco casa centri la 7d con la 5dIII ,e un ff fra le altre cosa di ultima generazione costa quasi il triplo vorrei anche vede fosse peggio,la 7d e un apsc di 4anni fa,che paragone è?? |
| inviato il 11 Luglio 2013 ore 23:39
Pero'... io non voglio per forza difendere la 7D... pero'... Se con la 7D hai una situazione ideale, giusta luce, giusti tempi, giusti obiettivi... ottieni foto che sono come la 5DIII (magari peggio, ma di pochissimo). Peccato che costi mooooolto meno della 5DIII e che abbia sul groppone ben 4 anni di differenza, in pratica nell'elettronica/informatica un'era geologica. Vorrei fare una semplice domanda: ho 800euro come budget, quale e' la miglior macchina fotografica??? Perche' se il budget non conta... allora 1DX e un super tele a piacere, grazie. Ricampionando tutto al prezzo della 7D, come sono quei file? |
| inviato il 11 Luglio 2013 ore 23:41
È un paragone in condizioni di limitazione di millimetri con distanza non modificabile. Cioè quello che accade nella maggior parte dei casi nella fotografia naturalistica. E il paragone ha molto senso, anche perché ci sono ancora casi in cui il crop sul sensore da un minimo vantaggio. Certo, se il confronto lo si potesse fare con una 70d sarebbe altra cosa, ma questo é il massimo che passa casa Canon. |
| inviato il 11 Luglio 2013 ore 23:47
“ @ perbo, se parliamo di rumore ad alti iso, sono daccordo che la 40d ne esce malissimo, ma dai crop di ieri, ho notato che ai bassi iso la 7d viene surclassata dalla povera schifosa 40d. A 400iso per esempio pur mantenendo più dettaglio, la 7d ha molto più rumore e perde già di microcontrasto, cosa che la 40d non fa. dagli 800iso in su ovvio che la 7d si comnporta meglio. „ hai provato a ridimensionare i file della 7D a 10 megapixel? |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 0:05
secondo me......è ovvio ci sia differenza.... porca miseria...ci sono 10 anni di differenza fra il primo e l'ultimo modello....quasi.... per non parlare del prezzo....tecnologia.... e PROCESSORE....:D PER FORTUNA LA QUALITA' MIGLIORA ! |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 0:08
“ Le prossime puntate prevedono la ricerca di un buon negozio e dei 2500 euro e rotti per comprarla. „ io l'ho presa da pochi gorni su acquistabene.com e sono strasoddisfatto, se fai una ricerca vedi un paio di discussioni a riguardo. difficile trovare di meglio secondo me. |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 1:54
Per spazzare ogni dubbio riguardo le vere intenzioni con cui è stato messo su questo topic, vorrei se possibile spezzare una lancia in favore di Lufranco, ...nel senso che per quel poco che lo conosco (e per quello che è possibile conoscere qualcuno in un forum), è una di quelle persone che non apre topic denigrativi gratuiti o per far paragoni insulsi o scontati, ma lo fa in buona fede solo con il fine di condividere le sue esperienze e di capire egli stesso, cosa sia meglio per se e indirettamente anche per altri con i suoi stessi dubbi. Giusto come esempio, grazie alla sua ricca prova del Sigma 500 f/4.5, il sottoscritto ha fatto a suo tempo un'acquisto di cui gli è ancora grato Detto questo, e per tutta onestà, da ex utilizzatore di 40D, attuale utilizzatore di 7D e sporadico tester di 5D3 (mi è capitata la fortuna di poterla avere fra le mani solo in un paio d'occasioni, ma entrambe le volte durante sessioni di scatto non in città, ma di caccia fotografica "sul campo"), posso dire di trovarmi d'accordo con il suo test solo in parte. Le cose con cui non concordo, riguardano il paragone 7D/40D, dove invece a mio avviso 7D surclassa in tutto e per tutto 40D. Parlando anche solo di sensore (tutto il resto credo sia scontato), a parità di risoluzione (unico modo d'effetturare correttamente un paragone), a valori ISO bassi non vi sono differenze apprezzabili, ma a valori ISO già un pò più alti, non c'è storia a favore di 7D. Giusto per andar sul pratico come piace all'autore del topic, con 40D gli scatti durante il periodo pre-alba, quando la luce è poca e indiretta, me li potevo scordare, ...con 7D no, posso permettermi questo "lusso". E già solo questo per il genere che faccio/facciamo non è poco. Il paragone è ovviamente iniquo per motivi temporali (anni di sviluppo), di fascia di prodotto (xxD/xD) e di costo, ...ma pur sapendolo, se LuFranco ne parla è perchè penso gli faccia piacere avere dei feedback anche da altri utilizzatori. Ora, visto che ci sono ti dirò anche l'idea che mi son fatto dalla mia espeirienza con 5DIII, ...perchè anche se aspetto l'uscita di 7D MarkII, l'idea di poter utilizzare una macchina FF che mi desse una miglior risposta del formato ridotto anche in altri generi fotografici, (come ritratto e paesaggio, giusto per citarne un paio), ha "solleticato" anche me. Devo dire che fra le macchine che mi è capitato di provare, 5D3 è quella che m'ha dato l'idea di "file pronti" più di tutte. E' davvero incredibile, se si è abituati a lavorar bene in produzione, poi dopo c'è da fare davvero quasi nulla in sviluppo in camera chiara. E' una sensazione che bisogna provare per ca×, è eccezionale! Detto questo però, durante le sessioni di scatto in caccia fotografica, mi è mancata molto la possibilità di poter già vedere nel mirino quel famoso crop, tant'è che a mio avviso quel famoso " crop in camera " di cui dispongono alcune Nikon, è una funzione che mi piacerebbe tanto vedere implementato da Canon. Una cosa è "vedere ingrandito", un'altra è immaginare il crop che eventualmente si effettuerà, anche se in alcuni frangenti, come l'individuazione dei soggetti in volo con obbiettivi lunghi e/o moltiplicati, il maggior angolo di campo è un vantaggio. Altra cosa, per me molto importante, la PdC. Vero che il mio Kenko TC 1.4x montato su 5D3 e 500 f/4.5 è quasi come non averlo, sia a livello nitidezza che velocità, ...ma d'altro canto è anche pur vero che mentre su 7D + 500 "liscio" potevo usufruire della ridotta PdC scattando a TA o giù di lì, con 5D3 + TC di PdC ne avevo necessariamente di più e possibilità di gestir la luce a parte, questo, per il mio personale modo di fotografare, (mi piace isolare molto i soggetti), si dimostra spesso un male. And last but don't least, ...ho avuto una leggera sensazione di minor reattività (se pur molto buona) rispetto a 7D e ai suoi "zero-wait-state", così come per i tempi di svuotamento del buffer (oltre che di raffica più penalizzata, per la quale però ero già preparato). Ma di quest'ultimo aspetto, non avendo fatto un test cronometrato, posso solo parlare a livello di sensazione. Morale della favola, ritirate poi alcune delle foto stampate in formato medio, ho avuto difficoltà a capire con quale macchina erano state scattate. Se mi chiedi se avendone la possibilità acquisterei 5D3, ti dico che facendo solo avifauna, disponendo già di 7D, onestamente visto quello che ci dovrei mettere su in soldi, onestamente (e personalmente) credo di no, ...ma volendo far bene anche tutto il resto, ...onestamente direi proprio si! L'idea che mi son fatto di una macchina con le potenzialità di 5D3, è che (a mio avviso) dovrebbe sempre esser sfruttata per la sua vocazione "all around". Fabio |
user1941 | inviato il 12 Luglio 2013 ore 7:10
LuFranco: “ Mettila così: Devo spendere 2500 euro per fare fotografie generaliste e anche fotonaturalistica. Ho un 500mm non moltiplicabile o moltiplicabile solo in emergenza. Devo per forza di cose prendermi 2 macchine separate o posso fare tutto con una sola macchina? „ Se il dubbio è solo questo io scelgo tutta la vita 7d + 6d. Due macchine sono sempre preferibili in naturalistica soprattutto se viaggi. Un conto è fotografare rane o nitticore nel fosso dietro casa ma se organizzi un viaggio (magari anche costoso, tipo un safari...) non puoi di certo rischiare di rimanere a piedi perchè non hai un altro corpo macchina. Una volta viaggiavo con tre 40D ed un giorno nell'Okawango due mi lasciarono a piedi nel giro di 10 minuti... Ora ho 7D e 60D e del FF non me ne frega una beata mazza (avevo la 5dII, rivenduta per inutilizzo/inutilità), aspetto la 7dII che prenderò anche se dovesse costare 500€ in più della 6d. |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 8:28
Grazie a Formha che ha capito perfettamente il senso del mio post. Ripeto, non è denigratorio nei confronti di nessuna macchina o obiettivo. E' stato un test fatto con la mia attrezzatura portata in negozio dove mi hanno prestato 5d3 e 7d entrambe in vendita, per cercare di capire come investire i miei soldi visto che la mia 40d sta andando... e che la 5d old ancora la posso rivendere facilmente. Se ho usato spesso termini "brutti" nei confronti della 7d è semplicemente perchè ogni volta che l'ho provata per comprarla mi ha fatto arrabbiare perchè mi è sempre mancato qualcosa dal lato qualità d'immagine per farmi decidere. E mi arrabbio perchè con 700 euro me la sarei cavata. Il provare la 5d3 ripeto, è solo per capire se una moderna FF con autofocus degno di questo nome, può racchiudere la migliore per avifauna dentro il suo sensore ed allo stesso tempo fare tutte le altre funzioni che mi servono senza perdere qualità. Con la 5d3 posso fare foto a concerti, attività sportive, avifauna, matrimoni, battesimi ecc... con la stessa qualità di 2 macchine specializzzate? Da questi miei test la risposta sembrerebbe di sì, anche se con 2 macchine come la 6d + 7d avrei ancora quel qualcosa in più tipo maggior risoluzione con luce ottimale o maggiore gamma dinamica e un pelo di più di pulizia iso. Ma questo se a livello economico non comporterebbe niente, (7d a 800€ + 6d a 1500€ = 2300 --> 5d3 a 2500€ ) a livello pratico comporta il doversi portarsi nello zaino sempre 2 corpi e 4 batterie e 2 compact flash e 2 sd. Andando a far foto in montagna dovrei usare una per i paesaggi e l'altra per la fauna ecc.. E siccome ho aperto circa 3 topic su questo mio dilemma, e in nessuno ho trovato soluzione defintiva perchè ognuno ha il suo modo di pensarla e di scattare, avendone la possibilità le ho provate di persona ed ho pensato di rendere disponibile i files sul forum perchè ho ricevuto almeno una decina di messaggi di persone che avevano i miei stessi dubbi. In più per verificare la questione sensore croppato vs sensore pieno con crop in pp. Tutto quì. @ elefantino, anche se scegliessi la 5d3, la mia 40d la terrei di scorta perchè ormai avendo qualche anno e molti scatti sulle spalle e qualche segno di usura, ne ricaverei talmente poco che non varrebbe la pena darla via. |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 9:46
Nessuno dubita che le tue intenzioni fossero denigratorie... Pero' io avessi i soldi prenderei una 5DIII senza nemmeno pensarci una volta! E' una macchina nuovissima, performante, un sensore fantastico un AF da favola... cioe' di piu' c'e' solo la 1DX... Anche a me sarebbe piaciuto tanto tanto tanto che il confronto tra 7D e 5DIII avesse dei risultati meno differenti. A chi non sarebbe piaciuto avere una macchina da 800 euro (magari anche meno) che sforna foto come una macchina da 2500euro appena uscita!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |