| inviato il 11 Luglio 2013 ore 15:05
Ok! Avevo capito che il tuo non era il solito 3D tipo "5D mkIII delusione, non posso illuminare a giorno un buco nero", ma sinceramente non avevo capito dove volevi andare a parare! È che ormai il refrain è sempre il solito (che è anche l'unico a cui possono attaccarsi i fanboy nikonisti quando sproloquiano sulla superiorità della d800): ma se fotografi una formica col grandangolo di notte in una stanza sigillata ermeticamente e buia, la tua mkIII riesce a farla vedere come se fosse illuminata a giorno, croppandola a morte e a monitor al 100% senza rumore e artefatti come la mia D800? No? Allora è proprio una sola, non esiste veramente nulla che si avvicini alla d800 come qualità d'immagine al giorno d'oggi... Per questo non avevo capito... P.s. In OT: l'hai preso il sigma? |
user20032 | inviato il 11 Luglio 2013 ore 15:25
“ È che ormai il refrain è sempre il solito (che è anche l'unico a cui possono attaccarsi i fanboy nikonisti quando sproloquiano sulla superiorità della d800): ma se fotografi una formica col grandangolo di notte in una stanza sigillata ermeticamente e buia, la tua mkIII riesce a farla vedere come se fosse illuminata a giorno, croppandola a morte e a monitor al 100% senza rumore e artefatti come la mia D800? No? Allora è proprio una sola, non esiste veramente nulla che si avvicini alla d800 come qualità d'immagine al giorno d'oggi... „ Io ho provato a fotografare la formica...appena ha visto la scritta 5DIII mi ha fatto il dito medio ed ha tirato fuori un cartello con su scritto "I'm D800 fangirl". |
| inviato il 11 Luglio 2013 ore 15:30
Ahahahahahahahahahah!!! |
| inviato il 11 Luglio 2013 ore 18:36
Si sta veramente spaccando il capello! Sia Canon che Nikon offrono mezzi con potenzialità infinite... Ne vengo da 1N e 1D mark II la 5D MarkIII per me è allucinante...devo solo fare foto e imparare divertendomi. Bella discussione ragazzi. |
| inviato il 11 Luglio 2013 ore 19:38
@ Viper Sto mettendo via i soldi per comprarlo a Fine anno. Poi mi darai qualche dritta ! |
| inviato il 11 Luglio 2013 ore 21:14
Non sono del tutto d'accordo con chi dice che il problema sono i recuperi oltre, ad esempio, i 2 stop. Quello che io sostengo, avendo la 5DIII, è che su ombre molto chiuse il recupero è sempre penoso mentre su ombre non esagerate il recupero è buono e resta tale anche tirato su di molti stop. Il fatto che fino a 2 stop recuperi bene è semplicemente perché, su ombre molto chiuse, la porzione resta buia e non ci si accorge ancora di tutte le schifezze generate. |
| inviato il 11 Luglio 2013 ore 21:40
A parte che non concordo assolutamente Ted (ovviamente sono opinioni eh? Nello scrivere mancano i toni per far capire che non concordo ma rispetto un'opinione diversa dalla mia!), mi dici una cosa? Se a visione normale non si nota (e le mie prove mi dicono che non si nota perché non c'è), perché dovrebbe essere un problema? |
user20032 | inviato il 11 Luglio 2013 ore 21:43
Non capisco perché bisogna recuperare a tutti i costi delle ombre con neri a 0 o poco via. Se ho delle ombre così chiuse vuol dire che le volevo così, altrimenti ho cannato l'esposizione e cestino lo scatto. |
| inviato il 11 Luglio 2013 ore 21:49
“ (ovviamente sono opinioni eh? Nello scrivere mancano i toni per far capire che non concordo ma rispetto un'opinione diversa dalla mia!) „ Viper...ti svelo un segreto...esistono gli emoticon    l'avresti mai immaginato Un bello :-) oppure :) come scrivono quelli che hanno 20 anni meno di me e tutto diventa meno polemico, aggressivo, etc etc Tornando in tema, il mio concetto vuole essere quello che ho detto sopra. Il problema principale della 5D III, nella mia esperienza e test personali, rispetto al recupero ombre, non è tanto la "quantità di recupero" quanto l'inefficacia (leggasi schifezze alias rumore cromatico a trame verticali come diceva Ramuschi) del recupero con ombre che abbiano una "certa profondità", troppo chiuse insomma. Io non dico che ci dev'essere un problema, dico che, per usare una fine metafora , finché non vengono a galla anche un piatto di gnocchi e un piatto di mxxda sono uguali, ma è meglio aspettarsi gli gnocchi. |
| inviato il 11 Luglio 2013 ore 22:30
"Non capisco perché bisogna recuperare a tutti i costi delle ombre con neri a 0 o poco via. Se ho delle ombre così chiuse vuol dire che le volevo così, altrimenti ho cannato l'esposizione e cestino lo scatto. " Come non darti ragione.... |
| inviato il 11 Luglio 2013 ore 23:39
“ Se ho delle ombre così chiuse vuol dire che le volevo così, altrimenti ho cannato l'esposizione e cestino lo scatto. „ Amen |
| inviato il 11 Luglio 2013 ore 23:51
@ted Parlo per me e solo per me, non ho la pretesa di dispensare verità assolute: per le mie esigenze e il mio modo di concepire la fotografia e la post produzione, di cacca a galla ne viene fuori sempre molto poca perché non arrivo proprio a dover spingere sulle ombre ad un livello tale da tirar fuori lenticchie e facioli dall'immagine. Mi rendo conto però, anche se non lo condivido affatto, che c'è chi concepisce la fotografia e la post in maniera diversa (e lo rispetto), però siccome chi prende una mkIII e scrive/segue un forum non è quello che va da mediaworld a chiedere qual'è la migliore tra la mkIII e una 100D e prende la prima solo perché costa di più, trovo che lamentarsi di una cosa simile (non ce l'ho con te che in fondo non ti sei nemmeno lamentato in senso letterale ma con tutti quelli che scrivono "mkIII non mi recupera 5 stop come le nikon" ecc.ecc.) sia quasi ingiustificabile, proprio perche bazzicando pagine come queste è impossibile non sapere prima quello che si va ad acquistare. Per questo motivo a quelli che si lamentano di quello di cui ti lamenti tu dico "mi dispiace ma avete sbagliato corredo l'attrezzatura che più si confà alle vostre esigenze non è canon ma nikon". E bada bene che non ho mai, volutamente, parlato di "migliore" o "peggiore" in senso assoluto...e lo dico pure a te: ho capito che per te non sia un problema nel senso letterale della cosa, ma se pensi che sia comunque una cosa fastidiosa perché non vendi tutto il corredo e passi a nikon? Ci rimetteresti meno di quello che normalmente si pensa... |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 0:15
Se in nikon avessero fatto una 5D III esattamente com'è, col sensore anche solo della D600, o meglio ancora quello della D800 ma con 20 mpx, l'avrei probabilmente fatto. Al momento in Nikon la D800 non mi interessa, la D600 nemmeno per altri motivi, la D4 per un niubbo amatoriale sarebbe vergognoso e quindi la 5D III per me al momento è il top. Ciò detto appunto, non è un problema. Come si è discusso in innumerevoli thread nel 99% dei casi questo limite del sensore canon non comporta nessun problema. Ma in passato ho già postato un esempio di una foto, esposta bene (1/3 di stop in più e avrei bruciato delle luci) in cui c'erano delle porzioni che potrebbe aver avuto senso recuperare (una porzione di montagna) e non si poteva fare. Poi è chiaro che anche lasciandole chiuse non era un dramma, anzi, o che con 2 minuti con topaz o altri sw si riduceva banding e rumore fino a portare il tutto ad un livello di decenza, ma dire che se uno deve tirare su x stop allora di fondo c'è un errore di esposizione non è necessariamente vero. A volte, semplicemente, la DR del sensore non basta e non c'è voglia/tempo/modo di fare una doppia esposizione. L'impossibilità di fare una cosa è un limite...è tautologico e in quanto tale, essendoci alternative, un pizzico di fastidio lo dà. |
user4758 | inviato il 12 Luglio 2013 ore 7:35
Vi porto anche la mia esperienza... reale, in quanto è una foto che ho scattato un mesetto fa in Islanda, alla quale ci tenevo molto! In una condizione come questa (volevo fermare le onde) non avevo altra scelta che il singolo scatto, quindi la foto risultava correttamente esposta, ma ovviamente le ombre erano belle scure: Lasciate perdere i bianchi un po' bruciati nella foto elaborata, l'ho fatto per non perdere dettagli nella spuma. Avrei potuto fare un'azione selettiva, ma non è questo il discorso... stiamo parlando di recupero delle ombre! :)
 Questo un crop al 100%:
 Io sono pienamente soddisfatto della mia macchina! Una cosa del genere con la 7D era impensabile! |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 8:34
Avresti potuto montare un GND oppure fare una doppia esposizione, non è che non ci fossero alternative... Comunque il risultato, visto quanto hai aperto ombre così chiuse mi pare veramente buono, a conferma di quanto detto fino adesso... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |