RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Costo sviluppo rullino 2


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Costo sviluppo rullino 2





avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2025 ore 9:08

YoPy
*in perdita non ci vai già da 17 euro*

Certamente, e lui poi quando abbassa la serranda di sera viene a mangiare a casa tua così siete tutti amici...
Per chi lavora esiste una cosa che si chiamano SPESE! ;-)

Tykos
ci pensa il negoziante nel mio caso ha voluto dire che il rullo era peggio che ci fossi passato sopra con il trattore e mi hanno risposto che era colpa della mia macchina e non certo di rikorda, cui loro di sicuro non potevano fare il minimo reclamo

Lì ti deve andare bene a trovare il negoziante onesto, nel tuo caso è andata male, ma non è il caso fare di tutta l'erba un fascio!

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 9:32

mica facevo di tutta l'erba un fascio, ti rispondevo in merito al "il negoziante fa pagare di più perché si fa lo sbattimento e il rischio". Che lo fanno pure quelli a cui spedisci la roba, in teoria, e comunque non sempre è vero. Quindi, in sostanza, non è un argomento su cui fare troppo affidamento.

Non avevo visto questo:
Ma se tu hai esperienza diretta della reale qualità delle stampe, meglio ancora. Ma poi parliamo di B/N o colore? Parliamo in entrambi i casi di stampa da scansione o di stampa da ingranditore su carta fotografica? E di scansione fatta con quali mezzi?

ho scritto che ne ho provato solo uno, nello specifico senza stampe.
Sviluppo colore, ché il bianco nero in laboratorio come sappiamo è un mondo a parte e senza molto senso.

Di quelli elencati l'unico che specifica la tecnologia è il romano, sviluppo telai e stampa con macchina polielettronica. Gli altri so che uno sviluppa(va) con jobo ma stampe boh, immagino abbia un service esterno, il terzo non ne so nulla.
Stampa a ingranditore ovviamente no, che non è nemmeno quello che fa Caldani a 30€ e se qualcuno mi proponesse l'ingranditore per i provini 10x15 sarebbe da prendere oggettivamente per scemo, non c'è una ragione al mondo per farlo e non l'ha mai fatto nessuno da quando è stata possibile l'alternativa. Tanto tanto un provino a contatto, ma le 10x15 manco se uno se lo fa in casa, dai.
Diverso ovviamente il discorso di una stampa vera.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 15:07

A dire il vero io che stampo da me in digitale faccio provini 10x15. Meno di questo formato non avrei idea e certezza del risultato finale

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 16:11

ora però dimmi dove ho scritto qualcosa riguardo i 10x15 da digitale.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 19:47

"...manco se uno se lo fa in casa". In casa sotto ingranditore o digitale, non mi cambia: meno di 10x15 un provino stampa non lo faccio per la preparazione della foto, altrimenti non riesco a capire come viene.
Altro discorso se si fa una provinatura a contatto che serve più che altro da archivio per avere un'idea di cosa c'è nel rullino. Ma al momento della stampa un provino a contatto 24×36mm a me dà poche indicazioni. Ma può essere un mio modo di lavorare, per altri può essere diverso. Anzi, se qualcuno indica un suo particolare e diverso modus operandi mi fa piacere apprenderlo e valutarlo.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 21:07

"cioé, tu hai fai un rincaro del quasi 100% e dici che è il minino? Eeeek!!! Eeeek!!! Eeeek!!!
*in perdita non ci vai già da 17 euro*"

Certo certo perché se ti scontrino a 17€ son puliti è.
Ma cosa parli a fare se non sia le cose?

Un ricarico del doppio è niente nel commercio.

Allora tu vai a lavorare per 150€/mese...

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 21:28

Ad andare bene dovresti fare il doppio+iva, sei pure onesto.

Non ho letto le 15 pagine precedenti, ma posso dire che al fotoamatore a bologna lo sviluppo di un rullo 120 bn son 7.90€, che come costo potrebbe pure starci (solo sviluppo niente scansione) ma ci mette DUE SETTIMANE! Per il 120 a colori un po' meno, diciamo 10 giorni.

Certo non é colpa del negozio ma del laboratorio, tuttavia facendo prevalentemente bianco e nero ho riesumato una Paterson e in un ora e mezza scarsa appendo il rullo ad asciugare, con costi assolutamente sovrapponibili ma con i tempi che decido io.

Per il colore purtroppo arrangiarsi a casa è molto più complesso e non mi interessa..

Pace e bene

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 17:12

"...manco se uno se lo fa in casa". In casa sotto ingranditore o digitale, non mi cambia: meno di 10x15 un provino stampa non lo faccio per la preparazione della foto, altrimenti non riesco a capire come viene.
Altro discorso se si fa una provinatura a contatto che serve più che altro da archivio per avere un'idea di cosa c'è nel rullino. Ma al momento della stampa un provino a contatto 24×36mm a me dà poche indicazioni. Ma può essere un mio modo di lavorare, per altri può essere diverso. Anzi, se qualcuno indica un suo particolare e diverso modus operandi mi fa piacere apprenderlo e valutarlo.

se proprio vogliamo parlare del digitale, che non era nello scopo, facciamolo: il 10x15 digitale ha tantissimo senso, anzi volendo si può pure fare più grandino ché tanto la testina ha bisogno di girare.
da ingranditore ha senso se c'è molta molta molta passione nel fare un lavoro estremamente ripetitivo, sperando di avere la macchina automagica per il processamento della carta. Almeno nel colore la carta costa poco. E comunque questo senso ce l'ha solo in casa, perché non c'è motivo di pagare quei minimissimo 50-60 euro all'ora + carta + chimica un tizio che ti fa le stampine (totale infatti 90€ diceva uno prima, complimenti per chi riesce a convincere il cliente).
Ricordiamo sempre che siamo in un thread in cui ci si lamentava dei costi troppo alti: per i provini a costi bassi va benissimo il minilab o ancora meglio la stampa da scansione che non soffre della taratura del minilab.

io i provini li faccio (bianco nero, ché non ho la macchina automagica e non voglio sbattimenti) sempre a contatto, non capisco tutto tutto ma un'idea decente con una lente me la faccio, poi capita ogni tanto di farla grande e vedere che non è aria, ma amen.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 17:15

Non ho letto le 15 pagine precedenti, ma posso dire che al fotoamatore a bologna lo sviluppo di un rullo 120 bn son 7.90€, che come costo potrebbe pure starci (solo sviluppo niente scansione) ma ci mette DUE SETTIMANE! Per il 120 a colori un po' meno, diciamo 10 giorni.

Certo non é colpa del negozio ma del laboratorio, tuttavia facendo prevalentemente bianco e nero ho riesumato una Paterson e in un ora e mezza scarsa appendo il rullo ad asciugare, con costi assolutamente sovrapponibili ma con i tempi che decido io.

nah, i costi del bianco nero in casa sono molto ma molto più bassi, lo sviluppo più caro nella confezione meno ottimizzata costa quasi 2€ a rullo (ma ci sono sviluppi da pochi cent, volendo), lo stop pressoché niente, con 15€ di fix fai un centinaio di rulli se stai cauto, 15€ di imbibente lo lasci in eredità ai nipoti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me