| inviato il 02 Novembre 2025 ore 19:09
È una fortuna, per loro, (non è certo solo Canon ad applicare questa nuova "strategia"di costruzione) che non si possono montare questi - miracoli di obiettivi - sulle vecchie reflex che non utilizzavano obiettivi corretti elettronicamente, non in questa maniera pesante comunque. Qui vengono direttamente progettati in questo modo mentre prima, al limite, mitigavano qualche difetto.. Se no, ne vedremmo delle belle; soprattutto tenendo in conto il costo del nuovo... |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 20:52
Che senso ha prendere un ottica f2 e sfruttarla su apsc? |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 20:59
Ho un lontano e vago ricordo di comparazioni fra il 135 F/2 ed altre ottiche, fra le quali anche il 70-200 f/2.8, non mi pare di ricordare che si eguagliassero, ma potrei anche ricordare male. ********************************************* Io la prova l'ho fatta da me. A 2,8 sono pari in asse ma lo zoom è meglio ai bordi, a 4 sono pari in asse ma ai bordi lo zoom è leggemente superiore, da f 5,6 in poi vanno alla pari. Il 135 ha uno stop in più, è vero, ma a TA è abbastanza patetico, solo buono in asse e scarso ai bordi. Per il resto lo zoom è stabilizzato, è molto più robusto, ha il diaframma semi circolare è tropicalizzato e, dulcis in fundo, ha anche uno sfocato più bello. Per me non c'è partita, tant'é che il 135 l'ho subito venduto. |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 21:04
Già. So che è corretto,e non poco, il 10-20 ma questo spero di no. ********************************************* C'è poco da sperare purtroppo... |
user275666 | inviato il 02 Novembre 2025 ore 21:09
@ Ivan Carletta “ Che senso ha prendere un ottica f2 e sfruttarla su apsc? „ Non capisco il senso della tua domanda, secondo te quale dovrebbe essere l'apertura max di un obiettivo su APS-C? Se la tua domanda era rivolta a me, sto valutando l'ultimo RF 85mm 1.4 VCM da utilizzare proprio su una APS-C. Il motivo? Userò un solo corpo macchina APS-C. |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 21:14
Perché su apsc non sfrutteresti al massimo la PDC dell'obiettivo, sarebbe come avere una macchina da corsa e non poter sfruttare tutti i suoi cavalli. Certo la resa non sarà differente ma é un peccato. |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 21:43
“ Perché su apsc non sfrutteresti al massimo la PDC dell'obiettivo, sarebbe come avere una macchina da corsa e non poter sfruttare tutti i suoi cavalli. Certo la resa non sarà differente ma é un peccato „ Diciamo che con quel 85 montato su apsc vai in aumento di pdc se ti allontani dal soggetto quel tanto per riconquistare l'angolo di campo che avresti se montato su FF, altrimenti se si sta fermi la Pdc rimane identica. |
user275666 | inviato il 02 Novembre 2025 ore 21:56
Personalmente passai dalla pellicola al formato APS-C, mi sono trovato benissimo e così ho continuato, non ci penso nemmeno a come sarebbero i miei obbiettivi su FF, perché non mi interessa. |
user275666 | inviato il 02 Novembre 2025 ore 21:58
@ PaoloMcmlx “ Io la prova l'ho fatta da me. „ Questo è ciò che più conta! |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 22:12
Come dice SaroGrey! E poi, non condivido l'idea che un obiettivo vada scelto SOLO in base alla PdC che può o non può garantire a TA. Ci sono mooolte ragioni che possono portare all'acquisto di un "certo" obiettivo, su di un "certo" formato! Ferrari = sfuocatONE? A me non pare proprio! GL |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 22:26
Sfuocatone non é sinonimo di Ferrari però a parità di angolo di campo il FF ha semplicemente una possibilità in più, a questo punto se cerchi un 85mm su apsc dovresti optare per un 50mm. |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 22:29
Anche perché questo post nasce da un confronto fra vari 85mm fatti su FF |
user275666 | inviato il 02 Novembre 2025 ore 22:34
“ se cerchi un 85mm su apsc dovresti optare per 50mm. „ No, per me un 85 mm su APS-C rimane un 85 mm su APS-C! Se poi mi offre un angolo di campo equivalente ad un 135 su FF, non me ne frega nulla. Ciò che sto valutando è appunto un 85 mm da usare su APS-C. |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 23:10
Vero Marrano, ma qui qualcuno NON ha ancora CAPITO che le lunghezze focali NON cambiano in ragione dei formati sui quali lavorano! A cambiare sono SOLTANTO gli angoli di campo (ed EVENTUALMENTE le distanze di ripresa, variando le quali NON si provoca l'intervento, nè del medico di famiglia, nè del Parroco, nè del magistrato competente!)! Ciao. GL P.S.: Più il formato è grande, maggiore è la qualità dell'immagine sfornata. Come dico sempre, se qualche Casa facesse un 25 X 37 essa otterrebbe un'immagine "migliore" di quella creata da un normale formato Leica. Poi sta a vedere "migliore" di quanto (ed a che prezzo, e con quali controindicazioni)! |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 0:52
Certo che la lunghezza focale non cambia, ma chiaramente su aps c per ottenere la stessa inquadratura che potresti ottenere su FF con un 85mm sei costretto ad allontanarti dal soggetto e chiaramente la pdc aumenterà. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |