| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 13:06
“ se devo comprare da zero e mi informo a dovere, ci penso tre volte prima di comprare Canon „ Sono arrivato alla conclusione opposta Ne ho viste abbastanza sugli altri brand, per fortuna non tutte sulla mia pelle. Otturatori che ci mollano a 80k cicli, AF che sbagliano in condizioni di luce standard, Jpg ooc terribili, post-vendita inesistente. Quando avevo reflex cambiavo spesso corredo: problemi di AF, resa diversissima dagli altri obbiettivi che avevo (e conseguenti madonne in post), impossibilità di usarli a tutta apertura. Poi nel 2021 ho preso la R6, 28-70L f2, 24-105L e qualche fisso e un paio di EF per le focali che usavo meno: non ho più sentito bisogno di cambiare. Alla R6 ho sostituito l'otturatore a 400k, col nuovo sono già a 70k cicli ed è ancora talmente attuale che non penso farò l'upgrade. L'unica concorrente che potrei valutare è Sony, che è l'unica con un 28-70 f2 e ha un 35-150 f2-2,8 (di terze parti) che mi farebbe comodo, ma che corpo ci attacco? La A7IV, che ha il 4k croppato, costa più della R6II e non offre di più? Vediamo come andrà la nuova A7V ma mi lascia perplesso che i Sonyatori decantino tanto il brand, poi ad ogni nuova uscita non vedevano l'ora di disfarsi del modello vecchio... Gli altri brand non li considero per via del parco ottiche più ridotto, un mercato dell'usato molto meno frizzante e un post-vendita che per me sarebbe un salto nel buio. All'inizio la chiusura mi dava da pensare, poi ho cambiato idea. In certi ambiti i sistemi chiusi hanno i loro vantaggi, vedi i Mac da quando c'è il processore M. |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 13:23
Checco, tu che le sai le cose , qual e' il corrispettivo Sony con: AF, gamma dinamica, dimensioni, peso, prezzo ufficiale (1.1keuro) paragonabile alla R8? La domanda non e' retorica. E' che proprio non lo so. |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 13:24
Sono cliente Canon da ormai 30 anni. Attualmente a chiunque mi chieda che "sistema fotografico" ( macchina, ottiche, accessori, ecc) comprare, consiglio Nikon. Una roba impensabile, per me, fino a qualche tempo fa. |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 13:33
“ L'unica concorrente che potrei valutare è Sony, che è l'unica con un 28-70 f2 e ha un 35-150 f2-2,8 (di terze parti) „ Hai mai pensato al Tamron 35-150mm f/2.8-4 Di VC OSD con attacco EF? dustinabbott.net/2019/07/tamron-35-150mm-f2-8-4-vc-osd-a043-review/ Io lo possiedo e lo trovo ottimo: è l'unica lente EF che uso ancora, in coppia con il 14-35 RF. E' ovviamente più buio del f/2, probabilmente più lento come AF, ma nella resa generale lo trovo ottimo, seppur per le mie scarse esigenze. |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 13:41
Per risponderti Fren sono andato sulla sezione "Recensioni" qui su Juza. C'è la A7C che però costa 1499€. Quello che mi preoccupa di Sony è l'AF, non perché non sia buono ma perché sono anni che il dual pixel di Canon non perde un colpo. C'è stato un momento in cui ero davvero tentato dal cambio, ho provato la A7III e non ci ho pensato un attimo a prendere la R liscia. L'AF della Canon era su un altro livello. Invece a chi mi chiede consigli, rispondo con: che obbiettivi ti servono? In genere consiglio un buon cellulare, se no Canon o Sony. Nikon ha buoni corpi macchina (non so come vada l'AF) ma gli obbiettivi costano di più degli altri brand e non offrono gli stessi plus come macro o stabilizzazione. Ci ho pensato Catand, il difficile è trovarlo usato |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 13:46
“ Hai mai pensato al Tamron 35-150mm f/2.8-4 Di VC OSD con attacco EF? Ci ho pensato Catand, il difficile è trovarlo usato „ Si trovano ancora in vendita con attacco Nikon, ma con attacco Canon nulla. Usato c'è quest'unica copia: www.mpb.com/it-it/prodotto/tamron-35-150mm-f-2-8-4-di-vc-osd-attacco-c Considerato che nuovo nel 2019 l'ho pagato 150 euro in meno ... |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 14:57
@Fren. Chiedere a me di "innamorarmi" di un obiettivo è come chiedere a Mimì Augello (cfr. Montalbano) di invaghirsi di una bella ragazza!!! Nello specifico: 1) senza averlo mai provato, sono CONVINTO che l'RF 24-105/4.0 L IS sia ... "stratosferico". Per quel tipo di utilizzo ("stratosferico") ho il Sigma ART 24-105 OS. Non saprei, francamente, quale dei due possa essere meglio (dubito che in quel genere di ottiche si possa "salire", più di tanto, in termini di QI); sono però convinto (magari SBAGLIANDO!) che se la giochino "sul filo di lana". Certo, il Sigma è pesante ... così se devo "deambulare" (si presume di giorno e, quindi, in "buona luce"), lo alterno con il "pur buono" EF 24-105 STM "povery", che ritengo imbattibile sul piano del bilanciamento "peso/prestazioni". 2) RF 28/28 STM. Non conosco neppure quello ed, essendo persona SEMPRE volta alla positività, gli accredito (salvo prova contraria) prestazioni certamente ottime (anche grazie alle correzioni SW?). Sempre "nel mio armadio" trovo però: l'EF 28/1.8, l'EF 28/2.8 IS (+++, secondo me!), ed infine (MA NON CERTAMENTE "ultimo"), il Sigma ART 28/1.4. Per non parlare degli zoom che coprono quel "range" focale. Da "ritrattista" mi sentirei ... come dire "copertINO" su quella specifica lunghezza! Vuoi farmi "innamorare" ULTERIORMENTE!!! @Samuele. Anzitutto grazie per "la ragione" che mi riconosci. A proposito dei "medy mezzi macro" non mi è del tutto chiaro a cosa ti ti riferisca. Nello specifico, mi saltano agli occhi due vetri di cui dispongo; il Tamron 45/1.8 VC, ed il Canon EF 24-70/4.0 L IS Macro, pagati mooolto poco; con prestazioni super (IMHO). Sono ciò che tu definisci "medy mezzi macro"? @Catand. Giusto pochi minuti fa, in un'altra discussione, ho citato il mio Tammy 35-150/2.8-4.0 VC, che reputo un ECCELLENTE acquisto!!! Difficile da trovare? Si, credo proprio di si ... Ciao a tutti e tre! GL |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 15:13
Beh, certo Checco, F.2.8-4.0 NON è il "Nirvana" della luminosità! Tuttavia io (e l'universo mondo) utilizzo (utilizziamo) da ... sempre gli zoom F.4.0 senza proferire lamentela; lamentele, se mai riservate, agli F. 5.6 o, ADDIRITTURA, F. 7.1 (RF!)! Con la possibilità di salire con gli ISO che le fotocamere "moderne" offrono ... Ciao. GL P.S.: ribadisco sempre, però, che NON sono un pro! |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 15:29
Il problema di non lamentarsi è che poi sembra che vada davvero bene così Ho dovuto sostituire il motore AF del 28-70L f2, mentre era in riparazione ho utilizzato il 24-105L f4 e mi son mancati veramente molto quei due diaframmi. Il Denoise AI mi ha dato una mano ma in teatro o nei matrimoni in ottobre col brutto tempo è dura mandar giù un f4. Mi è toccato usare molto di più il flash, ma non posso dire che mi sia piaciuto. |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 15:37
Con "medy mezzi macro" mi riferisco a 24 1.8 e 35 1.8 rf, in minore misura all'85 f2. Il 24-70 f4 L lo possiedo e adoro la possibilità di avere quella funzione macro, anche se limitata ai 70mm. Essendo in questi giorni uscito da quello che è il mio classico ambito fotografico, avere avuto un 24 o 35 con una capacità di avvicinare oggetti piccoli, mi avrebbe dato diverse possibilità creative in più. Diciamo che li sto rivalutando...ecco non mi sembrano poi cosi un'idea campata in aria. |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 17:06
@Checco “ Per risponderti Fren sono andato sulla sezione "Recensioni" qui su Juza. C'è la A7C che però costa 1499€. „ Certo, quello l'avevo visto anche io. Speravo l'avessi avuta nelle mani. “ Quello che mi preoccupa di Sony è l'AF, non perché non sia buono ma perché sono anni che il dual pixel di Canon non perde un colpo. C'è stato un momento in cui ero davvero tentato dal cambio, ho provato la A7III e non ci ho pensato un attimo a prendere la R liscia. L'AF della Canon era su un altro livello. „ Infatti e' di quello che son perplesso anche io. Grazie :) |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 18:02
Carissimi tutti, al netto di elucubrazioni varie sul perchè e il percome,resta comunque un fatto:la chiusura di Canon a terze parti significa che o Usi Canon RF oppure gli Ef.Stop. Personalmente non uso ottiche di terze parti su miei corredi Nikon anche se devo ammettere che questo nuovo 200 f2 mi ingolosisce parecchio,ma credo comunque che offrire alla propria clientela delle possibili alternative sia comunque un esempio di serietà e correttezza.Non tutti la penseranno allo stesso modo,ne sono consapevole,ma imbarcarsi in un brand che attualmente non offre nulla più degli altri e costringe a costi proibitivi delle lenti,come si vede c'è qualcuno che ci sta facendo un pensierino. Poi ci sono i duri e puri (cosa assolutamente rispettabile) che faranno giri e controgiri di parole per convincere (se stessi e il prossimo) che la scelta di Canon è sì incomprensibile,"ma vedrete"...Contenti loro,contenti tutti. |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 18:23
Boh per me il 24 1.8 0.5:1 macro RF è un'ottica incredibile che in Canon mancava anche in EF. Finalmente l'ottica per ambientare la micro fauna che prima andava cercata tra le terze parti. |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 19:00
In aggiunta a questi fattori, di fronte a lenti di terze parti dal prezzo esageratamente concorrenziale rispetto agli omologhi (o similari) dei brand principali (mi viene sempre in mente il Sigma 300-600 f4), il mio dubbio principale è la reale qualità costruttiva, la qualità dei materiali, gli aspetti interni su cui si può essere lesinato, aspetti che non influiscono sulla nitidezza, ma magari sulla durata nel tempo si ******************************************** Per acquistare il 400/4 DO ll, il 500/4 L ll e il 600/4 L RF occorrono oltre 30.000 €. Diciamo più 35.000 che 30.000 E anche se i primi due li puoi trovare usati, in condizioni ovviamente eccellenti, in ogni caso di euro ne occorrono più di 20.000 visto che il 600, da solo, ne costa 14.000. Il Sigma 300-600/4, che rispetto ai tre suddetti non solo scende a 300 mm ma ha pure TUTTE le focali intermedie, di euro ne costa solo 6.000. Ebbene quand'anche avesse una durata nel tempo, tanto per costruzione quanto per meccanica, inferiore ai tre suddetti comunque costerebbe +/- 1/4 dei tre messi insieme. Il tutto col vantaggio di una qualità di fatto pari e l'indubbio vantaggio in termini di pesi, ingombri e compattezza derivante dall'essere un solo obiettivo invece di tre. In altre parole: ma di che parliamo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |