| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 20:25
Bruno, non sei l'unico ad averlo (ne ho due di "prima serie" che tutt'ora uso regolarmente) E scommetto che se ti metto qui delle foto fatte con quello... beh, così schifo non fa. (Sei sicuramente cosciente del fatto che la questione è soggettiva... magari per te una perdita ai bordi lo cataloga come "schifoso" mentre per me potrebbe essere "accettabile") Fermo restando che i successivi IS hanno fatto grossi passi avanti. Il problema è il diffuso pregiudizio... Ho delle foto bellissime fatte con il 35/2 Yongnuo che la maggior parte degli utenti di Juza cataloga come "inusabile" (manco l'avessero mai provato) Badiamo al sodo e lasciamo da parte i pregiudizi... l'attrezzatura va usata e sfruttata al meglio possibile. (se per esempio qualcuno scatta a 3200 iso in JPG con una APS-C e la macchina gli ammazza il dettaglio, la colpa non è dell'obiettivo... ma dell'utente che non ha capito una mazza... ecco allora che l'obiettivo diventa "inusabile") La gente gode a sparare a zero su un obiettivo o una macchina... li fa sentire "importanti" ed "esperti" |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 22:32
Beh Lorenzo non ho dubbi che tu sia riuscito a tirare fuori delle belle foto con il 18-55, perché come per tutti gli strumenti, a fare la differenza è il manico, che per la fotografia riguarda sia la fase di scatto che la PP. Però se si giudica uno strumento bisognerebbe farlo in maniera asettica, i test strumentali servono a questo, così come le caratteristiche, sono lì da vedere. Ad esempio, per rimanere nel topic, il fatto che la parte frontale dell'obiettivo sia un tutt'uno con la ghiera di messa a fuoco, peraltro minuscola, rende quest'obiettivo praticamente inutilizzabile con buona parte dei filtri, che come sappiamo nelle foto di paesaggio hanno un peso. Poi certo ci si può ingegnare e trovare una soluzione anche a quello, si può scattare ad f/8 e tirare fuori risultati che con l'aiuto della PP possono essere molto buoni, ma l'obiettivo quello è, e quello rimane. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 22:49
Quello è e quello rimane. Giusto. Ma devi anche considerare che praticamente era regalato insieme alla macchina. E per essere regalato andava più che bene... (A proposito mi sai indicare dei "test strumentali" di quell'obiettivo? Così... giusto per giudicarlo "in maniera asettica" Per quanto cerchi non ne trovo... quindi, per ora, mi devo fidare di quel che VEDO) La Post Produzione a mio avviso è fondamentale. Ma non per "barare"... ma solo per tirare fuori quello che c'è ma che (per pigrizia o per ignoranza) tanta gente non si preoccupa di tirare fuori. Comunque ti lascio con due foto... Gli obiettivi usati sono un EF-S18-55IS e un EF 50/1.8 II.. entrambi a f/5.6 (il 18-55 a 50mm non può aprire di più di così) Vedi se trovi delle differenze "eclatanti"

 |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 4:20
Intanto vi ringrazio infinitamente per i vostri pareri. Attualmente sono a Cracovia, sto usando il 18-55 kit. Devo dire, che devo dar ragione a chi diceva che non necessariamente potrei avere bisogno di scendere sotto i 18 mm Mi ritrovo - a mia sorpresa - a sentire la mancanza di uno zoom più pronunciato! Stavo pensando a questo punto, di orientarmi su qualcosa che copra uno zoom maggiore. Vi chiedo scusa per la confusione, ma provando sul campo mi sono reso conto di ciò che effettivamente (e non solo in testa ?) mi manca |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 4:58
ma ora arriverà quello che consiglia un libro per imparare le basi, me lo sento. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 6:47
Beh, per APSC secondo me le alternative principe per un bel teleobiettivo sono due: 1) se vuoi "provare" il teleobiettivo, spendere un po' meno e restare leggero con un corredo da viaggio APSC, il Canon EF-S 55-250: www.mpb.com/it-it/prodotto/canon-ef-s-55-250mm-f-4-5-6-is-stm 260/270 in condizioni eccellenti 2) se pensi di poter sopportare un obiettivo un po' più ingombrante, prevedi che ti servano più millimetri, e soprattutto che il teleobiettivo lo userai tanto e che quindi potresti spenderci di più, il Canon EF 70-300 Is USM II: www.mpb.com/it-it/prodotto/canon-ef-70-300mm-f-4-5-6-is-ii-usm 515-530 in condizioni eccellenti Valuta MOLTO bene le schede tecniche dei due oggetti, soprattutto in relazione al peso e alle dimensioni. Sono obiettivi dalla qualità più che abbondante per un fotoamatore, quindi da quel punto di vista sono entrambi più che ok, ma le differenze stanno, come vedi anche dalle immagini, soprattutto nelle dimensioni e nei pesi (perché il 70-300 è un obiettivo utilizzabile anche sulle macchine full frame con sensore più grande). |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 6:51
“ Mi ritrovo - a mia sorpresa - a sentire la mancanza di uno zoom più pronunciato! „ Una soluzione potrebbe essere il classico 18-200... io ho trovato buono il Tamron 18-200 VC... Ma c'è da dire che uno superzoom non è adatto a chi cerca la qualità assoluta... per avere buoni risultati di solito vanno usati a f/8... però è pratico. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 6:56
Grazie a tutti. Faccio ancora un po' di pratica e vedo effettivamente di cosa avrò bisogno. Mi sono appuntato tutti i modelli che mi avete consigliato. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 7:06
Mmh... Sennò se vuoi comunque un solo obiettivo, ci sono altri due tutto fare per te: A) se vuoi solo un po' più allungo lato teleobiettivo e anche qualche millimetro in più lato grandangolo, il Canon EF-S 15-85: www.mpb.com/it-it/prodotto/canon-ef-s-15-85mm-f-3-5-5-6-is-usm 250 circa dando dentro il 18-55 B) se invece come penso i 18 bastano ma vuoi solo più millimetri lato tele, il Canon EF-S 18-135 Is USM: www.mpb.com/it-it/prodotto/canon-ef-s-18-135mm-f-3-5-5-6-is-usm Circa 270 dando dentro il 18-55 Io mi orienterei fossi in te proprio su quest'ultimo, in base al tuo ultimo messaggio. Rimani con un solo obiettivo, ma arrivi "più lontano" (un bel po'). Se trovi un negozio di usato fotografico a Cracovia facci un salto... |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 10:02
“ Comunque ti lascio con due foto... Gli obiettivi usati sono un EF-S18-55IS e un EF 50/1.8 II.. entrambi a f/5.6 (il 18-55 a 50mm non può aprire di più di così) Vedi se trovi delle differenze "eclatanti" „ @Lorenzo, le differenze eclatanti ci sono eccome. Se guardi le due foto sotto, la prima è fatta con un buon obiettivo, la seconda no, indipendentemente dalla PP che non può ricreare dettagli dove non ce ne sono. Se poi vogliamo dire che le due foto stampate in formato cartolina siano indistinguibili, va bene, concordo.

 |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 10:09
Ottimo il 24-105! Ma ti basta 24mm su APSc? Equivale ad un 35mm circa su FF, in pratica non hai grandangolo. Però avresti l'ottimo ed utile stabilizzatore. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 10:10
Attenzione, perché 24mm non è 18mm, come dice Edobette. Perdere 6 mm di grandangolo è tanta roba. Per vedere come ti ci trovi, metti il 18mm a 24mm e vedi cosa inquadra... se lo vedi "troppo poco grandangolare", allora il 24-105 NON è la scelta giusta (per quanto ottimo esso sia) sulla 2000D. Il 24-105 sarebbe fantastico su una fotocamera full frame... ma lì ci vogliono almeno altri 200/220 euro solo corpo, per una 6D in ottime condizioni ad esempio, dando dentro la 2000D; ma le full frame sono più pesanti e ingombranti della 2000D... ti resterà la voglia di portarla con te? Sono tutte valutazioni che devi fare, per il 24-105. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 10:14
Anche io ho proposto più volte a mia figlia di permutare la 2000D con una 6D. Ma per lei già la 2000D è grossa, figuriamoci la 6D. Naturalmente le ho dato un consiglio assolutamente disinteressato... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |