RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AF Fujinon 56 1.2 WR uno scandalo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » AF Fujinon 56 1.2 WR uno scandalo





avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 18:17

Invece leggo in questi giorni dell'uscita di un 13-33 6.4? Un 6.4 su apsc... che lo usi solo a mezzo giorno?!?!


In effetti Fuji sta facendo zoom ridicoli. Ma è un brand per certi versi decisamente fuori dagli schemi. a cominciare dall'X-Trans, passando per la fissa dell'apsc piuttosto che del SuperFF, con macchine della serie XT, (lo ammetto, bellissime), che sembrano degli anni 70 e mirini ottici tipo Leica che sono a dir poco anacronistici.
Poi gli chiedi un AF a livello della concorrenza e non te lo fanno, gli chiedi la X-Pro4 e non te la fanno, gli chiedi di aggiornare il 50-140 e non te lo fanno...
Insomma, amore e odio, infatti io a volte mi stufo e cambio brand. Ma chissà perchè poi torno sempre qui...
MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 18:44

@mario fino a qualche mese fa stava in promo ufficiale a 2000€ ma è tutta altra cosa rispetto alla X-e5 non solo per il fatto che sia FF

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 18:58

@Robi68
Ero oltre 30 anni con il sistema Nikon, cambiato per motivo mi ero stufato, non cera ancora allora il sistema Mirroless FF probabilmente sarei rimasto con il sistema Nikon.
Con il sistema Fujifilm o cambiato molto più spesso le ottiche non che non vanno bene ma non mi piace la parte meccanica.
Esempio: il Fuji 18 1.4 rumori interni da spento, ghiera diaframma morbida, paraluce non in metallo, sicuramente non influisce sulla qualità ottica ma mi da fastidio.
Altri esempi aggiornato il Fuji 10-24, lasciato stabilizzatore interno ottica fa solo conflitti su uno estremo grandangolo non serve, scritta anteriore, paraluce, lasciato invariato tutto per risparmiare, potrei proseguire con le mie critiche.
Ok, capisco Fujifilm soprattutto pensato per fascia media, se per fotografi esigenti diventa dura, un aggiornamento 50-140 / X-Pro-4 molto probabile costi oltre 3000euro lo comprano in pochi vedi il 200 f2.0 nessuno ne parla (costa troppo per la fascia media).
Comunque per me va bene Fujifilm ugualmente non vedo sistema perfetto, se Canon a livello altissimo più ottiche pro meglio potrei essere d'accordo ma cambiano costi ai voglia, allora accetto anche qualche difetto del sistema.
Il tema era Fuji 56 1.2 MK2 WR se non piace si cambia, io alcune ottiche o vendute poi magari di nuovo ricomprato per il motivo non trovavo alternativa cosi valida soprattutto come il 8-16 / 50-140 etc.
Fujifilm alla fine non a scelto il sistema FF 24x36, questo discutibile ma secondo mio parere il formato più completo dove per costruire ottiche anche estremi non cosi problematico come su un sistema APS-c, ma solo in pochi ragionano su questo punto a questo punto trovo anche inutile certi paragoni.


avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 19:22

Mac Sorriso in realtà il tema non era

Il tema era Fuji 56 1.2 MK2 WR se non piace si cambia


Ma era... come mai Viltrox è riuscita a metterci un AF decente e Fuji no?

Il tema è come mai Sigma è riuscita a fare un generalista ad 1.8 e Fuji no?

Mentre, per me, il problema è che in Fuji ci sono comparti di progettazione lenti non collegati tra loro.

Ho provato praticamente tutte le ottiche e non ce n'è una che dia una risposta in linea con l'altra.

Sono tutti mondi a se stanti con differenze prestazionali ed operative incredibili.

E' proprio il comparto sviluppo lenti dove non ci siamo così come in quello sviluppo software.

Capisco se uno ci gioca ed allora va bene tutto ma a me che l'ho scelto come strumento di lavoro piacerebbe avere un cavolo di 85 equivalente con un AF almeno del 2020 toh...

Ragazzi ma provatelo e poi mi direte... è una delle lenti che uso di più e come ogni strumento che uso ne conosco i limiti e la spremo per quelle che sono le sue possibilità senza chiedere di più.

Però mi fa davvero girare vedere che gli altri vanno avanti e Fuji resta al palo. Si tratta di un AF su una lente prime, non penso ci siano cose marziane da progettare cavolo non è uno zoom a lunga gittata.

La mira rimostranza si riferisce a questo... poi oh se mi si dice... guarda che Fuji ha deciso di passare al consumer e mollare il profilo PRO allora ne prendo atto e me ne faccio una ragione.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 19:35

@mario fino a qualche mese fa stava in promo ufficiale a 2000€ ma è tutta altra cosa rispetto alla X-e5 non solo per il fatto che sia FF


Ma non puoi fare confronti fra il prezzo di listino all'uscita della XE-5 e il prezzo scontato in promo della ZF, fanno fatti almeno sul prezzo di listino corrente. La differenza è di 899€ un abisso

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 20:37

Capisco se uno ci gioca ed allora va bene tutto ma a me che l'ho scelto come strumento di lavoro piacerebbe avere un cavolo di 85 equivalente con un AF almeno del 2020 toh...


Il punto è questo. Sarebbe bello vedere quanti professionisti usano Fuji, almeno in proporzione ai 3 brands molto probabilmente più utilizzati.
A te piace e mi sta bene, ma se fossi uno che con la fotografia ci vive mi sa che Fuji, almeno in apsc, non sarebbe il brand che utilizzerei, proprio per il motivo che, eccellenza a parte di alcuni pezzi, mi da l'impressione di non essere proprio "prof".

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 21:18

'come mai Viltrox è riuscita a metterci un AF decente e Fuji no?'

Viltrox già con il modello 1,4 dava un af migliore del Fuji prima serie

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 21:24

Lo scorso mese ho scattato al matrimonio di mio cugino, mi ha obbligato, ed il tutto rigorosamente gratis nella nebbiosa pianura padana.
Tutte le foto scattate a casa ed al ristorante, sono tutte correttamente esposte, soliti colori Fuji e post produzione veramente minima.
In chiesa (moooolto buia) ho scattato sempre a 3200, 4000 e 6400 uso ad f 2.8, tempi di 1/125 minimo.
Foto passate in lr e col denoise AI al 20/30% sono praticamente perfette (almeno per me)
Con Sony sicuramente avrei guadagnato uno stop ad alti ISO ma con lenti in mio possesso ho scattato con due corpi (H1 e T4) senza patemi.


avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 19:35

mi da l'impressione di non essere proprio "prof"


Io con le impressioni non ci lavoro ma quando dico che una R5 MKII non la userei mai per svolgere i lavori che svolgo non lo dico perchè non me la posso permettere o perchè mi sta sulle scatole Canon...

Semplicemente nel mio modo di lavorare occupa un gradino più basso nella scala complessiva benefici/svantaggi.

Notare bene che il mio post evidenzia un fatto molto chiaro, almeno mi sembrava e cioè che l'AF del 56 1.2 WR è uno scandalo, non che il sistema Fuji è da buttare.

Come ha scritto giustamente qualcuno non esiste il sistema perfetto, ed io mi sto lamentando di una cosa specifica che a mio avviso rappresenta un campanello d'allarme.

Scrivo scandalo perchè comparato con una lente, di presumibile inferiore livello, sotto quel punto di vista le busca serie.

Quindi ora sono curioso di vedere la risposta di Fuji al Sigma e a questo Viltrox ma senza farmi preclusione alcuna.

Devo riscrivere nuovamente che non ho preclusioni per le lenti terze? E lo testimonia il fatto che prima avevo il Tamron 17-70 preferito all'altro mezzo incompiuto del 16-55 versione uno e poi ho preso il Sigma (lente da paura usata meno di 20 minuti fa per un servizio) al posto dell'altro incompiuto 16-55 2.8 MarkII lente che paga oltre uno stop ed in più... manco sono riusciti a metterci mezzo stabilizzatore...

Pertanto spero che al mio 18mo intervento sia chiaro che la mia contestazione si limita al comparto sviluppo lenti di Fuji perchè... non si capisce come mai... devono sempre fare una scarpa ed una ciabatta.

Ma meno male che ci sono le lenti terze... a questo punto visto che a Fuji di vendere delle lenti sembra non fregare più nulla.

L'altra trovata? Non vendere il 23 2.8 da solo ma solo in KIT. Ma davvero? Per me queste sono pagliacciate che prima Fuji non faceva, oggi si.

Prima non mi lamentavo perchè non ne trovavo il motivo oggi si :D




avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 7:45

Forse ero molto fortunato ma zoom 8-16/16-55 MK2/50-140 trovo allucinate la resa ottica sullo sensore da 40MP la prima cosa che vedo file pulitissime senza aberrazioni e resa ottima anche ai angoli ?. Fissi anche li trovo meglio ottiche originali Fujifilm, ancora non mi convincano le ottiche da terzi sono d'accordo più economico, più compatto, ma finisce li.
Provato Tamron 11-20/17-70 provato in questo momento il Sigma 12mm ma Fuji su un altro livello se ragiono con il 14 2.8/8-16/16-55 MK2, etc. ?.

Non condivido le scelte Fujifilm (focale, luminosità), ma questo un altro discorso. Esempio: avrei fatto uno zoom 100-500, uno estremo grandangolo 12 1.8, zoom 10-20 f2.8, tele 400mm f3.5, macro 60 1:1, 70 1.2.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 8:49

Ma non puoi fare confronti fra il prezzo di listino all'uscita della XE-5 e il prezzo scontato in promo della ZF


Ma soprattutto non puoi confrontare mele con ananas. Se devi fare una torta di mele e vedi che L'ananas costa uguale, che fai, compri l'ananas perché è un affare migliore?
Oppure ti occorre un'auto per girare in centro e vedi che la Kia Sportage (invento) ti costa uguale alla 500 Abarth, che fai, ti compri la Kia perché sulla carta è un affare migliore?

Non c'è niente da fare, questi ragionamenti girano di continuo sul forum.
Se li fai per dimostrare che un certo prodotto è sovrapprezzato, allora va bene, ma se cominci a dire “…a quel prezzo allora mi compro….” e citi un prodotto con caratteristiche tutte diverse, c'è qualcosa che non va.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2025 ore 6:51

Poco da fare o accettare alcuni limiti Fujifilm software, af, ottiche, o cambiare sistema.
Esempio ottiche?, prendi il sistema Sony ottiche recenti maggior parte con (Linear Motor), con Fujifilm non cosi?, vogliano compattezza a tutti costi Fujifilm più una ghiera diaframmi allora resta solo castrare per risparmiare posto non metti più il (Linear Motor).
Anche a me non piace e tanto meno ultimi modelli corpo macchine super compatte tutte castrate per risparmiare magari 150g.


avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2025 ore 15:18

Ma questo non è il limite di un sistema è il limite di una specifica lente che con un minimo di impegno potrebbero risolvere tranquillamente.

Non si deve cambiare nulla dal momento che, poi, ci stanno pensando le terze parti a colmare le lacune però mi stupisco che Fuji subisca così supinamente questa situazione.

Ed io da acquirente ed utilizzatore mi permetto questa critica da bar dal momento che sto tenendo sott'occhio le video recensioni di questa nuova lente e confermano in pieno che il modulo Af del Viltrox è su un livello "decente", e tanto mi basta per pensare al suo acquisto.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2025 ore 23:42

L'ottica ha molto vetro da spostare: la resa è eccellente, è un'ottica da ritratto. Penso, per esempio, all'85 1.2 di Canon (ottica strepitosa) e anche quella aveva un AF lento.

La sua vocazione non è certo l'inseguimento in AF-C.




avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 8:14

Differenza prezzo tra originale Fuji vs Viltrox non saprei?, immagino leggerissimi vantaggi per Fujifilm esempio controluce, flare, qualche lente speciale in più miglior trattamenti lenti, vetro antiriflesso.
Vedo molta differenza dimensioni, peso, Viltrox peso 570g dimensioni 78x92 vs Fuji peso 445g dimensioni 80x76.
Esistano dei limiti di costruzione, quindi con altro motore Linar Motor aumentano le dimensioni, peso.
La versione Fujifilm 56 1.2WR provata, ottica da urlo a livello ottico secondo mio parere forse non serve per specifico ritratto certe caratteristiche esempio angoli eccellenti a tutta apertura allora va benissimo anche la vecchia versione?.
Il Fuji 56 1.2WR metta a fuoco velocissimo con poca luce ma non pensato per fotografia dinamica in movimento veloce in quello caso sicuramente il Viltrox da consigliare.
Una scelta Fujifilm cosa vogliamo fare?, anche a me tante scelte non piacciano, nota: visto qualche video nuovo Viltrox 56 1.2 qualcuno lamentava problemi firmware?, problema da spento rumori interni gruppo ottico, qualche rumore AF, allora qualcosa sembra contro?, anche le dimensioni, peso, discutibile per me un no se dovrei scegliere, non o bisogno di una ottica da ritratto ma questo un discorso personale.




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me