| inviato il 08 Luglio 2013 ore 19:34
Comunque sia se guardi spesso gli annunci troverai molto spesso la stessa attrezzatura rimessa in vendita con ribassi consistenti, anche attrezzatura che dovrebbe essere come gli assegni circolari, come qualcuno afferma è vero che ci sono le leggi di mercato ma è anche vero che qui nisciuno è fess, salvo l'eccezione Fatta questa premessa c'è anche da considerare chi abbia pagato una tot fotocamera per esempio 1500 euro nel momento clou della novità, magari usata pochissimo ma nel frattempo la stessa fotocamera viene venduta nuova a 900 euro ecco, mi metto nei panni di questa persona e la capisco se fà un prezzo altino però la realtà è che nuova molte volte costa meno dell'usato. |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 19:52
“ Fatta questa premessa c'è anche da considerare chi abbia pagato una tot fotocamera per esempio 1500 euro nel momento clou della novità, magari usata pochissimo ma nel frattempo la stessa fotocamera viene venduta nuova a 900 euro ecco, mi metto nei panni di questa persona e la capisco se fà un prezzo altino però la realtà è che nuova molte volte costa meno dell'usato. „ Perdonami ma... sono cavoli suoi se l'ha presa al lancio a prezzo pieno. Se la vuole vendere usata deve basarsi sull'attuale prezzo di mercato. A me, compratore, frega nulla se il venditore ha pagato la fotocamera 1500€ o 900€, sono cavolacci suoi, io acquisto solo se il prezzo dell'usato è ragionevolmente inferiore al prezzo attuale del nuovo, altrimenti non ha senso prendere usato*. Per me non sta in piedi il discorso "l'ho pagata tot al lancio, quindi la rivendo ad un prezzo più elevato del nuovo attuale". Fino a prova contraria una fotocamera presa al lancio è identica ad una presa 1 o 2 anni dopo (anzi, potrebbe anche avere qualche problema di gioventù in più), va da se che, sull'usato, quella presa al lancio a 1500€ vale esattamente come quella acquistata ieri. * L'usato si acquista per risparmiare rispetto al nuovo... ma se il risparmio è ridicolo o, peggio, inesistente... l'usato perde tutto il suo senso. |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 19:52
Io ho acquistato buona parte del mio corredo usato . Secondo me ha senso acquistare l' usato ad un prezzo del 20%-25% in meno del nuovo ( miglior prezzo on line ) se il prodotto è in garanzia e del 25% - 30% se non più in garanzia . Ovviamente solo se è in eccellenti condizioni e solo con scambio a mano . Discorso a parte per corpi fuori produzione .Spesso l' 80% degli annunci sparano prezzi fuori luogo , infatti li ignoro ...... ci vuole pazienza e attenzione alla fregature . |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 20:08
“ E cosi vale per le ottiche, per accessori e quant'altro... Davvero non riesco a capire... Io per esempio stavo cercando di comprare una seconda 5d3 e il mio fornitore di fiducia la propone nuova sigillata mai accesa ecc... A 2550€ iva compresa. Per risparmiare qualcosa ho iniziato a cercare qualcosa di usato... La 5d3 piu economica che ho trovato sui vari forum è una macchina di piu di un anno a 2300 euro... „ secondo me ti conviene comprarla nuova  detto questo è ovvio... la macchina è ancora troppo nuova. considera che fino a due anni fa si vendevano 5d old a 900/1000 euro, quando una 5d2 costava 1800 euro c.ca. La vuoi la paghi. ... altrimenti prenditi una 6d nuova oppure aspetta ancora. |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 20:21
“ detto questo con il massimo rispetto verso tutti, su una macchina/ottica/telefono/computer/auto/moto ecc... del valore di 2500 € io per risparmiare 200 € la compro nuova. „ togli di mezzo i telefoni perché su banali 700 euro perdono in due anni oltre il 70 %. voi forse l'euro vi ha dato una scalmanata alquanto strana sul valore effettivo del denaro... ma ciò che costa oggi una 5d3 è maggiore di mille euro di ciò che costava una folta una f5 o una 1dv. ( ovviamente parlo a occhio) a parte chi ha bisogno di soldi, per il quale tale valore è assai relativo, ho in vendita una d30. se volete, costa 300 euro. (cosa voglio dire... che come acquirente non puoi lamentarti, e come venditori applichi il prezzo che vuoi tu) Una ds3 la venderei almeno a 4000 mila euro. (l'ho pagata 7800 al tempo). ha 70 mila scatti c.ca. La vuoi? costa 4000. Non la vuoi? comprala nuova.. mi pare si trovi ancora. cioè, capito l'esempio... che me ne frega a me... la vuoi la paghi se no me la uso che tanto, quella fotocamera può fare fotografie ancora per venti anni a livello super professionale. (cosa che la maggior parte della gente mi pare non aver ancora capito) |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 20:44
Ovvio che uno vende a quanto gli pare , ma poi bisogna vedere se vende oppure no . Ad esempio la DS3 usata a 4000 euro non credo che vada via .... poi non è detto ,ma la vedo dura ..... |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 21:40
“ Perdonami ma... sono cavoli suoi se l'ha presa al lancio a prezzo pieno. Se la vuole vendere usata deve basarsi sull'attuale prezzo di mercato. A me, compratore, frega nulla se il venditore ha pagato la fotocamera 1500€ o 900€, sono cavolacci suoi, io acquisto solo se il prezzo dell'usato è ragionevolmente inferiore al prezzo attuale del nuovo, altrimenti non ha senso prendere usato*. Per me non sta in piedi il discorso "l'ho pagata tot al lancio, quindi la rivendo ad un prezzo più elevato del nuovo attuale". Fino a prova contraria una fotocamera presa al lancio è identica ad una presa 1 o 2 anni dopo (anzi, potrebbe anche avere qualche problema di gioventù in più), va da se che, sull'usato, quella presa al lancio a 1500€ vale esattamente come quella acquistata ieri. * L'usato si acquista per risparmiare rispetto al nuovo... ma se il risparmio è ridicolo o, peggio, inesistente... l'usato perde tutto il suo senso. „ anche io la penso cosi quello che ho scritto sopra è un esempio che comunque qualcuno fà questo ragionamento quando vende, purtroppo deve sottostare al prezzo del mercato attuale. Normalmente è sempre conveniente il nuovo, moltissime volte inferiore al prezzo di un usato, io la penso cosi però non dimentichiamo che c'è anche chi si farebbe passare sopra un rullo compressore e farsi dare una ripassatina da un aratro pur di risparmiare 50 euro su una cifra di 1000 |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 21:41
“ Ovvio che uno vende a quanto gli pare , ma poi bisogna vedere se vende oppure no . Ad esempio la DS3 usata a 4000 euro non credo che vada via .... poi non è detto ,ma la vedo dura ..... „ hai detto una cosa giustissima |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 21:57
Stavo pensando di aprire un post del genere perchè effettivamente guardando i prezzi dell'usato spesso mi viene da dire "questo è fuori !! quando la vende a sto prezzo!!" però giustamente si cerca sempre di perderci il meno possibile. Ricordo su un forum di telefonia se volevi mettere nel mercatino qualcosa in vendita dovevi per forza mettere il prezzo + basso del web - 20% altrimenti l'annuncio veniva eliminato. La 5dmk3 è ancora una macchina allettante e spesso pure 100-200€ in meno al nuovo c'è chi la prende, perchè magari i soldi li racimola un po per volta. |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 22:13
Solito problema... Chi vende guarda quanto ci ha rimesso e gli sembra tanto... Chi compra guarda quanto risparmia e gli sembra poco... Detto ciò se non trovi 5D3 a meno di 2300€ vuol dire che vanno via a quel prezzo... o a prezzi molto vicini che la cosa ti piaccia o no. Il bello è che nessuno ti obbliga a comprare ad un prezzo che non vuoi, e allo stesso modo nessuno obbliga il venditore a fare prezzi più bassi di quanto crede opportuno. Gian |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 22:20
Secondo me il problema non si pone ma provo a darti qualche risposta o ad ampliare i tuoi orizzonti. 1. Il prezzo indicato nell'annuncio non è detto che corrisponda con il prezzo di vendita, per mia esperienza di compratore e venditore posso dirti che quasi mai lo è. 2. Il discorso dell'IVA è controverso e su beni che nuovi valgono svariate migliaia di euro per un privato che non può scaricare, anche pochi punti percintuali di risparmio fanno la differenza. 3.Qualche settimana fa qui sul mercatino una 5d3 è stata venduta in meno di un quarto d'ora a 1800 euro se cerchi l'annuncio lo trovi. Diversi fattori fanno il prezzo. Quante ce ne sono sul mercato e quanti la cercano usata? Che valore da resti a una macchina usata solo per capire che non fa per l'incauto acquirente, con poche centinaia di scatti, come nuova e con quasi due anni di garanzia? |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 23:14
“ Che valore da resti a una macchina usata solo per capire che non fa per l'incauto acquirente, con poche centinaia di scatti, come nuova e con quasi due anni di garanzia? „ a queste condizioni ci sta che il prezzo sia 200 euro meno del nuovo....... ma quando trovi annunci di prodotti usati a prezzi più alti del nuovo mi scappa proprio da ridere... |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 23:26
A volte qualcuno se ne approfitta... faccio un esempio sulle lenti.. sto tenendo d'occhio il 24-105 L usato.. beh i prezzi minimi sono di 600€/650€ usati e FUORI GARANZIA quando nuovo su un famoso sito, bulk costa 680 o con la normale scatola 700.. Io dico che a questo punto se ne approfittano... poi non so come trovano i polli a cui venderlo a quel prezzo... personalmente se io ce lo avessi da rivendere almeno 150€ meno rispetto al nuovo li toglierei.. Comunque alla fine per una differenza minima conviene comprare il nuovo. Per il discorso corpi macchine credo sia diverso.. nel senso se trovo un corpo a 200€/300€ in meno del nuovo con pochi scatti e almeno ancora 1 anno di garanzia allora credo andrei sull'usato. |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 23:32
tempo fa anche io stavo cercando un 24-105 , ma come dici tu a meno di 600-650 non ne ho trovati...... |
| inviato il 09 Luglio 2013 ore 0:13
“ tempo fa anche io stavo cercando un 24-105 , ma come dici tu a meno di 600-650 non ne ho trovati...... „ già a sto punto tanto vale comprarlo nuovo e con 2 anni di garanzia.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |