RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vale la pena cambiare Canon 80d?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Vale la pena cambiare Canon 80d?





avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2025 ore 0:25

Talmente uguale che la M3 non ha il dpaf e la 80D si

ah ok forse era la m5... figurati...m3, m5 e m6 sono la stessa roba...il sensore da cui deriva anche quello della r100...per dire...;-)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2025 ore 1:08

Riguardo al rumore della 80D vs A6400, questi i rilevamenti di DXOmark:

Meno male che ogni tanto c'è qualcuno che guarda le misure e non fa passare per certezze l'opinione di "mio cuggino"...

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2025 ore 9:31

Ho due corpi Canon M con il sensore della 80d e riguardo la tenuta ISO ( senza particolari interventi e al netto della tipologia di luce), concordo che il limite generico e' intorno agli 800 ISO --- ora interverranno esempi con scatti a 12k ISO ( certo con soggetti ben illuminati su sfondo scuro)...ma prova a usarli all' interno di una chiesa o dovendo operare recuperi sulle ombre, poi ne parliamo - poi e' ovvio che i moderni software di RR fanno miracoli - come ti hanno già scritto, puoi anche cambiare Brand, ma la resa di un sensore aps-c sui Raw....quella e' !!! - passare da 80d a ....: 7d2: ottima a livello operativo, ma il sensore e' peggio del 24 mpx, in particolare in GD ---- 90d: 32 mpx in aps-c sono una densità elevata, che ti costringerebbe a tempi di scatto più brevi x evitare il micromosso ...e di conseguenza salire con gli ISO - io ho risolto con una Rp con esclusivamente ottiche EF e ha il vantaggio di usare le stesse batterie dei corpi M, consentendomi all'occorrenza, di usare il crop in camera 1,6x a 10 mpx ...in avifauna in volo, x il momento continuero' ad usare la 1d4 ---- valuta che, nel passaggio da Reflex a ML, il primo tangibile e vero vantaggio sarà la precisione chirurgica dell' Af ....! ---- se proprio devi adattare le ottiche a ML, fallo in Canon, dove l'adattatore e' un semplice tubo con contatti, che non deve interpretare nulla a differenza di quanto avverrebbe con adattatori x corpi di altri brand - già con una r10 se vuoi restare in aps-c o con una Rp se punti al FF x migliore tenuta ISO, con un costo contenuto, avresti un buon miglioramento operativo ( sulla visione a mirino non mi pronuncio MrGreen)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2025 ore 9:41

ora interverranno esempi con scatti a 12k ISO

La questione è che se vuoi usare l'APS-C e vuoi salire a 3200-6400 iso è NECESSARIO metterci un po' di impegno e convertire un RAW in maniera adeguata.
Sarebbe ora di finirla di dire che "la macchina X a 1600 iso è rumorosa".... sarebbe meglio dire "sono scarso a fare la post produzione" e "non so esporre per evitare il rumore".

P.S.
Fermo restando che la valutazione di rumorosa è soggettiva... e comunque posso pulire bene un file a 3200 iso di una APS-C ma se poi viene ingrandita al 500% un po' di disturbo sarà sempre visibile.
Ma non comprometterà mai la visione non ingrandita o la stampa anche di dimensioni generose.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2025 ore 9:57

Ho due corpi Canon M con il sensore della 80d e riguardo la tenuta ISO ( senza particolari interventi e al netto della tipologia di luce), concordo che il limite generico e' intorno agli 800 ISO --- ora interverranno esempi con scatti a 12k ISO ( certo con soggetti ben illuminati su sfondo scuro)...ma prova a usarli all' interno di una chiesa o dovendo operare recuperi sulle ombre,


Il limite ISO di una macchina è soggettivo e come dici giustamente dipende molto dalle condizioni di luce.
Quello che si contestava era la sicurezza che laddove con la 80D ti devi fermare a 800 ISO con una Sony a6x00 puoi spingerti fino a 6400 ISO ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2025 ore 11:36

Se in determinate condizioni di scatto con una APS di qualche anno fa il limite per te accettabile è 800 ISO, con una APS ultimo grido nelle stesse condizioni il limite sarà forse forse 1000 iso, questo è il succo del discorso. Che sia 3200 o anche solo 1600 fa parte delle fantasie erotiche dei malati di GAS.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2025 ore 11:41

Che sia 3200 o anche solo 1600 fa parte delle fantasie erotiche dei malati di GAS.


O magari di valutazioni sbagliate?
(Di chi dice che sia possibile... ma anche di chi dice il contrario, eh?)

Le MISURE sono imparziali.
Le valutazioni SOGGETTIVE non lo sono.

In 12-13 anni sui sensori APS-C si è guadagnato uno stop di pulizia in più... però mi sa che è stato raggiunto il limite... con un sensore di quelle dimensioni non credo si possa fare di meglio di quanto non si faccia oggi.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2025 ore 12:10

Nello stesso intervallo di tempo i software di riduzione rumore hanno fatto guadagnare 3 stop

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2025 ore 12:36

Nello stesso intervallo di tempo i software di riduzione rumore hanno fatto guadagnare 3 stop

E fortunatamente vale per tutti i sensori... ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2025 ore 12:48

Ciao Andrea, mi permetto di consigliarti di non cambiare ancora. Scrivi che fotografi da "quasi tre anni", e hai già cambiato una macchina fotografica...
Forse c'è ancora spazio per ottimizzare la macchina che usi.
Non ti trovi con l'AF, come è impostato?

Per la qualità d'immagine, perdi davvero tanto a non poat produrre il RAW su pc.

Ma almeno hai provato diverse impostazioni in macchina di sviluppo JPEG? Ci sono anche molti picture style che si possono scaricare online.

Infine, ti invito a stampare un po' di foto e ad osare un po' con gli iso, nelle giuste condizioni. Magari ti aiuta a rivedere le tue aspettative... E ad estendere il range utilizzabile ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2025 ore 13:33

Buongiorno a tutti,
ho letto tutti i vostri commenti e cercherò di rispondere a tutti come posso. Pasi per quanto riguarda il cambio della macchina fotografica, lo feci semplicemente perché mi si ruppe la 2000d e quindi decisi di fare un miglioramento al mio armamento. L'AF è impostato correttamente e infatti di giorno o con buona luce non da alcun problema, di sera o notte giustamente non riesce a mettere bene a fuoco se non con la luca ausiliaria. Se c'è poca luce per cercare di avere un soggetto fermo senza mosso e anche a fuoco cerco di avere il diaframma più aperto possibile, poi imposto gli ISO già al limite per non perdere troppi dati e poi me la giostro con la velocità di otturazione per avere un'immagine buona.
Topaz l'ho usato nei primi tempi ma a mio gusto alterava troppo le foto, so bene dei "miracoli" che può fare. Grazie Frengod e Pangur Bán. Lorenzo1910 ovviamente i paragoni li ho fatti sullo stesso soggetto, con stessi etc etc. Per quando riguarda l'esposizione ho sempre cercato di averne una corretta. Come ha mandato anche un altro utente, ma come in realtà se avessi la 80D te ne saresti accorto, le foto sopra i 1600 (sempre in ambiente con poca luce ripetiamo) hanno un contrasto, una resa dei colori e tutto il resto che è passabile, sulla sufficienza e non di più.
Direi che da tutto ciò comunque posso arrivare alla conclusione che cambiare ad altre APS-C non ha senso non essendoci sostanziali miglioramenti (sarebbe bello esistesse una 7d mk3 con eventuale stabilizzatore interno), che siano di Canon, Nikon o Sony e questo si connette anche con sull'argomento degli adattatori. Essendo che mi trovo bene su Aps-c e non credo di passare a FF, tantomeno direi a MF, per le ragioni precedentemente menzionate direi che siamo arrivati a una conclusione che già avevo immaginato. Poi il futuro è sempre misterioso e quindi potrei cambiare idea.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2025 ore 13:40

ma come in realtà se avessi la 80D te ne saresti accorto, le foto sopra i 1600 (sempre in ambiente con poca luce ripetiamo) hanno un contrasto, una resa dei colori e tutto il resto che è passabile, sulla sufficienza e non di più.

Non ho la 80D ma ho la 7D che è pure peggio... e non riscontro le tue difficoltà.
Ripeto, con la 7D lavoro anche a 3200 iso e ottengo buoni risultati... non credo proprio che la 80D faccia peggio.
Da qui il mio scetticismo.

Edit :
Dimenticavo... "ottengo buoni risultati" nonostante i limiti dei miei software di conversione... non ho niente che sfrutti AI o cose del genere.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2025 ore 14:29

Andrea
Magari aspetta ,e non so quale sia il tuo tetto di spesa,ma se vuoi una macchina che rende bene in bassa luce prendi in considerazione una R6 mk1.
La trovi con pazienza a 9cento/1000 ....
Poi come hanno detto a volte ottimizzando quello che si ha si risolvono i problemi .

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2025 ore 14:38

Quando hai occasione prova a girare un raw che non ti piace dell'80D e vediamo se riusciamo a fartelo piacere ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2025 ore 15:19

+1
Bravo Fren... sono proprio curioso di vedere se la situazione è così critica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me