| inviato il 29 Settembre 2025 ore 17:37
“ Ho due 5 DS-R e le adopero, PREVALENTEMENTE con ottiche Sigma ART "fisse" (fatte tarare in AD service; le ho TUTTE -11!-), ed EF 24-70/2.8 L Mk. II. Fotografo da 60 (SESSANTA!!!) anni (ANNI!!!). "Vale come prova?"? 3) Ripeto per i "non udenti": „ le 5dr le ho avute per 5 anni con ottiche L e i problemi che vedi tu non li vedo .. non conosco i sigma .. metti qualche esempio perche cosi capiamo dove vedi i problemi .Cosa che io non ho mai visto ..certo che se scatti da f16 a f 22 li puoi metterci pure un otus che se lo magna.. le tuew convinzioniu vanno documentate con prove visive altrimenti si parla di aria fritta . |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 17:37
Ho escluso Giovanni Leoni dal topic, la sua reiterazione ad argomenti non in tema mi infastidisce alquanto, e visto che è abituato a comportarsi così, da quel che vedo andando sul suo profilo, lo escludo. Torna a guardare i cantieri, va. Tornando in topic, per rispondere a Gfirmani: la utiizzerei per foto a modelle in studio, in luce controllata, continua e flash, per ottenere il massimo della qualità. Certo, probabilmente sarebbero di avanzo anche i 50mp della GFX 50S, ma il sensore della 100mp è più recente, moderno, bsi (quello della 50 non lo è) sicuramente ha più vita davanti, ed a parità di prezzo, tra 50S II e 100, preferisco avere più mp. Nel caso poi dovessi utilizzarla anche fuori dallo studio, a maggior ragione. Avrebbe più senso la GFX 100S? Forse, ma si trova ad un costo superiore, e per certe caratteristiche (vedi mirino su tutti) i dati di targa della 100 sono superiori. Ivan, capisco il tuo ragionamento, ma nel mio percorso fotografico ho sempre apprezzato di più le big mp. La Leica Sl mi affascina molto, ma la prima versione, per come piace fotografare a me, ha pochi mp. Ciò non toglie che sia una signora macchina, ci mancherebbe, solo non fa per me. |
| inviato il 30 Settembre 2025 ore 0:09
Se non ti serve mirino tiltabile e piu risoluto doppia batteria (c'e un bg per quello)la gfx100s e la scelta migliore sia per peso e per dimensioni. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 0:54
@Fujilovers Se la macchina rientra tra i tuoi dedideri comprala provala usala, se poi non ti va rivendila magari ci perdi qualcosa ma almeno hai provato e ti sei divertito, in fondo non penso che a questi prezzi su 4k non ci rimetterai più di un 10%. Se no valuta l'affitto per un qualche giorno, se sei fortunato alcuni venditori se poi prendi la macchina non te lo fanno pagare, almeno sei sicuro. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 7:38
È da diversi anni che Fuji lavora su questo formato, immagino che abbiano delle buone ragioni pur rimanendo in in una ambito d'uso meno diffuso. Visto che utilizzeresti la fotocamera in studio, dove per anni si è usato il medio formato se non addirittura il banco ottico, direi che hai tutte le risposte per concederti questa fotocamera. I fattori negativi che ti sono stati espressi, pur essendo validi, cadono in una casistica che non ti appartiene per cui, l'unico suggerimento che mi sento di darti è quello di provarla come hai già scritto! |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 20:44
Alla fine sono andato sui 100mp, ma con una GFX 100S, trovata online a 2800 euro. Qualche centino in più, ma un corpo decisamente meno impegnativo da portare in giro e tenere in mano. Adesso mi metto alla ricerca di un 45-100 e poi sono apposto. Grazie a tutti! |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 19:01
Bene hai fatto la cosa giusta |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 22:14
Io aspetto una 100rf con la baionetta. Spero la facciano |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 22:59
@Fujilovers non sono mai d'accordo con bloccare qualcuno, per principio. Giovanni ha molte macchine fotografiche ed è molto appassionato. Il più delle volte si controlla (a parte le maiuscole in abbondanza). Giovanni mi ha appena insultato, è uno che dice di avere usato la matematica per trent'anni e di essere stato lautamente pagato. Probabilmente la matematica gli è uscita dalla testa quando è arrivato alla pensione. Per tornare al tecnico: Canon non ha mai scritto che la 5DS non vada usata oltre f/6.3, lo scrive Carnathan che è un influencer, non la Canon. L'articolo di Juza che cita Giovanni è peregrino perché consiglia di non usare la Canon 5DS oltre f/8 per via della diffrazione. Lo giustifica scambiando estrapolazione per interpolazione, altrimenti, non essendo uno stupido, si sarebbe accorto che la 50 Mpx soffriva meno della 22 Mpx la diffrazione, è uno dei pilastri della fotografia digitale. A discolpa di Juza (che è anche lui un influencer) va detto che era il 2015. Nel frattempo scatta paesaggi a f/11 con megapixellate, quindi va perdonato, si è ravveduto! |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 14:03
Da ignorante di fisica, elettronica, matematica e ingegneria… @Valgrassi ammiro e leggo volentieri i tuoi post, se non altro per ricordarmi sempre della mia sconfinata ignoranza e per la tua ironia e pacatezza. Grazie da parte mia |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 15:09
'la utiizzerei per foto a modelle in studio, in luce controllata, continua e flash, per ottenere il massimo della qualità' È il suo campo di utilizzo senz'altro. Poi dubito che sia facile vedere le differenze pratiche con una 35mm che è più versatile, ma per quel tipo di utilizzo non dovresti avere svantaggi |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 1:18
La Gfx100 è ancora attuale. Però allo stesso prezzo trovi la gfx100s (che possiedo e consiglio). Naturalmente la 100 è la 100s eccelle o in condizioni statistiche. Per scatti dinamici però non è il massimo: rimarrei su di una buona full frame oppure come compromesso è da provare la Gfx 100s2 |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 6:08
anche la 100s II non é granché come af. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |