| inviato il 29 Settembre 2025 ore 15:07
Tornando alla domanda iniziale, la passione per la fotografia puo' avere una infinità di aspetti. Dalla Macro, agli animali, ai paesaggi, alla foto di oggetti vari, agli animali, al ritratto, al paesaggio e ad altri aspetti differenti. Uno deve avere un interesse, qualcosa da fotografare e poi fotografare cio' che gli piace con la fotocamera che ha. Se poi ritiene che non sia adeguata, deve capirne le motivazioni ed eventualmente passare ad altro piu' idoneo al tipo di fotografia che vuole fare. Ma per prima cosa c'e' la necessità, l'esigenza di fare qualcosa (vale non solo per la fotografia ma anche in generale), dopo di che serve avere gli strumenti adatti. E uno inizialmente, si adegua a quello che ha e poi eventualmente migliora ed integra cio' che gli serve. Ma non e' che uno prima cambia gli strumenti e poi spera che gli si accenda la passione e la voglia di utilizzarli. Non funziona cosi'. Al limite se uno compra la fotocamera nuova, per qualche giorno vorrà provarla, farà alcune prove. Poi se non si hanno idee, esigenze, voglia, volontà di affrontare certi temi, la fotocamera finirà in un cassetto come le enne altre gia' finite nel cassetto. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 15:20
Prendi una kodak charmera. Spendi poco e provi cose nuove, poi ti stufi di nuovo ma non sarai andato in bolletta. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 15:35
“ Se poi ritiene che non sia adeguata, deve capirne le motivazioni ed eventualmente passare ad altro piu' idoneo al tipo di fotografia che vuole fare. Ma per prima cosa c'e' la necessità, l'esigenza di fare qualcosa (vale non solo per la fotografia ma anche in generale), dopo di che serve avere gli strumenti adatti. E uno inizialmente, si adegua a quello che ha e poi eventualmente migliora ed integra cio' che gli serve. Ma non e' che uno prima cambia gli strumenti e poi spera che gli si accenda la passione e la voglia di utilizzarli. Non funziona cosi'. „ Certo, hai ragione, diciamo che il primo motivo è l'attrezzatura che non riesco ad avere sempre con me, e quindi perdo occasioni. A me è sempre piaciuto scattare e immortalare momenti, lo faccio ancora col telefono, certo è che dopo aver scattato e elaborato su pc, vedere le foto dello smartphone un pò mi lasciano l'amaro in bocca.. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 15:38
Prima usavi una A6500. Se non riuscivi ad avere con te una macchina del genere non c'è fotocamera che tenga |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 15:54
“ Prima usavi una A6500. Se non riuscivi ad avere con te una macchina del genere non c'è fotocamera che tenga „ si effettivamente pur essendo piccola, non è tascabile...pensavo ad una Roch GrIV...sbaglio? |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 17:50
Perdona la franchezza,ma se non hai la volontà di portare con te un piccolo borsellino con una A6500 e un pancake o altra lente piccola significa che la tua motivazione è molto scarsa. A questo punto evita di gettare soldi,prendi un buon smartphone (che scatta pure in raw) e utilizza quello. Io conosco gente (per lo più donne) che con lo smartphone fanno cose belle e migliori di molti che girano qui dentro con migliaia di euro di attrezzatura. Quello che conta sono le idee |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 18:01
“ Perdona la franchezza,ma se non hai la volontà di portare con te un piccolo borsellino con una A6500 e un pancake o altra lente piccola significa che la tua motivazione è molto scarsa. A questo punto evita di gettare soldi,prendi un buon smartphone (che scatta pure in raw) e utilizza quello. Io conosco gente (per lo più donne) che con lo smartphone fanno cose belle e migliori di molti che girano qui dentro con migliaia di euro di attrezzatura. Quello che conta sono le idee „ si il mio pensiero era orientato su questa idea, però invogliato dal fatto che una GR riesco a tenerla in tasca e da quello che leggo scatta delle signore foto...dopo il sentito dire è una cosa, i fatti sono altri...ma in linea di massima tutti ne sono entusiasti |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 18:13
Al netto che non posso che essere d'accordo con la chiosa finale di Stylo, forse una RX 100 potrebbe valere bene un tentativo. Sono estremamente piccole. Qui una cernita, di tutte le "generazioni" e per tutti i prezzi più o meno: www.mpb.com/it-it/cerca?q=Sony%20cyber-shot%20rx100 Se non va neppure con quella, non c'è alternativa allo smartphone, anche secondo me. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 18:25
“ Al netto che non posso che essere d'accordo con la chiosa finale di Stylo, forse una RX 100 potrebbe valere bene un tentativo. Sono estremamente piccole. „ si la guardo da un pò, solo che non è neanche APSC (passare da FF a 1 pollice) |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 18:30
Più vuoi il sensore grande, maggiormente devi scendere a compromessi con la portabilità: la botte piena e la moglie ubriaca non esistono (specie riguardo il materiale fotografico ). Se il compromesso (eccellente) della Z5 col cinquantino non andava bene per il FF, se il compromesso (eccezionale) della A6500 con ottica kit non andava bene per l'APSC... devi scendere di formato, oppure optare per compatte premium (prezzi alti, ottiche spesso fisse per aumentare la qualità nonostante la portabilità). Certo, sotto questo aspetto anche la Ricoh val bene una prova. Ma non ti aspettare miracoli in confronto alla A6500, l'unico vantaggio è che avrà meno spessore perché l'ottica è fissa e collassa. Fine lì... Come puoi vedere invece con sensori da un pollice i brand riescono ad offrire un ottimo zoom ottico piuttosto luminoso e una buona risoluzione in un sensore prestante (benché più piccino), ed ecco allora che la tasca comincia a poter contenere la macchina fotografica dotata di zoom. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 18:43
Giusto per confrontare la Ricoh con qualcosa che conosco: Canon EOS M10: 108 x 67 x 35 mm Ricoh GR III: 109 x 62 x 33 mm Aggiungendo il 22 f/2 alla M10 lo spessore aumenta di 23mm, e la Ricoh è circa 150g più leggera della M10+22. Però anche la GR aumenta di spessore in fase di scatto perché l'obiettivo sta collassato solo quando è spenta. Come vedi i miracoli non esistono. La Ricoh sarà più comoda, certamente, e più performante/moderna, ma non siamo ai livelli di portabilità delle RX100, di sicuro, così come con le RX100 non siamo ai livelli dei cellulari... |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 18:44
“ Certo, sotto questo aspetto anche la Ricoh val bene una prova. Ma non ti aspettare miracoli in confronto alla A6500, l'unico vantaggio è che avrà meno spessore perché l'ottica è fissa e collassa. Fine lì... „ Dici che è peggiore della A6500 come resa? Diciamo che avevo e ho prevalentemente grandangolo montato, e per esempio il 20 1.8 è enorme...sulla A6500 avevo il Samyang non ricordo cosa, ma era enorme. Vero che la Ricoh copre solo il 28 mm. Per la spesa non è un problema, visto che del kit riesco a fare 1500 circa |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 18:47
No, assolutamente, dico che siamo lì. Io parlo di portabilità e basta in realtà. La GR e la A6500 hanno due ottimi sensori, all'apice della tecnologia APSC per quanto riguarda la qualità di immagine. Nessun problema sotto quell'aspetto, non è dirimente. La GR dispone di accessori (aggiuntivi ottici che si avvitano di fronte all'obiettivo primario) che le consentono di coprire anche una focale più grandangolare e una focale più "teleobiettivo"): però.... Indovina? L'ingombro aumenta, e siamo tornati lì. |
| inviato il 30 Settembre 2025 ore 11:28
“ Fare le stesse foto agli stessi soggetti è quello che già faccio. Ho circa 90 minuti due giorni a settimana la mattina e 60/70 le altre mattine. Faccio sempre gli stessi "anelli" a piedi. Faccio le stesse foto ma con macchine anche vecchissime tipo Nikon 990 o delle Camedia con ancora i supporti di memoria che sembrano piccoli floppy disk morbidi. „ Ti vedrei bene ad aprire un canale Youtube dove recensisci le vecchie camere con occhi moderni. Probabilmente già esiste qualcosa ma altre voci potrebbero essere interessanti. Avevo letto varie recensioni di queste genere cose su un sito web come articoli ma non come video. Un tipo aveva restaurato e fotografato con un piccolo accessorio per il gameboy e stampato con la stampante originale. Divertentissimo da vedere.

 |
| inviato il 30 Settembre 2025 ore 11:47
Io comunque ieri sera ho scattato al buio durante un mercatino notturno con la A6000 ed il 70-200 vecchia serie adattato. Iso 5000, senza neppure passarli in software complicati e , tutto sommato, son uscite foto decenti... Magari dopo ne metto un paio.. Mi chiedo cosa vi serva per fotografare.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |