| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 0:23
Forse l'idea ce l'hanno... e che magari non gliene importa nulla. Perchè la fotografia sta al video come la motocicletta sta all'automobile. Sono due cose che pur partendo dagli stessi presupposti tecnologici sono in realtà totalmente differenti. E non è detto che se interessa l'una necessariamente debba interessare anche l'altra. Anzi, per esperienza personale ti dico che è facile che ai motociclisti incalliti le macchine stanno piuttosto sulle palle. Lo stesso può valere per i video nella visione di alcuni fotografi. | 
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 0:35
X Absulute Beginner: Hai detto una verità assoluta, video e foto sono due forme espressive ognuna con il proprio lessico ed il proprio linguaggio e non sempre vanno d'accordo. Io nel mio piccolo con la 5d non ho mai girato nemmeno un minuto di filmato in un anno e mezzo, proprio non mi prende. | 
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 0:36
ma infatti non dico mica che a loro debbano piacere i video.. trovo solo assurdo leggere tanti commenti di fotografi "conservatori" che non vogliono proprio quella funzione sulle loro macchine. Non ti piace? non la usi. Ma dire che snatura la concezione di macchina fotografica mi sembra eccessivo..io non vado pazza per i filmati, ma riconosco che con le reflex si fanno cose che quattro anni fa manco ci sognavamo. E ringrazio vivamente le case che hanno introdotto queste possibilità invece di fare le conservatrici, perché quando (se) mi salterà il picchio di mettermi sui filmati avrò già un'attrezzatura niente male :) | 
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 1:04
Beh... Se Canon fosse stata un pò più conservatrice con la 5d2 forse avremmo visto meno utenti Canon sbavare appresso alla D700... | 
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 8:52
Per Seb: per il mercato dell'usato leica mi rivolgo alla schiera di amici. Sovente ci scambiamo l'attrezzatura praticamente nuova. Ho un amico che ha avuto 5 M9, le compra, le tiene un po' e poi le rivende. Riesce a stare senza per due mesi e poi la ricompra... Il mondo leica è bello anche per questo ma non credo succeda solo con la tedesca... Un amico mio deve vendere una M8 cromata inviata a Solms per la revisione (senza motivo, controllo gratuito in garanzia), quindi la venderà al ritorno praticamente perfetta... |  
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 10:45
“ Non ti piace? non la usi „ ma la paghi eccome se la paghi, progettazione, test, modifiche, ecc ecc | 
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 10:46
“ Un amico mio deve vendere una M8 cromata inviata a Solms per la revisione (senza motivo, controllo gratuito in garanzia), quindi la venderà al ritorno praticamente perfetta... MrGreen „ coda | 
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 11:52
“ ma la paghi eccome se la paghi, progettazione, test, modifiche, ecc ecc „ macché.. credi che il prezzo delle leica sia top down o bottom up?? quanto a canon, nikon, etc: è un modulino sw, alla fine.. nel momento in cui lo installi su una macchina, lo fai anche per tutte le altre. E il costo dell'implementazione dei filmati va a zero (fermo restando che anche in canon il prezzo lo fanno sulla base di quanto è disposta a pagare la gente, non certo quanto costa a loro + markup...) | 
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 19:37
Se valga la pena spendere 5000 euro per una M9, intesa come mera fotocamera digitale, non lo so...Tecnicamente le varie canikon sono di un altro pianeta, sotto ogni punto di vista, tranne per uno: la M9 è l'unico apparecchio digitale 35mm in grado di montare lenti serie M che, nel bene o nel male, sono i migliori vetri mai prodotti. Questo è il suo vero punto di forza: ad oggi non ho ancora trovato nulla in grado di avvicinarsi ai vari summicron e summilux (i noctilux fanno categoria a sé) per plasticità, sfocato, tridimensionalità e cromatismi. Forse qualche Zeiss del sistema hasselblad V è in grado di restituire risultati simili, ma non ho visto ancora nulla di paragonabile dal sol levante (e di vetri serie L ne ho avuti un pò...) Ho una M9? no...Ne vorrei una? ...neanche...per ora mi accontento di una M4-p e una M6 ben corredate, e tanta pellicola... Per inciso: la M3 ha quasi 50 anni, funziona come un orologio svizzero e vale quasi 1000 euro. La M9 tra 50 anni quanto verrà quotata? Funzionerà? | 
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 20:01
X Paolo: visto che possiedi Leica M saprai certamente che un altro punto di forza, oltre alle mitiche ottiche, è il peso e l'ingombro contenuti che la rendono impareggiabile. Io adesso ho una 5d e quando vado in giro con il 24/105 montato (e non si tratta certamente l'obiettivo più pesante) cambio continuamente mano come se portassi una pietra. Quando avevo la mia M6 con il Summicron 50 mi sembrava di non avere niente in mano. Ho una M9? no...Ne vorrei una?...SI...per ora mi accontento della giapponese che comunque rimane una gran bella fotocamera. Il dubbio sulla tenuta nel tempo delle Leica digitali è il freno più grosso per affrontare la spesa (così non dico che non posso spendere quasi un diecini per la fotografia) | 
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 20:38
“ Coda „ Non lo fare, la M8 non vale quello che costa. E poi se devi spendere almeno chiudi con 'sti crop factor.. | 
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 20:45
Questo è un altro fattore che contribuisce al prezzo astronomico della M9: è la 35mm digitale più compatta al mondo. E a differenza delle varie mirrorless la qualità, dovuta soprattutto alle lenti, è ai massimi livelli. Passare da una 1dsII+50L (oltre 2kg) alla m6+50/1.4 summilux (meno di un kg) è stata una liberazione, sotto ogni punto di vista. La M9 rimane un po' in dietro agli alti iso, i tanto desiderati e famigerati alti iso: molti si dimenticano che con un sistema M non c'è nessuno specchio in movimento, lo scatto dolce e impercettibile permette di aumentare di molto i tempi di sicurezza...e ci sarebbe anche la possibilità di scattare ad aperture vertiginose (Noctilux M 50 f/0,95) ma qui ci vogliono un po' di soldi :-). Poi, checchè se ne dica, la M9 costa tanto anche per via del marchio e per quella sorta di venerazione/fanatismo feticistico di molti: con tutti gli adepti che si ritrova, la "setta dal bollino rosso" avrebbe potuto venderla anche a 15.000 euro, sono sicuro che non ne avrebbero venduta una sola in meno. | 
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 22:45
E basta con 'sta storia che le Leica sono solo per ricchi collezionisti/feticisti: anche qui è pieno di gente con reflex professionali dal prezzo paragonabile a quello della M9 con poche migliaia di scatti! La Leica è uno strumento come gli altri, né più né meno. Se valga o meno la pena acquistarla dipende dalle proprie attitudini personali, non se ne può fare una regola valida per tutti. Una M9 nelle mani sbagliate non è in grado di produrre niente di buono, tanto quanto una 1DX o una D3s. Prima di andare incontro a cocenti delusioni, forse è meglio prima farsi un giro con una M7 e qualche lente Voigtländer. Giusto per capire se tra fotografo e telemetro c'è feeling oppure no. | 
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 23:01
" Prima di andare incontro a cocenti delusioni, forse è meglio prima farsi un giro con una M7 e qualche lente Voigtl?nder. Giusto per capire se tra fotografo e telemetro c'è feeling oppure no. " Per questo motivo suggerivo a chi vuole cimentarsi nell'impresa di acquistare una M8 a 1500 euro, se ci si pente è rivendibile allo stesso prezzo e ci si è tolti la voglia di provare una leica digitale... La M8 è molto più commerciale di una M7... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |