| inviato il 17 Settembre 2025 ore 0:22
boh! non ci stò capendo piu nulla, aspetto di accrescere le finanze e capire se li voglio spendere questi soldi, nel frattempo magari provo la lente che mi suggerisce Pablo |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 6:11
Di sicuro trovi lenti di terze parti con baionetta Z, magari sull'usato molto poco perché è tutta roba assai recente, sulle lenti aggiuntive non ti so dire niente perché a livello personale e ripeto personale sono un filo restio ad aggiunte varie, già il Tc lo uso poco e in casi limite, la modifica esterna del gruppo ottica deve sempre tenere conto di alcuni compromessi e bisogna sempre valutare il rapporto vantaggi/svantaggi, in macro dove il soggetto non scappa preferisco avvicinarmi mentre sugli animali che scappano alle volte il Tc porta i vantaggi a favore sul compromesso. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 10:11
Saro, si infatti su usato è tutto molto recente, ho dato indietro la d7000 e forse facevo meglio a tenerla e sbizzarrirmi con ottiche usate che se ne trovano a iosa e mi sarei divertito certo! mentre invece per le cose posticce, soluzioni alternative, la vedo un po come te, mi stò scontrando con l'impossibilità di risolvere della macro a buon mercato e l'impegno in euro richiesto per una buona lente macro non mi prende. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 16:28
Forse potresti provare con qualche vecchio obbiettivo rovesciato, almeno all'inizio. Poi spesso si usa il treppiede e quindi lo stabilizzatore diventa superfluo. Io uso Olympus 60 macro su Lumix G80 e non mi trovo male. Rapporto 1:1. Co sono anche le lenti addizionali... |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 20:02
 Un rosmarino, focus stacking, la prima foto con Nikon Z50 e micro Tamron 90, la seconda foto con la Z50 con Nikon Z 18-140 a 120 mm + Raynox 250. ISO 560, f 9 , 1/50 treppiede, Helicon remote + Affinity. La seconda foto è stata fatta ore più tardi, per cui si vedeono parti in appassimento. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 20:20
Opinione super personale, per fare il test servirebbero due scatti singoli perché lo stacking se fatto poi con pochi scatti quando lo impili toglie e da dove capita, oppure molti più scatti per una fusione con più fuoco e meno aloni. Ma ripeto parere personale al 100% |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 21:36
La metto giù papale papale. Ho una Z50 e voglio provare a fare un po' di macro. Mi prendo un obiettivo spendendo 700 euro (Tamron 90 macro) oppure avendo già uno zoom 50-250 spendo 70 euro per un Raynox 250 ? |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 22:59
700 euro per iniziare a provare sono troppi non vi è dubbio, arriva ai 200 senza superarli tra ottica e adattatore è meno di un terzo e si ha una ottica fissa dedicata, un 105 con rapporto 1:2 su sensore Dx da delle inquadratura adatte per un novizio sulla macro direi. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 23:01
Se dovessi spendere 700 euro per fare macro prenderei una D610 (o una D700) più un obiettivo Nikon, Tamron o Sigma per reflex. |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 15:19
alba, in effetti una d7000 l'ho apena venduta, presa usata a 160 euro perfetta! una gran macchina ( mi sono quasi pentito di aver preso la z) a quella abbini un nikkor macro e hai fatto. infatti voglio spendere il meno possibile per macro, il problema è che gli universali macro con attacco z sono ancora pochi usati, nuovi stiamo daccapo come spesa, e un ftz per adattare ottiche nikkor costa veramente troppo. coprarne uno universale non mi va perchè sento che molti danno problemi, o comunque non si adattano completamente, resta la lente davanti all'obiettivo... ma che ne so, non lo so neanche io cosa è meglio... la foto sopra di Pablo mettere in paragone tamron 90mm (da molti decantato molto buono) e la foto fatta con la lente raynox (70€) alla fine non sembra malaccio! |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 17:43
Francamente tra la D7000 e la Z50 la Z50 è una spanna sopra( autofocus e tenuta alti ISO in primis), forse devi abituarti ancora alla mirrorless. L'FTZ oltre ad essere esageratamente caro è anche pesante. Comunque hai avuto tante risposte e tante opinioni che ti aiurerano certo a fare una scelta (ed una spesa) ponderata. Buon proseguimento! |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 20:59
FTZ originale ha senso se si usano ottiche af-s che meritano almeno un po', ci monto si i manuali nikon per la comodità del sensore stabilizzato della Z6 ma serve anche per il 300/4 e per i video con il 70-200/2.8 ma se fosse solo per una ottica macro senza cpu per iniziare dal costo dimezzato rispetto all'originale io andrei di universale https://www.amazon.it/PHOLSY-Adattatore-Compatibile-Fotocamera-Nikon/d https://www.amazon.it/Concept-Adattatore-Fotocamera-Mirrorless-Nikon-N 34 o 50 euro e passa la paura, se poi uno si appassiona al mondo nikon AI-S è buona cosa, si trovano ottimi vetri dalle rese inaspettate, basta non iniziare a farsi le pugnette a dieci dita con bordi, angoli, conta pelli a 300%, carattere, poesie e altre coionate simili. |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 22:01
Gli adattatori proposti non hanno la contatteria elettronica, per cui si perdono tutti gli automatismi di messa a fuoco ed anche l'autofocus. Nella Z 50 II c'è in camera il focus bracketing automatico che però necessita della funzione autofocus. E' peccato perderlo, perchè il focus stacking in macro è quasi indispensabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |