| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 20:59
Buonasera a tutti, Frugando per casa ho trovato dei vecchiobbiettivi di mio babbo risalenti circa agli anni 80 credo, sono; - Vivitar Wide angle 28mm 2.8 MC -Pentacon 50mm 1.8 auto - PRAKTICA 3.8-5.2 f35-200mm MC MACRO E un flash molto bello esteticamente ma che non credo possa funzionare sulla mia Nikon d610 Volevo farvi alcune domande: 1- Quale secondo voi funziona meglio al contrario, mi dovrebbe arrivare domani l'adattatore, sono troppo curioso 2- il 35 - 200 è utilizzabile in un qualche modo? 3-qualcuno sa consigliarmi un sito in cui posso acquistare dei tubi senza collegamenti elettrici a basso prezzo? Grazie. |
user12181 | inviato il 07 Gennaio 2020 ore 21:43
Senza dubbio il 28 invertito ha un maggiore rapporto di riproduzione, su FF raggiunge circa RR 2:1, il 35 1,8:1 il 50 raggiunge circa 1:1. All'indirizzo sotto puoi vedere alcuni dati sulla resa delle focali invertite, si parla di Nikon, ma credo che le cose non cambino molto con i tuoi. Per lo zoom invertito... boh. naturescapes.online/2019/01/21/reverse-macro-photography/ |
| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 21:50
Sicuramente il 28mm, perchè: - ottieni un RR più spinto, - essendo retrofocus la maf non cade mai all'interno delle lenti Io ho usato per prova, con soffietto, un 35mm e ho raggiunto dei RR penso dell'ordine del 5:1 o più, il 28mm fa ancora "meglio" |
| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 21:58
Grazie mille Murmunto per il link, molto utile! Sapete consigliarmi qualche sito dove acquistare dei tubi non elettronici? Grazie |
| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 22:03
Ti serve anche un anello di inversione da applicare sulla filettatura frontale della lente. Su ebay trovi cineserie a gogo e a poca spesa.... |
| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 22:04
Ho preso l'anello su amazon, ora cerco qualche tubo |
| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 22:21
in questo forum : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=3193503#18771442 ho parlato dei paraluce in cascata usati come tubi di prolunga. Costano meno. L' anello inversore ha l' attacco per la fotocamera, ce ne sono per tutte le fotocamere. Dall' altro lato c' è la filettatura per i filtri, dove avviti diversi paraluce in cascata, magari serve qualche riduttore step-down. L' unico problema è che la messa a fuoco non funziona più, proprio perchè è tutto capovolto. Vendono pure gli anelli elicoidali per messa a fuoco macro. Oppure una slitta millimetrica. |
user12181 | inviato il 08 Gennaio 2020 ore 9:07
Qualche giorno fa in un negozietto di atttezzatura fotografica in buona parte usata di Corso Garibaldi a Macerata, avevo visto il set di tubi PK11, PK12 e PK13 originali Nikon a 20 euro, sono entrato, ma il prezzo era sbagliato, li vendeva a mi pare 50, comunque buono. Alla fine non sono tornato a prenderli perchè il più piccolo, il PK11, non va con gli obiettivi Nikon G (rischio corto circuito), ma ho sbagliato. Non ricordo il nome del negozio, mi aveva dato anche un biglietto con il nome, ma l'ho gettato, magari quando torno li trovo ancora. Puoi provare a fare un giro, tra l'altro Macerata è una bellissima cittadina, uno dei pochi posti in Italia dove aprono nuove librerie, addirittura dall'ultima volta che ci sono stato ne è nata una di libri per bambini e ragazzi e due antiquarie, però ha chiuso la Mondadori e anche una antiquaria per la morte del giovane proprietario, che era anche editore. Il suo socio come editore ha riaperto poi una nuova libreria antiquaria con il nome anche del socio morto, continuando anche come editore www.giometti-antonello.it/. Però non mi ha fatto lo scontrino, non aveva neppure la cassa, boh, si vede che si può fare, non gli ho chiesto nulla, ho pensato che è già tanto che riesca a tenere aperto. Tornando ai tubi on line, puoi provate a guardare qui, www.photospecialist.it/catalogsearch/result/index/?catid=2&q=tubi In particolare qui www.photospecialist.it/nikon-pn-11-tubo-di-prolunga-automatico-52-5 È di 52,5 mm e ha anche l'anello ruotabile per il treppiedi. |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 11:13
Il Pentacon 50 che hai trovato ha una distanza minima di messa a fuoco di circa trenta centimetri, più o meno la metà di un 50 standard. Può essere utilizzato quasi come un macro, con la peculiarità di avere uno sfocato unico. i flash datati hanno un voltaggio diverso da quelli attuali, meglio non montarli, oppure fare un tentativo con dei trigger. |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 12:20
Ciao Stefano, per il flash infatti non l'ho montato per paura che mi frizzasse la Nikon.. con 30cm intendi da dritto o a rovescio? Grazie. |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 12:28
Dritto. A rovescio a occhio direi qualche centimetro. |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 2:09
scusate...io sono nuova.....è qualche settimana che sto cercando di approcciarmi alla macrofotografia......ho sempre fotografato motogp e uccelli quindi è un campo completamente nuovo.....ho una nikon d850 e per iniziare ho preso nikkor 60mmD.......ho preso anche dei tubi di prolunga......neewer 36mm 20mm12mm......sicuramente sbaglio in qualcosa ma io non riesco a mettere a fuoco......qualcuno mi sa dare dei consigli ????? sono tubi da buttare???? |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 7:52
Tubi con contatti o manuali? Usati tutti insieme? Non credo siano da buttare, sono semplici pezzi di ferro che servono solo per ridurre la distanza minima di messa a fuoco. |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 8:44
“ scusate...io sono nuova.....è qualche settimana che sto cercando di approcciarmi alla macrofotografia......ho sempre fotografato motogp e uccelli quindi è un campo completamente nuovo.....ho una nikon d850 e per iniziare ho preso nikkor 60mmD.......ho preso anche dei tubi di prolunga......neewer 36mm 20mm12mm......sicuramente sbaglio in qualcosa ma io non riesco a mettere a fuoco......qualcuno mi sa dare dei consigli ????? sono tubi da buttare???? „ A mano libera..... imposta la maf manuale o, ancora meglio, disattiva l'af dal pulsante di scatto e utilizza il tastino AF-ON per l'autofocus, e poi: - in prima battuta, focheggia manualmente o con l'AF-ON - la maf fine falla solo manualmente, spostando il busto avanti e indietro, non variando più la maf sull'obiettivo. - ovviamente usa diaframmi abbastanza chiusi, la pdc è minima alle brevi distanze |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 11:08
mi ero dimenticato..... adotta tempi di sicurezza più restrittivi! Grossomodo dimezzali. Più si scatta da vicino e più è facile fare il mosso. Tutto questo (tempi brevi e diaframmi chiusi) ti impone di salire con gli ISO (o di usare flash o altri sistemi di illuminazione) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |