RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio Nas







avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 15:17

Bello l'Aoostart WTR N100, non lo conoscevo.
Ho inziato ad assemblarmi un pc ad uso nas più o meno con le stesse specifiche, ho usato mb mATX e ho speso un po' meno, andando su componenti itx alla fine la spesa è più o meno quella.
L'uso sarà molto base, backup di foto e video degli smarphone di famiglia e condivisione files. Parto con un hdd da 12Tb più un secondo come backup esterno, il pc ha 4 baie per cui ho spazio per espansioni. Come sw penso di usare openmediavault che già conosco e Immich per foto/video

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 15:48

Mi inserisco per un dubbio: a quali dischi ha chiuso Synology? A tutti tranne i suoi? E questo è retroattivo anche per i vecchi Nas (io ne ho uno di diversi anni fa e l'anno scorso ci ho montato con successo un ironwolf pro) oppure vale solo per i nuovi modelli?
Se avete un link me lo leggo volentieri.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 15:48

A meno che non ti serva una funzione specifica che offrono solamente loro (ma dubito sia il caso) fatico a trovare motivi validi per sceglierli nel 2025, anche perché grazie a docker etc ormai il parco app è enorme su tutti i dispositivi che lo supportano.

per quanto riguarda la questione dischi non sono informato, nelle mie ho sempre messo i WD red e mai avuto problemi
secondo em è un buon prodotto, ben fatto

I sistemi DIY ora come ora imho sono i migliori, certo è che richiedono un minimo di competenze di networking e di protocolli di trasferimento file per essere configurati a dovere.

su questo non posso essere più in disaccordo, DIY di una NAS:
- se sei uno smanettone e ti piace starci dietro: OK
- se sei uno smanettone ma sei già incasinato con il tuo lavoro: Non ci penso proprio a stare dietro al software della NAS
- se non ne sai uan mazza: lascia perdere

Tra le altre cose le NAS andrebbero configurate con un minimo di criterio e ovviamente mantenute aggiornate
IMHO le soluzione DIY a meno che uno non sia sistemista con diverso tempo libero e ci si diverta con la NAS mi sembra la peggiore via possibile

Sono anni che utilizzo NAS della QNAP, mai un problema.

Io l'ho abbandonata dopo che un aggiornamento mi ha im×ta tutto ( anni fa )
un amico settimana scorsa ( per la seconda volta ) si è trovato la NAS Qnap im×ta e ha perso ora via shell per ripristinare



avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 16:38

Mi inserisco per un dubbio: a quali dischi ha chiuso Synology? A tutti tranne i suoi? E questo è retroattivo anche per i vecchi Nas (io ne ho uno di diversi anni fa e l'anno scorso ci ho montato con successo un ironwolf pro) oppure vale solo per i nuovi modelli?


Vale solo per i modelli nuovi, quelli che finiscono per "5" (tipo DS225, 275, 925, etc).
Non è retroattivo, anche perché penso che in quel caso la gente sarebbe andata a dargli fuoco alla sede MrGreen

In teoria non sarebbero limitati solamente ai dischi Synology, ma sono limitati solamente ai "dischi certificati", che al momento però sono solamente dischi Synology (perlomeno gli HDD).
La cosa assurda è che Synology non costruisce gli HDD ma rivende prodotti di altri marchi (i produttori veri sono 3, WD, Seagate e Toshiba) con un adesivo diverso e qualche modifica di scarsa importanza al firmware, quindi non c'è nessun motivo per non dargli la certificazione, specialmente quando quei dischi funzionano senza problemi in tutti i modelli vecchi.

Ancora più assurdo, si possono importare i dischi non certificati se facevano parte di una pool di dischi montata in un Synology delle generazioni precedenti (quindi da un 223 si può passare ad un 225 senza cambiarli ad esempio), ma se schioppa uno dei dischi non lo si può sostituire con un modello identico MrGreen

su questo non posso essere più in disaccordo, DIY di una NAS:
- se sei uno smanettone e ti piace starci dietro: OK
- se sei uno smanettone ma sei già incasinato con il tuo lavoro: Non ci penso proprio a stare dietro al software della NAS


Una volta installato il software non vedo particolari differenze tra il gestire un "DIY" o un qualunque altro software proprietario per NAS.
Ci sono quelli più complicati (tipo TrueNAS), quelli più semplici (tipo Unraid o OMV) e quelli ancora più semplici (tipo ZimaOS che è veramente super semplice da configurare), ma una volta che hai configurato quello che ti interessa (cosa che devi comunque fare con qualsiasi NAS) non è che devi starci dietro, non più di un NAS proprietario perlomeno.


E anche le competenze che devi avere per la configurazione sono grosso modo le stesse una volta passata l'installazione, le condivisioni SMB, l'IP fisso, etc li devi comunque configurare su qualunque software.
L'eccezione è forse TrueNAS che è abbastanza antipatico come interfaccia, ma le alternative ci sono.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 17:18

Il prezzo degli HDD Synology su Amazon per un 4Tb comparato con un WD Red mi sembra quasi identico

https://www.amazon.it/Synology-HDD-HAT3300-TB-milioni/dp/B0C6FGQLT4/

https://www.amazon.it/WD-RED-Unità-Interna-Cache/dp/B083XVY99B/

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 17:43

Il prezzo degli HDD Synology su Amazon per un 4Tb comparato con un WD Red mi sembra quasi identico

Non è tantissima differenza, ma gli Ironwolf li trovo poco sopra 100 per esempio...
https://www.amazon.it/Seagate-2er-Set-IronWolf-ST4000VN006/dp/B09T74CS
(ho già acquistato questo preciso modello da questo stesso venditore, posso garantire che imballa il disco ed è affidabile)
Ad ogni modo, la penso come Bubu... vincolare i clienti solo ai propri dischi è una mossa davvero noiosa, e spero per loro controproducente (non fosse altro che per l'aspetto della carenza dell'hardware che infilano nei NAS a parità di prezzo della concorrenza, cosa che sottolineo da sempre, e che si è acuita se possibile negli anni, quando presi il mio nei modelli base non c'era tutta la differenza che c'è oggi).

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 18:21

Gli Ironwolf da riventori come bpm si trovano a meno e anche loro imballano molto bene, qualche mese fa 4Tb l'ho preso a poco più di 80 Euro. Adesso ne ho presi 2 da 12

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 19:46

@TheBlackbird anche secondo me non è una bella mossa, ma può essere che torneranno in parte sui loro passi

Però essendo stato scottato con Qnap, che è praticamente l'unico altro competitor, su una cosa come i dati che archivio preferisco spedire qualcosa in più ma sapere se che ci sono aggiornamenti costanti e che li fa senza grossi sbattimenti

anche perchè se salta tutto e ci devo perdere 2 giorni di lavoro io per sistemare tanto vale risparmiare 50€

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 20:39

Ok, come Nas ho preso questo DiskStation DS925+, quindi @Bubu93 devo prenderli proprietari gli hdd?

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 21:58

Eh sì Viggione.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 9:05

Ho un Ugreen da due dischi e mi ci trovo molto bene. Però ho sostituito il software di sistema con una normale distribuzione Linux.

Sinology da evitare, in quanto accetta solo dischi marcati e certificati da loro.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 10:49

Io ti consiglio Synology perché ne ho ben7, da 2 a 8 slot e in tanti anni non ho mai avuto problemi. Mai usati, ma i Qnap vanno altrettato bene. Però ricorda che i NAS non sono sitemi di backup, a meno che non li riduci a questo, sono sistemi per aumentare in sicurezza lo spazio e fornire spazio ed eventualmente servizi a più persone da più posti. IL backup del NAS va comunque fatto. Personalmente uso altri NAS, Cloud e HD offline e offsite.

Sinology da evitare, in quanto accetta solo dischi marcati e certificati da loro.

Assolutamente non vero. Gli HD, compresi SSD e NVME, li ho sempre scelti io in autonomia senza seguire le loro specifiche e ho dei Synology che funzionano h24 da almeno 15 anni. Certo sui nas uso memorie adatte ai nas, su quello non ci piove, ma vale per tutti.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 10:55

Pare che gli ultimi accettino soltanto dischi certificati (i suoi) ma questo non significa che sono diventati dei ces.si.
Sospetto che se funziona e le vendite non crollano anche il maggior competitor farà lo stesso.....

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 11:13

Grazie a tutti per i vs commenti.
Come sempre non si smette mai di imparare

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 11:18

Massimiliano, invece è vero.

I Synology della serie xx5, come notificato da Bubu, accettano solo dischi Synology.
I vecchi non hanno questa limitazione, e ovviamente questo fa sì che tu non l'abbia mai riscontrata: però, questo significherebbe andare su un usato, per l'OP.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me