| inviato il 01 Settembre 2025 ore 16:30
“ Mi spaventa leggermente la resa con scarsa luce „ Dipende cosa intendi per scarsa luce, poi tieni presente che molte Panasonic e tutte le Olympus hanno il sensore stabilizzato, che aiuta molto a non doversi tenere bassi con i tempi, inoltre adottando obiettivi luminosi hai un vantaggio rispetto all'Apsc e al FF, dove gli obiettivi luminosi sono molto più costosi ( anche se i fissi di terze parti stanno abbattendo il mercato ). Tanto dipende anche dal budget, in base a quello scegliere la giusta accoppiata ( o accoppiate ). |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 17:07
però come luce raccolta e tenuta agli Iso la FF ha 2 stop di vantaggio sulla 4/3 un obiettivo 2.8 su FF raccoglie tanta luce come un 2.0 APSC e un 1.4 su 4/3 su FF i fissi 2.8 sono generalmente molto compatti e non particolarmente costosi focali "standard" come 24 28 35mm 50mm 85mm su FF si trovano fissi f2 - 1.8 solitamente a prezzi pesi e dimensioni piuttosto contenuti. vedi tipo 35 , 50 e 85mm sony ... 35 ed 85mm 1.8 decisamente buone lenti ... la 50mm costa pochissimo Q.I. BUONA af scarso |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 18:27
Amen |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 18:41
“ però come luce raccolta e tenuta agli Iso la FF ha 2 stop di vantaggio sulla 4/3 „ Vantaggio che spesso perdi per essere costretto a chiudere il diaframma per migliorare la resa ottica degli obiettivi, problema che non affligge (o che affligge molto meno) le lenti del M43, solitamente già performanti alla massima apertura. La coperta puoi tirarla da un lato o dall'altro, ma qualcosa sempre ti rimarrà scoperto: il sistema perfetto non esiste. |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 18:49
Le lenti moderne FF sono abbastanza definite già a TA poi dipende cosa ci fai In un ritratto avere i bordi un po' morbidi non penso sia un problema Sulla paesaggistica normale che si va a chiudere a f8 - f11 (ovvero F4 - 5.6 su m43 che li la diffrazione arriva ben prima) Su Sony uso quasi per la maggior parte il 24-50 2.8 che a TA già quasi tutta la sua definizione , lente comoda 440g dimensioni abbastanza contenute e contiene quasi tutte le focali fondamentali.24, 28m, 35 , 50 e tutto il mezzo |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 19:01
“ però come luce raccolta e tenuta agli Iso la FF ha 2 stop di vantaggio sulla 4/3 „ detta cosi' non ha senso e sopratutto NON E'VERA. Dipende esclusivamente dalla dimensione del pipsel e dalle caratteristiche del sensore. |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 19:13
Per comodità, ti allego alcuni scatti fatti a bassa luminosità in occasioni recenti. Ogni tanto lavoro con Alvento, una rivista di settore che stampa anche in grande formato (42x28, ogni tanto anche a doppia pagina): mai nessuno ha avuto da ridire sulla qualità. Come già detto sopra, i fissi luminosi Oly sono molto compatti: il 17 1.2 e il 45 1.2 sono entrambi come una lattina di coca cola, e peso simile. Anche il 12-40 2.8 e il 35-100 2.8 lumix sono della stessa dimensione. Magari questo articolo ti è utile - qui parlo abbastanza di compattezza e altre cose che per me sono utili (stabilizzazione, prezzo): cicloreporter.com/2025/04/02/affinita-elettive-parte-2-micro4-3-per-ci Ma niente aiuta come un bel foglio excel :D colle delle finestre: www.instagram.com/p/DMNGNgMoN-Q/?img_index=15 treno merci: www.instagram.com/p/DEhoaebI5Q0/?img_index=1 |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 19:23
foto molto belle, grazie e bellissimo il tuo account IG, chapeau |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 19:28
La luce che viene catturata é data dalla superficie del sensore e dell'apertura La superficie del sensore FF é quadrupla di quello M4/3 equivale a 2 stop pari apertura ... Poi dividi l'immagine in quanti quadratini vuoi ma la luce totale quella é Ovviamente se prendi FF 24mpix e m43 24mpix ecco che ti ritrovi i pixel con superficie 1/4 ... Nessuno nega che m43 faccia belle foto , ma in casi di scarsa luce il vantaggio di una FF é evidente Inoltre oggi iniziano ad esserci ottiche FF abbastanza leggere e compatte ... Fissi 2.8 sono pancake , zoom 2.8 sotto 500g ecc ecc Inoltre é evidente che Sony, Canon e Nikon stiano spingendo su FF (ma anche Panasonic mi sembra) Io punto é che non é che un f 1.4 su m43 é come un 1.4 su FF . . Ma é come un 2.8 come sfocato , luce catturata ecc ecc Poi ognuno usa ciò che piu gli piace ovvio |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 19:30
Le immagini sono fantastiche e mi ero imbattuta già stamattina nell'articolo citato, che per motivi di tempistiche di lettura ho sbirciato per ora solo in maniera sommaria, ma ho capito che ho ancora molto da imparare a riguardo. L'unica pecca che mi é saltata all'occhio é la ridotta profondità di campo...che un pochino mi dispiace... però magari... |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 19:43
“ La luce che viene catturata é data dalla superficie del sensore e dell'apertura „ NO. Questo e' un errore fondamentale che vizia tutto il ragionamento. La luce che conta e' quella catturata dal singolo fotosito. A parita' di dimensioni del fotosito la luce catturata per singolo pixel, da un 4/3 e' UGUALE a quella catturata da un FF. Cambia il numero di pixel |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 20:18
grazie mille! @cody eh sì, capisco, bisogna fare un po' di prove con la profondità. All'inizio avevo timore anche io, poi in realtà spesso sono comodo con il 2.8 perché lascia che sia quasi tutto leggibile (per carità, lievemente sfocato, ma non del tutto) e lo chiudo spesso a F4; anche quando ho preso il 45 1.2, una delle maggiori difficoltà è stata l'eccesso di sfocato; se lo uso perché è molto buio allora lo tengo a 1.2, ma quando c'è luce lo chiudo (di solito a f2, a seconda della distanza relativa dei piani) perché altrimenti è tutto sfocato :D Poi una grossa differenza la fa il feeling e l'ergonomia: per dire, se dovessi passare a FF sceglierei canon, perché con nikon non mi trovo e sony proprio non riesco a tenerla in mano per come è fatta (parlo della A7). E questo non c'entra niente con la qualità, che è eccellente in tutti i brand. Se hai modo, dopo il foglio excel, prova tutto il provabile :) comunque buona caccia e buon divertimento! |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 20:25
Canon R7 + RF-S 18-150. Per aperture maggiori il 35 1.8 o il 24 1.8. |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 21:10
Nelle tue valutazioni considera che una Apsc ha un sensore più piccolo di una FF rapporto 1,5 ed una 4/3 addirittura la metà. Ed il sensore è il cuore del sistema. E questa è fisica non consigli per gli acquisti |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 21:37
“ Nelle tue valutazioni considera che una Apsc ha un sensore più piccolo di una FF rapporto 1,5 ed una 4/3 addirittura la metà Ed il sensore è il cuore del sistema „ Grazie per il ripasso di fisica! Tra l'altro, la catena è lunga: una FF ha il sensore più piccolo di una medio formato (1.5 volte?), e di una 6x6 (3.6 volte?). E via dicendo, tutto è abbastanza relativo. Comunque, Cody ha chiesto consigli per gli acquisti, non lezioni di fisica. Galen Rowell veniva preso in giro perché usava il "formato piccolo" alla sua epoca: era il FF. Se Vittorio Sella avesse potuto mettere le mani sulla sua Nikon F4 (o chissà, su una Om1, perché no), invece di portarsi i lastroni di 18x24 a spalle in giro per il Tibet, non so se avrebbe preso per il sedere oppure, più probabilmente, tirato un sospiro di sollievo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |