| inviato il 20 Agosto 2025 ore 10:24
Addirittura? Anche SSD! |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 10:25
“ un aggiornamento di Windows 11 che 'cancellerebbe' gli HDD meccanici. „ Messa così no, non è vera. Il link postato da Maxime riporta le info corrette. Riguarda sia HDD che SSD, ma pare solo quelli con determinati controller e in combinazione con determinati chipset interni del PC, ed inoltre pare riguardi casi di scrittura di diverse decine di GB di dati: “ sono stati segnalati alcuni bug con determinate configurazioni hardware. Un utente giapponese ha scoperto che, in seguito all'installazione dell'update, spariscono SSD e hard disk. Il sistema operativo non li “vede” e non riesce a leggere le informazioni SMART. Il problema si verifica quando viene effettuata una scrittura di almeno 50 GB di dati con un utilizzo del disco superiore al 60%. „ Io comunque uso Windows 11, e in queste due settimane ho scritto decine di GB perché ho messo a posto le foto da marzo ad agosto... e non ho avuto, fortunatamente, nessun problema né sugli SSD (ne ho 2 dentro al PC) né sugli HDD (ne ho due anche di quelli). |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 10:34
Nella cronologia degli aggiornamenti di Windows: 2025-08 Aggiornamento cumulativo per Windows 11 Version 24H2 per sistemi basati su x64 (KB5063878) (26100.4946) Installazione riuscita il 13/08/2025 Magari non c'entra... però... era meglio non avere dubbi. |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 10:49
Io (che sono ca.fone) faccio il backup su un HDD esterno. Lo accendo, lo collego, faccio fare tutto a FreeFileSync, poi scollego e spengo…. E lascio l'hdd a dormire fino al prossimo backup. Mi è sempre andata bene (perché sono ca.fone…). |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 10:57
@Ale Z la procedura/comandi che esegui con FreeFileSync? Thanks! |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 11:34
“ @Ale Z la procedura/comandi che esegui con FreeFileSync? Thanks! „ A memoria, sono lontano dal PC, eseguo semplicemente una copia unidirezionale da SSD interno a HDD esterno, che copia i file nuovi e quelli aggiornati. Poi verifica i file copiati. Considerato che le modifica ai RAW sono sui piccoli file XMP, gli aggiornamenti sono molto veloci. |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 11:41
“ Io (che sono ca.fone) faccio il backup su un HDD esterno. „ Io, più che ca.fone, mi reputo un 'troglodita' del PC perché vado con 5 HD esterni che, alla bisogna, metto in moto. Raramente tutti insieme, anche se posso farlo. Altri HD di backup, ce li ho in garage. |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 12:45
@theblackbird già verificato più volte. non ne vengo a capo. |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 13:04
Sono sempre del parere che con 30 euro hai un'apparecchiatura da.... 30 euro. ! I case per HD devi prenderli con le pinze. Giusto qualche anno fa, per sbaglio, ho preso un case USB 2 adatto solo per HD di piccolo taglio. Oramai non potevo più restituirlo. Ci ho messo un vecchio HD da 1 tb. La settimana scorsa l'ho messo in funzione. Dopo 5 minuti il case era bollente anzi peggio, toccarlo ti scottavi di brutto... Ho continuato ad usarlo solo dopo aver avvicinato un ventilatore USB che l'ha mantenuto "tiepido ". Diciamo che ogni oggetto necessita di essere usato nei modi e nei limiti per i quali è stato costruito. Spesso i produttori esagerano sulle caratteristiche e sulle possibilità d'impiego. |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 13:30
Se hai amazon prime consiglio vivamente una copia di backup anche su amazon photo, spazio illimitato. |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 13:36
E' attaccato al mio Qnap con dentro un ST8000AS0002 che non ne vuole sapere di smettere di funzionare. Pigio il pulsante di accensione, lancio la procedura di backup che dura dai due ai tre minuti, lo "smonto" e lo spengo. Il tutto con la ventola sempre accesa. L'altro è attaccato al Mac mini late 2012 con dentro il gemello. Qui è più complicato. Devo accendere sia il mini che il cassetto, dal qnap lancio la seconda procedura di backup che dura anche qui dannatamente poco, lo "smonto" e lo spengo. Da terminale spengo il Mac mini (Debian). Questa è la loro funzione. Sono tentato da tempo di prendere un qnap con 1 baia, un discone e semplificare tutto, senza rinunciare ai mie cassetti, ma so che è un capriccio. Comunque non ho mai avuto problemi. Se tu hai notizie sulla loro affidabilità, possibilmente dirette o in qualche modo affidabili, diverse da quelle che ho letto nelle recensioni di Amazon, non avrei problemi a buttare i cassetti che ho ed a mettermi alla ricerca di qualcosa di più "sicuro". |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 15:07
“ La settimana scorsa l'ho messo in funzione. Dopo 5 minuti il case era bollente anzi peggio, toccarlo ti scottavi di brutto... Ho continuato ad usarlo solo dopo aver avvicinato un ventilatore USB che l'ha mantenuto "tiepido ". „ Se un ventilatore USB l'ha mantenuto "tiepido" quel "bollente di cui parli erano 50 gradi al massimo. Comunque per quanto sono d'accordo col discorso "più spendi più hai" c'è anche da dire che non mi fiderei mai di un hub esterno per 2 o più HDD messi in contemporanea. Può capitare la qualunque e fotti due hard disk in un colpo. Sotto quel punto di vista a meno di uso intensivo non vedo moltissime differenze tra un case economico ed uno più costoso |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 15:08
“ quel "bollente di cui parli erano 50 gradi al massimo. „ Fino a 40 gradi i miei HDD ci arrivano e mai un problema (ma il NAS ha una ventola da 7cm, per cui più che bastevole per areare il case). Ma da specifica penso che reggano anche più di 50 gradi. L'elettronica scalda col consumo e l'utilizzo, gente, scalda... e di brutto! |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 15:13
@TheBlackBird neanche a 70 gradi molti componenti elettronici hanno il minimo problema, e 70 gradi al tatto significa scottarsi Il punto è che per raffreddare un oggetto di metallo di 70 gradi è necessaria un'abbinata dissipatore oppure dissipatore + ventola. ... Il ventilatore, specie se uno di quelli USB, puntato contro, può abbassare la temperatura di 3, forse 4 gradi |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 15:17
Si, gli deve aver fatto "come il nonno alla nonna", come si suol dire. Quindi era per dire che concordo, un disco a 50 gradi è sostanzialmente "fresco". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |